OLTRE I RESTI gli eventi
In occasione della Festa della Mamma
tra storia, leggende e racconti, l’associazione Oltre i Resti Vi accompagnerà in un avvincente percorso nei luoghi nascosti del Monte Echia e Pizzofalcone: “‘Ncoppe ‘o bbene ‘e Mammà : alla scoperta delle origini di Napoli”.
Il tour comprende :
• Via Partenope, l’albergo delle Crocelle e G. Casanova;
• Via Chiatamone, Villa Ebe (esterno) e Monte Echia;
• L’antica Palepolis e i resti archeologici;
• Via Egiziaca a Pizzofalcone, i palazzi e le chiese;
• Chiesa S Maria Egiziaca a Pizzofalcone (interno);
• Pallonetto a S. Lucia e leggende;
• S. Maria della Catena e la Festa della ‘Nzegna.
A tutte le mamma sarà fatto dono di una collana con cuore rosso
La passeggiata prevede una salita al Monte Echia e continuerà tra i vicoli e le scale di Pallonetto a S. Lucia; si suggeriscono quindi scarpe comode.
La partecipazione alla visita è a numero chiuso e prevede una prenotazione obbligatoria.
L’appuntamento è a Via Partenope,45 (all’ingresso del Grand Hotel Vesuvio);
alle ore 10,00.
Il contributo associativo è di 5,00 euro a persona.
Si prega di segnalare al momento della prenotazione la presenza delle mamme.
Gratis per i bambini al di sotto dei 6 anni.
Per info e prernotazioni Dott.ssa Mango oltreiresti@oltreiresti.it www.oltreiresti.it
—————————————
L’associazione con storie e leggende il 7 maggio 2016 alle ore 10 Vi accompagnerà alla scoperta dell’area archeologica della “GROTTA di SEIANO e la VILLA di POLLIONE a PAUSILYPON”.
Il tour comprende: • Grotta di Seiano e le sue leggende; • Villa di Pollione e la sua storia; • Odeion e teatri romani; • Belvedere su Baia Trentaremi; • Resti di aree archeologiche sommerse (viste dall’alto); • Belvedere sulla Gaiola con storie e leggende; • la Villa Maledetta e le sue leggende.
Un pò di storia: Publio Vedio Pollione decise di trascorrere gli ultimi suoi giorni in quello splendido scorcio situato tra la Gaiola e la baia di Trentaremi, Pausilypon ce fece costruire una villa, con un teatro, un odeon, un ninfeo e un complesso termale. Le strutture dell’imponente Villa si estendono fin sotto la superficie del mare e sono dal 2002 tutelate dall’istituzione della limitrofa Area marina protetta Parco Sommerso di Gaiola . I resti di altre domus romane si possono scorgere a Marechiaro, lungo la spiaggia, oppure alla Calata Ponticello, risalendo il borgo. Il parco è stato riaperto al pubblico dopo i lavori di restauro nel 2009 per la kermesse Maggio dei monumenti grazie anche alla collaborazione del “Centro Studi Interdisciplinari Gaiola”. Il parco offre numerose testimonianze archeologiche nonché naturalistiche e paesaggistiche trovandosi in uno dei luoghi più belli della città , ovvero lungo la costa di Posillipo.
La partecipazione alla visita è a numero chiuso e prevede una prenotazione obbligatoria.
Preghiamo tutti di essere puntuali in quanto una volta iniziata la visita ed entrati nella grotta non sarà più possibile aggiungersi al gruppo.Suggeriamo scarpe comode.
L’appuntamento è alla Discesa Coroglio, 36 (all’ingresso dell’area archeologica della Grotta di Seiano);
alle ore 10,15. Il contributo associativo è di 5 euro a persona. (Gratis per i bambini fino a 6 anni).
Per info e prernotazioni Dott.ssa Mango oltreiresti@oltreiresti.it www.oltreiresti.it
——————————————
OLTRE I RESTI Sabato 7 maggio ore 18.00 ULTIMO APPUNTAMENTO DI STAGIONE
L’associazione Oltre i Resti è lieta di invitarvi alla serata
“…CHE RIDERE QUESTO SHAKESPEARE!!!”.
All’insegna del divertimento col teatro d’amore di William Shakespeare, vi proporremo le grandi opere del drammaturgo inglese in versione comica Napoletana.
La serata sarà arricchita da canzoni d’amore classiche partenopee con voce e chitarra…
e tra equivoci, risate e sberleffi ci ritroveremo nel mondo shakesperiano in una rivisitazione napoletana:
ROMEO e GIULIETTA di Via dei Tribunali,
AMLETO e ‘a Capa ‘e Morte,
Le Vecchie assatanate di WINDSOR,
Ketty, la BISBETICA DOMATA,
OTELLO e il troppo fedele Iago.
La tragedia amorosa si intreccia con la sceneggiata napoletana, gli amori “impossibili” con le passioni partenopee e le donne del vicolo divengono protagoniste di opere teatrali che fanno ancor oggi sognare!
Il contributo associativo è di 13,00 euro a partecipante e comprende: spettacolo e ricco buffet
La partecipazione alla visita è a numero chiuso e prevede una prenotazione obbligatoria.
L’appuntamento è a Via Mezzocannone, 2 (entrata Federico II);
accoglienza alle ore 17.30.
Inizio spettacolo ore 18.00.
Il contributo associativo è di 13,00 euro a persona.
Gratis per i bambini al di sotto dei 6 anni.
Per info e prernotazioni Dott.ssa Mango oltreiresti@oltreiresti.it www.oltreiresti.it
—————————————
“Sulle TRACCE dei TEMPLARI e dei MASSONI”. ULTIMO APPUNTAMENTO DI STAGIONE Domenica 1 Maggio ore 10.00
Tra storia, leggende e racconti, l’associazione Oltre i Resti Vi accompagnerà in un avvincente percorso alla scoperta dei simboli e dei luoghi nascosti
“Sulle TRACCE dei TEMPLARI e dei MASSONI”.
Il tour comprende :
• Piazza S. Domenico Mgg e la storia dei Templari;
• La camera nascosta sotto la stele;
• I Templari a Napoli e gli ordini religiosi;
• Tombe e cappelle occultate nella Basilica di S. Domenico Mgg (interno);
• Piazza Bellini e il palazzo degli incontri Massonici.
in più sarà visibile una mappa dei simboli
La partecipazione alla visita è a numero chiuso e prevede una prenotazione obbligatoria.
L’appuntamento è a Piazza S. Domenico Maggiore davanti alla scalinata della basilica;
alle ore 10,00.
Il contributo associativo è di 5,00 euro a persona.
Gratis per i bambini al di sotto dei 6 anni.
Per info e prernotazioni Dott.ssa Mango oltreiresti@oltreiresti.it www.oltreiresti.it
————————————————————————
Sabato 30 Aprile DOPPIA VISITA ore 9.50
Tra storia, leggende e racconti, l’associazione Oltre i Resti, Vi accompagnerà in un avvincente percorso per scoprire La Farmacia degli Incurabili oppure La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara
Il tour per la FARMACIA DEGLI INCURABILI comprende:
– Farmacia, – Quadreria,- Sala Moscati,- Museo delle arti mediche, – Chiostro della spezieria,
– Chiostro di S. Maria delle Grazie.
La partecipazione alla visita è a numero chiuso e prevede una prenotazione obbligatoria. L’appuntamento è all’ingresso dell’Ospedale Incurabili a Via Luciano Armanni; ore 09,50.
Il contributo associativo è di 11 euro a persona (ed è comprensivo del ticket d’ingresso di 10 euro per la struttura);gratis per i bimbi fino a 6 anni.
Per info e prenotazioni Dott.ssa Mango oltreiresti@oltreiresti.it www.oltreiresti.it
OPPURE
Il tour per la CHIESA DI S. GIOVANNI A CARBONARA comprende: • Contestualizzazione geografica;
• Scalinata Sanfelice; • Chiesa S. Giovanni a Carbonara; • Monumento funebre di Ladislao D’Angiò-Durazzo;
• Cappella Caracciolo del Sole; • Cappella Caracciolo del Vico; • Cappella Somma; • Cappella Recco e Cristo del Vasari; • Cappella Miroballo.
La partecipazione alla visita è a numero chiuso e prevede una prenotazione obbligatoria.
L’appuntamento è all’ingresso della chiesa a Via S. Giovanni a Carbonara;
alle ore 10.00; Il contributo associativo è di 5 euro a persona. Gratis per i bambini fino a 6 anni.
Per info e prenotazioni Dott.ssa Mango oltreiresti@oltreiresti.it www.oltreiresti.it
Eventi
Fagiolo Quarantino della Valle del Dragone, torna la festa
Ritorna la “Festa del Fagiolo Quarantino della Valle del Dragone” di Volturara Irpina (Avellino), presidio Slow Food dal 2018. Un evento giunto alla sua undicesima edizione con una proposta ricca e variegata in un doppio Leggi tutto…
0 commenti