26 settembre-5 ottobre. Funghi di Cusano Mutri in mostra.
In provincia di Benevento per lo più si va per mangiare dell’ottima carne e bere del buon vino. Ma Cusano Mutri offre di più, i funghi. Una bella kermesse gastro-naturalistica aspetta i turisti per la degustazione delle ricette sannite per 10 giorni. C’è la fiera che offre botteghe colme di prodotti alimentari: insaccati, formaggi, vini e conserve la fanno da padroni nelle vetrine delle tipiche botteghe del borgo medievale. Ma anche pani salati, dolci e rustici, senza dimenticare i prodotti dell’artigianato in legno, vimini, ferro battuto e pietra. Artisti di strada e musici allieteranno le serate alle quali sono stati invitati cantanti di grido, napoletani. Da visitare il Museo civico del territorio dedicato ai ritrovamenti di fossili e alla civiltà contadina; e sono predisposte passeggiate a cavallo nei boschi del Matese, sui monti Cigno e nelle forre di Lavelle, e poi alle gole di Caccaviola e alle sorgenti del fiume Titerno, con visita al Parco-museo geopaleontologico di Pietraroja, dove fu trovato Ciro, il cucciolo di dinosauro…
Agraria, nel Parco Gussone si inaugura l’Aula Bosco
L’Aula Bosco nasce dall’esigenza di fornire agli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Forestali ed Ambientali (SFAM) del Dipartimento di Agraria della Federico II uno spazio dedicato dove poter svolgere le attività pratiche in ambiente forestale, elemento fondamentale e indispensabile Leggi tutto…
0 commenti