Melinda, la mela del centro nord, fa paura ma non proprio tanto se è vero che i produttori campani della mela annurca hanno deciso di scatenare la guerra del doc. E sono scese in campo Regione e Provincia per incrementare la produzione con specifici finanziamenti. Al più presto il riconoscimento del marchio geografico. E per il direttore della Melinda arriva anche il litigio coi nostri produttori che lo accusano di leghismo agricolo. Ma i 700mila quintali di mele annurche stanno per invadere il paese: è guerra. Di mele. A Cicciano c’è un noccioleto che è già passato alla storia: ospita un ulivo di 1600 anni. Ha una circonferenza di 9, 70 m., gemello di quelli che stanno a Gerusalemme. Un po’ di Cristo antico e ci si sente anche più degni, a volte. Per la cronaca, sono 150 le piante che hanno titolo di monumento nazionale. L’ulivo ancora non è tra questi. Quando?
Agricoltura e agroalimentare
Agricola, il mercato contadino itinerante a Sanza per la Fiera di San Sabino
Dopo una breve pausa il mercato contadino itinerante del Gal Vallo di Diano torna con il suo carico di tipicità e produzioni tradizionali. Il calendario autunnale riprenderà ufficialmente sabato 17 settembre a Sanza. L’occasione è data dalla Fiera di San Sabino, appuntamento legato Leggi tutto…
0 commenti