Primo Insediamento ed opportunità del PSR 2014-2020 La Coldiretti incontra le aziende e del territorio a Buccino
Nella tardo pomeriggio di lunedi 21 marzo, nell’Aula Consiliare del Comune di Buccino si è tenuto un convegno organizzato dalla Coldiretti di Salerno inerente le opportunità offerte dai nuovi PSR 2014/2020. Alla manifestazione, dopo i saluti istituzionali affidati all’Assessore alla Cultura del Comune di Buccino, Dott.ssa Maria Trimarco, hanno fatto seguito gli interventi di Donato Cervino, vice sindaco di Sicignano degli Alburni, della Dott.ssa Giuliana Colucci, Sindaco di Romagnano al Monte e di Giuseppe Candela, Presidente della Coldiretti di Buccino. La parte più tecnica dei lavori è stata affidata alle esposizioni di Umberto Comentale, Agrotecnico, e del Prof. Giovanni Quaranta – Università degli Studi della Basilicata, a cui hanno fatto seguito le conclusioni del Dott. Vittorio Sangiorgio, Presidente Provinciale e del Dott..Vincenzo Tropiano, Direttore Provinciale Coldiretti. Due ore in cui si è parlato del PSR – Programma di Sviluppo Rurale della Campania 2014-2020 che rappresenta la prossima sfida per il rilancio delle aree rurali e per conseguire una crescita sostenibile, intelligente ed inclusiva, che alla base ha le seguenti priorità: giovani, cooperazione, competitività, innovazione, clima e ambiente, sviluppo sostenibile, nuove tecnologie. Umberto Comentale ha illustrato in modo molto analitico le varie misure del programma attuabili sul territorio soffermandosi sulla misura per il primo insediamento dei giovani in agricoltura e sull’ammodernamento delle imprese agricole, evidenziando inoltre quali siano anche le maggiori difficoltà nell’approccio a queste misure, soprattutto l’accesso al credito sottolineando che la BCC di Buccino, che opera sul territorio da oltre 30 anni, si sia fatta promotrice di alcuni prodotti finanziari specifici per attuare il programma di investimenti (Conto corrente dedicato, fideiussione, fido, mutui agevolati). Il Prof. Quaranta, noto esperto in programmazione comunitaria e membro del comitato di sorveglianza del PSR, ha illustrato il ventaglio di opportunità di questa nuova programmazione, evidenziandone però anche i ritardi accumulati da parte della Regione Campania nell’attuare le misure ed alcuni aspetti critici all’interno dei bandi stessi, che si auspica, ovviamente, vengano repentinamente rivisti dalla stessa Regione anche con il supporto politico della Coldiretti. Sia il Presidente Sangiorgio che il Direttore Tropiano ringraziando le numerose aziende intervenute, auspicano ancora una volta che queste risorse ( circa 2 miliardi di euro di budget ) atterrino anche nelle nostre aree rurali e vengano intercettate soprattutto dai giovani che, con il supporto di tecnici competenti, riescano a presentare progetti innovativi e competitivi per rilanciare l’economia interna.
A rendere interessante la manifestazione ha contribuito l’allestimento, nell’adiacente chiostro del complesso monastico, di una esposizione/degustazione dei pregevoli prodotti tipici dell’agricoltura del territorio e delle peculiarità gastronomiche delle Aziende di Campagna Amica della Coldiretti Cinthia Vargas
da: di vona internet [divona.internet@libero.it]
Categorie: Il Contadino
0 commenti