8 ottobre 2003 – Pesca: le origini.
Pesca sta per ricerca e cattura degli animali che vivono in ambiente acquatico; è una delle forme dello sfruttamento passivo delle risorse biologiche della terra rivolta quasi esclusivamente ad ottenere dalle acque fluviali, lacustri e marine alimenti azotati. Si esercita con vari mezzi tra i quali l’amo e la lenza, le reti, la fiocina, ecc. La pesca si configura come una delle prime attività economiche dell’uomo. La tecnica della pesca, dopo la prima fase della pesca-raccolta si evolve col progredire della civiltà, prima come pesca fluviale, poi come pesca marina. La straordinaria varietà e quantità di prodotti che possono essere tratti dalle acque, in particolar modo del mare, ha favorito il sorgere e lo svilupparsi di talune industrie, spesso assai complesse, che in alcuni settori si sono completamente sostituite all’attività peschereccia di carattere familiare e artigiano. Tali industrie interessano sia la pesca in sé, sia il trasporto, la conservazione e l’eventuale trasformazione dei prodotti pescati.
Lo sviluppo della pesca e delle attività a esse connesse è tale che alcuni paesi, particolarmente favoriti dalle condizioni dei loro mari e talvolta anche delle loro acque interne, hanno nella pesca e nelle attività ad essa connesse la maggior fonte delle risorse economiche.
Coldiretti Impresa Pesca: separare il fondo di solidarietà nazionale
Separazione del fondo di Solidarietà Nazionale in modo da diversificare gli stanziamenti per la pesca da quelli per l’agricoltura. È questa la richiesta avanzata da Coldiretti Impresa Pesca. Una revisione resa ancora di più urgente Leggi tutto…
0 commenti