XXI Trofeo RiLL, il miglior racconto fantastico. Scelti i 10 racconti finalisti.
A Lucca Comics & Games 2015 la cerimonia finale e l´antologia
“Mondi Incantati”

5 agosto 2015
—————————–
XXI Trofeo RiLL: scelti i 10 racconti finalisti. A Lucca Comics & Games 2015 la cerimonia finale e l´antologia
“Mondi Incantati”
Il racconto primo classificato sarà pubblicato anche in Irlanda e Spagna
Sono stati scelti i dieci finalisti del XXI Trofeo RiLL per il miglior racconto fantastico, concorso letterario organizzato dal 1994 dall´associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare, in collaborazione con il festival internazionale Lucca Comics & Games e con la casa editrice Wild Boar.
Hanno partecipato all´edizione 2015 del concorso 297 racconti (scritti da oltre 250 autori e autrici), provenienti soprattutto dall´Italia, ma anche dall´Australia, da Francia, Germania, Portogallo, Spagna e Svizzera.
Il successo, in termini quantitativi, del XXI Trofeo RiLL (sulla scia di quello registrato anche negli anni passati) si accompagna anche alla qualità di tante delle storie che hanno partecipato, e che sono state lette e giudicate in forma anonima dai 24 lettori-selezionatori di RiLL.
Questi i titoli dei dieci racconti finalisti:
1. Black Mississippi
2. Draco dormiens
3. Il miglio del porto
4. La cometa
5. La notte che bruciammo la Croma
6. Lamarckia
7. Mondo di sabbia
8. Non di solo pane
9. Notte stellata
10. Quelli dell´impianto
La parola passa ora alla Giuria Nazionale, formata da scrittori, giornalisti, accademici e autori di giochi, che deciderà il vincitore e i racconti premiati, che saranno pubblicati (senza alcun contributo per i rispettivi autori) nell´antologia 2015 della collana “Mondi Incantati – Racconti fantastici dal Trofeo RiLL e dintorni” (curata da RiLL e edita da Wild Boar).
Sono resi noti solo i titoli dei racconti finalisti perché anche la Giuria legge e valuta i racconti senza conoscere i nomi dei rispettivi autori.
I risultati del XXI Trofeo RiLL saranno comunicati a metà ottobre.
Poco dopo, il festival internazionale Lucca Comics & Games (29 ottobre – 1 novembre) ospiterà la cerimonia di premiazione del XXI Trofeo RiLL.
Sempre a Lucca Comics & Games, RiLL presenterà l´antologia 2015 della collana “Mondi Incantati”, che conterrà i racconti premiati del XXI Trofeo RiLL, i racconti vincitori di SFIDA (il premio riservato agli autori giunti almeno una volta in finale al Trofeo RiLL) e i racconti premiati in alcuni concorsi letterari esteri con cui RiLL è gemellata (fra gli altri: il premio Domingo Santos, Spagna; il James White Award, Inghilterra; l´Aeon Award Contest, Irlanda).
Il racconto vincitore del XXI Trofeo RiLL sarà inoltre pubblicato in Irlanda (sulla rivista Albedo One) e in Spagna (su Visiones, l´antologia dell´AEFCFT – Associación Española de Fantasía, Ciencia Ficción y Terror).
Per maggiori informazioni
http://www.rill.it
info@rill.it
Cordialmente,Alberto Panicucci
RiLL – Riflessi di Luce Lunare
(in attach: la copertina dell’antologia “LA MALEDIZIONE e altri racconti dal Troeo RiLL e
dintorni”, realizzata nel 2014; illustrazione di Valeria De Caterini)

———————
19 aprile 2015
————————–
lXXI Trofeo RiLL per il miglior racconto fantastico, concorso letterario per storie brevi (di genere fantasy, horror e fantascientifico) bandito dall’associazione culturale RiLL Riflessi di Luce Lunare, col supporto del festival internazionale Lucca Comics & Games e della Wild Boar Edizioni.La scadenza per partecipare è IMMINENTE, essendo fissata al prossimo 24 aprile.
Ringrazio sin d’ora per la diffusione che potrete dare a questa notizia.
E resto a disposizione per ogni ulteriore informazione.
alberto panicucci www.rill.it
——————-
XXI Trofeo RiLL, il miglior racconto fantastico Scadenza 24 aprile 2015
Sono aperte sino al 24 aprile 2015 le iscrizioni al XXI Trofeo RiLL.
La scadenza del concorso è quindi imminente: ci sono ancora solo dieci giorni per partecipare.
Il Trofeo RiLL è uno dei maggiori concorsi letterari italiani per racconti fantastici ed è bandito dal 1994 dall´associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare, col patrocinio del festival internazionale Lucca Comics & Games e della Wild Boar Edizioni.
Possono partecipare racconti fantasy, horror, di fantascienza e, in generale, ogni storia che sia, per trama o personaggi, “al di là del reale”.
Da alcuni anni partecipano al Trofeo RiLL 200-250 racconti a edizione, provenienti dall´Italia e dall´estero (Australia, Giappone, Uruguay, USA, paesi dell´Unione Europea…).
I migliori racconti del Trofeo RiLL sono pubblicati (senza nessun costo/ contributo per i rispettivi autori) nelle antologie annuali della collana “Mondi Incantati” (ed. Wild Boar), curata da RiLL dal 2003.
Inoltre, il racconto vincitore del XXI Trofeo RiLL sarà tradotto e pubblicato:
– in Irlanda, sulla rivista letteraria Albedo One (già vincitrice dell´European Science Fiction Award);
– in Spagna, su Visiones, l´antologia annuale dell´AEFCFT – Asociación Española de Fantasía, Ciencia Ficción y Terror.
L´autore del racconto vincitore riceverà, infine, un premio di 250 euro.
Nella fase di selezione, tutti i racconti partecipanti al XXI Trofeo RiLL saranno valutati in forma anonima, considerando in particolare l´originalità della storia e la qualità della scrittura.
I dieci racconti finalisti saranno poi sottoposti alla giuria del concorso, che deciderà quali racconti premiare e pubblicare sull´antologia 2015 della collana “Mondi Incantati”.
Sono giurati del Trofeo RiLL, fra gli altri, gli scrittori Donato Altomare, Pierdomenico Baccalario, Mariangela Cerrino, Giulio Leoni, Gordiano Lupi, Massimo Mongai, Massimo Pietroselli e Sergio Valzania; gli accademici Arielle Saiber (Bowdoin College, Boston, USA) e Luca Giuliano (Università “La Sapienza”, Roma); e i giornalisti e autori di giochi Andrea Angiolino, Beniamino Sidoti e Renato Genovese (quest´ultimo anche direttore del festival internazionale Lucca Comics & Games).
Ogni partecipante al XXI Trofeo RiLL riceverà una copia omaggio dell´antologia “Mondi Incantati” realizzata nel 2014: “LA MALEDIZIONE e altri racconti dal Trofeo RiLL e dintorni”, che prende il nome dal racconto vincitore del XX Trofeo RiLL, scritto da Michele Piccolino (in attach la copertina, opera dell´illustratrice Valeria De Caterini).
Oltre ai migliori racconti del XX Trofeo RiLL, il volume propone i racconti vincitori di SFIDA
2014 (altro concorso curato da RiLL), e quattro racconti vincitori di premi letterari europei per la letteratura fantastica (il Premio Nova, Finlandia; il Premio Domingo Santos, Spagna; l´Aeon Award Contest, Irlanda; il James White Award, Regno Unito).
La cerimonia di premiazione del XXI Trofeo RiLL avrà luogo a novembre, nel´ambito del festival internazionale Lucca Comics & Games 2015.
Per maggiori informazioni sul XXI Trofeo RiLL si rimanda al bando di concorso (in attach) e al sito di RiLL, che contiene ampie sezioni sul Trofeo RiLL e la collana “Mondi Incantati”.
Per contattare lo staff di RiLL:
http://www.rill.it
trofeo@rill.it
Cordialmente,Alberto Panicucci
RiLL – Riflessi di Luce Lunare

——————
14 aprile 2015
——————-
XXI Trofeo RiLL, il miglior racconto fantastico Scadenza 24 aprile 2015
——
Sono aperte sino al 24 aprile 2015 le iscrizioni al XXI Trofeo RiLL.
La scadenza del concorso è quindi imminente: ci sono ancora solo dieci giorni per partecipare.
Il Trofeo RiLL è uno dei maggiori concorsi letterari italiani per racconti fantastici ed è bandito dal 1994 dall´associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare, col patrocinio del festival internazionale Lucca Comics & Games e della Wild Boar Edizioni.
Possono partecipare racconti fantasy, horror, di fantascienza e, in generale, ogni storia che sia, per trama o personaggi, “al di là del reale”.
Da alcuni anni partecipano al Trofeo RiLL 200-250 racconti a edizione, provenienti dall´Italia e dall´estero (Australia, Giappone, Uruguay, USA, paesi dell´Unione Europea…).
I migliori racconti del Trofeo RiLL sono pubblicati (senza nessun costo/ contributo per i rispettivi autori) nelle antologie annuali della collana “Mondi Incantati” (ed. Wild Boar), curata da RiLL dal 2003.
Inoltre, il racconto vincitore del XXI Trofeo RiLL sarà tradotto e pubblicato:
– in Irlanda, sulla rivista letteraria Albedo One (già vincitrice dell´European Science Fiction Award);
– in Spagna, su Visiones, l´antologia annuale dell´AEFCFT – Asociación Española de Fantasía, Ciencia Ficción y Terror.
L´autore del racconto vincitore riceverà, infine, un premio di 250 euro.
Nella fase di selezione, tutti i racconti partecipanti al XXI Trofeo RiLL saranno valutati in forma anonima, considerando in particolare l´originalità della storia e la qualità della scrittura.
I dieci racconti finalisti saranno poi sottoposti alla giuria del concorso, che deciderà quali racconti premiare e pubblicare sull´antologia 2015 della collana “Mondi Incantati”.
Sono giurati del Trofeo RiLL, fra gli altri, gli scrittori Donato Altomare, Pierdomenico Baccalario, Mariangela Cerrino, Giulio Leoni, Gordiano Lupi, Massimo Mongai, Massimo Pietroselli e Sergio Valzania; gli accademici Arielle Saiber (Bowdoin College, Boston, USA) e Luca Giuliano (Università “La Sapienza”, Roma); e i giornalisti e autori di giochi Andrea Angiolino, Beniamino Sidoti e Renato Genovese (quest´ultimo anche direttore del festival internazionale Lucca Comics & Games).
Ogni partecipante al XXI Trofeo RiLL riceverà una copia omaggio dell´antologia “Mondi Incantati” realizzata nel 2014: “LA MALEDIZIONE e altri racconti dal Trofeo RiLL e dintorni”, che prende il nome dal racconto vincitore del XX Trofeo RiLL, scritto da Michele Piccolino (in attach la copertina, opera dell´illustratrice Valeria De Caterini).
Oltre ai migliori racconti del XX Trofeo RiLL, il volume propone i racconti vincitori di SFIDA
2014 (altro concorso curato da RiLL), e quattro racconti vincitori di premi letterari europei per la letteratura fantastica (il Premio Nova, Finlandia; il Premio Domingo Santos, Spagna; l´Aeon Award Contest, Irlanda; il James White Award, Regno Unito).
La cerimonia di premiazione del XXI Trofeo RiLL avrà luogo a novembre, nel´ambito del festival internazionale Lucca Comics & Games 2015.
Per maggiori informazioni sul XXI Trofeo RiLL si rimanda al bando di concorso (in attach) e al sito di RiLL, che contiene ampie sezioni sul Trofeo RiLL e la collana “Mondi Incantati”.
Per contattare lo staff di RiLL:
http://www.rill.it
trofeo@rill.it
Cordialmente,Alberto Panicucci
RiLL – Riflessi di Luce Lunare

——————–
23 marzo 2015
————————
XXI Trofeo RiLL per il miglior racconto fantastico, concorso letterario per storie brevi (di genere fantasy, horror e fantascientifico) bandito senza scopo di lucro dall’associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare, col supporto del festival internazionale Lucca Comics & Games e della Wild Boar Edizioni.
La scadenza per partecipare è stata prorogata al prossimo 24 aprile.
Ringrazio sin d’ora per la diffusione che potrete dare a questa notizia.
E resto a disposizione per ogni ulteriore informazione.
alberto panicucci
www.rill.it
——-
XXI Trofeo RiLL, il miglior racconto fantastico
Proroga al 24 aprile 2015 per le iscrizioni
La scadenza per partecipare al XXI Trofeo RiLL è prorogata al 24 aprile 2015.
Il Trofeo RiLL è uno dei più importanti e longevi premi letterari italiani per racconti fantastici ed è organizzato dal 1994 dall’associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare, col patrocinio del festival internazionale Lucca Comics & Games e della Wild Boar Edizioni.
Possono partecipare al concorso racconti fantasy, horror, di fantascienza e, in generale, ogni storia che sia, per trama o personaggi, “al di là del reale”.
Da alcuni anni partecipano al Trofeo RiLL 200-250 racconti a edizione, provenienti dall’Italia e dall’estero (Australia, Giappone, Uruguay, USA, paesi dell’Unione Europea…).
I migliori racconti del Trofeo RiLL sono pubblicati (senza nessun costo/ contributo per i rispettivi autori) nelle antologie annuali della collana “Mondi Incantati” (ed. Wild Boar), curata da RiLL dal 2003 e attualmente giunta alla dodicesima uscita.
Inoltre, il racconto primo classificato del XXI Trofeo RiLL sarà tradotto e pubblicato:
– in Irlanda, sulla rivista letteraria Albedo One (già vincitrice dell’European Science Fiction Award);
– in Spagna, su Visiones, l’antologia annuale dell’AEFCFT – Asociación Española de Fantasía, Ciencia Ficción y Terror.
L’autore del racconto vincitore riceverà, infine, un premio di 250 euro.
Nella fase di selezione, tutti i racconti partecipanti al XXI Trofeo RiLL saranno valutati in forma anonima, considerando in particolare l’originalità della storia e la qualità della scrittura. I dieci racconti finalisti saranno poi sottoposti alla giuria del concorso, che deciderà quali racconti premiare e pubblicare sull’antologia 2015 della collana “Mondi Incantati”.
Sono giurati del Trofeo RiLL, fra gli altri, gli scrittori Donato Altomare, Pierdomenico Baccalario, Mariangela Cerrino, Giulio Leoni, Gordiano Lupi, Massimo Mongai, Massimo Pietroselli e Sergio Valzania; gli accademici Arielle Saiber (Bowdoin College, Boston, USA) e Luca Giuliano (Università “La Sapienza”, Roma); e i giornalisti e autori di giochi Andrea Angiolino, Beniamino Sidoti e Renato Genovese (quest’ultimo anche direttore del festival internazionale Lucca Comics & Games).
Ciascun partecipante al XXI Trofeo RiLL riceverà in omaggio una copia dell’antologia “Mondi Incantati” realizzata nel 2014: “LA MALEDIZIONE e altri racconti dal Trofeo RiLL e dintorni”, che prende il nome dal racconto vincitore del XX Trofeo RiLL, scritto da Michele Piccolino (in attach la copertina, opera dell’illustratrice Valeria De Caterini).
Oltre ai migliori racconti del XX Trofeo RiLL, il volume ospita i racconti vincitori di SFIDA 2014 (altro concorso curato da RiLL), e quattro racconti vincitori di premi letterari europei per la letteratura fantastica (il Premio Nova, Finlandia; il Premio Domingo Santos, Spagna; l’Aeon Award Contest, Irlanda; il James White Award, Regno Unito).
La cerimonia di premiazione del XXI Trofeo RiLL si svolgerà a novembre, durante il festival Lucca Comics & Games 2015.
Per maggiori informazioni sul XXI Trofeo RiLL si rimanda al bando di concorso (in attach) e al sito di RiLL, che contiene ampie sezioni sul Trofeo RiLL e la collana “Mondi Incantati”.
Per contattare lo staff di RiLL:
http://www.rill.it
trofeo@rill.it
Cordialmente,Alberto Panicucci
RiLL – Riflessi di Luce Lunare

———————
10 marzo 2015
———————
Le iscrizioni per il XXI Trofeo RiLL sono aperte sino al 30 marzo 2015.
Il Trofeo RiLL è uno dei maggiori concorsi letterari italiani per racconti fantastici ed è bandito dal 1994 dall’associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare, col supporto del festival internazionale Lucca Comics & Games e della Wild Boar Edizioni.
Possono partecipare al Trofeo RiLL racconti fantasy, horror, di fantascienza e, in generale, tutte le storie che siano, per trama o personaggi, “al di là del reale”.
A ogni edizione del concorso partecipano, da alcuni anni, 200-250 racconti, provenienti dall’Italia e dall’estero. Nel 2014, per l’edizione del ventennale, hanno partecipato 345 racconti, scritti da autori residenti soprattutto in Italia, ma anche in Australia, Uruguay, USA e paesi dell’Unione Europea.
I migliori racconti del XXI Trofeo RiLL saranno pubblicati (senza nessun costo/ contributo per i rispettivi autori) nella prossima antologia del premio (collana “Mondi Incantati”, ed. Wild Boar).
Il racconto primo classificato sarà inoltre tradotto e pubblicato:
– in Irlanda, sulla rivista di letteratura fantastica Albedo One (già vincitrice dell’European Science Fiction Award come migliore rivista del settore);
– in Spagna, su Visiones, l’antologia annuale dell’AEFCFT (Asociación Española de Fantasía, Ciencia Ficción y Terror).
All’autore del racconto vincitore andrà un premio di 250 euro.
La selezione dei racconti finalisti sarà curata da RiLL: tutti i racconti partecipanti saranno letti e valutati in forma anonima, considerando in particolare l’originalità della storia e la qualità della scrittura. La giuria del Trofeo RiLL sceglierà poi, fra i racconti finalisti, quelli da premiare e pubblicare sull’antologia 2015 della collana “Mondi Incantati”.
Sono giurati del Trofeo RiLL, fra gli altri, gli scrittori Donato Altomare, Pierdomenico Baccalario, Mariangela Cerrino, Giulio Leoni, Gordiano Lupi, Massimo Mongai, Massimo Pietroselli e Sergio Valzania; gli accademici Arielle Saiber (Bowdoin College, Boston, USA) e Luca Giuliano (Università “La Sapienza”, Roma); e i giornalisti e autori di giochi Andrea Angiolino, Beniamino Sidoti e Renato Genovese (quest’ultimo anche direttore del festival internazionale Lucca Comics & Games).
Tutti gli autori partecipanti al XXI Trofeo RiLL riceveranno una copia omaggio dell’antologia “Mondi Incantati” del 2014: “LA MALEDIZIONE e altri racconti dal Trofeo RiLL e dintorni”, che prende il nome dal racconto vincitore del XX Trofeo RiLL, scritto da Michele Piccolino (in attach la copertina, dell’illustratrice Valeria De Caterini).
Oltre ai migliori racconti del XX Trofeo RiLL, il volume raccoglie i racconti selezionati nel concorso SFIDA 2014, sempre curato da RiLL, e i racconti vincitori di quattro premi letterari europei dedicati alla letteratura fantastica (il Premio Nova, Finlandia; il Premio Domingo Santos, Spagna; l’Aeon Award Contest, Irlanda; il James White Award, Regno Unito), proponendo ai lettori un viaggio di respiro internazionale nell’immaginario fantastico.
La cerimonia di premiazione del XXI Trofeo RiLL avrà luogo nel novembre 2015, nell’ambito del festival Lucca Comics & Games.
Per maggiori informazioni sul XXI Trofeo RiLL si rimanda al bando di concorso (in attach) e al sito di RiLL, che ospita ampie sezioni sul Trofeo RiLL e la collana “Mondi Incantati”.
Per contattare lo staff di RiLL:
http://www.rill.it
trofeo@rill.it
Cordialmente,
Alberto Panicucci
RiLL – Riflessi di Luce Lunare

———————-
26 gennaio 2015
———————-
XXI Trofeo RiLL, il miglior racconto fantastico – Scadenza: 30 marzo 2015
Le iscrizioni per il XXI Trofeo RiLL sono aperte sino al 30 marzo 2015.
Il Trofeo RiLL è uno dei maggiori concorsi letterari italiani per racconti fantastici ed è bandito dal 1994 dall´associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare, col supporto del festival internazionale Lucca Comics & Games e della Wild Boar Edizioni.
Possono partecipare al Trofeo RiLL racconti fantasy, horror, di fantascienza e, in generale, tutte le storie che siano, per trama o personaggi, “al di là del reale”.
A ogni edizione del concorso partecipano, da alcuni anni, 200-250 racconti, provenienti dall´Italia e dall´estero. Nel 2014, per l´edizione del ventennale, hanno partecipato 345 racconti, scritti da autori residenti soprattutto in Italia, ma anche in Australia, Uruguay, USA e paesi dell´Unione Europea.
I migliori racconti del XXI Trofeo RiLL saranno pubblicati (senza nessun costo/ contributo per i rispettivi autori) nella prossima antologia del premio (collana “Mondi Incantati”, ed. Wild Boar).
Il racconto primo classificato sarà inoltre tradotto e pubblicato:
– in Irlanda, sulla rivista di letteratura fantastica Albedo One (già vincitrice dell´European Science Fiction Award come migliore rivista del settore);
– in Spagna, su Visiones, l´antologia annuale dell´AEFCFT (Asociación Española de Fantasía, Ciencia Ficción y Terror).
All´autore del racconto vincitore andrà un premio di 250 euro.
La selezione dei racconti finalisti sarà curata da RiLL: tutti i racconti partecipanti saranno letti e valutati in forma anonima, considerando in particolare l´originalità della storia e la qualità della scrittura. La giuria del Trofeo RiLL sceglierà poi, fra i racconti finalisti, quelli da premiare e pubblicare sull´antologia 2015 della collana “Mondi Incantati”.
Sono giurati del Trofeo RiLL, fra gli altri, gli scrittori Donato Altomare, Pierdomenico Baccalario, Mariangela Cerrino, Giulio Leoni, Gordiano Lupi, Massimo Mongai, Massimo Pietroselli e Sergio Valzania; gli accademici Arielle Saiber (Bowdoin College, Boston, USA) e Luca Giuliano (Università “La Sapienza”, Roma); e i giornalisti e autori di giochi Andrea Angiolino, Beniamino Sidoti e Renato Genovese (quest´ultimo anche direttore del festival internazionale Lucca Comics & Games).
Tutti gli autori partecipanti al XXI Trofeo RiLL riceveranno una copia omaggio dell´antologia “Mondi Incantati” del 2014: “LA MALEDIZIONE e altri racconti dal Trofeo RiLL e dintorni”, che prende il nome dal racconto vincitore del XX Trofeo RiLL, scritto da Michele Piccolino (in attach la copertina, dell´illustratrice Valeria De Caterini).
Oltre ai migliori racconti del XX Trofeo RiLL, il volume raccoglie i racconti selezionati nel concorso SFIDA 2014, sempre curato da RiLL, e i racconti vincitori di quattro premi letterari europei dedicati alla letteratura fantastica (il Premio Nova, Finlandia; il Premio Domingo Santos, Spagna; l´Aeon Award Contest, Irlanda; il James White Award, Regno Unito), proponendo ai lettori un viaggio di respiro internazionale nell´immaginario fantastico.
(in attach il comunicato stampa dell´antologia)
La cerimonia di premiazione del XXI Trofeo RiLL avrà luogo nel novembre 2015, nell´ambito del festival Lucca Comics & Games.
Per maggiori informazioni sul XXI Trofeo RiLL si rimanda al bando di concorso (in attach) e al sito di RiLL, che ospita ampie sezioni sul Trofeo RiLL e la collana “Mondi Incantati”.
——————
IL BANDO
——————-
XXI Trofeo RiLL
Il Miglior Racconto Fantastico
in collaborazione con:
il festival internazionale Lucca Comics & Games
la Wild Boar Edizioni, la rivista irlandese Albedo One,
la AEFCFT (Asociación Española de Fantasía, Ciencia Ficción y Terror)
la e-zine Anonima Gidierre, la rivista Tangram e le Edizioni Il Foglio
con il supporto di:
Columbus – penne stilografiche dal 1918
Radio Popolare Roma FM 103.3
——
L’associazione RiLL – Riflessi di Luce Lunare curerà il concorso e selezionerà, tra gli scritti pervenuti, i racconti finalisti.
Questi saranno poi valutati dalla Giuria Nazionale, costituita da scrittori, giornalisti, autori di giochi, professori universitari.
Ciascun testo verrà giudicato per l’originalità della trama e dell’intreccio, per la forma e la chiarezza narrativa.
La cerimonia di proclamazione dei vincitori avrà luogo nell’autunno 2015, all’interno del festival internazionale Lucca Comics & Games.
Sarà cura di RiLL comunicare (per lettera o via e-mail), fra luglio e ottobre 2015, le modalità della conclusione del concorso (data, luogo, orario…) a tutti i partecipanti.
RiLL si impegna a curare la stampa di un’antologia con i migliori racconti, senza alcun contributo/ costo per gli autori (collana Mondi Incantati, ed. Wild Boar).
Il racconto vincitore sarà inoltre tradotto
– in inglese (a cura di RiLL) e pubblicato su Albedo One, la più importante rivista irlandese di letteratura fantastica;
– in spagnolo, a cura dell’AEFCFT (Asociación Española de Fantasía, Ciencia Ficción y Terror), che lo pubblicherà nella sua antologia annuale, Visiones.
L’autore del racconto vincitore riceverà un premio di 250 euro, una penna stilografica marca Columbus 1918 (offerta dalla ditta Santara) e un buono acquisto di 100 euro in prodotti Wild Boar.
I racconti primo e secondo classificato usciranno sulla e-zine Anonima Gidierre.
Le riviste Tangram e i responsabili delle edizioni Il Foglio, infine, si riservano di scegliere fra i testi finalisti uno o più racconti da pubblicare.
—————–
REGOLAMENTO
——————
1) Tutti i testi partecipanti dovranno essere spediti in triplice copia e in busta anonima a: Trofeo RiLL, presso Alberto Panicucci, via Roberto Alessandri 10, 00151 Roma.
È gradito che le copie inviate siano stampate in fronte-retro.
In una busta chiusa, allegata ai racconti inviati, ciascun autore dovrà indicare le proprie generalità (nome, cognome, indirizzo, CAP, telefono, e-mail) e la richiesta di iscrizione all’associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare (vedi punto 3), comprensiva di dichiarazione di accettazione dello Statuto associativo (lo Statuto è visionabile sul sito di RiLL, nella pagina omonima; in fondo a questo Regolamento è presente un modulo di adesione standard, da stampare, compilare e inserire nella busta chiusa). La busta chiusa sarà aperta solo dopo che i racconti finalisti saranno stati selezionati; sull’esterno della busta chiusa va riportato il titolo dei racconti inviati.
Tutti gli autori partecipanti al XXI Trofeo RiLL riceveranno una copia omaggio di La Maledizione e altri racconti dal Trofeo RiLL e dintorni, la raccolta dei racconti premiati del 2014 (collana Mondi Incantati, ed. Wild Boar). RiLL non si fa carico di disguidi postali di sorta.
2) Per semplificare il lavoro della segreteria del premio, i partecipanti sono invitati a compilare con i propri dati l’apposito modulo on line (pagina “Registrazione Concorso”, nella sezione Trofeo RiLL del sito di RiLL) e a inviare i propri racconti anche in formato elettronico, utilizzando la pagina “Carica il tuo racconto” (nella sezione Trofeo RiLL del sito di RiLL). Il nome del file caricato deve essere uguale al titolo del racconto, il formato del file DOC, DOCX o RTF. All’interno dei file non vanno indicati i dati anagrafici degli autori.
L’elenco degli autori che avranno caricato i file dei racconti sarà consultato solo dopo che i testi finalisti saranno stati scelti, mantenendo così l’anonimato dei lavori nella fase di lettura e selezione.
3) Per partecipare al XXI Trofeo RiLL è necessario essere soci dell’associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare. La quota di iscrizione è di 10 euro (socio ordinario, che può partecipare al concorso spedendo un racconto). Nel caso di invio di più testi, la quota è di 10 euro a racconto (socio sostenitore).
La quota si può versare sul conto corrente postale numero 1022563397, intestato a RiLL Riflessi di Luce Lunare, via Roberto Alessandri 10, 00151 Roma (in caso di bonifico bancario, l’IBAN è: IT-72-U-07601-03200-001022563397; per i bonifici dall’estero, indicare anche il BIC number di Poste Italiane: BPPIITRR). È possibile pagare anche con carta di credito (o PostePay, o conto Paypal), direttamente dal sito di RiLL (pagina “Iscrizione” della sezione dedicata al Trofeo RiLL).
Si consiglia di allegare la fotocopia del versamento alle generalità dell’Autore.
In caso di partecipazione con più racconti è gradito il versamento unico.
Le spese di spedizione sono a carico di ciascun partecipante e non sono comprese nella quota di iscrizione.
4) Le iscrizioni sono aperte sino al 30 marzo 2015. Tutti gli elaborati dovranno pervenire entro tale termine. Per le opere pervenute oltre tale data farà fede il timbro postale. In ogni caso, tutti i testi che perverranno dopo il 15 aprile 2015 non saranno presi in considerazione.
5) I racconti non dovranno superare i 21.600 caratteri, spazi tra parole incluse.
L’impaginazione dei lavori inviati è libera (in via indicativa, 21600 caratteri spazi inclusi equivalgono a 12 cartelle dattiloscritte di 30 righe per 60 battute). È gradita l’indicazione per ogni racconto del numero di battute totali.
6) Ogni concorrente può partecipare con più opere, purché inedite, originali ed in lingua Italiana.
7) La scelta del genere letterario è a totale discrezione dell’autore, che potrà spaziare dal Fantasy all’Horror, dalla Science Fiction al Cyberpunk e così via, purché vi sia la presenza nel racconto di significativi elementi che vanno al di là del reale.
8) I lavori non verranno in alcun caso restituiti. Gli autori sono pertanto invitati a tenere una copia dei propri manoscritti. Inoltre, finché la rosa dei finalisti non sia stata resa pubblica (luglio 2015), i partecipanti sono tenuti a non diffondere il proprio racconto e a non prestarlo per la pubblicazione.
9) Ciascuna opera partecipante al Trofeo RiLL resta a tutti gli effetti di completa ed esclusiva proprietà dei rispettivi autori. La pubblicazione dei racconti selezionati nell’antologia del concorso e sulle riviste collaboranti è comunque per tutti gli autori obbligatoria (non rinunciabile) e non retribuita, oltre che ovviamente gratuita.
10) In caso di vittoria o pubblicazione, l’autore concorderà eventuali ottimizzazioni della sua opera con le riviste/ fanzine/ case editrici interessate.
11) Le decisioni di RiLL e della Giuria Nazionale in merito al concorso e al suo svolgimento sono insindacabili e inappellabili.
12) La partecipazione al Trofeo RiLL comporta l’accettazione di questo regolamento in tutte le sue parti. Eventuali trasgressioni comporteranno la squalifica dal concorso.
Per ulteriori informazioni:
Trofeo RiLL, presso Alberto Panicucci,
via Roberto Alessandri 10, 00151 ROMA;
e-mail: trofeo@rill.it
URL: www.rill.it
(è on line anche un’ampia pagina di FAQ sul regolamento e sul concorso)
————–
Tutela della privacy dei partecipanti
Le generalità che devono essere fornite per partecipare al Trofeo RiLL sono utilizzate esclusivamente:
• per comunicare i risultati ai partecipanti;
• per l’invio di materiale promozionale relativo al Trofeo RiLL e alle altre attività/ iniziative di RiLL.
I dati raccolti non verranno in ogni caso comunicati o diffusi a terzi.
Inoltre, scrivendoci, sarà sempre possibile:
• modificare i dati inviati (es: cambio di indirizzo);
• cancellare i dati inviati;
• chiedere che non venga inviato alcun materiale promozionale.
———-
MODULO ADESIONE
all’Associazione RiLL – Riflessi di Luce Lunare
Il/La sottoscritto/a
chiede di iscriversi all’associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare.
Dichiaro di avere preso visione dello Statuto dell’associazione e di accettarne le norme.
(data e luogo)
(FIRMA)
TITOLO RACCONTO/I INVIATO/I:
NOME AUTORE-AUTRICE:
COGNOME AUTORE-AUTRICE:
DATA E LUOGO DI NASCITA:
INDIRIZZO (via/viale/ piazza etc, CAP, città, provincia):
TELEFONO:
E-MAIL:
MODO DI CONOSCENZA DEL TROFEO RiLL:
 ho già partecipato in passato
 internet (specificare il sito, se possibile):
 amico o parente
 rivista (specificare, se possibile):
 radio (specificare, se possibile):
 TV (specificare, se possibile):
 fiere: Lucca Comics & Games
 fiere: BUK Modena
 Altro (specificare, se possibile):
———————–
Per contattare lo staff di RiLL:
http://www.rill.it
trofeo@rill.it
Cordialmente,
Alberto Panicucci
RiLL – Riflessi di Luce Lunare

———————
19 aprile 2014
———————
il miglior racconto fantastico Proroga al 5 maggio
2014 per le iscrizioni
La scadenza per partecipare al XX Trofeo RiLL per il miglior racconto fantastico e´ prorogata al 5 maggio 2014.
Il Trofeo RiLL e´ uno dei piu´ importanti premi letterari italiani per racconti fantastici. Possono partecipare racconti fantasy, horror, di fantascienza e, in generale, tutte le storie che siano “al di la´ reale”.
Il Trofeo RiLL e´ bandito dall´associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare, in collaborazione con il festival internazionale Lucca Comics & Games e la Wild Boar Edizioni.
I racconti partecipanti sono 200-250 all´anno, provenienti dall´Italia e dall´estero (Australia, Canada, Giappone, USA, e paesi dell´Unione Europea).
I migliori racconti di ogni edizione del concorso sono pubblicati (senza alcuna spesa ne´ costo per i rispettivi autori) nelle antologie della collana “Mondi Incantati” (ed. Wild Boar).
Il piu´ recente libro della serie e´ “Perche´ nulla vada perduto e altri racconti dal Trofeo RiLL e dintorni”, che prende il nome dal racconto di fantascienza vincitore del XIX Trofeo RiLL. Il volume ospita i racconti premiati nell´ambito del XIX Trofeo RiLL e di SFIDA 2013 (altro concorso curato da RiLL) e i racconti vincitori di alcuni premi letterari europei (il premio Nova, Finlandia; il prix Masterton, Francia; l´Aeon Award Contest, Irlanda; il James White Award, Inghilterra).
Tutti gli autori partecipanti al XX Trofeo RiLL riceveranno una copia omaggio dell´antologia.
Inoltre, il racconto vincitore del XX Trofeo RiLL sara´ tradotto (a cura di RiLL) e pubblicato anche su Albedo One, rivista irlandese di letteratura fantastica (gia´ vincitrice dell´European Science Fiction Award come miglior rivista del settore).
I 10 racconti finalisti del XX Trofeo RiLL saranno scelti da RiLL. Tutti i testi partecipanti saranno valutati in forma anonima, considerando l´originalita´ della storia e la qualita´ della scrittura.
A decidere i racconti da pubblicare sulla prossima antologia “Mondi Incantati” sara´ poi la Giuria Nazionale del Trofeo RiLL, formata da scrittori (Donato Altomare, Pierdomenico Baccalario, Mariangela Cerrino, Francesco Dimitri, Giulio Leoni, Gordiano Lupi, Massimo Mongai, Massimo Pietroselli e Sergio Valzania), professori universitari (Arielle Saiber, Bowdoin College, Boston, USA; Luca Giuliano, Università “La Sapienza”, Roma), giornalisti e autori di giochi (fra gli altri: Andrea Angiolino, Renato Genovese e Beniamino Sidoti).
La cerimonia di premiazione del XX Trofeo RiLL si svolgera´ a novembre, durante il festival internazionale Lucca Comics & Games 2014.
Per maggiori informazioni sul XX Trofeo RiLL si rimanda al bando di concorso (in attach) e al sito di RiLL, che ospita ampie sezioni sul Trofeo RiLL e la collana “Mondi Incantati”.
Si allega la copertina dell´ultima antologia del concorso, opera dell´illustratrice Valeria De Caterini.

IL BANDO
—————————-
XX Trofeo RiLL
Il Miglior Racconto Fantastico
in collaborazione con:
il festival internazionale Lucca Comics & Games
la Wild Boar Edizioni, la rivista irlandese Albedo One,
la rivista Tangram, le Edizioni Il Foglio e la e-zine Anonima Gidierre
con il supporto di:
Columbus – penne stilografiche dal 1918
Radio Popolare Roma FM 103.3
RiLL – Riflessi di Luce Lunare gestirà le varie fasi dell’iniziativa e selezionerà, tra gli scritti pervenuti, i racconti finalisti. Questi saranno poi valutati dalla Giuria Nazionale, costituita da scrittori, giornalisti, autori di giochi, professori universitari. Ciascun testo verrà giudicato per l’originalità della trama e dell’intreccio, per la forma e la chiarezza narrativa.
La cerimonia di proclamazione dei vincitori avrà luogo nell’autunno 2014, all’interno della manifestazione Lucca Comics & Games. Sarà cura del Comitato Promotore comunicare (per lettera o via e-mail), fra luglio e ottobre 2014, le modalità della conclusione del concorso (data, luogo, orario…) a tutti i partecipanti.
L’autore del racconto vincitore riceverà in premio 250 euro dal Comitato Promotore, una penna stilografica marca Columbus 1918 (offerta dalla ditta Santara) e un buono acquisto di 100 euro in prodotti Wild Boar. Inoltre, il racconto vincitore sarà tradotto in inglese (a cura di RiLL) e pubblicato su Albedo One, la più importante rivista irlandese dedicata alla letteratura fantastica.
I racconti primo e secondo classificato usciranno, infine, sulla e-zine Anonima Gidierre.
Il Comitato Promotore si impegna a curare la stampa di un volume con i migliori lavori o a cercare altre fanzine e riviste interessate a pubblicarli (in entrambi i casi, senza alcun costo per gli autori pubblicati).
La rivista Tangram e i responsabili delle edizioni Il Foglio, in particolare, si riservano di scegliere fra i testi finalisti uno o più racconti da pubblicare.

Regolamento
——————————–
1) Tutti i testi partecipanti dovranno essere spediti (anche come pacco o raccomandata) in quadruplice copia e in busta anonima a: Trofeo RiLL, presso Alberto Panicucci, via Roberto Alessandri 10, 00151 Roma. È gradito che le copie inviate siano stampate in fronte-retro.
Le generalità degli autori (nome, cognome, indirizzo, CAP, recapito telefonico, e-mail) e il modo in cui sono venuti a conoscenza del concorso dovranno essere indicati chiaramente all’interno, in una busta chiusa, che sarà aperta solo dopo che il Comitato Promotore avrà selezionato i racconti finalisti. Sull’esterno della suddetta busta chiusa va riportato il titolo dei racconti inviati.
Tutti gli autori partecipanti riceveranno una copia di Perché nulla vada perduto e altri racconti dal Trofeo RiLL e dintorni, la raccolta dei racconti premiati curata da RiLL nel 2013 (ed. Wild Boar). Il Comitato Promotore non si fa carico di disguidi postali di sorta.
2) Per semplificare il lavoro della segreteria del premio, i partecipanti sono invitati a compilare con i propri dati l’apposito modulo on line (pagina “Registrazione Concorso”, nella sezione Trofeo RiLL del sito di RiLL) e a inviare i propri racconti anche in formato elettronico, utilizzando la pagina “Carica il tuo racconto” (nella sezione Trofeo RiLL del sito di RiLL). Il nome del file caricato deve essere uguale al titolo del racconto, il formato del file DOC o RTF. All’interno dei file non vanno indicati i dati anagrafici degli autori.
L’elenco degli autori che avranno caricato i file dei racconti sarà consultato solo dopo che il Comitato Promotore avrà scelto i testi finalisti, mantenendo così l’anonimato dei lavori nella fase di lettura e selezione.
3) La quota di iscrizione al XX Trofeo RiLL è di 10 euro per ciascun racconto inviato, da versare sul conto corrente postale numero 1003133186, intestato a RiLL Riflessi di Luce Lunare, via degli Scipioni 191, 00192 Roma. Il versamento può essere effettuato anche tramite bonifico bancario (IBAN: IT-07-W-07601-03200-001003133186; in caso di bonifico dall’estero, indicare anche il BIC number di Poste Italiane: BPPIITRR).
È possibile effettuare il pagamento con carta di credito (o PostePay, o conto Paypal), direttamente dal sito di RiLL (pagina “Iscrizione” della sezione dedicata al Trofeo RiLL).
Si consiglia di allegare la fotocopia del versamento alle generalità dell’Autore.
In caso di partecipazione con più racconti è assai gradito il versamento unico.
Le spese di spedizione sono a carico di ciascun partecipante e non sono comprese nella quota di iscrizione.
4) Le iscrizioni sono aperte sino al 5 maggio 2014. Tutti gli elaborati dovranno pervenire entro tale termine. Per le opere pervenute oltre tale data farà fede il timbro postale. In ogni caso, tutti i testi che perverranno al Comitato Promotore dopo il 15 maggio 2014 non saranno presi in considerazione.
5) I racconti non dovranno superare i 21600 caratteri, spazi tra parole incluse.
L’impaginazione dei lavori inviati è libera (in via indicativa, 21600 caratteri spazi inclusi equivalgono a dodici cartelle dattiloscritte di trenta righe per sessanta battute). È gradita l’indicazione per ogni racconto del numero di battute totali.
6) Ogni concorrente può partecipare con più opere, purché inedite, originali ed in lingua Italiana.
7) La scelta del genere letterario è a totale discrezione dell’autore, che potrà spaziare dal Fantasy all’Horror, dalla Science Fiction al Cyberpunk e così via, purché vi sia la presenza nel racconto di significativi elementi che vanno al di là del reale.
8) I lavori non verranno in alcun caso restituiti. Gli autori sono pertanto invitati a tenere una copia dei propri manoscritti. Inoltre, finché la rosa dei finalisti non sia stata resa pubblica (luglio 2014), i partecipanti sono tenuti a non diffondere il proprio racconto e a non prestarlo per la pubblicazione.
9) Ciascuna opera partecipante al Trofeo RiLL resta a tutti gli effetti di completa ed esclusiva proprietà dei rispettivi autori. La pubblicazione dei racconti selezionati nell’antologia del concorso e sulle riviste collaboranti è comunque per tutti gli autori obbligatoria (non rinunciabile) e non retribuita, oltre che ovviamente gratuita.
10) In caso di vittoria o pubblicazione, l’autore concorderà eventuali ottimizzazioni della sua opera con le riviste/ fanzine/ case editrici interessate.
11) Le decisioni del Comitato Promotore e della Giuria Nazionale sono insindacabili e inappellabili.
12) La partecipazione al Trofeo comporta l’accettazione di questo regolamento in tutte le sue parti. Eventuali trasgressioni comporteranno la squalifica dal concorso.
Per ulteriori informazioni:
Trofeo RiLL, presso Alberto Panicucci,
via Roberto Alessandri 10, 00151 ROMA;
e-mail: trofeo@rill.it
URL: www.rill.it
(è on line anche un’ampia pagina di FAQ sul regolamento)

Tutela della privacy dei partecipanti
—————————————
Le generalità che devono essere fornite per partecipare al Trofeo RiLL sono utilizzate esclusivamente:
• per comunicare i risultati ai partecipanti;
• per l’invio di materiale promozionale relativo al Trofeo RiLL e alle altre attività/ iniziative di RiLL.
I dati raccolti non verranno in ogni caso comunicati o diffusi a terzi.
Inoltre, scrivendoci, sarà sempre possibile:
• modificare i dati inviati (es: cambio di indirizzo);
• cancellare i dati inviati;
• chiedere che non venga inviato alcun materiale promozionale.

Per contattare lo staff di RiLL:
www.rill.it
www.riflessidilucelunare.it
trofeo@rill.it

Cordialmente,
Alberto Panicucci
Qualora foste interessati a ricevere piu’ dettagli sulle iniziative di RiLL, potete iscrivervi a RiLLinfo, la nostra newsletter, scrivendo a trofeo@rill.it

————————–
9 marzo 2014
————————–
XX Trofeo RiLL, il miglior racconto fantastico. Scadenza: 30 marzo 2014
Le iscrizioni per il XX Trofeo RiLL sono aperte sino al prossimo 30 marzo.
Il Trofeo RiLL e’ uno dei maggiori concorsi letterari italiani dedicati ai racconti fantastici.
Possono partecipare racconti fantasy, horror, di fantascienza e, in generale, tutte le storie che siano, per trama o personaggi, al di la’ del “reale” e del “verosimile”.
Il Trofeo RiLL e’ organizzato dall’associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare, attiva dal 1992, col supporto del festival internazionale Lucca Comics & Games e della Wild Boar Edizioni.
I racconti partecipanti sono 200-250 a edizione, provenienti dall’Italia e dall’estero (Australia, Canada, Giappone, USA, e paesi dell’Unione Europea).
I migliori racconti del XX Trofeo RiLL saranno pubblicati (senza nessun costo/ contributo per i rispettivi autori) nella prossima antologia del premio (collana “Mondi Incantati”, ed. Wild Boar).
Il racconto primo classificato sara’ tradotto (a cura di RiLL) e pubblicato anche su Albedo One, la piu’ importante rivista irlandese di letteratura fantastica (gia’
vincitrice dell’European
Science Fiction Award come migliore rivista del settore).
All’autore del racconto primo classificato andranno inoltre un premio di 250 euro, una penna stilografica Columbus 1918 e un buono acquisto di 100 euro in prodotti della Wild Boar Edizioni.
La selezione dei racconti finalisti sara’ curata da RiLL: tutte le opere pervenute saranno valutate in forma anonima, sulla base dell’originalita’ e della qualita’ della scrittura.
A decidere i racconti da pubblicare sulla prossima antologia “Mondi Incantati” sara’ la Giuria Nazionale del Trofeo RiLL, formata da scrittori (Donato Altomare, Pierdomenico Baccalario, Mariangela Cerrino, Francesco Dimitri, Giulio Leoni, Gordiano Lupi, Massimo Mongai, Massimo Pietroselli e Sergio Valzania), professori universitari (Arielle Saiber, Bowdoin College, Boston, USA; Luca Giuliano, Universita’ “La Sapienza”, Roma), giornalisti e autori di giochi (fra gli altri: Andrea Angiolino, Renato Genovese e Beniamino Sidoti).

La cerimonia di premiazione del XX Trofeo RiLL si svolgera’ nel novembre 2014, durante il festival internazionale Lucca Comics & Games.

Tutti gli autori partecipanti al XX Trofeo RiLL riceveranno in omaggio una copia dell’antologia “Mondi Incantati” realizzata nel 2013: “PERCHE’ NULLA VADA PERDUTO e altri racconti dal Trofeo RiLL e dintorni”, che prende il nome dal racconto di fantascienza che ha vinto il XIX Trofeo RiLL, scritto dal veronese Davide Camparsi (in attach la copertina, opera dell’illustratrice Valeria De Caterini).
Il volume propone un originale percorso nell’immaginario fantastico di autori italiani e stranieri: contiene infatti sia i racconti premiati nell’ambito del XIX Trofeo RiLL e di SFIDA
2013 (altro concorso curato da RiLL) sia i racconti vincitori di alcuni premi letterari europei (il premio Nova, Finlandia; il prix Masterton, Francia; l’Aeon Award Contest, Irlanda; il James White Award, Regno Unito).

La presentazione romana del libro si svolgera’ il prossimo sabato 15 marzo, dalle 18.00, presso la Libreria KOOB (via Luigi Poletti 2, zona MAXXI/ Auditorium).
All’incontro parteciperanno alcuni degli autori premiati nell’ambito del XIX Trofeo RiLL e di SFIDA 2013, oltre che scrittori giurati del concorso.

IL BANDO
XX Trofeo RiLL
Il Miglior Racconto Fantastico

in collaborazione con:
il festival internazionale Lucca Comics & Games
la Wild Boar Edizioni, la rivista irlandese Albedo One,
la rivista Tangram, le Edizioni Il Foglio e la e-zine Anonima Gidierre

con il supporto di:
Columbus – penne stilografiche dal 1918
Radio Popolare Roma FM 103.3

RiLL – Riflessi di Luce Lunare gestirà le varie fasi dell’iniziativa e selezionerà, tra gli scritti pervenuti, i racconti finalisti. Questi saranno poi valutati dalla Giuria Nazionale, costituita da scrittori, giornalisti, autori di giochi, professori universitari. Ciascun testo verrà giudicato per l’originalità della trama e dell’intreccio, per la forma e la chiarezza narrativa.
La cerimonia di proclamazione dei vincitori avrà luogo nell’autunno 2014, all’interno della manifestazione Lucca Comics & Games. Sarà cura del Comitato Promotore comunicare (per lettera o via e-mail), fra luglio e ottobre 2014, le modalità della conclusione del concorso (data, luogo, orario…) a tutti i partecipanti.
L’autore del racconto vincitore riceverà in premio 250 euro dal Comitato Promotore, una penna stilografica marca Columbus 1918 (offerta dalla ditta Santara) e un buono acquisto di 100 euro in prodotti Wild Boar. Inoltre, il racconto vincitore sarà tradotto in inglese (a cura di RiLL) e pubblicato su Albedo One, la più importante rivista irlandese dedicata alla letteratura fantastica.
I racconti primo e secondo classificato usciranno, infine, sulla e-zine Anonima Gidierre.

Il Comitato Promotore si impegna a curare la stampa di un volume con i migliori lavori o a cercare altre fanzine e riviste interessate a pubblicarli (in entrambi i casi, senza alcun costo per gli autori pubblicati).
La rivista Tangram e i responsabili delle edizioni Il Foglio, in particolare, si riservano di scegliere fra i testi finalisti uno o più racconti da pubblicare.

Regolamento

1) Tutti i testi partecipanti dovranno essere spediti (anche come pacco o raccomandata) in quadruplice copia e in busta anonima a: Trofeo RiLL, presso Alberto Panicucci, via Roberto Alessandri 10, 00151 Roma. È gradito che le copie inviate siano stampate in fronte-retro.
Le generalità degli autori (nome, cognome, indirizzo, CAP, recapito telefonico, e-mail) e il modo in cui sono venuti a conoscenza del concorso dovranno essere indicati chiaramente all’interno, in una busta chiusa, che sarà aperta solo dopo che il Comitato Promotore avrà selezionato i racconti finalisti. Sull’esterno della suddetta busta chiusa va riportato il titolo dei racconti inviati.
Tutti gli autori partecipanti riceveranno una copia di Perché nulla vada perduto e altri racconti dal Trofeo RiLL e dintorni, la raccolta dei racconti premiati curata da RiLL nel 2013 (ed. Wild Boar). Il Comitato Promotore non si fa carico di disguidi postali di sorta.

2) Per semplificare il lavoro della segreteria del premio, i partecipanti sono invitati a compilare con i propri dati l’apposito modulo on line (pagina “Registrazione Concorso”, nella sezione Trofeo RiLL del sito di RiLL) e a inviare i propri racconti anche in formato elettronico, utilizzando la pagina “Carica il tuo racconto” (nella sezione Trofeo RiLL del sito di RiLL). Il nome del file caricato deve essere uguale al titolo del racconto, il formato del file DOC o RTF. All’interno dei file non vanno indicati i dati anagrafici degli autori.
L’elenco degli autori che avranno caricato i file dei racconti sarà consultato solo dopo che il Comitato Promotore avrà scelto i testi finalisti, mantenendo così l’anonimato dei lavori nella fase di lettura e selezione.

3) La quota di iscrizione al XX Trofeo RiLL è di 10 euro per ciascun racconto inviato, da versare sul conto corrente postale numero 1003133186, intestato a RiLL Riflessi di Luce Lunare, via degli Scipioni 191, 00192 Roma. Il versamento può essere effettuato anche tramite bonifico bancario (IBAN: IT-07-W-07601-03200-001003133186; in caso di bonifico dall’estero, indicare anche il BIC number di Poste Italiane: BPPIITRR).
È possibile effettuare il pagamento con carta di credito (o PostePay, o conto Paypal), direttamente dal sito di RiLL (pagina “Iscrizione” della sezione dedicata al Trofeo RiLL).
Si consiglia di allegare la fotocopia del versamento alle generalità dell’Autore.
In caso di partecipazione con più racconti è assai gradito il versamento unico.
Le spese di spedizione sono a carico di ciascun partecipante e non sono comprese nella quota di iscrizione.

4) Le iscrizioni sono aperte sino al 30 marzo 2014. Tutti gli elaborati dovranno pervenire entro tale termine. Per le opere pervenute oltre tale data farà fede il timbro postale. In ogni caso, tutti i testi che perverranno al Comitato Promotore dopo il 10 aprile 2014 non saranno presi in considerazione.

5) I racconti non dovranno superare i 21600 caratteri, spazi tra parole incluse.
L’impaginazione dei lavori inviati è libera (in via indicativa, 21600 caratteri spazi inclusi equivalgono a dodici cartelle dattiloscritte di trenta righe per sessanta battute). È gradita l’indicazione per ogni racconto del numero di battute totali.

6) Ogni concorrente può partecipare con più opere, purché inedite, originali ed in lingua Italiana.

7) La scelta del genere letterario è a totale discrezione dell’autore, che potrà spaziare dal Fantasy all’Horror, dalla Science Fiction al Cyberpunk e così via, purché vi sia la presenza nel racconto di significativi elementi che vanno al di là del reale.
8) I lavori non verranno in alcun caso restituiti. Gli autori sono pertanto invitati a tenere una copia dei propri manoscritti. Inoltre, finché la rosa dei finalisti non sia stata resa pubblica (luglio 2014), i partecipanti sono tenuti a non diffondere il proprio racconto e a non prestarlo per la pubblicazione.

9) Ciascuna opera partecipante al Trofeo RiLL resta a tutti gli effetti di completa ed esclusiva proprietà dei rispettivi autori. La pubblicazione dei racconti selezionati nell’antologia del concorso e sulle riviste collaboranti è comunque per tutti gli autori obbligatoria (non rinunciabile) e non retribuita, oltre che ovviamente gratuita.

10) In caso di vittoria o pubblicazione, l’autore concorderà eventuali ottimizzazioni della sua opera con le riviste/ fanzine/ case editrici interessate.

11) Le decisioni del Comitato Promotore e della Giuria Nazionale sono insindacabili e inappellabili.

12) La partecipazione al Trofeo comporta l’accettazione di questo regolamento in tutte le sue parti. Eventuali trasgressioni comporteranno la squalifica dal concorso.

Per ulteriori informazioni:
Trofeo RiLL, presso Alberto Panicucci,
via Roberto Alessandri 10, 00151 ROMA;
e-mail: trofeo@rill.it
URL: www.rill.it
(è on line anche un’ampia pagina di FAQ sul regolamento)

Tutela della privacy dei partecipanti

Le generalità che devono essere fornite per partecipare al Trofeo RiLL sono utilizzate esclusivamente:
• per comunicare i risultati ai partecipanti;
• per l’invio di materiale promozionale relativo al Trofeo RiLL e alle altre attività/ iniziative di RiLL.
I dati raccolti non verranno in ogni caso comunicati o diffusi a terzi.
Inoltre, scrivendoci, sarà sempre possibile:
• modificare i dati inviati (es: cambio di indirizzo);
• cancellare i dati inviati;
• chiedere che non venga inviato alcun materiale promozionale.

Per maggiori informazioni sul XX Trofeo RiLL si rimanda al bando di concorso (in attach) e al sito di RiLL, che ospita ampie sezioni sul Trofeo RiLL e la collana “Mondi Incantati”.

Per contattare lo staff di RiLL:
http://www.rill.it
trofeo@rill.it

Cordialmente,
Alberto Panicucci
RiLL – Riflessi di Luce Lunare
Qualora foste interessati a ricevere piu’ dettagli sulle iniziative di RiLL, potete iscrivervi a RiLL info, la nostra newsletter, scrivendo a trofeo@rill.it
alberto.panicucci@libero.it


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *