16 gennaio 2004 – Vino: le damigiane, igiene e manutenzione.
Come per gli altri recipienti, anche per le damigiane valgono le già citate norme igieniche. La damigiana va lavata subito dopo l’uso, avendo cura di eliminare le eventuali tracce di vino rimaste sulla parte esterna del vetro o sul cesto . Non bisogna trascurare di sostituire il cesto quando la paglia di cui è riempito comincia a disfarsi o a marcire.
Sono comunemente in commercio ottimi cesti in materiale plastico con struttura metallica, che risultano ben più durevoli e igienici dei tradizionali cesti in salice e paglia. Dopo ogni lavaggio la damigiana va lasciata scolare rovesciata, in un secchio o in una vasca di plastica, e una volta ben asciutta va tappata.
Qualora sulla superficie interna si presentino incrostazioni che i risciacqui non riescono a eliminare, è bene usare delle speciali spazzole per damigiane che permettono, grazie alla loro forma particolare, di lavare tutta la superficie interna.
Agraria, nel Parco Gussone si inaugura l’Aula Bosco
L’Aula Bosco nasce dall’esigenza di fornire agli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Forestali ed Ambientali (SFAM) del Dipartimento di Agraria della Federico II uno spazio dedicato dove poter svolgere le attività pratiche in ambiente forestale, elemento fondamentale e indispensabile Leggi tutto…
0 commenti