AGRIREGIONIEUROPA E’ on-line il numero 44 – Marzo 2016
Rivista dell’Associazione “Alessandro Bartola” in collaborazione con CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria
Facciamo il punto sulla Pac. La figura qui sotto, nella parte superiore, ricorda i momenti salienti del processo decisionale e dell’avvio della Pac 2014-20. In quella inferiore, il tempo è spostato in avanti a rappresentare il processo che porterà alla futura Pac dal 2021 in poi. Seppure siamo ancora in fase di implementazione dell’attuale Pac, è già tempo, come si vede, di pensare al futuro, se non si vogliono ripetere i ritardi di questa volta. Anche perché, inevitabilmente, il rinnovo della Commissione nel 2018 e del Parlamento europeo nel 2019 imporranno degli stop and go.
Entro quest’anno peraltro va avviata la revisione del Quadro Finanziario Poliennale (Mff). Nella quale, se non altro nella prospettiva del dopo 2020, è difficile pensare che non si affronti anche il tema del budget della Pac e si valuti la ratio e l’efficacia delle sue misure. Non sembra che di tutto questo ci sia consapevolezza. Per parte nostra, continueremo a seguire la Pac attuale monitorandone sistematicamente l’efficienza e l’efficacia. Ma non dimenticheremo che è tempo già di prepararsi per le future trattative predisponendo proposte e soluzioni che anticipino i tempi.
Si ricordi bene come alcune decisioni della prim’ora possono diventare altamente penalizzanti e condizionare tutto il negoziato. Così è stato, ad esempio, per la scelta nel 2010 di basare sull’ettaro a livello europeo la redistribuzione del budget per la Pac. Una scelta che ha penalizzato pesantemente l’Italia, costringendola da quel momento ad un difficile e solo parziale recupero di posizioni.
La rubrica Il Tema di questo numero di Agriregionieuropa è dedicata all’agricoltura urbana e periurbana e a quel fiorire di recenti iniziative che avvicinano i cittadini alla ruralità. La rubrica è stata coordinata da Davide Marino ed Aurora Cavallo. Il quadro complessivo che emerge dalle tante analisi qui raccolte è sorprendente e le esperienze che vengono analizzate incoraggiano all’iniziativa anche nei centri urbani che finora sono rimasti indietro.
Il 10 gennaio ci ha lasciati Michele De Benedictis. Gli economisti agrari ed applicati, quelli italiani in particolare, debbono molto della propria formazione al suo insegnamento ed allo studio dei suoi testi. Questo numero di Agriregionieuropa, che dedichiamo alla memoria, si apre con un contributo di alcuni allievi, che gli sono stati più vicini, sul suo pensiero scientifico e sulla sua biografia.
SOMMARIO
Editoriale
Il tema
Michele De Benedictis: i tratti salienti di un lungo percorso biografico e scientifico
Anna Carbone, Fabrizio De Filippis, Roberto Henke
Agricoltura e città: attori, geografie e prospettive
Davide Marino, Aurora Cavallo
Né città né campagna. La nuova “forma città”
Ottavia Aristone, Anna Laura Palazzo
Rurbano e sostenibilità sociale: progetti, percorsi, istituzioni, innovazioni e resistenze
Francesco Di Iacovo
La governance integrata delle aree agricole periurbane David Fanfani
Agricoltura urbana e periurbana nel Censimento agricolo del 2010 Andrea Arzeni, Franco Sotte
I processi di diversificazione nelle aziende peri-urbane: casi di successo a confronto
Francesca Giarè, Roberto Henke, Francesco Vanni
La sostenibilità dell’agricoltura periurbana: un’analisi sulle imprese della filiera corta
Luigi Mastronardi, Agostino Giannelli
Strumenti per l’elaborazione di scenari di autosufficienza alimentare ed energetica
Matteo Clementi, Gianni Scudo
Per una lettura sistemica delle agricolture urbane Paola Branduini, Giulia Giacché, Raffaella Laviscio, Lionella Scazzosi, Biancamaria Torquati
Agricoltura urbana in Italia: primi esiti di un lavoro di confronto Paola Branduini, Giulia Giacchè, Raffaella Laviscio
Orti urbani, rooftop e vertical farm, community garden: è agricoltura urbana? Stefano Panunzi
Forme contrattuali e responsabilità nella gestione degli orti urbani Antonio Pierri, Biancamaria Torquati
La filiera vitivinicola nella pianificazione urbanistica per strategie di resilienza condivise
Valeria Lingua
La pastorizia urbana, un ossimoro? Simona Messina, Davide Marino
L’agricoltura urbana e il patrimonio culturale: un beneficio reciproco Paola Branduini, Raffaella Laviscio, Lionella Scazzosi
Strumenti di gestione dell’agricoltura urbana e periurbana: esperienze a confronto tra Roma e Montpellier
Benedetta Di Donato, Coline Perrin, Aurora Cavallo
Agricoltura periurbana e progetto di rigenerazione del territorio. L’esperienza della piana fiorentina
Daniela Poli
Nutrire Torino Metropolitana: verso una politica alimentare locale Egidio Dansero, Elena Di Bella, Cristiana Peano, Alessia Toldo
Agricoltura urbana. Spunti per una riflessione nell’area metropolitana torinese Enrico Gottero
Il Parco agricolo di Casal del Marmo. Un sistema ecologico, agricolo e alimentare resiliente per Roma
Davide Pellegrino, Davide Marino
Coltivare l’urbano: una lettura in chiave territoriale del fenomeno a Roma e Milano Flavio Lupia, Giuseppe Pulighe, Francesca Giarè
Milano: città agricola tra riscoperte e nuove prospettive Raffaella Laviscio, Lionella Scazzosi, Paola Branduini
Quale governance per la gestione degli orti municipali? I casi studio a Torino e Grugliasco
Nadia Tecco, Francesco Sottile, Vincenzo Girgenti, Cristiana Peano
Progetti di orticoltura urbana nella città di Perugia Giulia Giacchè, Biancamaria Torquati, Chiara Paffarini
Approfondimenti
L’esperienza dei Progetti integrati di filiera: esperienze nel settore cerealicolo Annalisa Zezza
La sostenibilità del prosciutto crudo in Italia: tra filiere locali e globali Filippo Arfini, Kees De Roest, Giovanni Belletti, Davide Menozzi
Il consumo di calorie, micro e macro nutrienti: cosa insegnano le elasticità al reddito? Fabio Gaetano Santeramo
Il terremoto del 2012 in Emilia: specificità del settore agro-alimentare e ruolo della cooperazione nell’emergenza Francesco Pagliacci, Paola Bertolini
Il ruolo delle filiere corte: un’analisi del contesto calabrese Simona D’Amico, Bettina B. Bock, Anna Irene De Luca, Giovanni Gulisano
L’entomofagia: tra curiosità e sostenibilità Giovanni Sogari, Annachiara Toncelli, Cristina Mora, Davide Menozzi
Esperienze
Lo sviluppo sostenibile dei sistemi economici territoriali: un percorso di ricerca Giulia Avolio, Emanuele Blasi, Clara Cicatiello, Silvio Franco, Angelo Martella, Barbara Pancino, Nicolò Passeri
Schede
Abstract BAE Davide Viaggi Finestre
Finestra sulla Pac n. 31 Maria Rosaria Pupo D’Andrea
Finestra sull’Innovazione n. 4 Valentina Cristiana Materia
Finestra sul Wto n. 27 Giulia Listorti
Vai all’ultimo numero i AGRIREGIONIEUROPA
E’ on-line
FINESTRA sulla PAC
Numero 31 – Marzo 2016
di Maria Rosaria Pupo D’Andrea
Periodico registrato presso il Tribunale di Ancona n. 22 del 30-6-2005 ISSN: 1828 – 5880
Direttore responsabile:Franco Sotte
Comitato scientifico: Roberto Cagliero, Alessandro Corsi, Angelo Frascarelli, Francesco Pecci, Maria Rosaria Pupo D’Andrea, Cristina Salvioni
Segreteria di redazione: Francesco Pagliacci
Editing:Giulia Matricardi, Leonardo Capotondo, Anthony Melgarejo Villanueva


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *