27-28 settembre. Città della Scienza ripropone Pompei dal vivo…virtuale.
Virtuale, parola vecchia e nuova che sta a significare il reale immaginato. Un termine che spesso viene usato parlando anche del capufficio assente, del capofamiglia distratto, del dipendente pubblico lavativo. Quindi un modo per esprimere negatività. Invece a Città della Scienza, a Bagnoli, il termine si rivaluta e propone, a 70 persone per volta, la ricostruzione filmata, virtuale, di Pompei antica quando, qualche giorno prima di quel 24 agosto del 79 dC., la vita scorreva semplice e lineare, come tutti i giorni. Dopo il successo che ha ottenuto la ricostruzione della “Casa del Poeta tragico di Pompei” che ha permesso a migliaia di visitatori di entrare virtualmente nella casa allestita al Museo nazionale Archeologico di Napoli, la cosa si ripropone nuovamente sabato e domenica a Città della Scienza, nelle ore 10,12,15 e domenica alle ore 10,12,15 e 17. Il tutto gratuitamente grazie alle “Giornate europee del patrimonio, anno 2004”. Da non perdere.
Agraria, nel Parco Gussone si inaugura l’Aula Bosco
L’Aula Bosco nasce dall’esigenza di fornire agli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Forestali ed Ambientali (SFAM) del Dipartimento di Agraria della Federico II uno spazio dedicato dove poter svolgere le attività pratiche in ambiente forestale, elemento fondamentale e indispensabile Leggi tutto…
0 commenti