25 agosto 2003 – 12. Bonsai, la preparazione dell’albero in sito.
P.Adams indica un altro modo di raccolta di un albero in natura, secondo il quale l’albero viene preparato nel suo luogo di nascita all’allevamento bonsai e vi resta fino a quando non sia pronto, ossia finchè non abbia sviluppato un adeguato apparato radicale. Ecco i dettagli del metodo:
1. intorno all’albero prescelto si scava un cerchio del diametro di 30-45 cm; un secondo solco va scavato 8cm all’interno del primo;
2. il terreno che si trova fra i due solchi concentrici va eliminato e sostituito da pacciame e sabbia
3. si potano tutte le estremità radicali eccedenti e si lascia spazio alla crescita di nuove belle radici ciliari o di alimentazione, fondamentali per la vita della pianta;
4. le radici si formeranno in un lasso di tempo che normalmente va dall’uno ai due anni; fino ad allora l’albero dovrà rimanere al suo posto;
5. a radici formate, il trasporto verrà effettuato esattamente come già descritto nel paragrafo precedente.
Vantaggio di questo metodo è chiaramente quello di assicurarsi una buona percentuale di successo, riducendo il trauma del trasporto e creando un apparato radicale che limiterà notevolmente le possibilità di insuccesso. Lo svantaggio evidente è quello della lunghezza dei tempi e della scomodità di dover seguire e proteggere un albero che può anche trovarsi abbastanza lontano dal luogo dove normalmente viviamo.
Agricoltura e agroalimentare
Agricola, il mercato contadino itinerante a Sanza per la Fiera di San Sabino
Dopo una breve pausa il mercato contadino itinerante del Gal Vallo di Diano torna con il suo carico di tipicità e produzioni tradizionali. Il calendario autunnale riprenderà ufficialmente sabato 17 settembre a Sanza. L’occasione è data dalla Fiera di San Sabino, appuntamento legato Leggi tutto…
0 commenti