A favore delle aziende lattiero-caseari della Campania la Regione ha stanziato ben 1.098.905,11 euro. Sono finalizzati all’incremento produttivo e qualitativo del latte e derivati e saranno spesi per l’attuazione di tipo strutturale, gestionale e funzionale resi a incentivare il miglioramento delle condizioni igieniche per la produzione ed immissione sul mercato del latte e di prodotti a base di latte, così dettato dalle leggi comunitarie e nazionali.. Le attività selezionate sono: relazione di locali di mungiture separati dai locali e dai luoghi dove viene immagazzinato, manipolato o refrigerato il latte; realizzazione di superfici lavabili e di agevole pulizia, sia nelle stalle che nei locali di mungitura; immagazzinamento, manipolazione e refrigerazione del latte; realizzazione di impianto adeguato e sufficiente per l’erogazione dell’acqua potabile e dispositivi completi di attrezzature per l’agevole lavaggio, pulizia e disinfestazione, realizzazione di concimaie alle distanze previste dalla legislazione vigente relative alla protezione delle acque dall’inquinamento provocato da nitrati da fonti agricole, acquisto di attrezzature zootecniche, come gli apparecchi mungitori fissi, e mobili, lattodotti, refrigeratori, idropolutrici, gruppi elettronici, pompe ed altre strutture consimili. Da precisare che il contributo in conto capitale è del 40% delle spese sostenute, mentre per i giovani è del 50%. Il limite massimo dell’investimento non può superare i 77.500 euro.
Agrocepi porta al Macfrut “La community dell’ortofrutta made in Italy”
RIMINI. La Federazione Agrocepi porta al Macfrut di Rimini (8, 9 e 10 maggio 2024) “La community dell’ortofrutta made in Italy”, 10 Filiere che uniscono il Paese, per coniugare business, conoscenza e qualità dei prodotti. Particolarmente Leggi tutto…
0 commenti