A VERONA DAL 10 AL 13 APRILE, TENSOSTRUTTURA B – AREA IRPINIA. UN’IRPINIA DA RECORD AL 50° VINITALY LA CAMERA DI COMMERCIO DI AVELLINO PRESENTA UNA COLLETTIVA DI 90 AZIENDE, UN’AREA ESPOSITIVA DI 2.200 MQ E UN CALENDARIO RICCO DI EVENTI, PER UNA PARTECIPAZIONE MAI COSÌ NUMEROSA E QUALIFICATA
Il report
13 aprile 2016 – Cala il sipario su Vinitaly 2016 Piazza Irpinia promossa a pieni voti. Con un brindisi beneaugurante che ha coinvolto le 90 aziende che per quattro giorni hanno animato Piazza Irpinia, lo spazio espositivo allestito dalla Camera di Commercio di Avellino e dedicato alla produzione enologica (e non solo) della provincia di Avellino, si è chiusa la cinquantesima edizione del Vinitaly, il più importante salone dedicato al mondo del vino. Un’edizione che sarà ricordata per il grande successo fatto registrare dalla spedizione irpina, sia in termini di partecipazione che di consensi, con un unanime giudizio positivo nei confronti della qualità dei prodotti e del percorso su cui i produttori si sono avviati ormai da qualche anno per legare le proprie etichette al brand territoriale.Anche nell’ultimo giorno, non sono mancate degustazioni ed incontri tra produttori ed operatori di mercato, alla presenza di giornalisti della stampa specializzata che, durante l’intera durata del Vinitaly, hanno dedicato attenzione a quanto accadeva in Piazza Irpinia. Tra i giudizi più lusinghieri, quello espresso da Marco Sabellico, firma di punta del Gambero Rosso, che ha evidenziato come, nel panorama vitivinicolo, ormai l’Irpinia sia divenuta un riferimento imprescindibile. “In pochi anni l’intero territorio di produzione ha scalato posizioni nella classifica della riconoscibilità e della qualità – ha detto – , affermandosi non solo in Italia ma anche all’estero dove ormai quando si parla di Taurasi, di Fiano di Avellino e di Greco di Tufo si ha ben chiaro a quale territorio ci si riferisce”.E nel giorno in cui va in archivio il Vinitaly 2016, a congratularsi con tutti i protagonisti di Piazza Irpinia è stato anche Alessandro Scorsone, “sommelier di Stato” e volto noto della tv.“L’Irpinia? Una delle assolute certezze al Vinitaly – ha osservato l’esperto, presenza stabile alla “Prova del cuoco” di Antonella Clerici – , con una produzione che anche quest’anno ha raggiunto livelli di eccellenza. Per me l’ennesima conferma: ogni volta che visito l’area dell’Irpinia riesco a vivere una emozione senza fine”. Qui il link per scaricare le foto: https://www.dropbox.com/sh/ielc803b2onlpd5/AAA4VXVvTwjEt4tyhpEZLvgUa?dl=0
da: mglogos [comunicazione@mglogos.it]
————————————————————————
A VERONA DAL 10 AL 13 APRILE, TENSOSTRUTTURA B – AREA IRPINIA Vinitaly, i vini irpini conquistano l’Oriente Sgarbi: L’Irpinia tra le capitali mondiali del vino
12 aprile 2016 – Una giornata destinata a sviluppare new business e ad aprire nuovi ed interessanti scenari per la distribuzione delle Docg irpine. In Piazza Irpinia, lo spazio espositivio allestito a FiereVerona dalla Camera di Commercio di Avellino, è andato in scena il Vip Buyer Connect Vinitaly 2016, una degustazione guidata di Taurasi, Fiano di Avellino e Greco di Tufo, rivolta ad una delegazione di 15 buyers internazionali provenienti da Cina, Taiwan, Vietnam e Thailandia, nell’ambito del progetto Italian Trade Agency del Ministero dello Sviluppo Economico.
Curiosità e tanti aprezzamenti da parte degli operatori di mercato orientali che hanno avuto modo di testare la qualità e la personalità dei vini irpini, ai quali hanno rivolto grande interesse.
Il mercato asiatico è tra quelli in cui prodotti come il Taurasi, il Fiano di Avellino ed il Greco di Tufo possono affermarsi con decisione, alla luce di quelle che sono le richieste che provengono da aree in cui si va alla ricerca di nuovi percorsi di gusto, che escano dai confini noti e consolidati e che siano in grado di soddisfare esigenze in cui si coniughino storia e modernità, con vini con una forte tradizione ed un’eleganza in grado di sposarsi con le grandi cucine internazionali.
Un aspetto, quest’ultimo, sul quale si è soffermato, nel corso di una degustazione di Fiano di Avellino, anche il direttore delle Guide dell’Espresso, Enzo Vizzari, che ha sottolineato “la straordinaria facilità con cui il bianco d’Irpinia si abbini alla perfezione ai piatti della cucina internazionale senza perdere le proprie peculiarità”.
Quella odierna, in Piazza Irpinia, è stata anche la giornata della birra, con la presentazione, a cura del Birrificio Irpino, del primo prodotto realizzato con mosto di uve Fiano della cantina Di Meo, una birra in stile Iga (Italian Grape Ale), il primo stile italiano riconosciuto a livello internazionale.
Ed apprezzamenti al territorio e alle sue eccellenze enogastronomiche, nella serata di ieri sono giunte all’Irpinia e alle sue Docg anche dallo storico e critico dell’arte Vittorio Sgarbi, intervenuto all’appuntamento Rapporto tra Arte e Vino a cura dell’Associazione Culturale Di Meo Vini ad Arte.
Sgarbi, nell’inserire a pieno titolo la produzione irpina tra le prime sei d’Italia, ha evidenziato come da alcuni anni si stia assistendo ad un grande rinascimento del vino italiano, forse uno dei pochi asset a resistere e crescere, dopo che l’Italia ha perso posizioni nel campo dell’arte e della cultura.
Per l’ex sindaco di Salemi, il settore agroalimentare è rimasto l’unico a rappresentare il biglietto da visita del Paese e in un contesto in cui c’è una forta ricerca di eccellenze che escano dagli stereotipi, l’Irpinia costituisce più di una garanzia.
Domani (mercoledì 13 aprile), ultimo giorno di programmazione in Piazza Irpinia.
A partire dalle ore 12, spazio ad una intrigante degustazione di prodotti tipici locali, a cura delle aziende GB Agricola e Caseificio Principato: fingerfood con assaggi di formaggi stagionati irpini, confetture di cipolla ramata di Montoro, mozzarella e ricotta di bufala con composte e grigliate, il tutto naturalmente abbinato a degustazioni di Taurasi, Fiano di Avellino e Greco di Tufo.
Qui il programma degli eventi di Piazza Irpinia www.piazzairpinia.it
Facebook: Camera di Commercio di Avellino Twitter: @CCIAAAVELLINO Instagram: Cameradicommerciodiavellino
da: mglogos [comunicazione@mglogos.it]
——————————————
A VERONA DAL 10 AL 13 APRILE, TENSOSTRUTTURA B – AREA IRPINIA Al Vinitaly, Piazza Irpinia crocevia del mercato enologico internazionale La Camera di Commercio promuove l’incontro con i buyers d’oriente.
11 aprile 2016 – Degustazioni, presentazioni, incontri con la stampa di settore ed operatori di mercato. Non c’è tregua in Piazza Irpinia, lo spazio espositivo allestito al Vinitaly di Verona dalla Camera di Commercio di Avellino in cui sono presenti ben 90 aziende della filiera vitivinicola irpina.
Una squadra compatta che, grazie all’eccellente livello qualitativo dei prodotti in vetrina, sta catalizzando l’attenzione delle migliaia di visitatori che nei primi due giorni del Vinitaly hanno focalizzato l’attenzione sull’Irpinia e sui suoi grandi vini.La presenza di tanti piccoli e medi produttori premia l’idea di rete che è alla base della politica promozionale avviata già da qualche anno dall’ente camerale avellinese.Ed a confermare il successo di tale format sono stati, anche nella giornata odierna, i tanti operatori del settore e giornalisti specializzati che hano partecipato agli appuntamenti de “L’Irpinia a tavola”, tra cui l’intera troupe di Linea Verde, fortunata trasmissione di Raiuno condotta da Patrizio Roversi, e Carlo Cambi, tra i più apprezzati critici gastronomici italiani, tutti concordi nel promuovere la linea scelta dalla Camera di Commercio di proporre, in sinergia, il top dell’offerta agroalimentare ed enogastronomica che fornisce un’idea di insieme importante su ciò che è in grado di offrire il territorio dell’Irpinia.Sulle tre Docg irpine è forte l’attenzione di byers e distributori internazionali, pronti a scommettere sulle potenzialità del Taurasi, del Fiano di Avellino e del Greco di Tufo.Vino e non solo nella terza giornata di eventi in programma domani, martedì 12 aprile, al Vinitaly in Piazza Irpinia.Si parte alle 10 con il Vip Buyer Connect Vinitaly 2016, una degustazione guidata di Taurasi, Fiano di Avellino e Greco di Tufo, a cura della Camera di Commercio di Avellino, per una delegazione di 15 buyers internazionali provenienti da Cina, Taiwan, Vietnam e Thailandia, nell’ambito del progetto Italian Trade Agency del Ministero dello Sviluppo Economico.Alle 11.30 nel padiglione Irpinia del Vinitaly irrompe la birra, per una contaminazione tutta da gustare.
Protagonista una nuova birra realizzata dal Birrificio irpino con mosto di uve Fiano dell’azienda Di Meo.
Alle 13.30 (con replica alle 14.30) torna il format che sta riscuotendo ampi consensi “L’Irpinia a tavola”: lo chef Mirko Balzano stuzzicherà il palato degli ospiti con chitarra broccoli e ricotta salata, paccheri alla carbonara di carciofi e caciocavallo podolico, fantasie di salumi e formaggi freschi e dolci secchi alle nocciole.In abbinamento ai piatti realizzati esclusivamente con prodotti del territorio irpino una degustazione di Greco di Tufo, Fiano di Avellino, Taurasi e Irpinia Aglianico di Tenute Casoli.Nel pomeriggio, la scena in Piazza Irpinia sarà tutta per la squadra dei Diversi Vignaioli Irpini, con una presentazione ed una degustazione delle etichette delle aziende afferenti al Consorzio.
Qui il programma degli eventi di Piazza Irpinia www.piazzairpinia.it Facebook: Camera di Commercio di Avellino Twitter: @CCIAAAVELLINO Instagram: Cameradicommerciodiavellino
da: mglogos [comunicazione@mglogos.it]
—————————————————————
A VERONA DAL 10 AL 13 APRILE, TENSOSTRUTTURA B – AREA IRPINIA Qualità e personalità: le Docg irpine seducono il Vinitaly Nel padiglione della Camera di Commercio arriva il Presidente De Luca:
“I vini irpini sono unici al mondo”
10 aprile 2016 – Un bagno di folla per una prima degna dei grandi eventi. La giornata inaugurale del Vinitaly ha visto Piazza Irpinia, lo spazio espositivo curato dalla Camera di Commercio di Avellino, preso letteralmente d’assalto da un pubblico qualificato di esperti che sin dalle prime ore della mattinata ha affollato gli stand delle 90 aziende vitivinicole della provincia di Avellino presenti a Verona. Tra degustazioni di Taurasi, Fiano di Avellino, Greco di Tufo e Aglianico ed incontri con buyers e distributori è stato unanime il consenso nei confronti di una terra che, nel confermare la sua naturale vocazione vitivinicola, ha mostrato di aver fatto passi da gigante anche in termini di promozione, che garantisce ormai un posizionamento forte dei prodotti made in Irpinia sui mercati italiani ed internazionali. E nella giornata di apertura del salone del vino, un ospite d’eccezione ha catalizzato l’attenzione in Piazza Irpinia, il Governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca, che si è intrattenuto a lungo con il vicepresidente della Camera di Commercio di Avellino, Salvatore Loffreda, e con i produttori.De Luca ha mostrato apprezzamento non solo per la qualità dei vini irpini ma anche per il lavoro che con successo viene svolto da piccoli e grandi produttori per promuovere un territorio che ha nelle sue eccellenze enogastronomiche un invidiabile punto di forza e di attrazione.
I sapori dell’Irpinia sono stati, poi, protagonisti dei tre appuntamenti “L’Irpinia a tavola”, con lo chef Mirko Balzano che ha letteralmente incantato gli astanti, con le sue pietanze preparate utilizzando esclusivamente ingredienti del territorio.Tra i più entusiasti per i piatti proposti proprio il presidente De Luca, che ha partecipato ad uno dei tre appuntamenti.“La cucina irpina? Vince 10-0 rispetto alle altre” ha confessato il Governatore, che ha poi aggiunto: “Il Vinitaly è un’ulteriore conferma che siamo un’eccellenza nazionale. Quest’anno abbiamo fatto un lavoro unitario ed ora dobbiamo organizzarci al meglio per il prossimo anno, per il Vinitaly ma anche per la fiera di Dusseldorf, uno degli eventi mondiali di promozione della produzione vinicola. Bisogna dare una spinta straordinaria a prodotti che sono unici al mondo”.Fitto il programma di eventi, incontri e degustazioni in programma domani, lunedì 11 aprile.Si parte alle 10 con il Vip Buyer Connect Vinitaly 2016, una degustazione guidata di vini DOCG della provincia di Avellino a cura della Camera di Commercio per una delegazione di 15 buyers provenienti dalla Germania, nell’ambito del progetto Italian Trade Agency del Ministero dello Sviluppo Economico.
Alle 11.30 la scena in Piazza Irpinia sarà tutta di uno dei bianchi per eccellenza: il Greco di Tufo DOCG.Il Consorzio Terre di Tufo presenterà una Degustazione Masterclass di Greco di Tufo DOCG delle cantine appartenenti al consorzio dedicata alla stampa nazionale e internazionale e ad operatori della filiera vitivinicola.Alle 13.30 (con replica alle 14.30), sarà poi la volta del secondo appuntamento con “L’Irpinia a Tavola”, con le pietanze a base di tipicità irpine preparate dallo chef Mirko Balzano.
Il menù del giorno prevede Fusillone alla Genovese e pecorino; Spaghetti al pomodoro di montagna; Fantasie di salumi e formaggi freschi e Dolci secchi alle nocciole.Le degustazioni in abbinamento previste saranno a cura della Cantina Montevergine e dell’Azienda agricola De Beaumont, con la presentazione del Fiano DOCG e Aglianico IGT e del vino fortificato e aromatizzato Don Fa’, delle annate 2013 e 2015.Nel pomeriggio, a partire dalle 17, l’Associazione Culturale Di Meo Vini ad Arte presenta l’incontro “Rapporto tra Arte e Vino: il calendario Di Meo”, che vedrà la partecipazione di un ospite d’eccezione, il critico e storico dell’arte Vittorio Sgarbi, insieme al presidente dell’associazione, Generoso Di Meo.
Qui il programma degli eventi di Piazza Irpinia Ulteriore materiale sarà scaricabile da domani sul sito web www.piazzairpinia.it Facebook: Camera di Commercio di Avellino Twitter: @CCIAAAVELLINO Instagram: Cameradicommerciodiavellino press@mglogos.it
———————————
A VERONA DAL 10 AL 13 APRILE, TENSOSTRUTTURA B – AREA IRPINIA Al Vinitaly, Piazza Irpinia
crocevia del mercato enologico internazionale La Camera di Commercio promuove l’incontro con i buyers d’oriente
11 aprile 2016 – Degustazioni, presentazioni, incontri con la stampa di settore ed operatori di mercato. Non c’è tregua in Piazza Irpinia, lo spazio espositivo allestito al Vinitaly di Verona dalla Camera di Commercio di Avellino in cui sono presenti ben 90 aziende della filiera vitivinicola irpina.
Una squadra compatta che, grazie all’eccellente livello qualitativo dei prodotti in vetrina, sta catalizzando l’attenzione delle migliaia di visitatori che nei primi due giorni del Vinitaly hanno focalizzato l’attenzione sull’Irpinia e sui suoi grandi vini.La presenza di tanti piccoli e medi produttori premia l’idea di rete che è alla base della politica promozionale avviata già da qualche anno dall’ente camerale avellinese.Ed a confermare il successo di tale format sono stati, anche nella giornata odierna, i tanti operatori del settore e giornalisti specializzati che hano partecipato agli appuntamenti de “L’Irpinia a tavola”, tra cui l’intera troupe di Linea Verde, fortunata trasmissione di Raiuno condotta da Patrizio Roversi, e Carlo Cambi, tra i più apprezzati critici gastronomici italiani, tutti concordi nel promuovere la linea scelta dalla Camera di Commercio di proporre, in sinergia, il top dell’offerta agroalimentare ed enogastronomica che fornisce un’idea di insieme importante su ciò che è in grado di offrire il territorio dell’Irpinia.Sulle tre Docg irpine è forte l’attenzione di byers e distributori internazionali, pronti a scommettere sulle potenzialità del Taurasi, del Fiano di Avellino e del Greco di Tufo.Vino e non solo nella terza giornata di eventi in programma domani, martedì 12 aprile, al Vinitaly in Piazza Irpinia.Si parte alle 10 con il Vip Buyer Connect Vinitaly 2016, una degustazione guidata di Taurasi, Fiano di Avellino e Greco di Tufo, a cura della Camera di Commercio di Avellino, per una delegazione di 15 buyers internazionali provenienti da Cina, Taiwan, Vietnam e Thailandia, nell’ambito del progetto Italian Trade Agency del Ministero dello Sviluppo Economico.Alle 11.30 nel padiglione Irpinia del Vinitaly irrompe la birra, per una contaminazione tutta da gustare.Protagonista una nuova birra realizzata dal Birrificio irpino con mosto di uve Fiano dell’azienda Di Meo.Alle 13.30 (con replica alle 14.30) torna il format che sta riscuotendo ampi consensi “L’Irpinia a tavola”: lo chef Mirko Balzano stuzzicherà il palato degli ospiti con chitarra broccoli e ricotta salata, paccheri alla carbonara di carciofi e caciocavallo podolico, fantasie di salumi e formaggi freschi e dolci secchi alle nocciole.In abbinamento ai piatti realizzati esclusivamente con prodotti del territorio irpino una degustazione di Greco di Tufo, Fiano di Avellino, Taurasi e Irpinia Aglianico di Tenute Casoli.Nel pomeriggio, la scena in Piazza Irpinia sarà tutta per la squadra dei Diversi Vignaioli Irpini, con una presentazione ed una degustazione delle etichette delle aziende afferenti al Consorzio. Qui il programma degli eventi di Piazza Irpinia www.piazzairpinia.it Facebook: Camera di Commercio di Avellino Twitter: @CCIAAAVELLINO Instagram: Cameradicommerciodiavellino
da: mglogos [comunicazione@mglogos.it]
————————————
A VERONA DAL 10 AL 13 APRILE, TENSOSTRUTTURA B – AREA IRPINIA. UN’IRPINIA DA RECORD AL 50° VINITALY LA CAMERA DI COMMERCIO DI AVELLINO PRESENTA UNA COLLETTIVA DI 90 AZIENDE, UN’AREA ESPOSITIVA DI 2.200 MQ E UN CALENDARIO RICCO DI EVENTI, PER UNA PARTECIPAZIONE MAI COSÌ NUMEROSA E QUALIFICATA
8 aprile 2016 – Sarà un vero e proprio dream team quello che la Camera di Commercio di Avellino presenterà alla 50esima edizione di Vinitaly (Verona, dal 10 al 13 aprile 2016).
Una collettiva di 90 aziende e Consorzi, con uno spazio autonomo rispetto alla regione Campania di 2.200 mq, in grado di coniugare creatività ed efficacia al servizio di quanto di meglio possa esprimere uno dei territori enologicamente più vocati al mondo.
Una presenza forte e qualificata – quella organizzata dalla Camera di Commercio di Avellino – che va a confermare il ruolo sempre più determinante del Vigneto Irpinia, vera locomotiva di tutta la filiera vitivinicola campana. Una partecipazione di alto livello già a partire dalle iniziative fuori salone, con “Vinitaly and The City”, e che proseguirà nei giorni della fiera con un calendario di iniziative di notevole impatto.
E in effetti saranno molte e di grande appeal le iniziative messe in calendario dalla CCIAA avellinese, con il vino a fare da inevitabile filo conduttore ma senza dimenticare le altre eccellenze che caratterizzano il ricco paniere agroalimentare irpino.
Ma Vinitaly rimane un fondamentale momento di business per tutti gli operatori di settore e, anche in tal senso, la Camera di Commercio di Avellino si è messa a disposizione delle aziende con degustazioni “su misura” per gruppi di buyer internazionali, nell’ottica del progetto “Italian Trade Agency”, messo in atto dal Ministero dello Sviluppo Economico.
“Vinitaly costituisce un’irrinunciabile vetrina per noi vignaioli – sottolineano Maura Sarno, capofila di un ATI di 6 aziende, e Sabino Basso di Villa Raiano – che non possiamo non riconoscere alla Camera di Commercio di Avellino di essere riuscita a creare le condizioni per dare a ciascun produttore la sua giusta collocazione. Ottima organizzazione, capacità nella gestione dei servizi, spazi che rispondono alle diverse esigenze di ognuno di noi: sono questi i plus garantiti dalla collettiva camerale che è stata in grado, in questi anni, di ritagliarsi un ruolo sempre più prestigioso”.
Un prestigio garantito anche dalla crescente attenzione dei media, necessario trait d’union tra il mondo produttivo e i consumatori. E le più importanti firme del giornalismo enogastronomico saranno anche quest’anno presenti presso il Padiglione Irpinia. E’ stata confermata a tal fine l’iniziativa WinePression un format vincente che, per i quattro giorni del Vinitaly, consente ai nostri produttori di incontrare alcuni dei più conosciuti rappresentanti del giornalismo di settore, facendo degustare loro le etichette delle proprie cantine e confrontandosi con questi esperti per quella che rimane certamente una bella esperienza sia dal punto di vista professionale che umano. L’Irpinia al Vinitaly 2016 punterà a far conoscere compiutamente e valorizzare le eccellenze territoriali, le buone pratiche e le identità produttive dell’Irpinia legate al vino, al cibo e all’alimentazione, frutto di una partecipazione diffusa degli operatori impegnati nella promozione della tipicità. “Si conferma così il felice connubio tra vini e prodotti di qualità che tanto successo ha riscosso durante Expo – spiega Gabriella De Matteis del pastificio De Matteis, tra gli ambasciatori del Made in Irpinia nel mondo – e così la Piazza Irpinia al Vinitaly diventerà teatro di degustazioni che non mancheranno di stupire gli ospiti e che vedranno protagonista un giovane chef irpino di talento, che giocherà ad abbinare i celebrati vini del nostro terroir ai tesori che fanno parte della nostra tradizione, per menu indimenticabili a base di piatti di pasta ed altri prodotti tipici quali la cipolla ramata di Montoro, il caciocavallo podolico, i salumi stagionati per dare maggior risalto a tutto il sistema agroalimentare della provincia”.
Qui il programma degli eventi di Piazza Irpinia Ulteriore materiale sarà scaricabile da domani sul sito web www.piazzairpinia.it Facebook: Camera di Commercio di Avellino Twitter: @CCIAAAVELLINO
Instagram: Cameradicommerciodiavellino Queste le 90 partecipanti nella collettiva della CCIAA di Avellino al Vinitaly 2016
Az. Vit. Nardone Nardone Domenico
Benito Ferrara
Cantina Riccio Borgodangelo
Cantine Russo di Marcella Russo Vigne Irpine
Tenute Casoli Petilia Azienda Agricola
I Favati Tenuta Scuotto
Az. Agr. La Molara srl Ciro Picariello Summonte
Vini Fratelli Follo Azienda Vitivinicola Contrada Michele
Urciuolo VINI SA SRL Società Agricola Vigne Guadagno srl
Conte de’Altavilla Az. Vitivinicola Di Prisco
Terre del Vescovo Cantina del Barone
Tenuta Ippocrate Azienda Agricola dell’Angelo
Calafè Il Cancelliere Azienda vitivinicola
I Capitani Cantine Antonio Caggiano
Azienda Perillo Azienda vitivinicola Villa Raiano srl
Cantine Catena di D’Agostino Angelo Antonio Montesole
Filadoro Azienda Agricola Agricola Bellaria
Tenuta del Meriggio di Bruno Pizza Donnachiara
Az. Vit. Paterno sas Di Meo Azienda Agricola
Colli di Lapio di Romano Clelia Historia Antiqua
D’Aione Società agricola Cantine di Tufo- La Marca Vini
Le Otto Terre Fonzone
Tenuta Ponte srl Tenuta Cavalier Pepe
Colli di Castelfranci Feudi di San Gregorio
Azienda Agricola De Beaumont DUBL
Azienda Montevergine D’Antiche Terre sas
Vigna Villae in Taurasi Le Masciare
Azienda vinicola Antico Borgo Traerte Vadiaperti
Azienda vitivinicola Guerriero Le Ormere
SA Pacarpi azienda vitivinicola Salvatore Molettieri
GA Casparriello Rocca del Principe
Vinicola Cardinale Az. Agr. Vit. Colline del Sole
Barrasso Luciano Pietracupa
Miervini Dodiciettari
Consorzio Diversi Vignaioli Irpini Cantina dei Monaci
Tenuta Sarno 1860 Macchialupa
Cantine Lonardo Consorzio tutela vini d’Irpinia
Cantine Guastaferro Azienda Agricola Boccella
Antico Castello De Lisio Cantine
Villa Diamante Fattoria De Lillo
Cantina Bambinuto Lunanera
Cantine Macchie Santa Maria Claudio Quarta – Cantina Sanpaolo
Antica Hirpinia – Anno Domini Macchioni srl
Cantine Di Marzo dal 1647 Cantine Crogliano srl
Cantina Molettieri Giovanni Agricola Irpina srl
Società Agricola Nativ srl Azienda Agricola La Casa dell’Orco
da: mglogos [comunicazione@mglogos.it]
———————————————————
VINITALY 2016 Verona dal 10 al 13 aprile
Carissimi,come ogni anno vi proponiamo i nostri appuntamenti durante il Vinitaly.
Sarà per noi un piacere ritrovarci insieme. Vi ricordiamo che per quanto riguarda gli incontri di “Irpinia a Tavola”, trattandosi di pranzi che, per quanto rapidi, richiedono una certa organizzazione è obbligatoria la prenotazione. È evidente che possiamo garantirvi l’accesso fino ad esaurimento posti per ogni singolo turno. A seguire troverete i numeri dei nostri cellulari per le prenotazioni.
Vi aspettiamo MG Logos
Stefano Carboni 335 52 77 431
Maria Grazia D’Agata 347 87 29 876
Luigi Abate 320 34 44 061
Francesca Nappo 334 36 98 713
Tensostruttura B Area Irpinia
Programma Eventi
La Camera di Commercio di Avellino in occasione del Vinitaly 2016, ospita nel proprio spazio istituzionale eventi ed iniziative per promuovere il territorio irpino e le sue produzioni tipiche in una vetrina internazionale in cui sono presenti operatori del settore vitivinicolo, ristorativo ed enogastronomico. Ecco di seguito le iniziative che si terranno presso Piazza Irpinia.
Domenica 10 aprile 2016
Ore 12.30; ore 13.30; ore 14.30
L’Irpinia a tavola
Abbinamento cibo-vini con preparazione di un menu a base di prodotti tipici e piatti di pasta a cura dello chef irpino Mirko Balzano “miglior chef emergente del sud 2013”.
Il menu di Domenica 10 Aprile
– Rigatoni ragù classico e caciocavallo podolico
– Chitarra baccalà, peperoni cruschi e buccia di limone
– Fantasie di salumi e formaggi freschi
– Dolci secchi alle nocciole
Nell’ambito dell’appuntamento di Irpinia a Tavola saranno organizzate la seguente degustazione:
• Piacere Taurasi – A cura della Associazione I Taurasi di Taurasi
Lunedì 11 aprile 2016
Ore 11.30 fino alle 12.30
Terre di Tufo
– Presentazione Consorzio Terre di Tufo (costituito dal Comune di Tufo e dalle aziende Di Marzo, Mario Carpenito, Le Otto Terre, tenuta Russo Bruno, Colline del Sole, Torricino, D’Aione, Dell’Angelo, Montegloria e Cantine Cennerazzo)
– Degustazione Masterclass Greco di Tufo delle cantine appartenenti al consorzio. A cura del Consorzio Terre di Tufo
Ore 13.30; ore 14.30
L’Irpinia a tavola
Abbinamento cibo-vini con preparazione di un menu a base di prodotti tipici e piatti di pasta a cura dello chef irpino Mirko Balzano “miglior chef emergente del sud 2013”.
Il menu di Lunedì 11 aprile prevede
– Fusillone alla Genovese e pecorino
– Spaghetti al pomodoro di montagna
– Fantasie di salumi e formaggi freschi
– Dolci secchi alle nocciole
Nell’ambito dell’appuntamento di Irpinia a Tavola sarà organizzata la seguente degustazione:
• Fiano DOCG e Aglianico IGT; vino fortificato e aromatizzato Don Fa’ annata 2013 e 2015 a cura di Cantina Montevergine e azienda agricola De Beaumont
Ore 17.30
Rapporto tra Arte e Vino: il calendario Di Meo
Con la collaborazione di Vittorio Sgarbi critico e storico dell’arte e Generoso Di Meo Presidente associazione culturale Di Meo Vini Ad Arte.
Martedì 12 aprile 2016
Ore 11.30 fino alle 12.30
L’uva incontra la birra
Degustazione guidata di una nuova birra realizzata con il Birrificio irpino con mosto di uve Fiano dell’azienda Di Meo. A cura dell’ Azienda agricola Di Meo
Ore 13.30; ore 14.30
Abbinamento cibo-vini con preparazione di un menu a base di prodotti tipici e piatti di pasta a cura dello chef irpino Mirko Balzano “miglior chef emergente del sud 2013”.
Il menu di Martedì 12 aprile prevede
– Chitarra broccoli e ricotta salata
– Pacchero alla carbonara di carciofi e caciocavallo podolico
– Fantasie di salumi e formaggi freschi
– Dolci secchi alle nocciole
Nell’ambito dell’appuntamento di Irpinia a Tavola sarà organizzata la seguente degustazione:
• Greco di Tufo DOCG, Fiano di Avellino DOCG, Irpinia Aglianico IGT e Taurasi DOCG a cura di Tenute Casoli (Le Crete) –
Ore 16.30
La squadra dei Diversi Vignaioli irpini
Presentazione del Consorzio dei diversi vignaioli irpini e degustazione dei vini delle cantine del consorzio. A cura del Consorzio Diversi Vignaioli Irpini
Mercoledì 13 aprile 2016
Ore 12 fino alle 15
Degustazione di prodotti tipici locali: finger food, assaggi di formaggi stagionati irpini, confetture di cipolla ramata di Montoro, mozzarella e ricotta di bufala, il tutto abbinati ai vini DOCG della provincia di Avellino. A cura di GB Agricola e Caseificio Principato srl
ALTRI APPUNTAMENTI
SABATO 9 APRILE
50° COMPLEANNO GIANLUCA BISOL
PALAZZO VERITÀ POETA VICOLO SAN SILVESTRO 4 (DALLE ORE 18.30 IN POI)
DOMENICA 10 APRILE
COLLI EUGANEI
PRESENTAZIONE “VULCANIE” – VOLCANIC WINES
PADIGLIONE 5 STAND E 7 – ORE 13.30
LUNEDÌ 11 APRILE
BORTOLOMIOL
PRESENTAZIONE GRANDE CUVÈE DEL FONDATORE (BRUT NATURE MILLESIMATO NON DOSATO)
PADIGLIONE 4 (VENETO) STAND C 5 – ORE 16.15
——————–
da: Luigi Abate comunicazione@mglogos.it
Seguici su press.mglogos.it – Cosa c’è di nuovo?
MG LOGOS SAS di Stefano Carboni & C. PIAZZA RUGGERO DI SICILIA, 7 – 00162 ROMA
TELEFONO (+39) 06 45491984 – – 06.45491985 FAX 06.83605250 E-MAIL: INFO@MGLOGOS.IT WWW.MGLOGOS.IT
0 commenti