Villa Matilde al Vinitaly: dal 10-13 Aprile presenta l’intera gamma in degustazione e una novità il nuovo spumante Mata 100% Falanghina in purezza.
Verona, Padiglione 6 Stand D4: Villa Matilde è un’azienda che si trova nel L’Ager Falernus, compreso fra Campania e Lazio e da oltre mezzo secolo produce solo vini di qualità in Campania, nei territori a maggiore vocazione vitivinicola. “Abbiamo affidato all’estro di Riccardo Cotarella il progetto vini di Villa Matilde, la nostra collaborazione è ventennale, racconta Maria Ida Avallone, seguiamo le sue linee guida ma in azienda abbiamo un bravissimo enologo, Fabio Genarelli, che sviluppa tutti i passaggi dalla cantina alla produzione .
In degustazione al Vinitaly l’intera gamma legata alla nuova annata del 2015: Falanghina Roccamonfina ’15, Falanghina Rocca dei Leoni ’15, Falerno bianco ’15 , Greco di Tufo ’15, Fiano ’15, Terre cerase ’15. Il 2015 è considerato come un millesimo da ricordare, per l’ottima qualità dell’uva ottenuta. I vini bianchi sono profumati con un giusto equilibrio di acidità, alcolicità, finezza e freschezza, e i vini rossi sono armonici, ricchi di struttura, dai profumi complessi e da lungo invecchiamento.
Da segnalare in degustazione Il Falerno del Massico Vigna Camarato (prodotto solo nelle grandi annate con uve raccolte nell’omonimo vigneto) e il Taurasi, vino elegante e longevo. Entrambi trovano la loro massima espressione nell’annata presentata del 2010. Questa annata, infatti, non è stata solo una bella annata tout court, ma una vendemmia ideale per raccontare il legame tra uomo e territorio. I vini si presentano molto freschi e tipici, in una bella armonia e con una pienezza che conquista.
Il vino Cecubo realizzato con uve autoctone dei vigneti collinari della tenuta San Castrese è presentato in anteprima al Vinitaly l’annata 2013.
La novità di questo Vinitaly è la nuova referenza di Villa Matilde, Mata, che in questi anni ha sempre saputo sorprendere reinventando nuovi prodotti. Uno spumante da metodo classico la falanghina lavorata in purezza. Le uve 100% Falanghina provengono dalle tenute storiche di San Castrese in provincia di Caserta. La vendemmia è quella del 2010. Il colore è giallo paglierino con riflessi dorati e un perlage fine ed elegante grazie alla lunga permanenza sui lieviti. Si apre in degustazione con profumi delicati di frutta matura intrecciata a sentori di lieviti e di crosta di pane.
Al gusto si presenta fresco, elegante ed armonioso, con finale acidulo ed intense note fruttate tipiche della Falanghina cui si accostano piacevoli sensazioni ammandorlate.
Salvatore Avallone, titolare dell’azienda con sua sorella Maria Ida ha investito molto nel progetto bollicine. Il Mata di uve falanghina si aggiunge allo spumante Mata Rosé (100% Aglianico) presentato al Vinitaly nel 2014.
“In Campania abbiamo deciso di investire sulle bollicine perché crediamo che il territorio possa produrre spumanti interessanti: C’è stata una evoluzione di crescita qualitativa in questi anni, con un grande affinamento del pensiero tecnologico, la zona infatti è cresciuta. Il nostro Mata ha all’origine un profilo sensoriale molto suadente con caratteristiche proprie di una bollicina elegante dettate dalla morbidezza, armonia, freschezza, pienezza del gusto e del sapore nella fruttuosità delle “basi” spumante generate dalla natura.
10- 13 Aprile Padiglione 6 Stand D4
Villa Matilde – S.S. Domitiana, 18 – 81030 Cellole (CE) tel. +39 0823.932 088 www.villamatilde.it
ufficio stampa: dipunto studio tel. 081 681505 www.dipuntostudio.it
da: Teresa Caniato [caniatoteresa@gmail.com]


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *