RIAPERTI I TERMINI PER LA REGOLARIZZAZIONE E LA RISTRUTTURAZIONE DEI VIGNETI CAMPANI

Nella prospettiva di poter meglio giocare la carta vincente della qualità, sempre più cardine di riferimento del mercato e delle politiche europee di sostegno al comparto, per la vitivinicoltura campana si presentano nuove opportunità.

Con il decreto Regionale n. 404 del 14.07.06, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania (BURC) del 21 agosto 2006 n 38, è stata disposta l’apertura dei termini per la presentazione delle domande di regolarizzazione delle superfici vitate impiantate irregolarmente dal 1° aprile 1987 al 31 agosto 1998.

Il provvedimento fa seguito alla regolamentazione comunitaria che proroga i termini previsti in materia e applica la legge Regionale 6 del 15 febbraio 2005 che, al fine di salvaguardare il patrimonio viticolo, i livelli occupazionali e l’economia regionale, disciplina la regolarizzazione delle superfici vitate impiantate o reimpiantate senza autorizzazione nel periodo intercorrente tra il 1 aprile 1987, data di entrata in vigore del regolamento CE 822/87 che sancisce il divieto di commercializzazione del vino proveniente dai vigneti illegali, ed il 31 agosto 1998.

Fondato, fra l’altro, sulla necessità di garantire ai viticoltori campani certezza di diritto e continuità di azione, l’intervento favorisce una più ampia partecipazione ai benefici previsti dall’Organizzazione comune di mercato (OCM) europea nel settore vitivinicolo, le cui modalità di accesso alla loro sesta annualità sono state definite con un altro decreto Regionale, il 446 del 14/07/2006 per la “Ristrutturazione e riconversione vigneti – Riapertura termini presentazione domande per la campagna vitivinicola 2006/2007”, pubblicato sullo stesso BURC n. 38 del 21/08/2006.

I viticoltori interessati a beneficiare dei contributi comunitari previsti dal regime di sostegno per la ristrutturazione vigneti per campagna 2006/2007, di cui al Regolamento CE n. 1493/99, devono far pervenire le domande entro il 20 ottobre 2006, mentre quelli intenzionati a regolarizzazione i loro vigneti, entro il 20 novembre 2006 pena l’esclusione, ai Settori Tecnico-Amministrativi Provinciali per l’Agricoltura (STAPA-CePICA) competenti per territorio.
Nicola Rivieccio


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *