5 agosto – 12 settembre. S.Maria Capua V. apre l’Anfiteatro al teatro, concerti e seminari
La stagione di spettacoli all’anfiteatro di S.M.C.Vetere si avvale, quest’anno, di”Spartacus”,un progetto ideato dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Province di Napoli e Caserta, con il patrocinio della Regione Campania, per dare nuovo splendore ad uno dei siti più importanti dell’antichità, e nasce da una sinergia con l’Ente teatrale italiano, presieduto da Mico Caldieri, con la direzione di Aurelio Gatti. L’inaugurazione è affidata al balletto-spettacolo che porta in scena le gesta di Spartucus, il celebre gladiatore di origine tracia che guidò la rivolta contro l’impero romano. L’assessore regionale Marco Di Lello spiega che “…il progetto “Spartacus” mira alla promozione di eventi particolari per la valorizzazione dei siti archeologici della regione; grazie anche al progetto integrato “Antica Capua” che ha destinato oltre 22 milioni di euro a quest’area”. Moste, seminari, spettacoli di prosa e di danza occuperanno anche l’area intorno all’anfiteatro. Ogni sera un evento, a partire dalle ore 21.30 ad agosto ed alle 20.30 a settembre.
Agraria, nel Parco Gussone si inaugura l’Aula Bosco
L’Aula Bosco nasce dall’esigenza di fornire agli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Forestali ed Ambientali (SFAM) del Dipartimento di Agraria della Federico II uno spazio dedicato dove poter svolgere le attività pratiche in ambiente forestale, elemento fondamentale e indispensabile Leggi tutto…
0 commenti