Il virus infetto si nasconde tra le piume e nella pelle dei volatili.
Si chiama chlamyia, la malattia responsabile della psicattosi, che provoca vomito, diarrea, febbre alta e sintomi tipici che può provocare la morte se non curata in tempo.
Viaggia tra le piume dei pappagallini, nella pelle rugosa dei rettili come la testuggine, iguana, lucertola, e può nascondere la salmonella.
Le misure di sicurezza sono garantite da un certificato che attesta lo stato dei volatili.
La loro buona salute però non corrisponde agli standard italiani.
Là, nei loro paesi d’origine, i volatili sono sani, qui sono ammalati.
Appena giunti in Italia, passano un periodo in casse da quarantena, ma le Asl che dovrebbero provvedere ai controlli, sono attrezzate per farlo?
Questo è il nodo, se si scioglie, i volatili non faranno più paura. Sennò faranno la fine di quelle migliaia bruciati nel Cdr napoletano.
Ornitologia
A Napoli il 70esimo campionato mondiale di ornitologia
NAPOLI. 70° campionato mondiale di ornitologia: taglio del nastro, venerdì 20 gennaio alle ore 11, presso la Mostra d’Oltremare. Due i padiglioni che saranno interamente riservati all’esposizione degli uccelli i cui titolari hanno aderito al Leggi tutto…
0 commenti