Il presidente della Fnsi a Napoli: precariato dilagante e querele bavaglio, libertà di stampa a rischio

«C’è poco da festeggiare nella risalita dell’Italia nella graduatoria sulla libertà di stampa. Restano infatti irrisolti i problemi strutturali che relegano l’Italia in coda alla classifica dei Paesi dell’Unione europea. Ad oggi nulla è stato fatto e nulla è in cantiere contro le querele bavaglio. Nessuna azione per aumentare la Leggi tutto…

Giornata mondiale della libertà di stampa, forum con i ragazzi del Genovesi poi presidio ad Arzano

I limiti alla libertà di informazione in Italia e nel mondo. Dalle minacce fisiche ai condizionamenti determinati dall’assenza di leggi a tutela dei cronisti. Si parlerà di questi temi e dei doveri del giornalisti per garantire una corretta informazione, il prossimo 3 maggio, in occasione della giornata internazionale della libertà di Leggi tutto…

Sugc: Cappella nuovo segretario, Silvestri acclamato presidente

A seguito del nuovo incarico di segretario generale aggiunto della Fnsi, Claudio Silvestri ha rassegnato le sue dimissioni da segretario regionale del Sindacato unitario giornalisti della Campania, associazione che dirige dalla sua fondazione. Il consiglio direttivo del SUGC ha eletto all’unanimità Fabrizio Cappella nuovo segretario. Cappella, giornalista Rai, è caposervizio Leggi tutto…

Elezioni delegati SUGC al Congresso FNSI, ecco tutti gli eletti

Si sono svolte presso il Sindacato unitario giornalisti della Campania le elezioni dei 21 delegati campani al XXIX Congresso della Stampa italiana. Per i 12 giornalisti professionali, tutti della lista Controcorrente Campania. risultano eletti: Claudio Silvestri (271), Gerardo Ausiello (255), Antonella Monaco (218), Pier Paolo Petino (211), Francesca Ghidini (206), Leggi tutto…

Unarga, Zalambani rieletto presidente: la Campania in Giunta con Landolfo

«Siamo consapevoli di come il nostro compito di giornalisti che si occupano di agroalimentare, ambiente e turismo, sia particolarmente importante in relazione agli scenari che si stanno delineando, soprattutto dal punto di vista del cambiamento climatico. L’impegno primario sarà la formazione dei giovani, che devono tornare ad appassionarsi alla professione». Leggi tutto…