SALVIAMO CARDITELLO
Tesoro d’Italia,
Patrimonio dell’Umanità
10, 11, 12 dicembre 2010
cultura, spettacoli, degustazioni, enogastronomia e mercato nel Sito Reale di Carditello, San Tammaro (Ce)
conferenza stampa
SALVIAMO Carditello
Nell’agricoltura le radici del futuro del territorio
NAPOLI – Una nuova apertura straordinaria della tenuta di Carditello, nel Comune di San Tammaro (CE), è prevista per tre giornate di dicembre (10, 11, 12) per far conoscere la residenza borbonica, sensibilizzare cittadini e istituzioni sullo stato di degrado e abbandono del monumento di Terra di Lavoro e discutere di agricoltura, territori e sviluppo.
L’iniziativa, promossa ed organizzata dalle Associazioni Oltre il Giardino e Siti Reali Onlus, in collaborazione con il Consorzio Generale di Bonifica del Bacino Inferiore del Volturno, si propone di ricreare le atmosfere storiche e culturali del sito borbonico, luogo di caccia e reale delizia della corte, ma contemporaneamente azienda agricola innovativa nel secolo dei lumi.
Il programma della tre giorni prevede incontri e dibatti con pubblici amministratori, autorevoli responsabili istituzionali, imprenditori del mondo agricolo, operatori culturali, cittadini e associazioni. La manifestazione avrà inizio con un convegno sul futuro del progetto di riqualificazione dei Regi Lagni – promosso dal Presidente della Provincia di Caserta, Domenico ZINZI e il Presidente del Consorzio di Bonifica del Volturno, Alfonso DE NARDO – e proseguirà con altri tavoli di discussione sui temi dell’agricoltura, ambiente, legalità, mare, montagna, un ricordo di Angelo VASSALLO, sindaco di Pollica trucidato dalla camorra e promotore della dieta mediterranea quale patrimonio UNESCO, e la crisi dei beni culturali in Campania, dopo le gravi vicende di Pompei, nell’ambito della quale si ragionerà per il futuro di Carditello.
Il sito borbonico, diverrà, inoltre, palcoscenico di spettacoli della tradizione musicale popolare e aulica del territorio, con interventi previsti dei Taraf de Funiculàr – Folkonauts e del progetto Bagaria, diretto da Augusto FERRAIUOLO e dei gruppi musicali Antico Presente e Scuola di Tarantelle Montemaranese, in collaborazione con l’Associazione Architempo, e per finire del quartetto dell’Orchestra San Giovanni dell’omonima Accademia.
Durante la tre giorni, inoltre, saranno in esposizione alcuni dei prodotti enogastronomici dei territori regionali – ai quali sarà dedicato il Padiglione del Gusto, uno dei luoghi suggestivi del sito borbonico – e sarà possibile degustare ricette create per l’occasione dal gruppo dei Cuochi Normanni, guidati dallo chef Nino CANNAVALE.
Non mancherà, infine, il coinvolgimento di cittadini, famiglie e scuole a cui saranno dedicati i laboratori didattici e le visite guidate per apprezzare e conoscere il sito reale borbonico, anche attraverso il supporto della mostra di riproduzioni cartografiche di Carditello (a cura della Seconda Università di Napoli – Facoltà di Lettere e Filosofia in Pianeta Cultura) e quella della “mozzarella e degli antichi mestieri di Terra di Lavoro” (a cura del Comune di Cancello e Arnone e altri).
«con la tre giorni a Carditello – dichiarano i promotori – intendiamo proseguire nel lavoro svolto negli ultimi mesi con il Consorzio di Bonifica del Volturno e le Associazioni del Comitato SALVIAMO Carditello, richiamando nuovamente l’attenzione delle istituzioni, già invitate all’evento, e in particolare del governatore Stefano CALDORO e degli Assessori competenti, per esprimere la nostra forte preoccupazione per la possibile vendita all’asta del sito borbonico a mano private poco raccomandabili. Richiediamo, altresì, che sia velocemente garantita la pubblica fruizione del sito, anche mediante l’acquisizione del monumento al patrimonio della Regione Campania, così come stabilito da una legge dell’Ente del 2007, non ancora applicata, oppure attraverso l’impegno di più enti pubblici come per esempio la Camera di Commercio di Caserta, già in passato dichiaratasi interessata al sito».
«con il tema dell’agricoltura e dell’ambiente, inoltre, intendiamo contribuire al dibattito e alla modernizzazione del comparto agroalimentare della Campania e del Mezzogiorno d’Italia, ponendo il Sito Reale di Carditello al centro delle discussioni e delle opzioni di sviluppo del territorio casertano, regionale e nazionale, quale centro polivalente di cultura, formazione, agro-alimentare e promozione del territorio al servizio di cittadini, imprese, enti, istituzioni, scuole e associazioni».
L’evento ha ricevuto il patrocinio morale della Soprintendenza BAP-PSAE per le Province di Caserta e Benevento del MiBAC, Regione Campania, Provincia di Caserta, Unione Comuni Caserta Sud-Ovest, Comune di San Tammaro, Camera di Commercio di Caserta, Confindustria Caserta.
E’ realizzato grazie al sostegno di Agrisviluppo – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Caserta, Consorzio di Tutela della Mozzarella di bufala Campana, Consorzio di Tutela della Melannurca Campana IGP, Coldiretti Caserta, Confagricoltura Caserta, Confederazione Italiana Agricoltori Caserta, in collaborazione con le Associazioni del Comitato SALVIAMO Carditello , i Parchi regionali dei Campi Flegrei, Matese e Roccamondina – Foce del Garigliano, e tanti altri enti, istituzioni e associazioni che sostengono la campagna di sensibilizzazione SALVIAMO Carditello.
L’iniziativa si inserisce nella campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi SALVIAMO Carditello, Tesoro d’Italia, Patrimonio dell’Umanità, che si pone l’obiettivo di restaurare e valorizzare la tenuta borbonica casertana.
Sono stati invitati politici, sindaci, amministratori e responsabili istituzionali di enti locali, regionali e nazionali.
——————————-
7 dicembre 2010, h 11,30
Libreria Treves
Piazza del Plebiscito 11/12
Napoli, Italy, 80132
presentazione evento
nell’agricoltura…le radici del futuro
tre giornate di cultura, spettacoli, degustazioni, enogastronomia e mercato
intervengono
Alfonso DE NARDO
Commissario Consorzio Generale di Bonifica del Bacino Inferiore del Volturno
Gianfranco NAPPI
Presidente Associazione Oltre il Giardino
Alessandro MANNA
Presidente Associazione per i Siti Reali e le Residenze Borboniche Onlus
Diego GIULIANI
Segretario Associazione Oltre il Giardino
—————————–
Iniziativa promossa dalle Associazioni ”Oltre il Giardino” e ”Siti Reali Onlus“ in collaborazione con il Consorzio Generale di Bonifica del Bacino Inferiore del Volturno.
L’evento ha ricevuto il patrocinio morale della Soprintendenza BAP-PSAE per le Province di Caserta e Benevento, Regione Campania, Provincia di Caserta, Comune di San Tammaro, Camera di Commercio di Caserta, Confindustria Caserta. E’ realizzato grazie al sostegno di Camera di Commercio di Caserta, Consorzio di Tutela della Mozzarella di bufala Campana, Consorzio di Tutela della Melannurca Campana IGP, Coldiretti Caserta, Confagricoltura Caserta, Confederazione Italiana Agricoltori Caserta, in collaborazione con le Associazioni del Comitato SALVIAMO Carditello e tanti altri enti, istituzioni e associazioni che sostengono la campagna di sensibilizzazione.
In occasione della manifestazione previste visite guidate, spettacoli, laboratori didattici per le scuole, mostre e degustazioni.
come raggiungere il Sito Reale di Carditello:
Autostra A1 – Uscita Santa Maria Capua Vetere (direzione da Napoli e da Roma)
Asse di Supporto Nola-Villa Literno – Uscita Carinaro
*****
Comitato SALVIAMO Carditello: Associazione Architempo, Associazione Cuochi Normanni, Associazione Italia Nostra Onlus – Sez. Caserta, Associazione Pianeta Cultura, Lions Club Aversa Città Normanna, Touring Club Italiano – Sede di Aversa, WWF – Agro aversano, Napoli nord e litorale domizio
coordinamento: Associazione per i Siti Reali e le Residenze Borboniche Onlus
———————–
IL PROGRAMMA
———————–
venerdì 10 dicembre – Terra Madre Day*
ore 10,00 _convegno: Regi Lagni, Giardini d’Europa: presentazione del progetto di inquadramento
paesaggistico*
promosso da: Provincia di Caserta, Consorzio Generale di Bonifica del Bacino Inferiore del
Volturno
*nel pomeriggio incontro di lavoro dell’Agenda 21 “Regi Lagni”
ore 10,15
apertura dei lavori
Emiddio CIMMINO, Sindaco Comune di San Tammaro
Domenico ZINZI, Presidente Provincia di Caserta
Alfonso DE NARDO, Commissario Consorzio Generale di Bonifica del Bacino Inferiore del
Volturno
Benedetto GRAVAGNUOLO, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Paolo MASI, Preside Facoltà Agraria – Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Paolo PEDONE, Preside Facoltà di Scienze del Farmaco per l’Ambiente e la Salute – Seconda
Università degli Studi di Napoli
ore 11,45
interventi programmati
Sindaci e portatori di interessi
partecipano
Sindaci dei Comuni del Bacino dei Regi Lagni, Parlamentari, Consiglieri Regionali e
Provinciali della Provincia di Caserta, Procuratori della Repubblica di Nola e Santa Maria
Capua Vetere
ore 13,30 _degustazioni
ore 15,00 _cerimonia di apertura
partecipano: Luigi CHIANESE, Salvatore CIARDIELLO, Emiddio CIMMINO, Alfonso DE
NARDO, Raffaele DE ROSA, Tommaso DE SIMONE, Alessandro MANNA, Antonio MARULLI,
Gianfranco NAPPI, Domenico ZINZI
ore 16,00/18,30 _convegno: Il latte nobile, una risorsa dei nostri territori
promosso da: Slow Food Campania, Associazione Nazionale Formaggi Sotto il Cielo,
Consorzio Allevatori di Castelpagano, Provincia di Benevento
sono stati invitati
Giaocchino MAIONE, Agricola Vallepiana srl
Nino PASCALE, Presidente Slow Food Campania-Basilicata
Roberto RUBINO, Presidente ANFOSC
Carmine VALENTINO, Assessore Agricoltura, Provincia di Benevento
Consorzio Allevatori di Castelpagano
ore 19,00/22,30 _spettacolo con degustazioni**: Taraf de Funiculàr – Folkonauts
* ORARI VISITE GUIDATE: 10,30/13,30 – 15,00/18,00, PREVISTI TURNI CONTINUI NEGLI ORARI
* TURNI LABORATORI DIDATTICI: 9,30/11,00/12,30, PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA SCUOLE E GRUPPI
**SPETTACOLO GRATUITO; INGRESSO ENTRO LE ORE 19,00; PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
sabato 11 dicembre – Alla Corte dei Sapori e dei Saperi*
ore 9,30 registrazione partecipanti convegno
ore 10,00/13,30 _convegno: La legalità risorsa per l’ambiente e l’agricoltura
sono stati invitati
Vito AMENDOLARA, Assessore Agricoltura Regione Campania
Raffaele AVETA, Presidente Parco Regionale Roccamonfina, Foce del Garigliano
Rosaria CAPACCHIONE, Giornalista
Salvatore CIARDIELLO, Presidente Confederazione Italiana Agricoltori Napoli/Caserta
Ettore CORVINO, Assessore Agricoltura Provincia di Caserta
Pasquale DE LUCIA, Presidente Commissione Agricoltura Regione Campania
Raffaele DE ROSA, Consorzio Tutela della Mela Annurca Campana
Tommaso DE SIMONE, Presidente Camera Commercio di Caserta, Coldiretti Caserta
Francesco DIANA, Associazione Libera Caserta
Corrado LEMBO, Procuratore della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere
Antonio LUCISANO, Direttore Consorzio Tutela della Mozzarella di Bufala Campana
Paolo MANCUSO, Procuratore della Repubblica di Nola
Antonio MARULLI, Presidente Confagricoltura Caserta
Piero SCHIRRIPA, Cooperativa Valle del Bonamico
ore 13,30 _degustazioni
ore 15,30 registrazione partecipanti convegno
ore 16,00/18,30 _convegno: Valorizzare mare e montagna, dove nasce la dieta mediterranea: contro il
saccheggio del mare e l’abbandono della montagna
ricordando Angelo Vassallo: Cilento. Campania. Italia
Stefano PISANI, Vice-Sindaco Comune di Pollica
sono stati invitati
Salvatore BASILE, Presidente AIAB – Associazione Italiana Agricoltura Biologica
Giuseppe BRANCACCIO, CGIL Lavoratori Forestali
Pietro CIARDIELLO, Presidente Cooperativa Sole
Geppino CILENTO, Sindaco del Comune di San Mauro Cilento
Donato CUFARI, Presidente UNCEM Campania
Giuseppe FALCO, Presidente Parco Regionale del Matese
Domenico GIORDANO, Sindaco del Comune di Casal Velino
Ugo LEONE, Presidente Parco Nazionale del Vesuvio
Gennaro MAIONE, Sindaco del Comune di Ceraso, Biodistretto del Cilento
Caterina MEGLIO, Camera di Commercio Italiana in Canada
Frabizio PEPE, Presidente Comunità montana del Matese
Antonio RADANO, Sindaco del Comune di Stella Cilento e Vice-Presidente Comunità
Montana Cilento e Vallo di Diano
Amilcare TROIANO, Presidente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano
ore 19,00/22,30 _spettacolo con degustazione**: Bagaria, Tradizioni a Confronto
* ORARI VISITE GUIDATE: 10,30/13,30 – 15,00/18,00, PREVISTI TURNI CONTINUI NEGLI ORARI
* TURNI LABORATORI DIDATTICI: 9,30/11,00/12,30, PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA SCUOLE E GRUPPI
** SPETTACOLO GRATUITO; INGRESSO ENTRO LE ORE 19,00; PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
domenica 12 dicembre – Una domenica da Re*
ore 9,30 registrazione partecipanti convegno
ore 10,00/13,30 _tavola rotonda: La Campania oltre la crisi dei rifiuti e l’emergenza Pompei: Carditello,
laboratorio per i beni culturali e lo sviluppo del territorio
sono stati invitati
Rosario ALTIERI, Presidente Associazione Generale Cooperative Italiane
Gregorio ANGELINI, Direttore Regionale per i Beni Culturali e il Paesaggio in Campania
Alfredo AURILIO, Commissario EPT Caserta
Giuseppe BELLONE, Presidente Associazione Architempo
Rosa BOCCARDI, Presidente Sezione Turismo Confindustria Caserta
Giuseppe DE MITA, Assessore Beni Culturali e Turismo, Regione Campania
Michela FORMISANO, Giornalista
Carmine GAMBARDELLA, Presidente ADI Campania
Massimo MARRELLI, Rettore Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Caterina MIRAGLIA, Assessore alla Promozione Culturale, Regione Campania
Francesco ROSSI, Rettore Seconda Università degli Studi di Napoli
Alfredo SASSO, Presidente Associazione Progetto Sud 2033
Augusto STRIANESE, Presidente Unioncamere Campania
sono invitati a partecipare operatori culturali e responsabili di enti culturali
ore 13,30 _degustazioni
ore 16,30/18,30 _concerto per musica da camera: Quartetto dell’Accademia San Giovanni
* ORARI VISITE GUIDATE: 10,30/13,30 – 15,00/18,00, PREVISTI TURNI CONTINUI NEGLI ORARI
*PREVISTO AUTOBUS IN PARTENZA DA NAPOLI, H 9,00 E DA CARDITELLO PER RIENTRO, H 12,30.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO VENERDÌ 10 DICEMBRE
ATTIVITÀ COLLATERALI: accoglienza, visite guidate, laboratori didattici,
degustazioni, area mercato aziende agricole, mostre
INFO E PRENOTAZIONI: 081.6336763 – 392/2863436
cultura@sitireali.it, www.carditello.wordpress.com
——————————
Per aziende, società e associazioni interessate a partecipare all’area mercato dell’evento ed a sponsorizzare l’iniziativa, usufruendo anche di agevolazioni fiscali, si prega di rivolgersi ai seguenti contatti:
081.263250,
ufficiostampa@sitireali.it
associazione per i siti reali
e le residenze borbonche
Onlus
sede operativa
293, C.so Umberto, I
80138 – Napoli, Italy
ph/fax +39 081/263250
ph +39 081/6336763
sede legale
74, Via Lago Lucrino
80147 – Napoli, Italy
0 commenti