FESTA DEI GIOVANI COL PREMIO CAMPANIA EUROPA 2007
Città della scienza, Bagnoli, Napoli.
Lo scorso venti aprile, c’è stata una larga partecipazione di studenti delle medie superiori, almeno 700 ragazzi, intervenuti alla cerimonia di consegna dei premi a 18 studenti risultati vincitori del concorso “Campania Europa” bandito dall’Arec, associazione ex consiglieri regionali campani, con la partecipazione del Provveditorato scolastico regionale. Vi hanno partecipato gli studenti dell’ultimo anno delle Istituzioni Scolastiche di Istruzione Secondaria di II grado della Campania. Ciascuna Istituzione Scolastica ha concorso con tre temi su uno dei seguenti temi:
– Gli obiettivi di Lisbona esaltano il primato della cultura e della conoscenza, di cui la Campania è da sempre sede privilegiata. Si delinei una strategia di sviluppo che giustifichi la presenza della Campania nel novero delle regioni europee votate a sostenere la propria economia sulle attività di promozione dei beni culturali.
– La tutela dell’ambiente e la salvaguardia del paesaggio costituiscono una priorità ineludibile per la Campania, che racchiude tesori naturalistici, che richiamano ogni anno un numero maggiore di turisti. Si individuino le fasi di un piano di sviluppo che miri alla protezione dei preziosi beni naturali campani, inevitabilmente sottoposti ai danni dell’inquinamento e dello sfruttamento senza regole.
– Stare in Europa non come area debole, ma come parte costituente l’organismo europeo, investire sul proprio territorio attraverso una gestione oculata dei fondi Ue nei settori strategici, indicando linee di intervento che valorizzino fortemente il contesto urbano e territoriale, costituendo così poli d’attrazione culturale, economica e sociale a rafforzare il ruolo di un Mezzogiorno che pretende essere parte viva e ricca del contesto europeo: questa è la grande sfida che attende la Campania, che solo vincendola potrà diventare una grande regione europea.
La cerimonia è stata preceduta da un breve dibattito sull’Unione Europea con l’intervento dei componenti il direttivo Arec e al quale hanno portato il loro contributo anche studenti e docenti. Dagli interventi è emerso un sostanziale pessimismo dei ragazzi nei confronti delle autorità costituite. Per lo più riguardanti la prevenzione per la salvaguardia dell’ambiente ma anche la mancanza di informazioni attendibili per il loro inserimento nel mondo del lavoro, in Italia come negli altri stati europei. Denunce chiare che lasciano capire che nell’universo giovanile non si pensa solo a divertimenti e svaghi. Non solo festa, dunque, ma anche un momento di riflessione sul futuro dei giovani; bisognerà prendere atto che le loro istanze non solo vanno ascoltate ma accolte e concretizzate.
Per la cronaca, alla cerimonia hanno partecipato il presidente dell’AREC avv. Mario Del Vecchio, il vice presidente sen.Nicola Imbraco, i componenti il direttivo e la commissione esaminatrice dei testi pervenuti, presieduta dall’on. Filippo Caria, on.li Giovanni Acocella, Salvatore Armato, Gennaro Melone, oltre ad una folta rappresentanza degli ex consiglieri campani, ex parlamentari della Campania. In vece del Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale dr. Alberto Bottino, impegnato a Roma, è intervenuto il prof. Maurizio Piscitelli.
Massiccio il tifo da parte delle scolaresche presenti e provenienti dalle 5 province campane a sostegno dei 18 vincitori che hanno ricevuto una targa ricordo ed un voucher per il viaggio di istruzione e visita presso le Istituzioni della Comunità Europea a Bruxelles accompagnati, come ormai accade da cinque anni, dal funzionario dell’ Arec Carmine Ranucci, che si terrà dal 2 al 6 maggio 2007. Targhe d’onore sono state consegnate anche ai relativi istituti scolastici e ritirate dai docenti accompagnatori. Al termine della premiazione è seguita una visita guidata al Museo di Città della Scienza per tutti i partecipanti.
LE SCUOLE E I VINCITORI DI “CAMPANIAEUROPA 2007” NELLE 5 PROVINCE DELLA CAMPANIA
NAPOLI
– Istituto Superiore Statale “ G. Mazzini” Napoli
De Vita Immacolata Napoli
– ISIS “ Francesco De Sanctis “– Napoli
De Curtis Assunta Napoli
– Liceo Classico “ Umberto I”Napoli
Polistina Emanuele Washington(USA)
– Istituto Scolastico Paritario “ Don Mauro” Liceo Linguistico Villaricca (NA)
Davide Francesco Mugnano di Napoli
– Liceo Ginnasio Statale “ Gaetano De Bottis” Torre del Greco (NA)
Liguoro Ilaria Pompei (NA)
– Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “ Eugenio Pantaleo” Torre del Greco (NA)
Acampora Daniela Torre del Greco (NA)
AVELLINO
– IISS Classico “F. De Sanctis” Sant’Angelo dei Lombardi (AV)
Generoso Storti –Atripalda (AV)
– Liceo Scientifico “Rinaldo d’Aquino” Montella (AV)
Boccella Sara –Avellino
– Istituto Tecnico Commerciale “Luigi Amabile”Avellino
Alessia de Falco Atripalda (AV)
BENEVENTO
– Ist.Prof.Commerciali,Turistici e Sociali “ Marco Polo” Benevento
Pinto Gessica –Benevento
– Istituto d’Istruzione . Superiore “Alfonso Maria de’Liguori”Sant’Agata dei Goti (BN)
Mauro Lina Sant’Agata de’ Goti (BN)
– Istituto Tecnico Commerciale “Salvatore Rampone”Benevento
Fiorenza Carmelina – Benevento
CASERTA
– Liceo Ginnasio “D. Cirillo “ Aversa(CE)
Andreozzi Anna Napoli
– Ist. Sup.” G. Florimonte”Sessa Aurunca (CE)
Marco Peluso Formia
– Istituto Tecnico Commerciale “Leonardo da Vinci S.M. Capua Vetere (CE)
Liguori Teresa Foggia
SALERNO
– Liceo Scientifico” Leonardo da Vinci” Salerno
Crescenzo Laura Battipaglia (SA)
– Liceo Artistico Statale “ A. Sabatini” Salerno
Pedrizzi Paola Salerno
– Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione Nocera Inferiore (SA)
Cicalese Angela, Nocera Inferiore (SA)
AREC Campania : Centro Direzionale Is. G/5 80143 Napoli
Tel. 081-7783807/06 fax 081-7783824
e-mail: arec@consiglio.regione.campania.it
per ulteriori informazioni rivolgersi a Carmine Ranucci 3383443072
0 commenti