La Riserva Naturale dello Stato, Cratere degli Astroni, a Pozzuoli, è posta in un cratere vulcanico dei Campi Flegrei a 16 km. da Napoli, tra Agnano, il Monte Leucogeo, Pianura e il Monte Barbaro.
Appartiene alla Regione Campania che ne ha affidato la gestione, attraverso una convenzione con il Ministero dell’Ambiente e il Ministero dell’Agricoltura e Foreste, al Wwf campano. Occorrerebbero misure di restauro alle torri e ai due antichi fabbricati, uno all’ingresso della torre centrale, l’altro in fondo al cratere, che potrebbero essere utilizzate come sedi per le diverse associazioni ambientaliste: Wwf, Legambiente, Aidos, ecc., eliminando quei casotti di legno e plastica, che stonano fortemente con l’ambiente ma per farlo ci vogliono alcuni milioni di euro che ora nessuno è disposto a cacciare, men che mai la Regione.
La superficie della riserva è di 247 ettari, l’altezza massima è di 255 metri s.l.m. e la quota minima 9 metri s.l.m. Il fondo del cratere presenta, in seguito ad una attività vulcanica secondaria, alcuni rilievi: il Colle dell’Imperatrice, m.76, il Colle della Rotondella, m.59, i rilievi dei Paglierini, m.17. Nel punto più basso del cratere vi sono tre laghetti: il lago Grande, il Cofaniello piccolo, il Cofaniello grande. L’imbuto craterico si presenta ondulato in corrispondenza di creste che a partire dal punto d’ingresso vengono denominati: Torre Centrale, Torre Nocera, Torre Lupara.. Nell’antichità gli Astroni erano utilizzati come bagni termali fin dai tempi dei romani, vista l’abbondanza a quei tempi di fonti di energia d’acqua salutari, che scomparvero con l’eruzione del Monte Nuovo nel 1538. In quello stesso periodo Alfonso I d’Aragona trasformò gli Astroni in Tenuta Reale di caccia, cingendoli con un alto terrapieno, sostituito tre secoli dopo da Carlo I di Borbone con un muro di tufo ancora oggi conservato ma in uno stato di forte degrado e bisognevole di urgenti opere di restauro. Fu proprio durante questo periodo che sfarzose feste e battute memorabili di caccia furono organizzate dai regnati di Napoli per sé e per i propri ospiti. La vita degli Astroni poi ebbe un lento ma inesorabile degrado nonostante i gestori fossero prima i Savoia, poi l’Opera Nazionale Combattenti. Il cratere è ricoperto di bosco e la vegetazione è di tipo misto, mentre sui piccoli colli interni e sulle creste intorno prevale la macchia mediterranea. La riserva è dotata di percorsi-natura, centro di educazione ambientale, centro visite, area faunistica. Ci si arriva in auto con la tangenziale di Napoli, uscita di Agnano, dopo il casello girare a destra per 2 km. In autobus, a Piazzale Tecchio, Fuorigrotta, c’è l’autolinea C2 fino all’ippodromo e poi si va a piedi per 2 km. Il biglietto d’ingresso è di 5 euro. I soci e bambini non pagano. E’ aperta tutti i giorni dalle 9,30 alle 13,30. Il sabato e domenica visite guidate alle ore 10, 11, 12. Per le scolaresche e i gruppi visite guidate tutti i giorni su prenotazione obbligatoria, tel.0815883720-0815881255. sito web: www.astroni.it e-mail: oasi@astroni.it. E’ chiusa nei giorni di pasquetta, ferragosto e 1° gennaio. (Nota di Gianpaolo Necco, inviata alle Arga)
Premio Francesco Landolfo 2024, appello per salvare l’Emeroteca Tucci
NAPOLI. Dal Premio Landolfo un appello alle istituzioni affinché venga messa in sicurezza l’Emeroteca Tucci. Lo hanno lanciato insieme il quotidiano “Roma”, l’Ordine nazionale dei Giornalisti, la Federazione nazionale della stampa e l’Istituto di cultura meridionale Leggi tutto…
0 commenti