Confederazione Italiana Agricoltori della Campania

“Fine&Food” una giornata per l’eccellenza gastronomica campana

29 maggio 2012. La Confederazione Italiana Agricoltori della Campania comincia dalle scuole per far conoscere lavorazione e qualità dei prodotti della regione
Oggi martedi 29 maggio, Cia, Via Mariano Fortuny 20, Roma

E’ in pieno svolgimento da stamane Fine&Food la manifestazione organizzata dalla Confederazione Italia Agricoltori della Campania nella sede nazionale di Roma, e proseguirà per tutta la giornata fino alla degustazione dei piatti della tradizione e i prodotti d’eccellenza questa sera, grazie al lavoro di chef del territorio. Un successo stamane i Laboratori per i bambini delle scuole elementari romane, “Se impari a fare la vera mozzarella di bufala Campana DOP saprai riconoscere la qualità” (filatura e mozzatura) a cura del Caseificio del Volturno. “Bisogna insegnare cos’è la qualità, perché i bambini riconoscono subito il buono- ha dichiarato Salvatore Ciardiello, Presidente Regionale CIA Campania- l’iniziativa didattica va sostenuta, solo così possiamo immaginare in futuro fruitori consapevoli che apprezzeranno tutto ciò che di buono produce la terra sana della nostra regione”. Una giornata all’insegna dell’eccellenza della Campania, a cui ha partecipato anche Giuseppe Politi, Presidente Nazionale CIA, a sostegno della promozione di una regione troppo spesso minata da problematiche che non hanno fatto bene a tutto il settore agricolo. Dalle ore 20,00 al via l’Esposizione delle produzioni di eccellenza del Territorio Campano, e la degustazione a cura di chef campani esperti della cucina tradizionale del territorio. Tra le specialità castagne, vino Greco di Tufo, Fiano di Avellino, Aglianico DOCG, olio extra vergine d’oliva DOP, mela Annurca IGP Campania, Formaggio pecorino del Taburno, affettati di maialino, mozzarella di bufala DOP, ortaggi da agricoltura biologica, confetture, liquori, pomodorini del piennolo, frutta, pasta di Gragnano, conserve di pomodoro, ricottine di bufala in fuscella, e tanto altro ancora.

Ufficio Stampa Fine&Food – Cia Campania: Annalisa Tirrito, cell. 335.5289607, annalisa.tirrito@tin.it
————————————–Confederazione Italiana Agricoltori della Campania
Fine&Food
Per il Rilancio dei prodotti d’eccellenza della Campania
Martedi 29 maggio, Cia, Via Mariano Fortuny 20, Roma

Martedi 29 maggio, presso la sede Cia- Confederazione Italiana Agricoltori, si terrà Fine&Food, una giornata all’insegna dei cibi d’eccellenza della Campania, per rilanciare promuovere e degustare i prodotti di punta della regione.
Il programma prevede l’apertura dei lavori alle ore 10, per gli incontri istituzionali e con la stampa, e dalle 10,30 il via ai Laboratori per i bambini “Se impari a fare la vera mozzarella di bufala Campana DOP saprai riconoscere la qualità” (filatura e mozzatura) a cura del Caseificio del Volturno. Nel pomeriggio dalle ore 19,30 sono previsti gli interventi di Giuseppe Politi, Presidente Nazionale CIA e Salvatore Ciardiello, Presidente Regionale CIA Campania, che ha dichiarato- “E’ una grande opportunità far conoscere le eccellenze gastronomiche della regione Campania a Roma, con questo primo appuntamento nella sede Cia della capitale, anche perché attraverso il cibo puntiamo ad una divulgazione ampia del territorio, che spazia dalla cultura alla storia alla tradizione di una regione sana. Oltre che in ascesa da un punto di vista economico, infatti l’agricoltura chiude l’anno in attivo, trascinando il Pil della Campania e, posizionandosi per crescita nel settore ortofrutta, come seconda regione d’Italia”. Dalle ore 20,00 vi sarà l’Esposizione delle produzioni di eccellenza del Territorio Campano, e la Degustazione a cura di chef campani esperti della cucina tradizionale del territorio. Tra le altre specialità spicca la mozzarella della legalità, con l’Associazione Libera, prodotta a Cancello Arnone (Cs), nei terreni confiscati alla mafia, e poi formaggi, affettati di maialino nero casertano, mozzarella di bufala, fagiolini freschi, panzanella di verdure (sedano bianco casertano, cipollotti freschi, pomodorini, pane cafone), fiori di zucca ripieni di ricotta fresca, porchetta con la mela annurca, ricottine di bufala in fuscella con miele, babbà, pastiera, cassatone napoletano e sfogliatelle.

Ufficio Stampa Fine&Food
– Cia Campania:
Annalisa Tirrito,
cell. 335.5289607, annalisa.tirrito@tin.it


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *