13-21 settembre. Expo del Vesuvio, ha 390 anni.
Da 390 anni la fiera di San Gennaro Vesuviano tiene banco. Immutabile nel tempo perché fu grandiosa quando nacque, offre agli espositori di mezzo mondo l’occasione di mettere in mostra i propri prodotti con la certezza che domani saranno tra quelli venduti di più. Si svolge all’interno dell’istituto agrario Silvestri ed ha un rammarico chi è costretto, come il sindaco, a cercare una sede dignitosa per la fiera. Da anni vorrebbero uno spazio fisso dove poter crescere. Quest’anno, poi le cose sono state fatte in grande: 4 cannocchiali per vedere Marte mai così vicina alla terra, l’elezione di una miss fiera, e tante manifestazioni collaterali per il divertimento e la gola. Poi il taglio del nastro inaugurale da parte del Catalano, che proprio come 4 secoli fa, aveva il compito di assegnare gli spazi espositivi e, disponendo di gendarmi, doveva mantenere l’ordine all’interno della manifestazione già allora fiera franca, libera da gabelle. Poi un palio con tante contrade in gara e quindi la chiusura con fuochi d’artificio sotto il Vesuvio, sperando di non svegliarlo coi botti.
Agraria, nel Parco Gussone si inaugura l’Aula Bosco
L’Aula Bosco nasce dall’esigenza di fornire agli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Forestali ed Ambientali (SFAM) del Dipartimento di Agraria della Federico II uno spazio dedicato dove poter svolgere le attività pratiche in ambiente forestale, elemento fondamentale e indispensabile Leggi tutto…
0 commenti