Ascoltare voce del verbo comprendere”, se ne parla a Napoli con il presidente Giulietti
In occasione della 50esima Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, l’Ucsi (Unione cattolica stampa italiana) della Campania e la Diocesi di Napoli hanno promosso un incontro-dibattito sul tema: “Ascoltare, voce del verbo comprendere”.
All’incontro che si terrà venerdì 13 maggio, alle ore 11, presso l’istituto tecnico commerciale “Galiani” in via Don Bosco a Napoli, parteciperanno, tra gli altri, il cardinale di Napoli Crescenzio Sepe e il presidente della Fnsi Giuseppe Giulietti.
In occasione della 50ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, l’Ucsi (Unione cattolica stampa italiana) della Campania e la Diocesi di Napoli hanno promosso un incontro-dibattito sul tema: “Ascoltare, voce del verbo comprendere”.
All’incontro che si terrà presso l’istituto tecnico commerciale “Galiani” in via Don Bosco a Napoli, venerdì 13 maggio, alle ore 11, interverranno il cardinale di Napoli Crescenzio Sepe e il presidente della Fnsi Giuseppe Giulietti.
Moderatore sarà don Tonino Palmese, Vicario episcopale per la carità della Diocesi di Napoli e assistente ecclesiastico dell’Ucsi Campania. Indirizzi di saluto saranno portati dalla dirigente scolastica del liceo “Garibaldi” e dell’istituto “Galiani” Armida Filippelli e dal presidente dell’Ucsi Campania Giuseppe Blasi.
Al termine dell’incontro la giornalista Veronica Valli terrà un breve scambio di battute con gli studenti su come è cambiato il giornalismo dal 1970 a oggi e come sono cambiate le notizie con l’arrivo di internet e dei social network tra deontologia e “bufale”.
All’incontro sono stati invitati anche il presidente dell’Ordine regionale dei giornalisti, Ottavio Lucarelli, e i colleghi del sindacato unitario giornalisti della Campania, Gerardo Ausiello e Armando Borriello.
Attività Arga
Lollobrigida al Consiglio nazionale Unarga: «Fnsi interlocutore prezioso e importante»
«Abbiamo candidato quest’anno, grazie al Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, la Cucina italiana patrimonio dell’Unesco. Quello che accadrà in questi due anni di valutazione che ci separano dalla decisione finale saranno strategici. Coinvolgeremo la stampa Leggi tutto…
0 commenti