Campania, nasce l’Osservatorio regionale sulla geo-biodiversità

Nella sala Caduti di Nassirya presso la sede del Consiglio regionale, si  è insediato l’Osservatorio sulla Geo-Biodiversità della Regione Campania, istituito in seguito all’approvazione dell’emendamento alla legge di Bilancio del Consigliere Tommaso Pellegrino. “La Biodiversità è tra i patrimoni più importante che abbiamo in Campania e abbiamo il dovere di Leggi tutto…

«Il futuro nella tradizione», l’Europa del mare a Procida

“Se vogliamo salvare il mare, dobbiamo mangiarlo. Tutto”. È il claim del progetto sulla pesca «Il futuro NELLA tradizione». Un’iniziativa del Comune di Procida finanziata dal Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (FEAMP) e promossa dal Ministero dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste e dalla Regione Campania, nell’ambito del Programma Operativo FEAMP Campania 2014/2020, protagonista di una due Leggi tutto…

«Il futuro nella tradizione», a Procida l’oro blu della Campania

Se vogliamo salvare il mare, dobbiamo mangiarlo. Tutto. È il claim del progetto «Il futuro nella tradizione» sviluppato dal Comune di Procida, nell’ambito delle misure di supporto al comparto pesca, promosse  dalla Regione Campania e dal Ministero dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste finanziate dal Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (FEAMP) che verranno presentate a Procida in Piazza Marina Leggi tutto…

Peste Suina Africana e razze autoctone: appuntamento in Regione Campania

Dal progetto SavePeb “Salvaguardia dell’ambiente e valorizzazione economica della Pecora Bagnolese” parte una richiesta d’aiuto in favore di tutte le razze autoctone della Campania. Un allarme che si unisce a quello per la presenza di Peste Suina Africana. Quest’ultima mette a rischio l’antica razza suina Casertana. Tematica che sarà al centro di un Leggi tutto…

Freddo anomalo, è strage di api: apicoltori campani chiedono stato di calamità

«L’andamento climatico negativo di queste settimane si sta dimostrando devastante per il settore apistico regionale, azzerando di fatto le produzioni di miele primaverili e condizionando pesantemente quelle estive». L’Apas (Apicoltori Campani Associati), la più rappresentativa associazioni regionale, lancia l’allarme sulle conseguenze del clima rigido che sta caratterizzando la primavera 2023. Con Leggi tutto…

Campania: l’agricoltura è di precisione, sostenibile e a miglior impatto ambientale

Tra droni, tecnologia e intelligenza artificiale. Sensori in campo per monitorare, analizzare dati e prestazioni dei prodotti agricoli e boschivi. La sfida è rendere l’agricoltura sempre più sostenibile, abbattendo costi di produzione e accrescendo il valore delle cultivar. Prende il via il Corso avanzato in “Tecniche di Agricoltura di Precisione”, organizzato dal Consorzio Osservatorio dell’Appennino Meridionale Leggi tutto…