Mellannurca Campana Igp, Consorzio lancia contest coi ristoratori

Il Consorzio Melannurca IGP lancia un’iniziativa a supporto dei ristoratori campani In piena zona rossa un messaggio di speranza viene dalla rossa per eccellenza, la Mellannurca Campana IGP. Ogni ristoratore campano, infatti, entro il 31 marzo 2021, potrà inviare, all’indirizzo melannurcacampanaigp@gmail.com , un breve video promozionale, della durata massima di circa 2 Leggi tutto…

Agrocepi con le eccellenze campane per il made in Italy

Giornata impegnativa e soddisfacente di incontri presso aziende della piana del Sele dei settori ortofrutticolo, quarta e quinta gamma, olivicolo, zootecnico, orticolo e florovivaistico, con l’assessore all’Agricoltura di Regione Campania, Nicola Caputo. Hanno partecipato i sindaci del territorio, il presidente dell’Asi di Salerno e i consiglieri regionali Volpe, Picarone e Leggi tutto…

La Rucola della Piana del Sele diventa Igp, ok dalla Ue

È stata pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale europea il Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1767 della Commissione del 20 novembre 2020 recante l’iscrizione nel registro delle denominazioni d’origine protette e delle indicazioni geografiche protette della “Rucola della Piana del Sele” che diventa ufficialmente prodotto IGP. La Commissione europea con la pubblicazione del Leggi tutto…

Cucina sostenibile, chef Franco Aliberti e i prodotti tipici del Cilento

Salvaguardare l’ambiente, intervenendo sulle infrastrutture, con l’obiettivo di tutelare le risorse e sostenere l’agricoltura italiana: è questo il principio che ha ispirato Finish, leader nel mercato dei prodotti per la lavastoviglie, nello sviluppo della collaborazione con il Future Food Institute, realtà di assoluta eccellenza sui temi dell’innovazione agroalimentare. La partnership, sviluppata nell’ambito del progetto Leggi tutto…

Nelle radici delle leguminose un aiuto all’agricoltura sostenibile

Pubblicato dalla rivista New Phytologist, uno studio condotto da ricercatori dell’Istituto di bioscienze e biorisorse del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli (Cnr-Ibbr) coordinato da Maurizio Chiurazzi ha consentito di identificare un nuovo meccanismo di controllo per il corretto funzionamento del nodulo azoto-fissatore nelle piante leguminose. Il nodulo azoto-fissatore si forma grazie all’interazione tra Leggi tutto…

Acqua, iniziativa per “irrigare” il Cilento e salvare i prodotti tipici

La Terra e l’ambiente vivono nell’attuale fase storica un momento di profonda crisi e difficoltà, dovuta principalmente ai comportamenti non corretti che l’uomo ha introdotto nei decenni passati. Tuttavia, le cronache quotidiane mostrano un iniziale cambio di tendenza e una maggiore attenzione della popolazione, delle istituzioni e delle imprese verso le tematiche ambientali, come la sostenibilità e Leggi tutto…