I VINI PERFETTI 2009 e IN VINO VERITAS 2009
Vitignoitalia premia i migliori vini da vitigno autoctono e i migliori vini per il rapporto qualità/prezzo.

—————————
Concorso Enohobby Club
—————————-
L’Enohobby Club di Napoli ha deciso di dedicare l’annuale concorso sul confronto qualità-prezzo ai Crus dell’Appennino Campano.
Tale impegno, da realizzare in sinergia con l’Osservatorio dell’Appennino Meridionale, è stato espresso da Lia Ferretti, presidente del Club e suo rappresentante in seno al Comitato tecnico-scientifico costituito dall’Osservatorio ( Regione Campania e Università degli Studi di Salerno) per individuare i Crus appenninici nelle province di Avellino, Napoli e Salerno.
La volontà di promuovere le eccellenze dei vini campani attraverso un confronto di acquisto, mira non solo a farle conoscere ma soprattutto a sfatare la convinzione che una bottiglia di rispettabile qualità debba essere necessariamente cara per la tavola di una normale famiglia.
Il confronto dei 17 vini prodotti da vigneti di particolare pregio, selezionati nelle categorie di bianchi e rossi dai massimi esperti di enologia, avverrà sabato, 23 maggio alle 10:30, presso il Grand Hotel Parker’s al Corso Vittorio Emanuele.
La commissione di valutazione, sia sensoriale che di abbinamento col prezzo praticato franco azienda, sarà costituita da tre enologi-enotecnici di Assoenologi, Angelo Pizzi, Carmelo Ferrara, Nicola Trabucco; tre giornalisti enogastronomi, Antonio Corbo, Antonio Fiore, Luciano Pignataro; dal Presidente dell’Osservatorio A.M., Prof.Aurelio Tommasetti; dal Prof. Giorgio Donsì, componente il Comitato Esecutivo del Progetto “Alle Radici del Vino: i Crus dell’Appennino Meridionale”; dal Gran Cancelliere dell’Enohobby e sommelier, dr Agostino Catuogno; dalla sommelier e socia Michela Guadagno; dal titolare dell’Enoteca Partenopea, sig. Antonio Russo.
La presidente del Club presiederà la giuria con esclusivi potere di coordinamento.
Martedì, 26 maggio p.v. alle ore 20:30, presso Villa Lucrezio, si svolgerà la cerimonia di premiazione con medaglia d’oro ai vini vincitori. ll Consiglio direttivo di Enohobby conferirà l’insegna di “Gran Crus Qualità-prezzo” ai produttori dei 17 vini partecipanti al confronto.
Seguirà un dinner-gala offerto dal Club.
da: Mario Carillo [mcarill@tin.it]
————————-
Come ormai da tradizione, Vitignoitalia premia i migliori vini da vitigno autoctono presenti al Salone con il concorso “I VINI PERFETTI”.
Quest’anno il premio ha visto in gara i vini rossi da uve Aglianico, Barbera, Montepulciano, Nero d’Avola, Primitivo, Sangiovese.
E i bianchi da uve Falanghina, Fiano, Greco di Tufo, Inzolia, Trebbiano, Prosecco, Verdicchio, Garganega. Una commissione di Degustatori Ufficiali e Sommeliers dell’Associazione Italiana Sommeliers, presieduta da Stefano Continisio e composta dal Delegato di Napoli Tommaso Luongo, ha valutato alla cieca i campioni dei vini e valutato i vincitori per ciascuna categoria di vitigno.
I vini premiati dall’AIS sono stati quindi nuovamente degustati questa mattina nella sala Degustazione di Vitignoitalia da una giuria di 50 enoappassionati e visitatori del Salone che, in base ai parametri base di vista, olfatto e gusto, hanno decretato i VINI PERFETTI 2009:
– per la categoria dei Rossi Taurasi DOCG ’05 di Vesevo
– per la categoria dei Bianchi Plenio Verdicchio dei Castelli di Jesi classico ’05 di Umani Ronchi
Un premio speciale è stato inoltre assegnato al Ben Rye Passito di Pantelleria di Donnafugata e al Recioto di Soave Docg Trabucchi entrambi valutati come MIGLIOR PASSITI 2009. Premiati anche gli spumanti Vigneto Giardino Prosecco Dry 2008 di Adami e il Prosecco Cartizze Dry di Le Bertole per la categoria MIGLIOR SPUMANTE METODO CHARMAT.
Assegnato anche il Premio IN VINO VERITAS riservato a quei vini dal buon rapporto qualità prezzo (il costo del vino al rivenditore non deve superare i 6 euro).
I vincitori 2009 sono:
– per la categoria del Rosato: Ceraudo – Grayasusi et Rame rosato 2008;
– per il Bianco: Fattoria La Rivolta – Coda di Volpe 2008 e Grotta del Sole – Falanghina Campi Flegrei DOC 2008;
– per il Rosso Farnese – Montepulciano d’Abruzzo 2008.
Napoli, 19 maggio 2009
INFO
Vitignoitalia, www.vitignoitalia.it
tel. 081 4104533 – ufficio stampa
donatella bernabò silurata
347 3331576
————————————
La Coldiretti a Vitigno Italia.
————————————-
Giovani e vino: incontro informativo Coldiretti a Vitigno Italia
Vino e giovani: un binomio possibile. E’ la certezza e l’auspicio che ha motivato il seminario promosso da Coldiretti Campania nell’ambito di Vitigno Italia, Salone dei vini da vitigno autoctono e tradizionale italiano, in programma dal 17 al 19 maggio 2009 con la partecipazione di circa 400 aziende vitivinicole.
Al centro dell’incontro che ha visto la partecipazione insieme al direttore della Coldiretti campana, Vito Amendolara, del presidente della sezione campana dell’Associazione Italiana Sommelier, Antonio Del Franco e dell’Ispettore della Polizia stradale, Angelo Ronga, le informazioni e la conoscenza necessaria per consentire ai giovani di consumare vino in maniera consapevole e responsabile e di coniugare il piacere e i pregi nutrizionali del consumo di vino con le norme di sicurezza stradale e della sana alimentazione.
L’iniziativa ha spiegato – Amendolara- rientra nell’impegno avviato da Coldiretti con Campagna Amica per fare cultura fra i giovani sull’utilità della moderata assunzione e sui danni degli eventuali eccessi di consumo vino. Consumato in maniera giusta il vino è un alimento ed una espressione forte del valore produttivo ed ambientale della Campania che vive insieme al dramma della agro pirateria e contraffazione dei suoi prodotti i più alti indici di obesità della sua popolazione giovanile – ha rilevato Amendolara.
Il bere vino tende, purtroppo, ad esaurirsi nei giovani in una mera necessità di ingerire alcool. I numerosi microambienti del territorio campano ed italiano esprimono vini che consentono di poter scoprire un panorama variegato di emozioni che se ben conosciute possono contribuire ad arrestare e scongiurare il diffondersi di questa pericolosa tendenza – ha fatto notare il presidente dell’AIS Campania, Del Franco.
L’incontro si è concluso con la prova dell’etilometro effettuata dai numerosi giovani presenti insieme ai dirigenti della Polizia Stradale per consentire di meglio conoscere i quantitativi assumibili senza superare i limiti del tasso alcolometrico consentito di 0,5 grammi per litro.
Rivieccio Nicola
da: [nicola.rivieccio@coldiretti.it]


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *