Nei 41 prodotti tipici che l’Unione Europea intende sottoporre alla tutela della Conferenza dell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) in programma a metà settembre a Cancun in Messico, c’è anche la mozzarella di bufala campana. I marchi selezionati dalla Commissione europea rappresentano il meglio che c’è in quanto a prodotti europei di comprovata qualità, delle cui denominazioni è stato fatto abuso. I prodotti italiani inclusi nella lista sono, tra vini e liquori, il chianti, sette tipi di grappa ed il Marsala; tra i formaggi l’asiago, fontina, gorgonzola, grana padano, mozzarella di bufala campana, parmigiano reggiano, pecorino romano; tra i salumi, mortadella bolognese, prosciutto di Parma, prosciutto di San Daniele, prosciutto toscano, tutti di comprovata qualità collaudata sia in Italia che all’estero. L’obiettivo di Bruxelles, infatti, è quello di prevenire gli abusi da parte di paesi terzi di quei prodotti indissolubilmente legati alle regioni europee e che, in molti casi, hanno secoli di tradizioni alle spalle, ponendo fine a quanto avviene per esempio per il Parmigiano reggiano, che diventa Parmesao in Brasile, o del Gorgonzola noto come Tinboonzola in Australia. L’apertura di un registro multilaterale può mettere fine a queste speculazioni e tutelare i produttori originali.(Inviato alle Arga)
Attività Arga
Premio Landolfo, silenzio per le vittime della guerra in Ucraina
NAPOLI. Con un minuto di silenzio in ricordo delle vittime della guerra in Ucraina si è aperta la decima edizione del premio di giornalismo “Francesco Landolfo”, dedicato alla memoria del vicedirettore del “Roma”, segretario dell’Ordine dei Leggi tutto…
0 commenti