La decisone di istituire il catasto degli incendi in Campania risale al 2001 quando la Giunta regionale ha avviato le procedure mettendo a disposizione 942mila euro. La gara è stata aggiudicata, e l’attiviotà di catalogazione è stata affidata alla società Agriconsulting spa. A dicembre saranno consegnati i lavori degli anni 2000-2001. Per il 2004 è prevista la consegna degli incendi verificatisi nel 2002. la Regione sta per estendere il lavoro di censimento anche a tutto il 2003.In particolare si sta predisponendo una localizzazione puntuale degli incendi, una acquisizione dei dati catastali e si stanno individuando le aree incendiate per procedere alla perimetrazione delle località a rischio. Tali impegni porteranno alla formazione del catasto degli incendi boschivi che consentirà l’aggiornamento del sistema informativo territoriale. L’assessore regionale all’urbanistica, Marco Di Lello, promotore del catasto, dice: “Le risorse boschive sono ricchezze da salvaguardare, soprattutto in una Regione che investe economicamente sulle bellezze paesaggistiche. Condivido le preoccupazioni di Lega ambiente e di coloro che indicano nel catasto incendi uno strumento di controllo del territorio. Entro un anno avremo a regime il catasto incendi e potremo controllare tutto il patrimonio boschivo forestale, monitorando le aree più a rischio e quelle che ogni estate sono oggettio di atti vandalici dietro i quali si nascondono tentativi di speculazione edilizia. I dati saranno a disposizione degli assessorati competenti delle altre istituzioni”. (Inviato alle Arga)
Premio Francesco Landolfo 2024, appello per salvare l’Emeroteca Tucci
NAPOLI. Dal Premio Landolfo un appello alle istituzioni affinché venga messa in sicurezza l’Emeroteca Tucci. Lo hanno lanciato insieme il quotidiano “Roma”, l’Ordine nazionale dei Giornalisti, la Federazione nazionale della stampa e l’Istituto di cultura meridionale Leggi tutto…
0 commenti