Lepri e uccelli vari liberati nelle oasi di Licola e dei Monti Lattari. Un omaggio alla libertà, un gesto che invita i cacciatori a farsi da parte, le bestie ad avere fiducia nell’uomo che non vuole la loro scomparsa. Era questo il rischio: che quelle due zone fossero la tomba della fauna perché i bracconieri da quelle parti non scherzano. Spesso per sport, per lucro o per fame.
Battere la Brucellosi Bufalina, a Pastorano l’incontro organizzato dalla Coldiretti
La lotta contro la brucellosi bufalina passa attraverso la prevenzione e la cooperazione tra istituzioni e allevatori. Questo il messaggio del Commissario Straordinario Nazionale per l’Eradicazione della Brucellosi e della TBC Bufalina, Nicola D’Alterio, intervenuto Leggi tutto…
0 commenti