Inaugurata la fiera di Calitri, (28/8-5/9), vetrina del Meridione
Inaugurata la 23esima edizione della Fiera di Calitri, la manifestazione espositiva che, da tempo, ha acquisito grande notorietà nell’ambito del sistema fieristico nazionale, e che sempre di più si basa su precisi criteri di un’interregionalità caratterizzata da proposte dettate dalla ampia e articolata concretezza. A tagliare il tradizionale nastro tricolore inaugurale è stata il presidente della Provincia di Avellino, Alberta De Simone, che subito dopo ha pure presieduto il convegno – svoltosi nella sala principale del moderno e funzionale quartiere fieristico – della prima giornata della rassegna dell’Alta Irpinia. Ci sono stati i saluti del sindaco di Calitri, Vito Marchitto, e del presidente dell’Eapsaim, Gaetano Sicuranza. Alberta De Simone, nel suo intervento ha sottolineato come «la Fiera di Calitri è un appuntamento importante e qualificato non solo sul piano espositivo, ma anche e soprattutto in quanto sede più che nota per favorire lo sviluppo articolato degli scambi commerciali con altre realtà produttive del Paese e del Mezzogiorno». «Calitri, sede di un importante Polo tessile – ha continuato DeSimone – ha bisogno di essere ulteriormente potenziata sul piano delle infrastrutture, per migliori ricadute in termini economico-produttivi. Così come è già stato per il Polo conciario di Solofra e per quello del settore enologico e gastronomico dell’intero territorio dell’Irpinia» Nel dibattito sono intervenuti i consiglieri regionali Mario Sena («Si deve invertire la tendenza e superare i motivi di stallo per fare in modo che la Provincia di Avellino e le sue risorse territoriali possano dirsi pronte a fare il grande salto di produttività e sviluppo») e Enzo De Luca («gli Enti locali hanno il dovere di porsi al servizio della gente. Tutto deve avvenire all’insegna della coesione e della concertazione, le sole che possono indicare le direttrici più giuste e appropriate per giungere allo sviluppo territoriale», l’assessore provinciale Giuseppe Di Milia («Il rilancio delle attività produttive deve perseguire obiettivi chiari e precisi». La rassegna resterà aperta fino al 5 settembre.
Eventi
Fagiolo Quarantino della Valle del Dragone, torna la festa
Ritorna la “Festa del Fagiolo Quarantino della Valle del Dragone” di Volturara Irpina (Avellino), presidio Slow Food dal 2018. Un evento giunto alla sua undicesima edizione con una proposta ricca e variegata in un doppio Leggi tutto…
0 commenti