25 novembre 2003 – 30. Bonsai: lo stile fukinagashi o spazzato dal vento.
Benché assai simile al precedente per la comune caratteristica dell’inclinazione del tronco, questo stile è indubbiamente assai più raffinato e di grande effetto. In questo bonsai i rami si sviluppano solo su un lato resta completamente spoglio; in particolare, se l’albero è inclinato verso sinistra, i rami si svilupperanno solo verso sinistra, e viceversa, nel caso in cui l’albero sia inclinato a destra. Si avrà quindi l’impressione di un albero cresciuto in un luogo dove il vento soffi con forza estrema sempre nella medesima direzione. Gli alberi più adatti sono: olmo, acero, carpino, faggio, biancospino, melo selvatico, cotogno, albicocco, cotoneaster azalea, pino, ginepro.
Se si vuole ottenere questo bellissimo stile, che ricalca la forma che un albero può veramente assumere in natura, si dovrà prima di tutto eliminare i rami che crescono sulla parte del tronco esterna rispetto all’inclinazione dello stesso. I rami che crescono sulla parte inclinata dovranno invece ricoprire tutta la lunghezza del tronco o, per lo meno, la sua metà superiore. Ricordare che nella valutazione di questo stile, più che la forma del tronco, ha peso quella dei rami, che debbono dare l’impressione di forza. Le radici che dovranno essere ben evidenti e piuttosto sviluppate, sembreranno ancorare la pianta al terreno dandole la forza di resistere al vento costante.
Agricoltura e agroalimentare
Agricola, il mercato contadino itinerante a Sanza per la Fiera di San Sabino
Dopo una breve pausa il mercato contadino itinerante del Gal Vallo di Diano torna con il suo carico di tipicità e produzioni tradizionali. Il calendario autunnale riprenderà ufficialmente sabato 17 settembre a Sanza. L’occasione è data dalla Fiera di San Sabino, appuntamento legato Leggi tutto…
0 commenti