Vivara ora è in 3D e racconta gli effetti del climate change

Un’occasione unica: osservare come la natura risponda, autonomamente, ai cambiamenti climatici in atto e all’incremento dei fenomeni meteorologi estremi. Per farlo la Riserva Naturale di Stato Isola di Vivara, che ha riaperto lo scorso maggio alle visite guidate ambientali, ospita un progetto di digitalizzazione 3D che trasforma gli 0,4 chilometri quadrati, collegati da un ponte Leggi tutto…

Un protocollo d’intesa per tutelare il patrimonio del fiume Sarno

Sottoscritto dall’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale e dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Torre Annunziata un protocollo di intesa per la tutela, la salvaguardia e il ripristino del patrimonio ambientale, mediante la riduzione degli impatti di natura antropica sull’ecosistema e la rinaturalizzazione dell’ambiente fluviale, con particolare riferimento Leggi tutto…

Campagna Marevivo, a Napoli riduzione 62% mozziconi in città

Sono stati presentati i risultati della campagna “Piccoli gesti, grandi crimini”, realizzata da Marevivo in collaborazione con BAT Italia e con Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per contrastare il fenomeno del littering, ovvero l’abbandono di mozziconi e piccoli rifiuti nell’ambiente. La campagna “Piccoli gesti, grandi crimini” nasce per contrastare questo fenomeno, che si origina da un gesto Leggi tutto…

Carta e cartone: in Campania la raccolta differenziata supera le 220mila tonnellate

Secondo i dati del 28° Rapporto Annuale sulla raccolta differenziata e riciclo di carta e cartone in Italia diffuso da Comieco, Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica, in Campania sono state raccolte poco più di 220.000 tonnellate di materiale cellulosico durante il 2022, lo 0,6% in meno rispetto al 2021. Questo Leggi tutto…