ASOIM NEWS.
Cari soci dell’ASOIM, sono Adele Colamarco. Molti di voi non mi conoscono perchè ho avuto il piacere di iscrivermi alla vostra associazione solo ques’anno e spero di conoscervi presto tutti.
Sono naturalista e mi occupo di mammiferi ma la passione e l’entusiasmo di alcuni vostri soci mi hanno coinvolto nell’ornitologia e nella vostra fattiva associazione.
Ho ricevuto una mail da parte di Giovanni Surdi, dottorando presso l’università di Palermo che ha bisogno di crani, denti o mandibole di micromammiferi estratti da borre di rapaci o, ancora, di borre stesse da cui estrarre i resti ossei.
Purtroppo, personalmente non ho mai lavorato sui micromammiferi ma sono sicura che qualcuno di voi potrà aiutare questa interessante ricerca o mettere in contatto fra di loro le persone giuste.
Di seguito vi riporto la sua mail.
—————————
Sono il Dott. Giovanni Surdi del Dipartimento di Geologia e Geodesia
dell’Università degli Studi di Palermo. Sto cercando nuovi materiali di studio per portare avanti la mia ricerca scientifica sui micromammiferi fossili e attuali della Sicilia e della Penisola.
Attualmente in seno alla tematica affrontata dal Dottorato di Ricerca che sto svolgendo è sorta la necessità di incrementare dati sui micromammiferi attuali
provenienti da diverse località geografiche italiane; come ben saprà in Sicilia molti taxa di piccoli mammiferi non sono presenti e questo rappresenta per me un grosso svantaggio nello studio delle microfaune fossili in quanto non posso disporre di una
collezione di confronto completa.
Penso che Lei potrebbe aiutarmi nell’ottenere un buon numero di
borre di rapaci dalle quali poter isolare resti di micromammiferi o magari crani, mandibole e denti di tali taxa già isolati.
Per questo scopo mi interessa che per gli eventuali campioni venga riportata l’esatta indicazione della località di recupero, il rapace che ha prodotto i boli gastrici e possibilmente il periodo di tempo del recupero e le caratteristiche paesaggistiche del luogo: casolari su campi coltivati aree alberate, ecc.
Per quanto riguarda le zone geografiche non mi creo problemi: varie aree della Campania e se è possibile anche di altre regioni.
Mi rendo conto di farLe troppe richieste e mi scuso anticipatamente del tempo che le sto rubato ma si tratta di un qualcosa di veramente importante per me e per i miei studi.
In attesa di una Sua risposta alla presente mail le invio i miei più sentiti ringraziamenti e i miei più cordiali saluti.
Dott. Giovanni Surdi PhD Student
Dipartimento di Geologia e Geodesia Università degli Studi di Palermo Via Archirafi, 22 – 90123 Palermo Tel. 091 6230351 Fax 091 6230371

da: ade.colamarco@libero.it

Categorie: Ornitologia

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *