WEEK END DI PRIMAVERA CON CAMPAGNA AMICA
Appuntamento con le risorse agroalimentari e dell’ambiente rurale campano a Napoli, sabato 24 marzo in Piazza Salvatore Di Giacomo a Posillipo e al Parco Aquino a San Pietro a Patierno e domenica 25 marzo in Piazza Dante, in Piazza Giovanni Amendola a Chiaia e in Viale Regina Margherita a Ponticelli dalle 9 alle 14.
Il Mercato di Campagna Amica di Chiaia si trasferisce dalla Villa Comunale inagibile per i lavori della Coppa America in Piazza Giovanni Amendola, davanti al Liceo Umberto.

I temi della valorizzazione delle risorse agroambientali del territorio campano insieme a quelli della qualità dei consumi alimentari e degli stili di vita saranno al centro degli appuntamenti con Campagna Amica promossi da Coldiretti a Napoli con la collaborazione della I e VII Municipalità del Comune di Napoli, per sabato 24 marzo in Piazza Salvatore Di Giacomo a Posillipo e al Parco Aquino a San Pietro a Patierno e della VI Municipalità, per domenica 25 marzo in Viale Regina Margherita a Ponticelli e Piazza Giovanni Amendola a Chiaia dalle 9 alle 14.

Per l’occasione il Mercato di Campagna Amica di Chiaia si trasferisce dalla Villa Comunale inagibile per i lavori della Coppa America in Piazza Giovanni Amendola, davanti al Liceo Umberto. La nuova sistemazione viene incontro alle attese della gran folla di interessati che frequentano il mercato. L’obiettivo è rafforzare i rapporti con i ricchi giacimenti di produzioni gustose e salutari e di bellezze paesaggistiche della Campania per migliorare la loro fruibilità da parte dei cittadini e consentire la piena espressione delle loro grandi potenzialità.

“L’opportunita’ è quella di acquistare direttamente dagli agricoltori del territorio prodotti agroalimentari base del tradizionale e salutare regime alimentare mediterraneo a prezzi inferiori di almeno il 30% rispetto a quelli medi di mercato, eccezion fatta per i prodotti tipici di nicchia non comparabili con la garanzia di acquisti sicuri e di qualità al giusto prezzo” afferma la Coldiretti” nel sottolineare “ anche l’importanza dell’occasione di far conoscere e divulgare i veri sapori, la qualità e i contributi nutrizionali della tradizione campana al fine di poterli riconoscere in tutte le altre forme di vendita senza cadere nell’inganno del falso made in Italy o degli alimenti transgenici ”.

Ampia la varietà di produzioni genuine di stagione disponibili con garanzie di convenienza e trasparenza presso i numerosi stand allestiti. In campo le mele Annurche, gli agrumi, i vini Doc dei Campi Flegrei e del Vesuvio, l’olio extra-vergine d’oliva Dop della Penisola Sorrentina e irpini, il miele, i formaggi, i salumi, i pomodorini, le primizie orticole e la frutta di stagione, le conserve di melanzane, zucchini, zucca e le marmellate di limone, albicocca, prugne tipiche, e tanto altro.

Nicola Rivieccio, giornalista associato all’Arga Campania [nicola.rivieccio@coldiretti.it]


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *