VITIGNOITALIA 2016: TRA BUSINESS E MERCATI INTERNAZIONALI CRESCE L’ATTESA PER LA XII EDIZIONE A Napoli, dal 22 al 24 maggio, presso Castel dell’Ovo
PER 3 GIORNI NAPOLI DIVENTA CAPITALE DELL’ITALIA DEL VINO SI SCALDANO I MOTORI PER LA XII EDIZIONE DEL SALONE DEI VINI E DEI TERRITORI VITIVINICOLI ITALIANI UNA FULL IMMERSION NEL MONDO DEL VINO
XII Salone dei vini e dei territori vitivinicoli italiani
Castel dell’Ovo, via Eldorado 3, Napoli.
Domenica 22, lunedì 23 e martedì 24 maggio 2016
Domenica e lunedì dalle ore 15.00 alle ore 22.00; martedì dalle ore 15.00 alle ore 21.00
VITIGNOITALIA 2016, UN’EDIZIONE DA RECORD
ASSEGNATI I PREMI DEL “XII CONCORSO VINI E DISTILLATI NAZIONALI VITIGNOITALIA 2016”
Ancora una giornata con il pienone delle grandi occasioni a Vitignoitalia 2016, con operatori del settore, appassionati e semplici curiosi che hanno affollato (circa 3.500 gli ingressi registrati lunedì 23 maggio) gli splendidi spazi del suggestivo Castel dell’Ovo per degustare le oltre 1000 etichette presenti e conoscere le 250 aziende giunte da tutto il Paese.
“Con le proiezioni dell’ultima giornata – afferma Maurizio Teti, Direttore di Vitignoitalia – arriveranno a sfiorare la cifra record di 15.000 le presenze per questa edizione. Un dato significativo che testimonia l’importanza e il ruolo che ha ormai assunto la manifestazione, sempre più punto di riferimento del mondo vitivinicolo per la città di Napoli, la Campania e l’intero Centro Sud”.
Assegnati, ad alcune delle aziende presenti, i premi del “XII Concorso Vini e Distillati Nazionali VitignoItalia 2016”. Medaglie d’oro per il Mata Rosè 2016 e il Cecubo 2012 di Villa Matilde, per il Pinot Grigio Ramato 2015 de Le Vigne di Zamò, per il Winkl Sauvignon 2015 di Cantina di Terlano, per l’Anrar Pinot Nero 2012 di Cantina Andriano, per il San Clemente Montepulciano d’Abruzzo 2012 di Ciccio Zaccagnini e per il Passito Falanghina del Beneventano Igt 2014 Castelle.
Medaglie d’argento per le etichette di punta delle aziende Corte Aura, La Molara, Cantine Federiciane, Tommasone, San Salvatore, Nals Margreid, Cantina Di Terlano, Le Vigne Di Zamò, Fattoria La Rivolta, Casale Del Giglio, Futura 14 Di Bruno Vespa, Az. Agr. Cautiero, Antica Masseria Jorche, Platinum e Tenuta Cavalier Pepe.
Grande successo per l’Abruzzo, sugli scudi grazie ai premi speciali, “Gran Medaglia d’Oro” e “Gran Premio Vitignoitalia”, assegnati all’azienda Masciarelli rispettivamente per il Montepulciano d’Abruzzo Marina Cvetic 2013 e per il Montepulciano d’Abruzzo Riserva Villa Gemma 2007. Premiate inoltre le cantine San Salvatore con il “Premio Speciale Vitignoitalia” (miglior risultato in tre diverse categorie) e Villa Matilde con il “Premio Speciale Vitignoitalia per il Territorio”.
Oggi, martedì 24 maggio, Vitignoitalia prosegue per l’ultima giornata di wine tasting, convegni e approfondimenti vari sul mondo del vino. Gran chiusura affidata alle bollicine, con l’iniziativa “Bollicine del Sud”, organizzata da Radici del Sud insieme a Luciano Pignataro WineBlog. A partire dalle ore 18.00, e fino alla conclusione della manifestazione, sarà possibile degustare le etichette delle più qualificate aziende produttrici di spumanti pregiati del Sud Italia. Ciliegina sulla torta di una manifestazione che per tre giorni ha posto il vino, in tutte le sue sfumature, al centro dell’attenzione.
VITIGNOITALIA, XII Salone dei vini e dei territori vitivinicoli italiani
Castel dell’Ovo, via Eldorado 3, Napoli.
Domenica 22, lunedì 23 e martedì 24 maggio 2016
Domenica e lunedì dalle ore 15.00 alle ore 22.00; martedì dalle ore 15.00 alle ore 21.00
www.vitignoitalia.it – Tel 0814104533; segreteria@vitignoitalia.eu
Ufficio Stampa MG Logos – Tel 06/45491984; info@mglogos.it , comunicazione@mglogos.it
—————————————–
23 marzo 2016 – PARTENZA DA RECORD PER VITIGNOITALIA 2016 7.000 GLI INGRESSI DURANTE LA PRIMA GIORNATA DEL SALONE DEI VINI E DEI TERRITORI VITIVINICOLI ITALIANI
È stata una vera e propria “partenza col botto”, quella di Vitignoitalia 2016, la XII del Salone dei Vini e dei Territori Vitivinicoli Italiani in scena da domenica 22 a martedì 24 maggio presso gli splendidi spazi di Castel dell’Ovo a Napoli. Il numero di ingressi che ha fatto seguito al taglio del nastro ha registrato infatti la cifra record di 7.000, tra operatori, esperti del settore e semplici appassionati.
Un pubblico che ha potuto compiere uno straordinario percorso attraverso le mille sfumature del Vigneto Italia, grazie alla presenza di oltre 250 aziende e 1000 etichette per quello che è ormai l’evento enoico di riferimento per l’intero Centro Sud. Partecipanti che non hanno affollato unicamente le sale degustazioni del wine e del food, ma che hanno preso parte anche ai diversi momenti di approfondimento in programma durante la prima giornata di manifestazione. E Vitignoitalia proseguirà oggi, lunedì 23, con grandi degustazioni, seminari, verticali e focus sul mondo del vino. A brillare saranno in particolare i migliori Bianchi e Rossi della Campania, premiati dalla IV edizione della “Guida – Catalogo delle aziende vitivinicole e vinicole della Campania”, curata dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione in collaborazione con AIS Campania. Appuntamento dunque fino a martedì 24, per un affascinante viaggio “calice alla mano” tra i migliori vigneti e le più famose cantine d’Italia, potendo godere della bellezza di Castel dell’Ovo e dell’intero Golfo di Napoli. VITIGNOITALIA, XII Salone dei vini e dei territori vitivinicoli italiani Castel dell’Ovo, via Eldorado 3, Napoli.
www.vitignoitalia.it – Tel 0814104533; segreteria@vitignoitalia.eu
———————————————
20 maggio 2016 – TUTTO PRONTO PER LA XII EDIZIONE DEL SALONE DEI VINI E DEI TERRITORI VITIVINICOLI ITALIANI. Sarà una vera e propria full immersion nel mondo del vino, quella che avrà luogo nei magnifici spazi di Castel dell’Ovo nell’ambito della XII edizione di Vitignoitalia, Salone dei Vini e dei Territori Vitivinicoli Italiani, in scena a Napoli da domenica 22 a martedì 24 maggio.
“Abbiamo creato un percorso che tocca oltre 250 aziende, tra le quali circa 200 cantine per un totale di 1000 etichette da scoprire – afferma Maurizio Teti, Direttore di Vitignoitalia – Un viaggio attraverso le straordinarie varietà del Vigneto Italia fatto non solo di degustazioni, dal momento che in quello che è ormai l’evento enoico di riferimento per l’intero Centro Sud, si avvicenderanno appuntamenti di vario genere, tutti dedicati al comparto e alla filiera vitivinicola nazionale. Seminari, convegni, wine tasting per tutti i gusti e di grande interesse per il pubblico di appassionati e per gli operatori.”
Spazio quindi a numerosi temi: dal Crowdfunding ai focus sui mercati emergenti come quello africano, dal ruolo dei consorzi nel settore vitivinicolo (a cura dell’Assessorato alle Attività Produttive della Regione Campania) ai confronti tra diversi vitigni. Fitto e di altissimo livello il calendario delle degustazioni centrate sia su alcuni dei terroir più vocati della Penisola che su una selezione di cantine che rientrano nel gotha della produzione nazionale. Senza dimenticare il ruolo fondamentale del food, ben rappresentato da una serie di aziende top quality dello scenario gastronomico del Bel Paese, dai prodotti caseari a quelli da forno, passando per i cereali, i salumi, le conserve, i liquori e molto altro. Spicca tra questi sicuramente il Pasta bar firmato dal Pastificio Di Martino. Gran chiusura, a partire dalle ore 18.00 e fino alle ore 21.00 dell’ultima giornata di manifestazione (martedì 24), affidata alle bollicine, con l’iniziativa “Le bollicine del Sud” – organizzata da Radici del Sud insieme a Luciano Pignataro WineBlog – che vede la partecipazione delle più qualificate 50 aziende produttrici di spumanti pregiati del Sud Italia. “Vitignoitalia cresce anno dopo anno – sottolinea Teti – anche grazie al necessario supporto fornito dalle istituzioni. A partire dalla Regione Campania, grazie all’intervento fattivo dell’Assessorato all’Agricoltura e di quello alle Attività Produttive. Essenziale il patrocinio del Comune di Napoli, così come quello del Mipaaf, Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Fondamentali le partnership con Unioncamere Campania e l’ICE che si è adoperata nel reclutamento di 25 buyer internazionali, provenienti da Europa, Nord-America, Asia, Africa e Medio-Oriente, impegnati nelle mattinate in incontri OneToOne, a porte chiuse, con i produttori presenti in fiera”.
Appuntamento dunque per domenica 22 maggio, e fino a martedì 24, per un affascinante viaggio “calice alla mano” tra i migliori vigneti e le più famose cantine d’Italia, potendo godere della bellezza di Castel dell’Ovo e dell’intero Golfo di Napoli. In allegato il programma completo dei convegni e delle degustazioni guidate.VITIGNOITALIA, XII Salone dei vini e dei territori vitivinicoli italiani
Castel dell’Ovo, via Eldorado 3, Napoli.www.vitignoitalia.it – Tel 0814104533; segreteria@vitignoitalia.eu Ufficio Stampa MG Logos – Tel 06/45491994; info@mglogos.it , comunicazione@mglogos.it Seguici su press.mglogos.it – Cosa c’è di nuovo?MG LOGOS SAS di Stefano Carboni & C.PIAZZA RUGGERO DI SICILIA, 7 – 00162 ROMA
—————————————————————–
17 maggio 2016 – A Napoli, dal 22 al 24 maggio, presso Castel dell’Ovo
Oltre 250 aziende, di cui circa 200 cantine e un totale di 1000 etichette, 5000 inviti ad operatori – tra ristoratori, chef, enotecari – ed una selezione di importanti buyer internazionali.Sono questi i numeri grazie ai quali Napoli diventerà, da domenica 22 a martedì 24 maggio, la capitale dell’Italia del vino.
Vitignoitalia, Salone dei Vini e dei Territori Vitivinicoli Italiani giunto alla sua XII edizione, rappresenta infatti per numeri, importanza dei contenuti tecnico-scientifici, vocazione al business, affluenza di pubblico appassionato, attenzione dei media e cura dell’organizzazione, l’evento enoico di riferimento del Centro-Sud. A fare la differenza la location: il magnifico Castel dell’Ovo, Patrimonio Unesco e da secoli simbolo della città e del Golfo di Napoli. Per l’occasione l’affascinante Castello sul Lungomare si trasformerà in uno splendido “salone atelier” dove andranno in scena degustazioni, workshop, interessanti convegni e seminari. Un viaggio, calice alla mano, attraversando dalle Alpi alla Sicilia l’intero vigneto Italia, così ricco di sapori, aromi e storie differenti. Nutrito anche il comparto food, con la presenza di alcune grandi eccellenze gastronomiche tricolori, tra le quali spicca il Pastificio Di Martino con il suo Pasta bar.Ad ulteriore dimostrazione dell’importanza che riveste la manifestazione, il supporto dato dalle istituzioni, dall’Assessorato all’Agricoltura e da quello delle Attività Produttive della Regione Campania, da Unioncamere Campania, e con, ovviamente, il patrocinio del Comune di Napoli. Fondamentale il coinvolgimento di ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane – che si è adoperata nel reclutamento di 25 operatori commerciali top list, provenienti da Europa, Nord-America, Asia, Africa e Medio-Oriente. Quest’ultimi saranno impegnati in incontri OneToOne, a porte chiuse, con i produttori presenti in fiera. “A sottolineare la vocazione al business della kermesse – afferma Maurizio Teti, Direttore di Vitignoitalia – la scelta di concedere, nelle tre mattinate, l’ingresso ai soli operatori. Scelta molto apprezzata dalle aziende, che così possono concentrare i loro sforzi sugli aspetti commerciali. Il pubblico avrà poi, a partire dal pomeriggio, tutta la possibilità di godere della tre giorni di degustazioni ed eventi dedicati al mondo del vino. Le affluenze record degli anni passati testimoniano la soddisfazione dei winelover o dei semplici curiosi che sono passati a trovarci, basti guardare le 15.000 presenze del 2015.”
VITIGNOITALIA, XII Salone dei vini e dei territori vitivinicoli italiani
Castel dell’Ovo, via Eldorado 3, Napoli.
www.vitignoitalia.it – Tel 0814104533; segreteria@vitignoitalia.eu
Ufficio Stampa MG Logos – Tel 06/45491994; info@mglogos.it , comunicazione@mglogos.it
—————————————-
16 febbraio 2016 – Accordo con l’ ICE per l’incoming di una top selection di buyer provenienti da diversi Paesi. Mancano circa 100 giorni al taglio del nastro della XII edizione di VitignoItalia, la più importante manifestazione del Centro Sud dedicata al mondo del vino. Un evento che è ormai entrato di diritto nel calendario delle iniziative più importanti di settore con numeri che ne confermano lo spessore.Saranno oltre 250 le aziende presenti all’edizione 2016 per quello che promette di essere un appuntamento imperdibile sia per gli addetti ai lavori che per i winelover che, nelle splendide sale del trecentesco Castel dell’Ovo, potranno trovare un’ampia panoramica del meglio che offre l’Italia in campo enoico.Ed è di questi giorni la notizia che il management del Salone dei Vini e dei Territori Vitivinicoli Italiani conferma la liaison con l’ICE che, anche quest’anno, si occuperà dell’incoming di numerosi buyer internazionali.“L’attenzione per il momento business e la commercializzazione presso i mercati stranieri – spiega Maurizio Teti, Direttore di VitignoItalia – è uno dei fiori all’occhiello che caratterizzano il nostro Salone. Un plus che i nostri espositori mostrano di apprezzare, come testimonia il 90% di gradimento che gli espositori stessi hanno attribuito all’edizione 2015. Segnale evidente di una soddisfazione che ripaga il lavoro dell’organizzazione e i nostri sforzi volti a fare di VitignoItalia una vetrina sempre più importante”.L’appuntamento è quindi per maggio, da domenica 22 a martedì 24, nei suggestivi spazi di Castel dell’Ovo.www.vitignoitalia.it – tel 0814104533
da: Ufficio Stampa: MG Logos; mail: info@mglogos.it– tel 06/45491994
0 commenti