Lepri e uccelli vari liberati nelle oasi di Licola e dei Monti Lattari. Un omaggio alla libertà, un gesto che invita i cacciatori a farsi da parte, le bestie ad avere fiducia nell’uomo che non vuole la loro scomparsa. Era questo il rischio: che quelle due zone fossero la tomba della fauna perché i bracconieri da quelle parti non scherzano. Spesso per sport, per lucro o per fame.
Animali e Zootecnia
Genetica animale, sostenibile e locale al tempo dei cambiamenti climatici
Le produzioni animali, così come gli allevamenti, nei prossimi anni saranno chiamate a fare i conti con i cambiamenti climatici. Un fattore dal quale non si potrà prescindere al momento di proseguire nella ricerca per Leggi tutto…
0 commenti