Telos Tenuta Sant’Antonio, la nuova frontiera della vitienologia realmente naturale
Non solo una linea di vini “senza solfiti” ma frutto di una vera e propria rivoluzione in vigna ed in cantina all’insegna della ricerca continua e dell’utilizzo costante di alternative naturali ai presidi chimici.
“La produzione di vini di alta qualità e di elevato valore ambientale e di salubrità è frutto di investimenti costanti in ricerca e non solo una scelta di tipo filosofico” (Castagnedi)
Verona, Aprile 2016
Tenuta Sant’Antonio – una delle aziende più autorevoli nel panorama delle produzioni in Valpolicella e nella zona del Soave – festeggia quest’anno i 6 anni della linea Telos, nata per offrire al mercato una produzione sostenibile di vini senza solfiti.
Durante Vinitaly (tra i Padiglioni 2-3, stand 4), l’azienda veronese propone l’opportunità esclusiva di far degustare le diverse annate di questa linea al fine non solo di far percepire le evoluzioni qualitative dei vini che non contengono solfiti (che come è noto spesso nel tempo evidenziano problematiche in termini di stabilità qualitativa), ma anche e soprattutto per testimoniare come questa scelta di Tenuta Sant’Antonio ha rappresentato anche una straordinaria rivoluzione sia in vigna che in cantina, all’insegna della ricerca continua e dell’utilizzo di alternative naturali ai presidi chimici. Il risultato di questo progetto sono tre vini: Telos Il Bianco (white wine), Télos Il Rosso (red wine) and Télos Amarone.
“Quando abbiamo iniziato a progettare questa nuova linea – spiega Armando Castagnedi, titolare della Tenuta assieme ai fratelli Tiziano, Paolo e Massimo – non immaginavamo che ci avrebbe portato a rivoluzionare gran parte del nostro modello produttivo verso quella che oggi noi definiamo una vitienologia con il più basso livello di impatto sia sul prodotto che sull’ambiente. E’ stato un progetto, pertanto, che ci ha fortunatamente costretti non solo a studiare, approfondire al meglio sia le nostre tecniche agronomiche, che quelle enologiche, ma ci ha spinti a nostro parere verso quelli che oggi sono i confini più estremi di una vitivinicoltura sostenibile”.
“La sostenibilità – sottolinea Paolo, l’enologo della Tenuta – viene troppo spesso dichiarata più come uno slogan che come vera e concreta modalità di produzione che rispetti il consumatore e l’ambiente attraverso tutta una serie di procedure e azioni che eliminino tutti i possibili fattori inquinanti di derivazione chimica”.
Dunque non solo proclami, ma anche un costante impegno che parte dal vigneto e arriva alla bottiglia. Per la linea Telos, ma questa è diventata ormai prassi per tutte le produzioni, nel vigneto le concimazioni si basano sull’analisi dei mosti che lo stesso è in grado di produrre. I fitofarmaci sono stati totalmente sostituiti con alternative naturali che hanno tempi di carenza e non rilasciano molecole residuali. La vite è accompagnata con operazione manuali fino alla raccolta dell’uva. Il processo di vinificazione viene attivato esclusivamente con prodotti di origine organica, senza aggiungere solfiti in pigiatura, in fermentazione o prima dell’imbottigliamento, né prodotti a basi di solfati e fosfati durante la fermentazione.
Tutto ciò è stato reso possibile da un’evoluzione approfondita della conoscenza della fisiologia della vite, della natura dei suoli, delle caratteristiche enologiche dei vitigni coltivati “ad ennesima dimostrazione che la produzione di vini di alta qualità e di elevato valore ambientale e di salubrità è frutto di investimenti costanti in ricerca e non solo una scelta di tipo filosofico” dice Armando.
“Noi pensiamo – conclude Tiziano – che questa linea Telos apra la strada ad una innovativa e concreta alternativa alla produzione di vini realmente “naturali”, dove la “naturalità” viene garantita fin dalla genesi dei prodotti e può essere dimostrata e certificata in ogni fase del processo produttivo. E tutto questo garantendo un livello qualitativo dei vini eccellente e una longevità dei prodotti straordinaria che è quello che vogliamo dimostrare nelle degustazioni “verticali” che realizzeremo per media e opinion leader al Vinitaly di Verona”.
Per prendere un appuntamento per una degustazione verticale riservata, contattare press@absitdaily.it
L’appuntamento è a Vinitaly tra i Padiglioni 2-3, stand 4.
Scaricare l’immagine
Ufficio stampa:ABSIT DAILY – press@absitdaily.it 0039 3489225278 (Agnese Ceschi)
TENUTA S. ANTONIO Via Ceriani n. 23 37030 – COLOGNOLA AI COLLI tel. +39 045 7650383 fax +39 045 6171098
www.tenutasantantonio.it www.so2freewine.com
PRESS RELEASE
Télos Tenuta Sant’Antonio, the new frontier of a truly natural winemaking
At Vinitaly an exclusive vertical tasting of Télos’s six vintages, the SO2 free wines, result of a real revolution in the vineyard and in the cellar. Télos represents a project made with a continuous research and the use of natural alternatives to chemical products.
Verona, April 2016
Tenuta Sant’Antonio – one of the most well-known wineries in the area of Valpolicella and Soave – celebrates this year the 6th year of the wine product line Télos (the name in ancient Greek means “a goal to achive”), born in order to offer to wine market a sustainable production of wines without added sulphates.
During Vinitaly (Hall 2-3, Stand 4), the winery from Verona proposes an exclusive opportunity of vertical tastings of the different Télos vintages in order to make clear the different evolutions of the SO2 free wines.
This project, developed with a continuous research and the use of natural alternatives to chemical products, has represented for Tenuta Sant’Antonio also an extraordinary revolution in the vineyard and in the cellar. The result is three wines: Telos Il Bianco (white wine), Télos Il Rosso (red wine) and Télos Amarone.
“When we began projecting this new wines line – explains Armando Castagnedi, owner of the estate together with the brothers Tiziano, Paolo and Massimo – we did not imagine that would lead us to revolutionize much of our productive models towards what today we call a winemaking with the lowest level of impact on product and environment”.
“Sustainability – says Paolo, the oenologist – is too often declared more like a slogan than as a real and concrete method of production respecting consumer and environment through a series of procedures and actions that eliminate all possible pollutants of chemical derivation “.
For the wine line Telos, and not only, in the vineyard fertilizations are based on the analysis of musts that the same is able to produce. Pesticides have been completely replaced with natural alternatives that have time of shortage and do not release residual molecules. The grape growing is accompanied by manual operations until the harvest. The winemaking process is only activated with organic products, without adding sulfites in the pressing, fermentation or before bottling, or products on base sulfates and phosphates during fermentation. But all this has been made possible by developments in-depth knowledge of the physiology of the vine, of the nature of the soils, of the oenological characteristics of cultivated varieties. “This is another demonstration – explains Armando – that the production of wines of high quality and high environmental value is the result of constant investments in research and not just a philosophical choice”.
“We think – says Tiziano – Télos opens the way to an innovative and practical alternative to the production of truly “natural” wines. The natural nature of these wines is guaranteed since the genesis of the products and can be demonstrated and certified at every stage of the productive process”.
The quality of the wines and longevity of the products is what the company wants to demonstrate during the vertical tastings which will give the media and opinion leaders at Vinitaly.
To have a meeting for the vertical tastings, contact press@absitdaily.it
Vinitaly (Hall 2-3, Stand 4)
Download the picture Press office:ABSIT DAILY – press@absitdaily.it0039 3489225278 (Agnese Ceschi)
TENUTA S. ANTONIO Via Ceriani n. 23 37030 – COLOGNOLA AI COLLI tel. +39 045 7650383 fax +39 045 6171098
www.tenutasantantonio.it www.so2freewine.com
da: Press Tenuta Sant’Antonio press@absitdaily.it


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *