Sabato 23 marzo, ore 11.30
Arriva a Napoli il progetto “FORTE NEGLI ANNI”
Esperti e istituzioni a confronto sulla forma fisica
nella terza età – Screening gratuito per 250 anziani “over 65”
Arriva a Napoli il progetto “Forte negli anni”: la campagna informativa Abbott partita da Roma nel 2012, “anno europeo dell’invecchiamento attivo”, ha fissato il 23 marzo 2013 in Campania la sua seconda tappa italiana. L’obiettivo è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica della regione sull’importanza di mantenersi in salute negli anni e in particolare su come prevenire, attraverso un corretto stile di vita e uno screening clinico, le possibili patologie legate all’invecchiamento. Un tema che, con particolare riferimento alla fascia di età “over 65”, acquisisce sempre maggiore rilevanza considerate la longevità e la ricerca del benessere a tutte le età.
L’evento è promosso da ISCOMP (Istituto Nazionale per la Comunicazione Pubblica) in collaborazione con Abbott, con la Società Italiana di Gerontologia e Geriatria, con la Seconda Università di Napoli-SUN, con FederAnziani, con A.I.R.O.- Associazione Italiana Rinnovamento in Oculistica, con il Centro Medex di Roma e con il patrocinio della Regione Campania e del Comune di Napoli.
Dalle ore 11.30, alla Stazione Marittima di Napoli è in programma un incontro-dibattito con il prof. Giuseppe Paolisso, Presidente Società Italiana di Gerontologia e Geriatria e Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia della SUN; l’on. Raffaele Calabrò, Consigliere per la Sanità Regione Campania; la prof.ssa Evelina Flachi, Nutrizionista e Specialista in Scienza dell’Alimentazione, opinionista e “volto” della RAI, il dottor Alfonso De Nicola, Responsabile dello staff medico del SSC Napoli; il dottor Stefano Zangara, Direttore Risorse Umane di Abbott Italia.
Modererà Ottavio Lucarelli, Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania.
Le conclusioni sono state affidate a Pasquale Sommese, Assessore agli Enti locali della Regione Campania.
Alla manifestazione è stato invitato il calciatore del Napoli Paolo Cannavaro.
L’incontro sarà preceduto da una serie di visite gratuite per 250 anziani “over 65” prenotate attraverso le farmacie e le sezioni di FederAnziani del Comune di Napoli. Lo screening in loco per cataratta, rischi cerebrocardiovascolari, pressione arteriosa, glicemia, sarà effettuato in collaborazione con la Seconda Università di Napoli e con il Centro Medex-Medicina d’eccellenza di Roma.
“L’esercizio fisico a tutte le età è oggi il farmaco più efficace che conosciamo per prevenire e ritardare le più importanti malattie cardiovascolari o il diabete – spiega il prof. Giuseppe Paolisso – affinchè vi sia questo effetto però l’esercizio fisico deve essere adeguato all’età del paziente, alle sue condizioni fisiche e svolto con gradualità e costanza nell’arco della settimana. Inoltre svolgere costantemente esercizio fisico permette di ritardare l’invecchiamento ed alcuni importanti problemi legati all’età non ultimo i deficit di memoria”.
Stefano Zangara, Direttore Risorse Umane di Abbott in Italia, alla vigilia dell’evento, spiega l’impegno di Abbott: “Riteniamo che il cittadino ed il paziente ben informati possano controllare meglio la propria salute e di conseguenza fare i passi giusti per ridurre al minimo i rischi correlati ad eventuali patologie e nel caso poterle affrontare nel migliore dei modi. Come partner di questa importante iniziativa Abbott vuole continuare a rafforzare la collaborazione con le organizzazioni di volontariato, le associazioni di pazienti e le istituzioni pubbliche per aiutare la comunità ad affrontare e vincere sfide che permettano di migliorare la salute e la qualità della vita negli anni”.
“Una corretta attività fisica unita ad un’alimentazione bilanciata, possono portare ad un miglioramento dello stato di salute e della performance fisica ad ogni età – ricorda la prof.ssa Evelina Flachi, nutrizionista, anticipando i temi dell‘incontro napoletano – Fondamentale è anche una corretta alimentazione che possa fornire all’organismo il “carburante” necessario a tutte le funzioni vitali e le attività quotidiane. Un’alimentazione variata ed equilibrata nelle quantità e nelle proporzioni, adeguate all’età e stile di vita, fornisce ogni giorno al nostro organismo l’energia ed i nutrienti di cui ha bisogno per svolgere al meglio tutte le funzioni”.
In particolare, il dottor Alfonso De Nicola, responsabile dello staff medico della squadra di calcio del Napoli nota come “spesso soggetti che hanno praticato attività sportiva dalla giovane età, arrivano al termine della carriera e abbandonano completamente l’attività fisica andando incontro ad ipertensione arteriosa, sovrappeso e obesità, ipercolesterolemia e diabete, perdita di massa muscolare e forza fisica. Ma vi sono anche soggetti che all’improvviso all’età di 40-50 anni scoprono una passione immensa nei confronti dello sport fino a raggiungere carichi di allenamento spropositati per il loro organismo con il rischio di incorrere in problematiche di salute anche serie. Credo – sottolinea De Nicola – che il giusto sia nel mezzo e che l’attività fisica, svolta tre-quattro volte a settimana e somministrata in dose ottimale dal medico dello sport, possa costituire un potente mezzo di prevenzione ma anche un grande farmaco per tante patologie metaboliche, cardiovascolari e non”.
Nasce da queste considerazioni l’impegno di ISCOMP (Istituto Nazionale per la Comunicazione Pubblica) nella promozione della campagna “Forte negli anni” per uno stile di vita corretto e bilanciato nella terza età.
Abbott, da sempre impegnata sui temi della salute e della prevenzione per una migliore qualità della vita a tutte le età, ha collaborato e sostenuto un percorso di informazione ed educazione multimediale dal titolo “L’ABC per rimanere attivi negli anni”. Uno strumento che fornisce le indicazioni per un corretto e sano stile di vita per mantenersi in salute ed attivi negli anni. Alimentazione bilanciata, esercizio fisico, stop al fumo, controllo della glicemia, sono alcuni dei suggerimenti contenuti nel percorso multimediale per tenere sotto controllo i 7 fattori di rischio, per garantirsi una vita in salute; tra questi l’ipertensione arteriosa, il sovrappeso e l’obesità, il colesterolo, i trigliceridi e il diabete, la perdita di massa muscolare e forza fisica legata all’età, il fumo, che possono impedire una sana vecchiaia.
L’accesso al Convegno è consentito solo su prenotazione (fino ad esaurimento posti) da effettuarsi presso le seguenti farmacie coinvolte nell’iniziativa:
Farmacia De Tommasis
Piazza Francesco Muzii, 25
Telefono: 081/5563156
Farmacia Massimo Petrone
Via San Donato, 18
Telefono: 081/7261366
Farmacia Dr. Arino Fabio
Via SS. Giovanni e Paolo, 102
Telefono: 081/7515890
Farmacia Dr. Paolo Sinno
Via Cilea, 305
Telefono: 081/7147556
Farmacia Ricciardiello
Via Orsi, 99
Telefono: 081/5785134
Segreteria organizzativa
Effetti Srl
Via Gallarate, 106 – 20151 Milano
Tel. 02/3343281 – Fax 02/33496370
numero verde 800-288328
www.effetti.it – www.makevent.it
Ufficio Stampa
Studio Giornalisti Associati De Lucia-Leveque
Piazza Beneventano, 1 – 80122 Napoli
Tel./Fax 081/2486112 – mob. 335/6358348 – 347/293640
delucialeveque@gmail.com
0 commenti