1-30 settembre. La Reggia di Caserta si racconta al chiaro di luna.
Nei fine settimana, fino al 30 ottobre, la reggia di Caserta, ex residenza dei Borbone, è la cornice di suggestive visioni teatrali e di percorsi di luce sulle note del Settecento. Nella performance introduttiva si passeggia al chiarore di fiaccole accompagnati da musiche d’epoca, assistendo alla scenografica illuminazione della facciata. Nella performance Vanvitelli si assiste alla proiezione su pareti verdi sull’idea di vanvitelli e la sua realizzazione. Nella performance Dana e Atteone si assiste alla rappresentazione teatrale i cui interpreti sono le stesse statue. La performance vita quotidiana, il giardino inglese, offre visioni inedite e suggestive sulla vita del parco. La visita avviene in parte a piedi e in parte in bus da un’ora dopo il tramonto fino alle 24, ultimo ingresso ore 23. Prenotazione obbligatoria, tel.0823 462078-448084
Agraria, nel Parco Gussone si inaugura l’Aula Bosco
L’Aula Bosco nasce dall’esigenza di fornire agli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Forestali ed Ambientali (SFAM) del Dipartimento di Agraria della Federico II uno spazio dedicato dove poter svolgere le attività pratiche in ambiente forestale, elemento fondamentale e indispensabile Leggi tutto…
0 commenti