5 marzo 2004 – 50. Bonsai, III parte: potatura e cimatura delle conifere. Conclusioni.
Per quel che riguarda le conifere, la stessa conformazione delle foglie richiede un diverso sistema di cimatura. Nel ginepro, nella picea e nel tasso andrà asportata, con pollice e indice, delicatamente, la parte terminale della nuova gemma. La tendenza del ramo sarà allora quella di crescere lateralmente e abbondantemente. Alcuni pini, invece, come il Pinus Sylvestris, in primavera producono delle candele che per un certo periodo vanno allungandosi; trascorso un po’ di tempo dalla loro comparsa, inizia l’estensione degli aghi. Le candele vanno eliminate, con le dita o con un utensile affilato, poco prima che inizi l’estensione degli aghi. Nasceranno, così, 3 o 4 germogli che si trasformeranno a tarda estate in nuove candele da non rimuovere, più piccole e resistenti.
Le tecniche di potatura vanno imparate più nella pratica che dalla teoria; una volta appresi i principi base, e soprattutto le cose che sarà bene non fare, sarà l’intuizione, unita a una attenta osservazione, a guidare e consigliare. Si tenga presente, infine, che potatura e cimatura vanno sempre considerate congiuntamente alle operazioni di applicazione del filo metallico.
Agrocepi porta al Macfrut “La community dell’ortofrutta made in Italy”
RIMINI. La Federazione Agrocepi porta al Macfrut di Rimini (8, 9 e 10 maggio 2024) “La community dell’ortofrutta made in Italy”, 10 Filiere che uniscono il Paese, per coniugare business, conoscenza e qualità dei prodotti. Particolarmente Leggi tutto…
0 commenti