La crescita dell’enogastronomia del Vesuvio beneficia di tutte le esperienze che sanno coniugare sapori, cultura e tradizioni. “VulcanicAis” si inserisce perfettamente nel processo di promozione e valorizzazione del nostro Territorio e nel connubio tra modernità e tradizione, come driver che incoraggia il progresso economico e sociale, abbraccia tutto il Made in Vesuvio, accogliendo le eccellenze enologiche e agroalimentari vesuviane.

La nona edizione della manifestazione si svolgerà Venerdì 13 Giugno 2025 alle ore 19,30 ad Ercolano, nella splendida atmosfera di Villa Signorini (Via Roma 43).

Le aziende rilevanti del “Terroir Vesuvio” saranno protagoniste con numerose degustazioni, banchi d’assaggio, cooking show a cura di chef di prestigio e maestri pizzaioli, percorsi sensoriali guidati, birre, olio, caffè, formaggi, mieli, dolci ed altre delizie tipiche.

Le plurime esperienze gustative troveranno piacevole accompagnamento con il fumo lento del Club amici del Toscano e l’intera serata sarà allietata dalle note del pianoforte del Maestro Nello Mallardo, con il Patrocinio della Regione Campania, del Consorzio Tutela Vini Vesuvio, del Parco nazionale del Vesuvio e del Comune di Ercolano.

Ernesto Lamatta, Ais Vesuvio ha dichiarato: «Con VulcanicAis vogliamo raccontare il Vesuvio attraverso l’enogastronomia ed i suoi interpreti: i produttori, le famiglie, le storie che ogni giorno custodiscono e valorizzano un territorio unico al mondo. Questo evento, alla IX edizione, è nato per creare un momento di incontro tra la cultura enologica e quella gastronomica vesuviana, mettendo in primo piano la qualità, la passione e l’identità che rendono i nostri prodotti così speciali. Il sostegno dell’Ente Parco e la partecipazione di tante realtà locali ci confermano che la strada giusta è quella della condivisione e della promozione autentica del territorio».

Raffaele De Luca, Presidente del Parco Nazionale del Vesuvio, ha dichiarato: «Sostenere e patrocinare manifestazioni come VulcanicAis significa valorizzare l’identità del nostro territorio attraverso il racconto autentico delle sue eccellenze. L’enogastronomia vesuviana è il frutto di un sapere diffuso che unisce tradizione, lavoro e paesaggio. Il Parco è al fianco di chi ogni giorno custodisce e promuove questo patrimonio.»


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *