Vietri Cultura 2018 – 2019.Programma, luoghi e date dal 12 luglio al 2 agosto 2018.
Giovedì 2 agosto, ultimo appuntamento di Vietri in Scena
Orchestra Filarmonica Campana: Omaggio al maestro clarinettista Giovanni Procida
ingresso libero
Ultimo appuntamento di “Vietri in Scena” la rassegna che ha dato il via a “Vietri Cultura”, un anno di eventi nella cittadina di Vietri sul Mare. Giovedì 2 agosto alle ore 21 la Villa comunale di Vietri ospiterà l’Orchestra Filarmonica Campana fondata nel 2006 dal maestro Giulio Marazia (in foto), direttore d’orchestra e compositore classe 1983. La formazione, che ha già al proprio attivo 120 concerti, offre un repertorio che spazia dal Barocco al Novecento, fino all’opera, prestando interesse anche ai lavori musicali di compositori moderni. Ha inciso per l’etichetta Da Vinci di Osaka la favola musicale Il Nuvolo Innamorato di Oderigi Lusi uscito nel 2017 insieme al DVD della monumentale Sinfonia Abellana eseguita in prima esecuzione mondiale. L’Orchestra Filarmonica Campana organizza e promuove stagioni concertistiche annuali con appuntamenti e concerti di musica sinfonica, lirica, sacra, cameristica e contemporanea, collaborando fattivamente con il coro Collegium Vocale Salernitano e con diverse altre formazioni artistiche. Ha già ospitato solisti, cantanti, direttori nazionali e internazionali come i maestri Nicola Hansalick Samale, Massimo Testa, Philipp C. Nuzzo, Beatrice Venezi, Pietro Semenzato, Arturo Armellino, Leonardo Quadrini, il violinista Fabrizio Falasca, i pianisti Giovanni Alvino e Vincenzo Maltempo, il violoncellista Giuliano De Angelis, la saxofonista Marina Notaro, i soprani Janel Frazee, Elisa Balbo, Gilda Fiume, Luana Lombardi, Basak Zengin Kayabinar, Francesca Manzo, il tenore Zi-Zhao Guo, Alessia Gay, ballerina del Teatro dell’Opera di Roma. Nell’estate del 2017 si è esibita con il cantante partenopeo Enzo Gragnaniello in un concerto dedicato alla lirica e alla musica pop e con l’attore romano Pier Maria Cecchini, che ha interpretato la favola di Prokofiev “Pierino e il Lupo”. La sede stabile dell’orchestra è il nuovo Teatro S. Alfonso di Pagani
Il concerto sinfonico sarà un omaggio al Maestro clarinettista Giovanni Procida
In programma:
Frederick Delius (1862-1934)
Two pieces for small orchestra
1. On Hearing the First Cuckoo in Spring
2. Summer night on the River
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Concerto per clarinetto e orchestra in la maggiore K 622
Allegro, Adagio, Rondò. Allegro
Franz Joseph Haydn (1732-1809)
Sinfonia n. 45 “degli Addii” in fa diesis minore
Allegro assai, Adagio, Minuetto, Presto e Adagio
Sabato Morretta, clarinetto
Giulio Marazia, direttore
Giulio Marazia
Direttore d’orchestra e compositore nato nel 1983. Si è diplomato in Corno sotto la guida del M° Gaetano Chianese, in Pianoforte e Didattica della musica; come strumentista ha collaborato con importanti compagini artistiche italiane come l’Orchestra Alfaterna e il Coro Polifonico Alfonsiano con cui ha tenuto numerosi concerti e incisioni di musica sacra, inoltre ha suonato anche con orchestre e cori stranieri (Moldavia, Romania, Albania, Russia, Bulgaria e R. Ceca). Allievo dei Maestri Nicola Hansalick Samale e Piero Bellugi per la direzione d’orchestra, si è diplomato presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano con il massimo dei voti cum laude sotto la guida del M° Vittorio Parisi. Ha frequentato masterclass e corsi di perfezionamento in direzione d’orchestra presso l’Accademia Chigiana di Siena con il M° Gianluigi Gelmetti e con il M° Paolo Arrivabeni presso l’Opera Royal de Wallonie di Liegi. Si è diplomato in composizione con il M° Alfonso Vitale al Conservatorio “G. Martucci” di Salerno e si è specializzato nel repertorio contemporaneo con il M° Ivan Fedele, dedicandosi anche alla diffusione dello stesso, eseguendo, in qualità di direttore d’orchestra, prime assolute di compositori italiani. Si è dedicato alla pubblicazione di cd, revisioni critiche, saggi di musicologia e pedagogia musicale; infatti, è autore di numerose trascrizioni, elaborazioni musicali e composizioni come “Paride”, “Festa Mobile”, “Messa S. Cecilia”, “Messa S. Francesco”, e del saggio “Il Paesaggio Evocato, per una didattica d’ascolto del canto degli uccelli di O. Messiaen” che sono edite da Gaia Editrice. Dal 2016 compone per la Da Vinci Edition di Osaka (Giappone), con la quale ha già pubblicato due lavori orchestrali La Voce a Te dovuta e Movimento Sinfonico. Ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti destinati ai giovani che si sono distinti nel campo del lavoro, della cultura e dell’arte. Come direttore d’orchestra svolge la propria attività sia in Italia che all’estero collaborando con orchestre nazionali ed internazionali. E’ stato direttore artistico e musicale dal 2006 al 2013 dell’Orchestra Sinfonica Ensemble Contemporaneo e del Coro Collegium Vocale Salernitano con le quali ha promosso e realizzato diverse rassegne e stagioni concertistiche. Ha diretto la Valle del Sarno Pop Orchestra, l’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra e il Coro del Conservatorio di Milano, la Brooklyn Metro Chamber Orchestra di New York, il Coro e l’Orchestra dell’Opera Royal de Wallonie di Liegi e la Venice Chamber Orchestra. Ha collaborato con festival e rassegne importanti quali il “Ravello Festival”, il festival “Grandi Interpreti all’Abbazia” di Cava de Tirreni, la rassegna “Concerti nelle dimore storiche della Regione Lombardia”, “I suoni del Conservatorio” a Milano, “Clanio in Arte” di Avella e i “Concerti a Villa Guariglia” di Vietri sul Mare. Ha collaborato come direttore assistente e maestro sostituto con il Teatro Verdi di Salerno e l’Opera Royal de Wallonie di Liegi.
Orchestra da Camera Internazionale della Campania
Fondata negli anni 90’ nell’antico centro Sannita – Maleventum/Beneventum dei romani – ad opera del maestro Leonardo Quadrini. Diretta emanazione dell’orchestra Sinfonica del Sannio che raggruppava i migliori musicisti del Sannio e dell’Irpinia; l’incremento dei conservatori di Benevento ed Avellino, fucina di nuovi musicisti, ne ha fatto da serbatoio permettendo un ricambio generazionale e qualitativo che mantiene alto il livello dell’Orchestra, attualmente diretta dal figlio talentuoso del maestro Quadrini, fondatore dell’orchestra, Veaceslav Ceaicoshi Quadrini.
Info: Segreteria Organizzativa +39 392 0095047
Puracultura mediapartner | comunicazione@puracultura.it
————————————————————————
La Villa comunale di Vietri sul Mare continua ad essere lo scenario mozzafiato della programmazione di “Vietri Cultura”. Lunedì 16 luglio il coinvolgente jazz di Guglielmo Guglielmi, che propone musiche dei più importanti autori ed interpreti del jazz contemporaneo e della tradizione, come Michael League (Snarky Puppy), Wayne Shorter, Stevie Wonder, David Foster, Cole Porter,”Dizzy” Gillespie, G.Gershwin e H. Hancock, eseguite dall’Academic Ensemble Contemporary Jazz Project. L’ensemble, diretto dal M° Guglielmo Guglielmi, docente di Musica d’insieme Jazz, è formato dagli studenti della scuola di jazz appartenenti ai corsi di I e II livello del Conservatorio di musica “G. Martucci” di Salerno. Sul palco Angelica Parisi, Rossella Rosanova, Serena Lotito, Filomena De Rosa, Carmine Granato, Marika De Luca, Antonella Durante, Angelica Cascone (voci); Antonio Baldino, Antonio Scannapieco (tromba); Federico Milone (sax contralto); Antonio Di Filippo (sax tenore); Enrico Enriquez (clarinetto); Angelo Carpentieri, Ivan Ciavarella, Luigi Orlando, Giuseppe Medaglia (chitarra elettrica); Luisa Di Donato, Andrea De Blasio (basso elettrico); Davide Cantarella, Francesco Fasarano, Cristian Rago (percussioni); Gianluca Perazzo, Alberto Emrick, Gennaro Cannavale (batteria); Casimiro Erario (pianoforte e tastiere); Raffaele Ranieri, Massimo Parisi (pianoforte). Piano e direzione a cura di Guglielmo Guglielmi.
Inizio spettacolo ore 21.00 – ingresso gratuito.
—————————————-
Sabato 14 luglio – Villa comunale di Vietri sul Mare
concerto in omaggio a Rossini
Secondo appuntamento con “Vietri Cultura” il progetto annuale di manifestazioni ed eventi culturali in corso a Vietri sul Mare. Il progetto è iniziato con la programmazione di “Vietri in Scena”, che si concluderà il 2 agosto prossino. Sul palco della Villa comunale della prima cittadina costiera sabato 14 luglio alle ore 21, il concerto “Rossini Renaissance ‘Mangiare, Amare, Cantare e Digerire…”, a cura di Filippo Morace e Rosalba Vestini. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Info: Segreteria Organizzativa +39 392 0095047
——————————————————————–
Giovedì 12 luglio alla Villa comunale di Vietri sul Mare
concerto gratuito del CoroPop di Salerno
diretto dal M° Ciro Caravano dei Neri Per Caso
Il progetto “Vietri Cultura”, la cui direzione artistica è affidata al M° Luigi Avallone, inizia con la rassegna di musica, teatro e danza “Vietri in Scena”, nella splendida cornice della Villa comunale di Vietri sul Mare giovedì 12 luglio alle ore 21. Protagonista del primo appuntamento è il CoroPop di Salerno, diretto dal M° Ciro Caravano, noto al grande pubblico per essere uno dei cantanti e arrangiatore del gruppo vocale “a cappella” Neri per Caso. L’Associazione Culturale Astronomia Corale CoroPop di Salerno eseguirà brani celebri di musica leggera italiana ed internazionale, appositamente rivisti e riarrangiati da Caravano, in chiave “a cappella” in modo da esaltarne l’originalità dei motivi e la ricchezza dell’armonia attraverso nuove chiavi di lettura e un pizzico di ironia, che è poi uno dei tratti distintivi di questa esuberante formazione musicale. Sul palco 67 cantanti e due dinamiche brasiliane doc: Taisa Demarchi, Presidente dell’Associazione Culturale Astronomia Corale e Juliana Pereira, Coordinatrice del CoroPop di Salerno. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Info: Segreteria Organizzativa +39 392 0095047
Ciro Caravano comincia a suonare il pianoforte a 4 anni, scoprendo così, di avere l’orecchio assoluto. Ammesso a 10 anni come studente di Pianoforte al Conservatorio di Salerno, a 14 comincia gli studi di composizione. Nel 1990 fonda i Neri per Caso con i quali vince, nel 1995, il Festival di Sanremo nella categoria nuove proposte ed il Telegatto come rivelazione dell’anno. Il penultimo album dei Neri Per Caso, “Angoli Diversi” (BMG Ricordi, 2008), si è aggiudicato il Disco d’oro in Italia quale premio come miglior album RARB del 2008 e il titolo di Album dell’anno 2008 come miglior disco europeo, conferito dalla Contemporary A Cappella Recording Awards (C.A.S.A.). Caravano per il cinema ha realizzato varie composizioni per Filmauro, De Laurentiis, Lunarossa, Disney ed altri. Tra i titoli principali ricordiamo: Ti lascio perché ti amo troppo di Alessandro Siani, Amici Ararha per la Filmauro, Il gobbo di Notredame della Disney nel quale si è occupato della versione italiana in veste sia di arrangiatore che di cantante. Ha realizzato la colonna sonora del film Ti ho cercata in tutti i necrologi di Giancarlo Giannini. Ha diretto in studio la cantante Nelly Furtado e prodotto la versione in italiano dei singles del suo album Mi Plan.
Dal 2010 insegna canto al Centro Sperimentale di Cinematografia di Cinecittà a Roma e dal 2012 è docente anche del CSC LAB Laboratorio Internazionale di Musica per Film, sotto la direzione artistica del M° Ennio Morricone. Nel 2013 e 2014 ha lavorato con il cantante Mario Biondi, curando la direzione musicale dei live e la realizzazione/direzione del pluripremiato album “Mario Christmas”. Nel 2016, nella piazza del Plebiscito a Napoli, ha diretto il “Coro più grande del Mondo” formato da oltre 13 mila coristi, all’interno della manifestazione La Piazza Incantata, evento ideato e organizzato dal MIUR in collaborazione con la Rai e la Feniarco. Nel febbraio 2018, con i Neri Per Caso, ritorna al Festival di Sanremo, duettando con il gruppo Elio e Le Storie Tese nel brano “Arrivedorci”, del quale cura l’arrangiamento vocale sia del “live” che del brano inciso.
Programma di Vietri in Scena
12 luglio -2 Agosto 2018
Villa Comunale – Vietri sul Mare
Giovedì 12 luglio
Coropop di Salerno
Direttore M° Ciro Caravano
Sabato 14 luglio
Rossini Renaissance “Mangiare, Amare, Cantare e Digerire…”
A cura di Filippo Morace e Rosalba Vestini
Lunedì 16 luglio
Academic Ensemble Contemporary Jazz Project
Musiche di Michael League (Snarky Puppy), Wayne Shorter, Stevie Wonder, David Foster, Cole Porter, “Dizzy” Gillespie,G.Gershwin, H. Hancock
Direttore Guglielmo Guglielmi
Martedì 17 luglio
Cleopatra
Spettacolo di danza (Studio Danza di Maria Cardamone)
Mercoledì 18 luglio
Orchestra da Camera Internazionale della Campania
Musiche di J. Pachelbel, A. Vivaldi, W. A. Mozart, E. Morricone, L. Bacalov J. Strauss
Flauti solisti: Filippo Staiano, Sergio Casale Direttore e solista Veaceslav Ceaicoshi
Venerdì 20 luglio
Ragazzi di oggi
Revival dei successi degli anni 70 in poi
Lunedì 23 luglio
Sonora Junior Sax
Musiche di Khachaturian, McCoy, J. De Haan, G. Puccini, J. Tieresen, Vanni, Tozzi, P. Prado,Pooh
Direttore Domenico Luciano
Martedì 24 luglio –
LE GENOVEFFE – una favola amara
Spettacolo a cura del Laboratorio di espressione teatrale di Teatri di Carta
regia di Francesco Campanile
Venerdì 27 luglio – V
Orchestra Music Academy ”Napoli canta New York”
Un omaggio a due artisti internazionali: Frank Sinatra & Pino Daniele
Martedì 31 luglio –
(in realtà solo apparente)ⁿ liberamente tratto da: “Il povero Piero” di A. Campanile, compagnia Artenauta Teatro, drammaturgia e regia Simona Tortora
Giovedì 2 Agosto –
Orchestra Filarmonica Campana (omaggio al Maestro Giovanni Procida)
Musiche di Frederick Delius, Wolfgang Amadeus Mozart, Franz Joseph Haydn
Clarinetto solista Sabato Morretta direttore Giulio Marazia
Inizio degli spettacoli ore 21.00
INGRESSO LIBERO
download manifesto di Vietri in Scena
download programmma e schede tecniche di Vietri in Scena
Puracultura mediapartner | comunicazione@puracultura.it
———————————————————–
Lunedì 9 luglio alle ore 10,30 presso la Sala Giunta della Provincia di Salerno, conferenza stampa di presentazione di VIETRI CULTURA, che si apre con i concerti e gli spettacoli di Vietri in Scena. Il progetto VIETRI CULTURA lancia anche il nuovo brand di comunicazione visiva delle attività culturali e di promozioni turistiche proposte dal Comune di Vietri sul Mare per eventi e manifestazioni annuali, realizzato dal grafico Esterino Manzolillo. Alla conferenza stampa hanno preso parte parte il sindaco f.f. di Vietri sul Mare, Marcello Civale; l’assessore alla Cultura e al Turismo di Vietri sul Mare, Giovanni De Simone; il direttore artistico di VIETRI CULTURA, maestro Luigi Avallone; Daniela Scalese responsabile della segreteria organizzativa di VIETRI CULTURA e presidente dell’associazione Ceo; Antonio Gazia, direttore di Congrega letteraria, Francesco Citarella, resposabile di Informagiovani; Nunzia Schiavone, presentatrice dell’evento; Antonio Dura, direttore di Puracultura, magazine di Vietri sul Mare, mediapartner di VIETRI CULTURA e i rappresentanti delle associazioni vietresi, parte attiva del progetto. Oltre 100 le date delle iniziative di VIETRI CULTURA 2018/2019, che si snoderanno lungo percorsi di musica, letteratura, ceramica, enogastronomia, tradizioni etno-antropologiche, itinerari paesaggistici e religiosi. Tutti le iniziative sono ad ingresso libero.
Info: Segreteria Organizzativa +39 392 0095047
—————-
Programma di Vietri in Scena
12 luglio -2 Agosto 2018
Villa Comunale –Vietri sul Mare
Giovedì 12 luglio
Coropop di Salerno
Direttore M° Ciro Caravano
Sabato 14 luglio
Rossini Renaissance “Mangiare, Amare, Cantare e Digerire…”
A cura di Filippo Morace e Rosalba Vestini
Lunedì 16 luglio
Academic Ensemble Contemporary Jazz Project
Musiche di Michael League (Snarky Puppy), Wayne Shorter, Stevie Wonder, David Foster, Cole Porter, “Dizzy” Gillespie,G.Gershwin, H. Hancock
Direttore Guglielmo Guglielmi
Martedì 17 luglio
Cleopatra
Spettacolo di danza (Studio Danza di Maria Cardamone)
Mercoledì 18 luglio
Orchestra da Camera Internazionale della Campania
Musiche di J. Pachelbel, A. Vivaldi, W. A. Mozart, E. Morricone, L. Bacalov J. Strauss
Flauti solisti: Filippo Staiano, Sergio Casale Direttore e solista Veaceslav Ceaicoshi
Venerdì 20 luglio
Ragazzi di oggi
Revival dei successi degli anni 70 in poi
Lunedì 23 luglio
Sonora Junior Sax
Musiche di Khachaturian, McCoy, J. De Haan, G. Puccini, J. Tieresen, Vanni, Tozzi, P. Prado,Pooh
Direttore Domenico Luciano
Martedì 24 luglio –
LE GENOVEFFE – una favola amara
Spettacolo a cura del Laboratorio di espressione teatrale di Teatri di Carta
regia di Francesco Campanile
Venerdì 27 luglio – V
Orchestra Music Academy ”Napoli canta New York”
Un omaggio a due artisti internazionali: Frank Sinatra & Pino Daniele
Martedì 31 luglio –
(in realtà solo apparente)ⁿ liberamente tratto da: “Il povero Piero” di A. Campanile, compagnia Artenauta Teatro, drammaturgia e regia Simona Tortora
Giovedì 2 Agosto –
Orchestra Filarmonica Campana (omaggio al Maestro Giovanni Procida)
Musiche di Frederick Delius, Wolfgang Amadeus Mozart, Franz Joseph Haydn
Clarinetto solista Sabato Morretta direttore Giulio Marazia
Inizio degli spettacoli ore 21.00
INGRESSO LIBERO
download manifesto di Vietri in Scena
download programmma e schede tecniche di Vietri in Scena
Puracultura mediapartner | comunicazione@puracultura.it
—————————————————————–
Presentazione di Vietri Cultura 2018 – 2019
Si terrà lunedì 9 luglio alle ore 10,30 presso la Sala Giunta della Provincia di Salerno, la conferenza stampa di presentazione di Vietri Cultura, che si apre con i concerti di Vietri in Scena.
Alla conferenza stampa parteciperanno:
il sindaco f.f. di Vietri sul Mare Marcello Civale;
l’assessore alla Cultura e al Turismo di Vietri sul Mare, Giovanni De Simone;
il direttore artistico di Vietri Cultura, maestro Luigi Avallone;
Daniela Scalese responsabile della segreteria organizzativa di Vietri Cultura e presidente dell’associazione Ceo,
Antonio Dura, direttore di Puracultura.
Info: Segreteria Organizzativa +39 392 0095047
Vietri sul Mare 7 luglio 2018
puracultura mediapartner | comunicazione@puracultura.it
0 commenti