Welcome to Naples presenta
LA CLEF
Il premio per il miglior portiere d’albergo della città e lancia il “network dell’accoglienza”

Mercoledì 14 marzo 2007 ore 19,30
al Donnanna – ristorante italiano
Via Posillipo 16c Napoli

Un evento dedicato ai professionisti dell’accoglienza, dove i protagonisti sono i portieri d’albergo, vero e proprio biglietto da visita per i turisti che arrivano in città. Fornendo al cliente-turista indicazioni mirate, il portiere d’albergo svolge un’azione informativa e culturale fondamentale per un buon soggiorno.

La S.T.S. Group (Società Turistica Scientifica) con il brand Welcome to Naples in collaborazione con Donnanna – ristorante italiano – lancia il primo network dell’accoglienza dove i protagonisti sono i portieri d’albergo e invita i professionisti del settore, le associazioni di categoria e le istituzioni a fare “rete”.

«I portieri d’albergo – sostiene Domenico Sannino (amministratore S.T.S. Group e presidente consorzio “Costa del Vesuvio Convention & Visitor Bureau”) – si sono rivelati come una categoria fondamentale per la vita della città, indirizzando i clienti-turisti verso operatori turistici e commerciali e orientandoli nella scelta delle attività da svolgere sia di giorno che di sera. Ciò di cui si sente l’esigenza a Napoli e in provincia – prosegue Sannino – è una rete strutturata che accolga con professionalità il turista anche di sera, proteggendolo e coccolandolo. Ecco perché abbiamo individuato nella figura del portiere d’albergo l’elemento centrale per migliorare il sistema di accoglienza turistica e in questa serata, conferiremo un riconoscimento a più di cento portieri d’albergo di Napoli e provincia: una chiave in pietra lavica, simbolo dell’accoglienza ».

In questa occasione sarà lanciata la prima edizione del concorso ”La clef” dedicato ai concierge di Napoli e provincia.

Per informazioni: Welcome to Naples 081 5748898 – 335 5431700
» Ufficio stampa: Mariacristina Coppeto – m.coppeto@libero.it – cell. 338 2425968

E PER L’AEROPORTO INTERNAZIONALE
Riunione in Prefettura su Grazzanise.
Com. 8 marzo 2007
“Con la riunione di oggi in Prefettura dell’Unità speciale di concertazione per lo sviluppo economico dell’area metropolitana di Napoli, si è fatto un altro importante passo in avanti per la realizzazione dell’aeroporto di Napoli-Grazzanise”. Il presidente della Regione Campania Antonio Bassolino ha commentato così l’esito della riunione del tavolo tecnico dell’Unità speciale per lo sviluppo dell’area metropolitana di Napoli e della Campania, presieduta dal Capo Dipartimento Economia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Francesco Boccia.

“Sulla base del lavoro tecnico svolto in queste settimane da ministero dei Trasporti, Enac e assessorato regionale ai Trasporti, l’ipotesi di inserire nell’attuale concessione per l’aeroporto di Capodichino la realizzazione della nuova pista di Grazzanise sta facendo registrare una convergenza sempre più forte tra gli attori coinvolti – ha proseguito Bassolino – nei prossimi giorni si procederà a una verifica della compatibilità del progetto con la normativa comunitaria, e poi, alla luce del lavoro svolto in sede tecnica e della nuova posizione dell’Enac sulla vicenda, l’Unità speciale avvierà le procedure per un protocollo d’intesa tra la Presidenza del Consiglio, i Ministeri competenti, la Regione Campania e l’Enac per la realizzazione della seconda pista di Napoli-Capodichino sul sito adiacente lo scalo militare di Grazzanise, in considerazione della futura saturazione dell’aeroporto napoletano”.

“Il protocollo – che viene incontro a quanto richiesto dalla Regione per il potenziamento e lo sviluppo del sistema aeroportuale della Campania – si aggiunge a quanto già deciso il 3 marzo scorso nell’accordo preliminare sulle infrastrutture tra Governo e Regione, che ha assegnato 200 milioni di euro per il collegamento tra l’A1 e il futuro aeroporto di Grazzanise (Capua-Villa Literno), e garantito l’impegno della Regione a cofinanziare la prima fase del nuovo scalo con i fondi nazionali ed europei di propria competenza” ha concluso Bassolino.

(Dall’Ufficio stampa della Regione Campania)


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *