Si chiama Gorizia ed è una pizzeria nata a Napoli nel nome di una vittoria nella Grande Guerra. Le truppe italiane il 20 aprile del 1916 entrarono in Gorizia e Salvatore Grasso pensò bene di chiamare così, per questo patriottico motivo, la Pizzeria Gorizia. La notizia è tornata d’attualità pochi giorni or sono, quando Accademia italiana della Cucina, delegazione di Napoli, presieduta da Leonardo Bianchi, si è riunita da Gorizia per gustare la pizza. Ovviamente, ne sono stati sfornati assaggi di vario tipo, affidando alla accademica Isa Contaldi Iodice il compito di conferenziera. Il tema è stato «Storia della pizza» e la conferenza, ricca di aneddoti e di riferimenti storici, è stato il leit-motiv di una serata piacevole, alla fine della quale i tanti convenuti, tra cui anche i delegati dell’Accademia di Parigi, i signori Giannetti Haskell, si sono congratulati con Isa Contaldi Iodice e con Leonardo Bianchi. La brillante conferenziera è partita da lontano, dall’antica Roma, la ”picea”, o ”laganum”, per approdare fino ai nostri giorni attraverso il ’700, quando Carlo III fece costruire un forno alla Reggia di Capodimonte, e l’800, l’invenzione della «Margherita». Tanti i presenti, tra cui Myriam Cimino, solerte segretaria dell’Accademia, con il marito Eduardo Fonti, Giovanna Bianchi, Mimì e Costanza Manzon, Toto e Felicita Petrone, Nunzia Massa, Vanni Russo, Roberto e Adriana Bucci, Michele e Gabriella Padula, Vincenzo Iodice con la figlia Nicoletta, Lia Ferretti, Francesco D’Innella. Insomma, una occasione in più per soddisfare il piacere della pizza ad una tavola che ricordando i trascorsi della pizza ha fatto aumentare anche di qualche grammo le signore a dieta.
Mondo Pizza
Campionato Pizza Doc, lo stabiese De Martino sul tetto del mondo
Un 2023 ricco di emozioni forti per lo stabiese Stefano De Martino, maestro pizzaiolo neocampione del mondo al Campionato Pizza DOC 2023, conclusosi il 15 novembre al NEXT di Capaccio Paestum (SA). Il primo pizzaiolo Leggi tutto…
0 commenti