MULTIFUNZIONALITA’ DELL’IMPRESE AGRICOLE: OPPORTUNITA’ PER IL TERRITORIO E VALORE PER IL CITTADINO CONSUMATORE

Domenica a Vico Equense, dalle 9 alle 14 appuntamento con forum, percorsi didattici, degustazioni guidate e vendita diretta di prodotti agroalimentari tipici

L’attività agricola e il mondo rurale che intrecciano funzioni produttive di qualità, di tutela e riproduzione delle risorse naturali e alimentari, ponendosi da sempre come un riferimento insostituibile di sana alimentazione disponibile a prezzi equi, salvaguardia ambientale e sviluppo equilibrato del territorio, avvalorano sempre di più con la crescente adesione all’accoglienza offerta in campagna e sotto la spinta delle emergenti sfide del degrado territoriale e delle emergenze sanitarie, l’importanza della molteplice funzione economica, culturale e sociale svolta dalle imprese agricole. Un contributo significativo il cui valore sarà al centro della giornata di eventi promossa da Coldiretti Napoli in collaborazione con l’Amministrazione di Vico Equense.
In programma per domenica prossima, in piazza Marconi, nel centro cittadino di un comune che esprime al meglio la ricchezza delle risorse del territorio rurale, dalle 9 alle 14 fattoria didattica, degustazioni guidate di oli e formaggi, museo contadino e mercatino dove sarà possibile acquistare direttamente dai produttori ortaggi, vino olio ed altre tipicità locali, mentre dalle 10 l’hotel Equa, ospiterà un forum di discussione sul tema “La multifunzionalità delle aziende agroalimentari: un’opportunità per il territorio, un valore per il consumatore” con la partecipazione del Sindaco, Gennaro Cinque, i dirigenti Coldiretti Giosuè De Simone, Marcello De Simone, Pasquale Imperato, l’imprenditrice Mena Caccioppoli, il presidente della Federcosumatori di Napoli, Benedetto di Meglio, il dirigente scolastico Angelina Liguoro e gli assessori all’agricoltura del Comune di Vico Equense, Antonio Parlato e provinciale Francesco Borrelli.
La disponibilità di produzioni tipiche di qualità, la qualificata accoglienza agrituristica e didattica e la bellezze dei luoghi garantita dal presidio territoriale dell’agricoltura in provincia di Napoli ed in particolare l’area Sorrentina con Vico Equense, – evidenziano il direttore e il presidente di Coldiretti Napoli, Marcello De Simone e Pasquale Imperato – spinge a porre come elemento centrale, assicurandone il possibile sostegno con il Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013, il suo ruolo nella produzione non solo di alimenti, ma anche di beni materiali e immateriali e a focalizzare l’attenzione sulla sua molteplice valenza, che connota quest’attività non solo come settoriale, ma strettamente legata ai cittadini, al territorio e alle sue dinamiche, con la manutenzione dei suoli, attività di vendita diretta dei prodotti locali utili ad una riscoperta dei sapori tradizionali e ad una maggiore sicurezza alimentare, nonché con una migliore qualità della vita e una più serena convivenza civile attraverso la riscoperta e il consolidamento un più naturale rapporto città-campagna.

Nicola Rivieccio 338 36 84 260 [nicola.rivieccio@coldiretti.it]


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *