34° AMERICA’S CUP
WORLD SERIES EVENTS A NAPOLI
2012 – 2013
Napoli dal 7 al 15 aprile 2012

La lunga anteprima…

31 marzo 2012
————————-
Il nuovo regolamento della “America’s Cup” prevede che si disputino alcune regate preliminari, valide ai fini della classifica finale, denominate Louis Vuitton Acts, tra imbarcazioni assolutamente identiche, i catamarani.
Il Museo del Mare partecipa a questo avvenimento con più eventi in modo da far risaltare anche la ricchezza culturale di Napoli.
Si coglie l’occasione per augurarvi buona Pasqua
da: Museo del Mare – Napoli [antoniomussari@tin.it]
————————–
30 marzo 2012
————————–
Attenzione! Allenamenti i giorni 7 e 8 marzo e regate da mercoledì 11 a domenica 15.
Accesso al pubblico a mare per World Series America’s Cup.
Una iniziativa dell’organizzazione consentirà, a chi desidera vedere le regate e gli allenamenti in mare, di accedere a pochi metri dal campo di regata dei catamarani
Napoli, 30 marzo – Oltre che dai punti panoramici della città di Napoli sarà possibile assistere alle regate delle Word Series America’s Cup anche da mare. Da oggi si possono riservare posti su imbarcazioni ufficiali dell’organizzazione per assistere sia agli allenamenti dei team, previsti il 7 e 8 marzo, sia alle regate ufficiali da mercoledì 11 a domenica 15.
Saranno messe a disposizione fino a 6 navi-palco, di lunghezza tra i 27 ed i 28 metri con una disponibilità di 300 posti ciascuna, che saranno le uniche che potranno accedere nella zona a ridosso del campo di regata.
Sarà creata, infatti, una fascia di circa 150 metri intorno al campo dove si svolgeranno le prove e le regate dei catamarani, entro la quale nessuna imbarcazione privata potrà accedere, grazie al controllo del servizio di sorveglianza che creerà un cordone presidiato da tutte le Forze dell’Ordine che partecipano al tavolo di sicurezza.
Le imbarcazioni salperanno dal Molo Lauro di via Caracciolo e consentiranno di ammirare, da una posizione ravvicinata e preferenziale, le spettacolari imbarcazioni nelle loro evoluzioni.
Il costo dei biglietti per le barche ufficiali dell’evento è di 40 euro nei giorni degli allenamenti e di 50 euro, a persona, per le giornate di gara ai quali vanno aggiunti i diritti di prevendita di 5 euro.
Per ricevere maggiori informazioni e acquistare i biglietti bisogna inviare una richiesta al tour operator autorizzato, Fancy–Travel Service, agli indirizzi evostar@fancy.it o travelservice.napoli@alice.it o contattare i numeri 08.5752442 e 081.282493.
UFFICIO STAMPA:
Massimo Tesio – Jumbo Grandi Eventi +39 348.4956444 e.mail tesio@secrp.it
Kuhne & Kuhne Ass.ti per Jumbo Grandi Eventi + 39 081 761.42.23 339.8383413 – 337929093 – e.mail: kuhnepress@tin.it
—————————
29 marzo 2012
—————————-
America’s Cup: Dal 7 al 15 aprile arriva l’Aperitivo vista mare de il Ristobar. Musica con dj set, cocktail e finger food d’autore, e soprattutto, la location più nuova della città con vista su Castel dell’Ovo e sul Golfo: sono gli ingredienti dell’Aperitivo che dal 7 al 15 aprile, in occasione dell’America’s Cup, animerà tutte le sere il Ristobar del Grand hotel Santa Lucia di Napoli. In consolle suonano i Dj di Lunare Project per Radio Capri e Radio Yacht. Sul bancone gli appetizers dello chef Antonio Scarpati, bocconcini di gusto tutto italiano, da abbinare a long drink, cocktail e vini al calice.
Inaugurato da poco più di un mese, il Ristobar, al piano terra dello storico hotel, è stato ridisegnato da Mario Bottiglieri e ricorda nello stile uno yachting club degli anni Trenta; ha il sapore del circolo nautico rétro e dei caffè dei primi del Novecento ma con slanci e contrasti contemporanei: le finestre si aprono sul Golfo offrendo un’ottima visuale del campo di regata.
INFO
Dalle 18.30 alle 23.30. Ingresso libero; drink: 10 euro
IL RISTOBAR. Grand Hotel Santa Lucia Via Partenope, 46 – 80121 Napoli – Italy
Tel. +39 081 7640666 – Fax. +39 081 7648580 – www.santalucia.it – info@santalucia.it
[ristobarsantalucia@gmail.com]

Ufficio Stampa DSL Comunicazione
Tel. +39 081 19574229 – ufficiostampa@dslcomunicazione.com ———————–
27 marzo 2012
————————-
Porto di Baia, Paolo Graziano ospite all’expo’ Navigare: “320 minuti di mondovisione per promuovere Napoli”
Baia (Napoli) –
Paolo Graziano, amministratore unico di ACN, società che ha portato a Napoli le World Series dell’America’s Cup, ha tenuto una conferenza stampa organizzata nell’ambito della manifestazione Navigare l’expo’ nautico, invitato da Marco Monsurrò, presidente dell’Associazione Nautica Regionale Campana che organizza l’evento a Baia nel Golfo di Pozzuoli.
Graziano ha annunciato la firma di Mediaset del contratto con gli americani con per i diritti televisivi delle regate napoletane che saranno trasmesse anche dalla Rai e da Sky con un “minutaggio” totale delle regate di quasi sei ore di trasmissione delle regate di Napoli in 197 paesi nel mondo.
“La Coppa America – ha spiegato Graziano – è un grandissimo palcoscenico mondiale che ci consentirà un’operazione di marketing culturale, abbinando il nostro territorio e le nostre imprese ad uno sport amato in tutto il mondo e che esalta le nostre bellezze naturali. Grazie alle regate lo spettacolo e i principi sani dello sport verranno abbinati al nome di Napoli in tutto il mondo. Questo è un grande risultato su cui abbiamo investito. Un buon motivo per veicolare l’immagine di Napoli nel mondo in maniera migliore di quella che i telegiornali hanno purtroppo diffuso negli anni scorsi”.
Graziano cita gli esempi di sedi di Coppa America che hanno avuto un grande rilancio: “Penso – ha detto – a Valencia e Trapani, in entrambe le sedi ci sono stati ingenti investimenti ma queste due città hanno cambiato volto diventando sinonimo di sport, di bellezza naturale. E’ chiaro che solo chi opera sbaglia e ci assumiamo le responsabilità degli errori, m non si poteva più stare fermi per i veti incrociati e l’apatia. Per questo è importante che Regione, Provincia e Comune siano salite con noi in barca e abbiano fatto squadra come un team di Coppa America”.
Al tavolo con il vertice di ACN anche il velista Paolo Scutellaro, che ha partecipato a due Coppa America che sostiene. “Le World Series sono un grande palcoscenico che finora ci era stato negato e ora lo abbiamo in una cornice ideale, quella di via Caracciolo. I problemi all’inizio ci sono stati anche a Valencia, dove pochi credevano che la Coppa avrebbe portato sviluppo, ma oggi la città è riconosciuta internazionalmente come un grande centro sportivo”.
“Siamo felici di aver ospitato all’Expò Navigare qui a Baia questa conferenza stampa di Acn, – ha dichiarato Marco Monsurrò presidente di ANRC– anche perché abbiamo il comune intento di promuovere la risorsa mare intesa come leva di sviluppo economico del nostro territorio. I nostri associati, che rappresentano l’intera filiera produttiva del mondo nautico, da tempo hanno necessità di trovare nelle istituzioni e nelle attività di sviluppo della risorsa mare un punto di forza per poter uscire da una crisi che attanaglia il settore. Ringrazio Paolo Graziano per averci identificato come uno degli eventi di riferimento per la promozione dell’appuntamento delle regate di aprile”.
La scelta della sede scaturisce dal fatto che già lo scorso anno ad ottobre Navigare fu il primo evento nel quale è stato presente un corner ufficiale dell’America’s Cup per promuovere l’appuntamento napoletano al quale partecipano gli avveniristici catamarani.
FOTO: http://www.flickr.com/photos/76542070@N05/sets/72157629681174223/
UFFICIO STAMPA: Kühne & Kühne Associati
Tel 081 761.42.23 – Cell. 339.83.83.413 – 337.92.90.93 Email: kuhnepress@tin.it
————————————
martedì, 27 marzo 2012 ore 12.00
————————————
INVITO alla conferenza stampa di
America’s Cup World Series Napoli
che si svolgerà al Villaggio Ospitalità al Porto Turistico di Baia – Bacoli (Napoli)
Paolo Graziano, amministratore unico di ACN, società che organizza a Napoli le World Series dell’America’s Cup, interverrà alla conferenza organizzata nell’ambito della manifestazione Navigare a Baia, per illustrare i programmi e le iniziative dell’evento velico che si terrà a Napoli dal prossimo 11 aprile.
La scelta della sede scaturisce dal fatto che già lo scorso anno ad ottobre Navigare fu il primo vento nel quale è stato presente un corner ufficiale dell’America’s Cup per promuovere l’appuntamento napoletano al quale partecipano gli avveniristici catamarani.
Al tavolo con il vertice di ACN siederanno: il presidente dell’Associazione Nautica Regionale Campana, Marco Monsurrò, che organizza Navigare ed il velista ex team manager di Coppa America Paolo Scutellaro
Kühne & Kühne ass.ti
tel. 081-761.42.23 – 339.83.83.413 – 337.92.90.93 – e-mail kuhnepress@tin.it
—————————–
Napoli 16 Marzo 2012
——————————
Porto Fiorito Spa partner del Consorzio dell’America’s Cup.
Un importante protocollo d’intesa è stato siglato tra il Presidente di Porto Fiorito Claudio Fogliano e i rappresentanti del Consorzio dell’America’s Cup nella sede dell’Unione Industriali di Napoli.
La partnership siglata con gli organizzatori della Coppa America prevede la fornitura di un supporto logistico e tecnico di alto livello provvedendo inoltre a installare 450 metri lineari di pontili galleggianti che saranno utilizzati per la manifestazione e verranno rimossi subito dopo la regata per essere sistemati nel nascente porto di Marina di Napoli, restando a disposizione dei clienti sottoscrittori del contratto d’acquisto di un posto barca nel futuro porto turistico della città.
I lavori sono già iniziati da alcuni giorni nei due specchi d’acqua che saranno teatro delle regate, e si è già passati alla fase di installazione in mare di decine di corpi morti utili al posizionamento delle strutture destinate alla manifestazione. Nel nascente esclusivo villaggio della regata, Porto Fiorito sarà presente con un proprio stand all’interno del quale sarà installato un plastico del nuovo Marina di Napoli, e una mostra fotografica, un vero e proprio work in progress per testimoniare che Porto Fiorito, la società a cui fa capo Marina di Napoli, ha già realizzato oltre 400 metri di banchina a mare verso il largo, ed in poco tempo si appresta a “girare” limitando l’intero specchio d’acqua.
I lavori diretti dal project manager, l’ ingegnere Gianluca Salvia, procedono a pieno ritmo grazie anche alle ottime condizioni atmosferiche che hanno favorito la realizzazione delle strutture.
L’esposizione del plastico durante le regate sarà la testimonianza diretta di come la zona cambierà fisionomia, ed il Marina di Napoli diventerà un vero e proprio volano di sviluppo dell’economia turistica napoletana e campana.
Porto Fiorito, infatti, ha stipulato un’altra importante partnership con Unicredit Leasing che gli consente di proporre l’acquisto dei posti barca all’interno del Marina a condizioni particolarmente vantaggiose: pagando una somma quasi pari a quella di ormeggio, il cliente diportista potrà acquistare il suo posto barca attraverso un semplice investimento invece di un oneroso costo.
Le partnership con il Consorzio Coppa America, un occasione che porterà Napoli al centro del mondo della grande vela e con l’Unicredit Leasing, un importante opportunità di rilancio e sviluppo della nautica da diporto, rappresentano un motivo di soddisfazione ed un concreto obiettivo raggiunto da Porto Fiorito Spa e dal suo Presidente Claudio Fogliano.
INFO
Porto Fiorito S.p.A.
tel. 0812457531 fax. 0812457531
info@marinavigliena.it
info@marinadinapoli.it
Ufficio Stampa Marina di Napoli
Contatti : 0818375449 – 3358112165
capripress@capripress.com
————————
10 marzo 2012
————————-
Care colleghe, cari colleghi,
vi inoltro comunicato della Jumbo Grandi Eventi, K-events, Infront Italy, l’associazione di impresa che ha vinto la gara indetta dal Comune di Napoli per l’affidamento di servizi per l’organizzazione e la gestione dell’America’s Cup World Series. In calce anche il numero del loro addetto stampa.
———
Napoli rinasce dal mare: è questo il tema che ha caratterizzato il progetto vinto da Jumbo Grandi Eventi, K-events, Infront Italy per l’America’s Cup World Series.
Jumbo Grandi Eventi, Infront e K-Events hanno costituito un’associazione temporanea di impresa che ha vinto la gara indetta dal Comune di Napoli per l’affidamento di servizi per l’organizzazione e la gestione del America’s Cup World Series che si terrà a Napoli dal 7 al 15 aprile 2012.
I tempi stretti per la realizzazione del villaggio e l’organizzazione e la promozione degli eventi possono essere garantiti da una compagine così qualificata come quella rappresentata dai tre leader nei loro settori:
Jumbo Grandi Eventi spa capofila dell’ATI e società leader in Italia, nota in tutto il mondo per la progettazione e realizzazione di villaggi di “livello olimpico” e i relativi servizi logistici, organizzativi e di ospitalità, comunicazione.
Presente nei grandi eventi di caratura mondiale: le Olimpiadi Invernali di Torino 2006, Best of Italy Coppa America a Valencia, Mondiali di Nuoto Roma 2009, Base Italia ai recenti Giochi Mondiali Militari di Rio de Janeiro, fino alla progettazione e realizzazione del prestigioso “Olimpic Club” dei prossimi i Giochi Olimpici Invernali di Sochi 2014 su incarico del CIO.
K-events srl tra le società leader al mondo nella creazione e produzione, spettacolizzazione di eventi. Studia e realizza show e cerimonie di altissimo livello come quelle ammirate ai Giochi Olimpici Invernali Torino 2006, ai XIX Giochi del Commowealth 2010, all’inaugurazione dello Juventus stadium 2011.
K-events è stata incaricata di realizzare la cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Rio de Janeiro. Ogni evento è seguito in tutte le fasi: dall’ideazione alla progettazione alla realizzazione nel segno dello stile italiano
Infront Italy società del gruppo Infront sport & media AG, leader a livello mondiale con consolidata esperienza e know how nel marketing sportivo a livello internazionale. Advisory della Lega Calcio per la commercializzazione dei diritti tv e media del campionato di calcio di serie A, non che gestore dei diritti marketing del a.c.Milan, s.s. Lazio.
“L’America’s Cup Word Series a Napoli rappresenta l’occasione per proiettare l’immagine della città oltre stereotipi e pregiudizi”, affermano i manager delle tre aziende Rossella Bussetti (Jumbo Grandi Eventi), Marco Balich..(K-events) e Marco Bocarelli (Infront).
“E contribuiscono inoltre a valorizzare la reputazione positiva della città. E’ un fatto che un’organizzazione consolidata, efficiente e di forte tradizione come quella della Coppa America abbia riposto la massima fiducia nella capacità organizzativa e di accoglienza di Napoli e della sua gente. E il nostro contributo sarà rivolto a garantire un successo internazionale”.
La città avrà un ruolo da protagonista e potrà consegnare alla storia una tappa indimenticabile della Coppa America.
Il 7 aprile è prevista la cerimonia di apertura del America’s Cup World Series nel centro di Napoli.
Dalle prime indiscrezioni sarà suggestiva e spettacolare e di caratura internazionale, alla presenza dei team partecipanti, e lo show sarà caratterizzato da suggestioni marine sul tema acqua e fuoco.
Come consueto, con l’occasione Napoli ha rinfrescato il suo “salotto buono” per mostrarsi alla vetrina internazionale nella condizione migliore e per sostenere l’orgoglio dei tanti napoletani che vorranno presenziare e partecipare all’evento.
Dal 7 al 15 nella Villa Pubblica di Napoli, costeggiata da via Caracciolo per accompagnare la competizione e al fine di valorizzare l’evento come veicolo di comunicazione per il territorio, sarà allestita un’area multifunzionale denominata “Pubblic Event Village”, destinata ad ospitare e a far incontrare il pubblico e gli sponsor e ad accogliere i servizi e le attrezzature per la promozione del territorio napoletano.
INFO
e
RIFERIMENTI
Massimo Tesio
ufficio stampa
Jumbo Grandi Eventi
348-4956444

Marzia Bonacci
portavoce Luigi de Magistris
mob. +39 3803682674
marziabonacci@yahoo.it
—————————
Napoli 8 Marzo 2012.
—————————-
Non vanno nella direzione dell’ interesse comune le azioni dei vertici di Coppa America Napoli. Un’altra occasione perduta per lo sviluppo della città e per il comparto della nautica.
Il cosiddetto calendario di “eventi collaterali” da tenersi a latere della settimana di regate veliche per le prove di Coppa America miete ulteriori vittime con bandi di gara annullati a pochi giorni dagli eventi e ‘ minacciati ricorsi al TAR e denuncie alla Procura della Repubblica, ‘ così si apprende dagli organi di stampa.
Eppure quei fondi Europei per ben 3,2 milioni di euro, sei miliardi e mezzo circa delle vecchie e care lire, che rendevano meglio le dimensioni del denaro facendo rimanere tutti con i piedi ben piantati per terra, potevano essere in larga parte risparmiati o più proficuamente utilizzati, se a latere di un evento nautico episodico, quali appunto le regate veliche delle prove di Coppa America, come “eventi collaterali” si fosse considerata anche un’expo delle eccellenze dei prodotti della cantieristica navale e affini della Campana valorizzata in un contesto di brand internazionali, quale è ed è stato per anni il Nauticsud.
Del resto, sarebbe stato certamente più coerente ed opportuno, offrire alle centinaia di migliaia di appassionati stimati ed attesi sul territorio del capoluogo Campano, perché attratti dalle regate veliche, una visita anche all’esposizione di prodotti nautici Campani ed affini, piuttosto che un improbabile e onerosissimo programma di eventi che vanno, dal concerto di Eugenio Finardi alle performance ironiche di Dario Vergassola.
La storica manifestazione Nauticsud, la fiera del Turismo Nautico, che vanta una tradizione di ben 43 anni nel capoluogo Campano, poteva essere una risorsa per alleggerire i costi degli eventi collaterali, anche più coerenti con la prevista sezione dedicata al tema del mare e viceversa le risorse economiche attinte dai fondi Europei per un’episodica manifestazione velica potevano essere un’opportunità di stabile consolidamento sul territorio di un’altra manifestazione promossa per il Turismo nautico- Nauticsud- questa invece tradizionalmente radicata sul territorio da ben 43 anni e di valorizzazione di tutta la filiera delle Attività Produttive Campane della risorsa mare (cantieristica e affini).
In questo modo i tradizionali flussi di visitatori di Nauticsud (oltre centomila nella scorsa edizione) si potevano addizionare a quelli stimati per le regate veliche, la fiera del Turismo nautico infatti vanta una mailing list consolidata negli anni con oltre centomila nominativi di visitatori provenienti da varie aree geografiche e che negli anni sono confluiti sul territorio del capoluogo Campano per visitare l’esposizione a Fuorigrotta e partecipare alle prove a mare a Mergellina.
Sta di fatto che il mancato e corretto preavviso per tempo da parte dei vertici di Coppa America Napoli, hanno prodotto i seguenti danni all’interesse pubblico :
1) Un’opportunità di consolidamento stabile di un evento nautico già esistente sul territorio da ben 43 anni quale appunto Nauticsud si trasforma invece in un enorme danno per la manifestazione patrimonio del Sud Italia
2) La Regione perde l’opportunità di valorizzare anche le Attività Produttive della cantieristica navale della Campania in forte crisi per concomitanti effetti negativi globali e territoriali, senza sostenere grandi costi.
3) Si perde l’opportunità di beneficiare anche dei flussi turistici tradizionalmente attratti dalla fiera del turismo nautico
4) Si perde l’occasione, a fronte della sola messa a disposizione di un’area asfaltata e pedonalizzata per l’esposizione nautica, di assicurare “eventi collaterali” a costo zero e certamente più in target con il tema del mare.
Invece si preferisce impegnare cospicui fondi della comunità Europea , 3.2 milioni di euro nel malcontento comune con preavvisati ricorsi al TAR ed alla Procura della Repubblica.
Nauticsud dunque da considerare in sinergia e non in conflitto come invece si apprende nell’assurdo STOP comunicato dall’ Autorità Portuale di Napoli per una manifestazione nautica, che da abitudinariamente si svolge nelle acque del porto di Mergellina.
da: Capo Ufficio stampa Nauticsud
Mariagrazia Laganà
+39 081 66 08 36 +39 3401727708
Info : press@nauticsud.com
———————–
7 marzo 2012
——————–
COPPA AMERICA: COMUNE NAPOLI PROCEDE A INOLTRARE NUOVO CAPITOLATO
L’Amministrazione Comunale di Napoli rende noto che a seguito di lacune tecniche contenute nella maggioranza delle offerte pervenute, in relazione alla procedura di gara attivata, per cui non è stato possibile procedere all’aggiudicazione per mancanza di almeno due offerte valide, ha provveduto ad inoltrare nuovo Capitolato Tecnico a tre società, come prescrive la normativa vigente, invitando le stesse a formulare nuova offerta entro la mattina di venerdì. Il Vice Sindaco Tommaso Sodano ha assicurato che i tempi saranno rispettati senza intaccare quelle che sono le previsioni normative del nostro ordinamento. Da inizio della prossima settimana inizierà l’allestimento del Public Village e lo svolgimento del grande Piano di comunicazione e animazione dell’evento.
— Marzia Bonacci
portavoce Luigi de Magistris
mob. +39 3803682674
marziabonacci@yahoo.it
———————–
2 marzo 2012
—————————–
Il presidente dell’ANRC Marco Monsurrò: “Le regate delle World Series America’s Cup un atto di coraggio per la città”. Il numero uno dell’Associazione Nautica Regionale Campana: “Le regate rappresentano una primavera evolutiva per l’economia di una città ed un territorio da anni in declino”.
Napoli – “Le World Series dell’America’s Cup rappresentano per Napoli una grande opportunità che consente alla città ed alla fascia costiera di uscire da un immobilismo che da anni ingessa la produttività cittadina e dell’intera regione”. Marco Monsurrò, presidente dell’Associazione Nautica Regionale Campana che a fine marzo organizzerà la 25.ma edizione dell’expo in mare Navigare, vuole così evidenziare le valenze della manifestazione velica mondiale.
“Non si tratta solo di promozione territoriale per Napoli – prosegue Monsurrò – ma soprattutto di una primavera evolutiva, basata su di una rinnovata collaborazione tra istituzioni e forze imprenditoriali, che può rilanciare l’economia di una città e di un territorio da anni in declino. Finalmente la passione ed il coraggio di portare avanti un programma ambizioso ed impegnativo hanno vinto”.
Così come lo scorso anno toccò a Navigare rappresentare il primo evento, scelto dalla ACN, per promuovere le WS America’s Cup, anche quest’anno Navigare in mare, precedendo di soli sette giorni l’inizio delle regate, si propone come il “red carpet” della manifestazione. A Baia, sede dell’evento che inizierà il prossimo 24 marzo e che terminerà il 1° aprile, si lavora intensamente per ospitare iniziative dell’America’s Cup.
“Con i vertici della società ACN, che comprende Comune e Provincia di Napoli, Regione Campania e Unione Industriali, stiamo definendo azioni che possano risultare opportunità valide per promuovere al meglio questa stupenda iniziativa – conferma Marco Monsurrò –, e da Baia, sede dell’antico porto romano, potrebbero giungere novità inedite, magari inattese. Durante la cerimonia inaugurale di Navigare (24 marzo ore 12,00), dove sono stati invitati i vertici di ACN, illustreremo le azioni collaborative”.
da: Kuhnepress [kuhnepress@tin.it]
—————————-
29 Febbraio 2012.
—————————
Coppa America : cambio di rotta repentino da Bagnoli a Mergellina impresso con stessa negligenza del comandante Schettino.
Napoli 29 Febbraio 2012. Inspiegabilmente le prove di Coppa America entrano in rotta di collisione con Nauticsud il tradizionale Salone del Turismo Nautico che si tiene da 43 anni nel capoluogo Campano.
Incomprensibile la colpevole inerzia dei vertici di ACN ( American Cup Napoli) la società di scopo per la realizzazione delle prove di Coppa America, che non hanno avuto il minimo coordinamento con Nauticsud per scongiurare uno STOP a pochi giorni dalla manifestazione, che preesiste in quei luoghi da anni.
“Non sono assolutamente dalla parte dei contestatori dei nuovi grandi eventi –dichiara Lino Ferrara, Presidente Nauticsud – ma sostenerli non significa ignorare e compromettere quelli già esistenti da anni. Il mio augurio è che sia pure tardivamente si avvii la giusta dialettica Istituzionale anche a favore della manifestazione Nauticsud, che ha dimostrato negli anni di saper attrarre sul territorio migliaia e migliaia di visitatori (oltre centomila nella scorsa edizione) provenienti da varie aree geografiche concentrati nei nove giorni di manifestazione a cavallo di due week end nel capoluogo della regione Campania per visitare e provare il meglio delle produzioni della cantieristica Campana valorizzate in un contesto di competitor Internazionali. In poche parole – continua Ferrara – Nauticsud è la manifestazione del turismo nautico, che muove questo genere di turismo top profile ancor prima che la stagione diportistica cominci.Invito tutti a pensare dove sarebbe arrivato Nauticsud se avesse goduto della stessa attenzione Istituzionale ed impegno di risorse economiche utilizzando i fondi POR.
Avrebbe di sicuro conteso la Leadership al Salone di Genova, che oggi soffre di gigantismo con costi insostenibili data la contrazione dell’economia.
In questo modo un fattore di crisi avrebbe potuto trasformarsi in un vantaggio competitivo per Nauticsud, con un’esposizione a mare in un porto turistico attrezzato struttura sicuramente più flessibile della troppo cresciuta Fiera di Genova, che praticamente fonda tutta la sua economia sul solo salone Nautico. Quello stesso porto – conclude il Presidente di Nauticsud – oggi ospiterebbe anche le prove di Coppa America senza la necessità di mettere e togliere scogliere in tutta fretta, ma soprattutto avrebbe consentito di evitare la bizzarra rotta di collisione, che ricorda tanto il maldestro comandante Schettino.”
Capo Ufficio stampa Nauticsud
Mariagrazia Laganà +39 081 66 08 36
+39 3401727708
Info : press@nauticsud.com
—————————-
22 febbraio 2012
—————————-
GIUNTA REGIONALE, I PROVVEDIMENTI DI OGGI. TERMOVALORIZZATORE, RICORSI ALLA CONSULTA E AL TAR LAZIO. AMERICA’S CUP, VIA AL PROGETTO STRATEGICO E PROTOCOLLO INTESA.
Si è riunita oggi la Giunta Regionale della Campania presieduta da Stefano Caldoro.
La Giunta ha deliberato di disporre il ricorso innanzi alla Corte Costituzionale, per conflitto di attribuzione, in riferimento al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che trasferisce la proprietà del termovalorizzatore di Acerra e relativo compendio immobiliare dalla società proprietaria dell’impianto alla Regione Campania.
Si è predisposto altresì ricorso al Tar Lazio per l’annullamento dello stesso decreto.
E’stato inoltre approvato il progetto strategico ed il protocollo d’intesa per America’s Cup World Series a Napoli 2012/2013. Il primo utile ad avviare le gare, il secondo necessario dopo la nuova localizzazione dell’evento.
– REGIONE CAMPANIA. COMUNICATO UFFICIO STAMPA DEL 22 FEBBRAIO 2012
———————————-
3 febbraio 2012
————————-
CAMPANIA. LUCCI (CISL): SU FORUM CULTURE E AMERICA’S CUP MANCA CONCERTAZIONE. TAGLIALATELA CONVOCHI PER FARE CHIAREZZA E GARANTIRE TRASPARENZA
Napoli, 3 febbraio 2012. «L’assessore all’Urbanistica della Regione Campania, Marcello Taglialatela, convochi subito le parti sociali su Forum Culture e America’s Cup per fare la necessaria chiarezza, anche alla luce delle ultime notizie, e per garantire la necessaria trasparenza». ha dichiarato Lina Lucci, segretario generale della Cisl Campania
«Che la Coppa America si faccia è un dato sicuramente positivo per il territorio, ma sono sempre più ormai le voci contrastanti che si rincorrono in merito alle risorse disponibili, alla location e all’organizzazione di tutta la manifestazione.
Non sono per niente chiare – prosegue Lucci – le ricadute che – in termini di costi-benefici – un evento di tale portata avrà sulla città di Napoli e i cittadini contribuenti hanno il diritto di saperlo.
Analogo discorso vale per il Forum delle Culture. Abbiamo chiesto più volte un’interlocuzione al Sindaco e alla Regione, ma a questa richiesta non è seguito nessun incontro.
Ad otto mesi dall’inizio della kermesse non esiste un programma, si sono avvicendati tre presidenti e c’è stato un dimezzamento dei fondi promessi dalla Regione.
L’America’s Cup e il Forum della Culture sono due eventi di calibro internazionale, due occasioni che Napoli e la Campania non possono concedersi il lusso di perdere, ma ancora peggio, di fallire nell’organizzazione.
Sarebbe la dimostrazione, ancora una volta, della nostra classe dirigente, di non voler dar conto alla collettività della gestione delle risorse pubbliche e le conseguenze degli errori ricadrebbero soprattutto sull’immagine della città e sui cittadini.
Per questo, la Cisl Campania chiede che vi sia una convocazione tempestiva – ha concluso Lucci – anche al fine di superare un deficit di trasparenza che si è finora registrato». ***
CISL CAMPANIA Ufficio Stampa [stampa@cislcampania.it]
————————-
1 febbraio 2012
————————-
COPPA AMERICA: CALDORO, TUTTI A LAVORO PER GRANDE EVENTO
“Adesso tutti a lavoro”. Questo il commento del Presidente della Regione Campania, Stefano Caldoro, dopo l’ok della conferenza dei servizi sull’America’s Cup alle opere necessarie alla realizzazione delle regate preliminari.
“La Coppa Amercia rappresenta un grande evento per rilanciare Napoli e la Campania. Non risolve i problemi – aggiunge Caldoro – ma unito ad altre iniziative ci consente di proporre una rinnovata immagine nel panorama internazionale”.
“Saranno utilizzate risorse adeguate ma questa è una di quelle iniziative che farà registrate maggiori entrate rispetto alle risorse pubbliche impegnate” ha concluso il Presidente Caldoro.
REGIONE CAMPANIA. COMUNICATO UFFICIO STAMPA DELL’1 FEBBRAIO 2012
——————————
1 febbraio 2012
——————————-
COPPA AMERICA, DE MAGISTRIS: OGGI GIORNATA IMPORTANTE. FRUTTO LAVORO DI TUTTI
“Oggi è una giornata importante per Napoli frutto del lavoro serio e convinto condotto da tutte le istituzioni coinvolte. La prima tappa europea della Coppa America sarà un grande evento che risponderà alla vocazione naturalistico-paesaggistica che la nostra città possiede. Un appuntamento che si trasformerà in un volano economico, turistico, occupazionale per Napoli, oltre a consentire alla città un processo di rilancio di immagine sul piano internazionale e di riqualificazione per quanto riguarda, per esempio, la spiaggia cittadina e il restyling della Villa Comunale. Adesso si deve procedere, in tempi rapidi e in massima sinergia, alla realizzazione dei lavori previsti”. Lo afferma in una nota Luigi de Magistris sindaco di Napoli.
— Marzia Bonacci
portavoce Luigi de Magistris
mob. +39 3803682674
marziabonacci@yahoo.it
——————————-
1 febbraio 2012
——————————–
AMERICA’S CUP: VIA LIBERA DEFINITIVO AL PROGETTO IN VIA CARACCIOLO
“La conferenza dei servizi sull’America’s Cup, presieduta dal capo di Gabinetto del comune di Napoli Attilio Auricchio e dall’assessore all’Urbanistica Luigi De Falco, ha dato il via libera definitivo al progetto delle opere necessarie alla realizzazione dell’evento che si terrà in via Caracciolo dal 7 al 15 aprile 2012. La riunione, che si è tenuta questo pomeriggio a Palazzo San Giacomo, ha incassato l’ultimo parere favorevole da parte della soprintendenza per i Beni Architettonici di Napoli nel Ministero per i Beni e le Attività Culturali. A spiegare le condizioni necessarie alla concessione del parere favorevole è stato il soprintendente Stefano Gizzi. Via libera al prolungamento della scogliera che dovrà essere rimosso, nella parte emergente le acque, nelle successive tre-quattro settimane la conclusione delle regate. Dopo un’analisi dei flussi marini dovranno essere rimosse o rimodulate le scogliere adiacienti al muretto borbonico, al fine di recuperare il più possibile l’originaria linea di costa. Infine, per quanto riguarda la rimozione dei massi delle scogliere, il soprintendente ha auspicato, laddove possibile, che questo possa avvinire via mare”. Lo rendono noto i participanti alla conferenza dei servizi.
— Marzia Bonacci
portavoce Luigi de Magistris
mob. +39 3803682674
marziabonacci@yahoo.it
————————–
26 gennaio 2012
————————
AMERICA’S CUP: CONFERENZA SERVIZI, SCIOLTI ULTIMI NODI
‘Dopo il parere positivo del ministero dei Beni Culturali che ha riconosciuto valore eccezionale alle opere legate all’evento ‘America’s Cup’, questa mattina, nel corso della conferenza dei servizi, che si è tenuta a Palazzo San Giacomo, sono stati incamerati i parere favorevoli relativi all’autorità di bacino nord-occidentale e alla sovrintendenza.
Il sovrintendente Stefano Gizzi, in linea con l’interpretazione del ministero dei Beni Culturali, ha poi precisato che, in relazione al progetto del prolungamento della scogliere, in luogo della procedura semplificata inizialmente attivata, occorrerà seguire la procedura ordinaria, che prevede l’integrazione del progetto con ulteriori elaborati.
Su quest’ultimo aspetto, le autorità coinvolte – il provveditorato alle Opere Pubbliche, il Comune di Napoli e le sovrindenze – nella massima sinergia e condivisione, hanno già stabilito il relativo percorso che porterà, nella prossima settimana, a definire anche questo punto’. Lo rende noto un comunicato dell’ufficio stampa del sindaco di Napoli.
— Marzia Bonacci
portavoce Luigi de Magistris
mob. +39 3803682674
marziabonacci@yahoo.it
————————–
19 gennaio 2012
————————–
“America’s Cup sul lungomare di Via Caracciolo, i vincoli delle Sovrintendenze non sono l’ultimo ostacolo, sono l’unico ostacolo !!!”
A dichiararlo è Lino Ferrara presidente nazionale dell’Unione Armatori da Diporto, un movimento che da tempo si spende per la valorizzazione e promozione internazionale del turismo nautico, sostenibile, a cui sono legati ambiziosi progetti di valorizzazione e riqualificazione dell’intero waterfront e di tutto il retroterra urbano -alias città-.
“Una linea di costa riqualificata che consenta tanto l’approdo di turisti della nautica su territori strategici sotto il profilo dell’attrazione turistica e della filiera dell’accoglienza –spiega Ferrara- quanto una maggiore e migliore fruibilità da parte dei residenti che le abitano in maniera stanziale con aree pedonali destinate a verde pubblico. I riflettori accesi dall’imminenza delle prove dell’America’s Cup mettono in luce tutte le contraddizioni accumulate da anni di immobilismo delle amministrazioni locali.”
Una corsa contro il tempo da parte di Comune, Regione e Provincia, i soci di ACN, la società di scopo amministrata da Paolo Graziano e costituita in occasione delle regate di aprile 2012 per strappare una deroga al doppio vincolo ambientale e monumentale imposto dalla Sovrintendenza nel 2005. Va ricordato – continua Ferrara – che detti vincoli traggono origine della mancata realizzazione dei piani paesistici, che la legge Galasso imponeva alle amministrazioni locali, Comune, Regione e Provincia per una pianificazione strategica delle risorse del territorio e che i vincoli delle Soprintendenze nascono solo ed unicamente da questa mancata pianificazione, obbligati per legge ad intervenire in assenza di una pianificazione che il legislatore chiedeva alla politica locale. Ecco perché oggi, a pochi giorni dalla data fissata (7 aprile 2012) per le prove dell’America’s Cup, dobbiamo leggere dell’auspicio da parte delle istituzioni di una diversa interpretazione normativa da parte del Direttore Generale dei Beni Culturali Gregorio Angelini, definito il Sovrintendente dei Sovrintendenti, trattandosi di opere “provvisorie’”
“La città di Napoli non può più vivere di provvisorietà e deroghe, ha bisogno di programmazione costante di eventi e certezze, è nelle certezze che si alimenta la legalità – continua Ferrara- né tantomeno credo che da sola per quanto prestigiosa le prove dell’America’s Cup possano risollevare le sorti di un tessuto imprenditoriale in agonia a cominciare dagli alberghi e ristoranti per finire alle strade dello shopping e della by night.”
“Non è più concepibile, in nome della provvisorietà – prosegue Ferrara – continuare a tollerare da una parte centinaia di immigrati spesso clandestini che con mercatini abusivi occupano quotidianamente i marciapiedi del più bel lungomare del mondo, Via Caracciolo, per propinare merce contraffatta e di dubbia provenienza ed impedire dall’altra l’accoglienza di grandi eventi legati al mare grande risorsa di questa città.”
“Quando Paolo Graziano dichiara che : “..il problema non sono gli specchi d’acqua per le regate, ma le aree a terra a ridosso di queste…” vuole intendere, che senza un porto turistico non si possono realizzare gradi eventi legati alla risorsa mare e lo dice secondo il suo linguaggio da gran signore della comunicazione quale il suo ruolo istituzionale impone, ma questo dice : occorre un porto turistico, senza il quale la città di Napoli rischia di perdere un grande vento che genera ricchezza diffusa.”
“In mancanza della tanto attesa realizzazione dei piani paesistici –ribadisce Ferrara- da parte delle amministrazioni locali, ora tutte affannosamente alla ricerca di una soluzione provvisoria, c’è almeno da augurarsi che le Soprintendenze estendano il loro potere di veto anche allo scempio quotidianamente perpetrato sul lungomare di degrado urbano , ritenendo anche questa un’azione a tutela ambientale e monumentale. “
“E’ questa seconda ipotesi, quella più realistica ed auspicabile – conclude il Presidente dell’Unione Armatori da Diporto – anche perché l’arrivo delle migliaia di turisti che accorrerebbero in città per l’America’s Cup, come auspicato da tutte le categorie (non ultimo dai tassisti in sciopero) sortirebbe l’effetto di deludere le aspettative trovando un sistema dell’accoglienza inadeguato, partendo proprio dai taxi, ancora dotati di un un parco auto obsoleto e fatiscente, privo di qualunque minimo comfort a cominciare dall’aria condizionata per finire al rumore assordante della vetusta radio di servizio non in linea con la tecnologia in uso nelle altre città. Si potrebbero così impiegare i fondi risparmiati per il prolungamento delle scogliere a vantaggio dei lavori di riempimento delle migliaia di buche che costellano pericolosamente le strade urbane.”
Quale Napoli Volete?
Contatti :Mariagrazia Laganà
press@nauticsud.com
+39 340 1727708
+39 081 66 08 36
Unione Nazionale Armatori da Diporto [desk@ufficiostampapress.com]
————————-
19 gennaio 2012
—————————
COPPA AMERICA, COMUNE: OK PROGETTO DA CONF.SERVIZI SI ATTENDE SOPRINTENDENZE
“Oggi presso Palazzo S. Giacomo si è svolta la Conferenza dei servizi per l’approvazione del progetto della Coppa America che interesserà via Caracciolo- Rotonda Diaz. Tutte le autorità competenti si sono espresse favorevolmente rispetto al progetto presentato. Le Soprintendenze, rappresentate dall’architetto Stefano Gizzi, per la parte di loro competenza, hanno chiesto di procedere ad una nuova convocazione in attesa della rapida definizione dell’istruttoria, da loro attivata e al momento al vaglio dell’Ufficio legislativo del ministero dei Beni culturali. Il capo di gabinetto del Comune di Napoli, che ha presieduto la conferenza, aderendo a quanto rappresentato dalle Soprintendenze, ha quindi riconvocato per giovedì 26, ore 10, la stessa Conferenza esclusivamente per la parte relativa alle Sovrintendenze”.
Lo rende noto in un comunicato l’ufficio stampa del sindaco di Napoli.
— Marzia Bonacci
portavoce Luigi de Magistris
mob. +39 3803682674
marziabonacci@yahoo.it
——————————-
Napoli 23 Dicembre 2011
——————————-
Sarà la Sovrintendenza a decidere se Napoli è in grado di ospitare o meno l’America’s Cup.
“Ci hanno affibbiato l’ ideologia dei ‘limiti dello sviluppo’ come reazione alla stagione delle ‘mani sulla città” attacca Il Presidente di Nauticsud Lino Ferrara nel commentare le notizie di oggi relative all’organizzazione a Napoli delle regate preliminari dell’America’s Cup che annunziano che manca solo il parere favorevole della Sovrintendenza e che tutto è pronto. Questa affermazione avrebbe un senso positivo ovunque tranne a Napoli – dichiara Lino Ferrara – Napoli è inginocchiata nel suo immobilismo proprio a causa dei vincoli paesistici, La città ha smesso di crescere, ma ancor di più, di voler crescere, questa l’ideologia affermata dall’approccio culturale del Piano regolatore del 1970-72.
Negli ultimi 25 anni la città ha perso 250.000 abitanti, Napoli non attira più, non solo i turisti, ma sopratutto nuovi abitanti” afferma il patron di Nauticsud che imputa il mancato sviluppo alla selva di norme a partire dalla Legge Galasso, alla mancata realizzazione dei Piani Paesistici imposti da quella legge alle amministrazioni locali, l’intervento delle Soprintendenze, che intervennero in surroga all’ atrofia amministrativa.
E sul mancato sviluppo urbanistico e turistico della città Lino Ferrara dichiara : “Oggi, troppo spesso, Napoli sembra appiattita nella contemplazione del proprio passato, quasi impotente di fronte ad ogni proposta di cambiamento, al punto che anche la sola idea di un sottopasso nel centro della città è sufficiente ad evocare, strumentalmente, mostri e paure. Dobbiamo solo sperare – conclude Ferrara – che dopo un finto Rinascimento ci sia perlomeno una pietosa Resurrezione, sia per la città di Napoli che per i suoi abitanti”
Capo Ufficio stampa
Nauticsud
Mariagrazia Laganà
+39 081 66 08 36
+39 3401727708
Info : press@nauticsud.com
—————————–
20 Dicembre 2011
—————————-
Il mare non bagna Napoli” sia a Bagnoli che a Mergellina…
Senza un porto turistico, il mare a Napoli è una barriera e non una “porta sulla città”.
“L’unica soluzione per la realizzazione delle prove preliminari dell’America’s Cup 2012 tanto a Mergellina, quanto a Bagnoli è far ormeggiare in rada, una enorme chiatta, un maxi ponte aperto tipo portaerei sulla quale installare il villaggio regate e le gru di alaggio e varo dei catamarani 45 piedi stipati negli hangar.”
E’ questa l’idea che arriva da Lino Ferrara Presidente di Nauticsud, il Salone di promozione Internazionale del turismo nautico che si terrà a Napoli dal 14 al 22 Aprile 2012 (43° edizione)
“I problemi mai risolti, sia dell’eterna bonifica della colmata a mare di Bagnoli, che dei vincoli paesistici a Mergellina – continua Ferrara – fanno si che il mare non bagni Napoli.
Leggo sui giornali di richieste al Governo di ‘Status di Grande Evento’ per la concessione di poteri speciali come se si dovesse spostare la base NASA da Cape Canaveral alla città di Napoli per il lancio dello Shuttle! Stiamo invece parlando di una regatina di catamarani da 45 piedi, si tratterà pure della regata più importante del mondo, ma stiamo pur sempre parlando di una regatina velica.
La verità – sostiene Ferrara – è che un evento a mare senza un porto turistico non si può fare e Napoli non si è mai dotata di un porto turistico nonostante le nostre svariate sollecitazioni. Per una città come Napoli avere un porto turistico significherebbe attrarre turismo nautico e generare economia vista la vocazione della città, sempre ammesso che – conclude il Presidente di N auticsud – la tassa di stazionamento introdotta dal “Governo Bocconiano” non induca i diportisti italiani e stranieri a preferire lidi migliori, governati in maniera più strategica sotto il profilo della promozione territoriale”.
Capo Ufficio stampa
Nauticsud
Mariagrazia Laganà
+39 081 66 08 36
+39 3401727708
Info : press@nauticsud.com
—————————–
Napoli 16 Dicembre 2011.
——————————
Si tratterebbe di un arrogante esproprio se trovassero fondamento le indiscrezioni giornalistiche che vedono la nuova sede dell’America’s Cup al Molo Luise.
Il Presidente di Nauticsud Lino Ferrara, a seguito della notizia sullo spostamento dell’America’s Cup al Molo Luise dichiara : “Sono certo che si tratti di una pura indiscrezione giornalistica priva di fondamento, quanto riportato oggi da alcuni organi di stampa circa il trasferimento al Molo Luise delle World Series America’s Cup. Confido nella correttezza istituzionale di tutti i componenti della società di scopo per la realizzazione dell’evento, primo fra tutti Paolo Graziano, viceversa si tratterebbe di una grossa caduta di stile.” Nel commentare la notizia il Presidente di Nauticsud sottolinea che “ Il Molo Luise è da sempre sede a mare di Nauticsud e viene riconfermato anche per la quarantatreesima edizione che si terrà a Napoli dal 14 al 22 Aprile 2012, nonostante la generosa offerta del Presidente Graziano, avallata dall’Assessore Regionale all’Urbanistica Marcello Taglialatela, di spostare la sede a Bagnoli nel campo regate dell’America’s Cup. Come ho già avuto modo di ribadire” dice il Presidente Ferrara “è un’offerta che non ho mai accettato in quanto non ho mai creduto in Bagnoli, perché fortemente ideologizzata, viceversa ho sempre preferito Mergellina nonostante i problemi dei vincoli paesistici. Le notizie apparse oggi sulla stampa hanno provocato qualche perplessità negli investitori di Nauticsud –grossi gruppi di cantieri nautici – che hanno contattato i nostri responsabili del marketing prima di procedere alla firma dei contratti per le aree espositive a mare. Ovviamente tali notizie, che non sono state precedute da ufficiali comunicazioni, hanno creato non pochi imbarazzi agli uffici organizzativi, oltre che alla mia persona, che si sta battendo nonostante le difficoltà dovute anche al Decreto Monti per la realizzazione di una manifestazione che da anni si rivela un importante strumento di marketing territoriale con forti capacità di attrazione, di decisori di spesa top profile, quali sono appunto i turisti nautici.”
Ufficio stampa Nauticsud
Mariagrazia Laganà
+39 081 66 08 36 +39 3401727708
Info : press@nauticsud.com
——————————
Napoli 14 Dicembre 2011
—————————–
Un clamorosa protesta arriva dal mondo della nautica. Raduno generale nelle acque tra Capri ed Ischia per le prove di affondamento di massa contro il
“Decreto Salva Italia”.
La provocazione arriva dal Presidente dell’Unione Nazionale Armatori da Diporto Lino Ferrara, (nella foto),che esprime tutto il suo disappunto sul Decreto Salva Italia, che affonda, secondo Ferrara, definitivamente il mondo della nautica.
Non si può non riconoscere al turismo nautico” dichiara Ferrara “la valenza di marketing territoriale in un paese bagnato per 7.500 km di coste e ricco di un patrimonio monumentale ed archeologico che ci inviadiano in tutto il mondo, capace di attrarre decisori di spesa con top profile quali appunto i diportisti e turisti nautici.
Mi faccio portavoce, nella mia qualità di presidente dell’Unione Nazionale Armatori da Diporto, del comune sentire degli operatori del settore dando appuntamento primo raduno generale per le ‘prove di affondamento collettivo’ per l’eutanasia della nautica.
Tutti insieme dunque, quanto prima, al largo delle acque tra Ischia e Capri per manifestare anche noi il nostro dissenso e la profonda delusione.
Contatti :+39 081 66 08 36
Unione Nazionale Armatori da Diporto [desk@ufficiostampapress.com]
—————————–
Napoli 12 Dicembre 2011
—————————–
Il Presidente di Nauticsud Lino Ferrara, dopo aver partecipato alla conferenza dei circoli nautici napoletani dichiara : “Dopo l’abbandono della suggestiva location di Bagnoli per problemi ambientali legati alla colmata a mare, non vorrei che ora gli organizzatori restassero delusi anche dall’alternativa Via Caracciolo, sia per i ben noti problemi dei vincoli paesistici, sia per l’assenza di un Porto Turistico degno di chiamarsi tale. Una struttura portuale moderna ed in grado di consentire alaggio e varo dei catamarani in competizione e tutti i servizi che si trovano all’interno di tutti i porti turistici. Organizzare Grandi Eventi legati al Mare” dichiara il Presidente Ferrara “non disponendo di nessuna struttura legata all’accoglienza nautica è assolutamente impensabile se non si dispone nemmeno di un Porto Turistico. Stiamo assistendo da tempo” conclude Ferrara “alla ricerca degli organizzatori delle World Series America’s Cup di una location idonea tra i due spazi a mare di Bagnoli e Mergellina, dove manca ogni tipo di servizio idoneo, da quelli legati alle regate sino a quelli igienici.”
Ufficio stampa Nauticsud
Mariagrazia Laganà
+39 081 66 08 36 +39 3401727708
Info : press@nauticsud.com
—————————–
Napoli 10 Dicembre 2011
—————————-
L’ipotizzato spostamento da Bagnoli a Mergellina delle World Series dell’America’s Cup da finalmente ragione alla strategia di Marketing Territoriale da anni perseguita da Nauticsud.
Il Nauticsud sempre più punto di riferimento per la nautica Internazionale.
L’ipotizzato trasferimento della sede delle World Series dell’America’s Cup, (7-15 aprile 2012), coincidenti con la 43.ma edizione del Nauticsud -Salone Internazionale del Turismo Nautico- (14-22 Aprile) organizzato da Lino Ferrara danno ragione alla sua visione :
“Avevamo visto giusto- dichiara il Presidente di Nauticsud Lino Ferrara- a non entusiasmarci per la generosa proposta del Presidente dell’Unione Industriali della provincia di Napoli, Paolo Graziano, quando ci offrì di spostare la 43a edizione di Nauticsud (14-22 aprile 2012) al “villaggio” che si apprestava a costruire a Bagnoli per le regate delle World Series dell’ America’s Cup ( 7-15 aprile 2012).
Un trasferimento sostenuto con entusiasmo anche dall’Assessore Regionale all’Urbanistica ed al Territorio Marcello Taglialatela – prosegue Lino Ferrara – che prontamente mi mise in contatto con il direttore di Bagnoli Futura, Mario Hubler”.
Pur apprezzando da sempre l’area di Bagnoli, non abbiamo mai visto potenzialità di sviluppo a causa delle forti ideologizzazioni, che negativamente hanno influito sulla programmazione delle istituzioni ed enti pertinenti, abbiamo da sempre invece preferito Mergellina nonostante il problema dei vincoli paesistici.
Continua Ferrara : “Abbiamo sempre puntato sul lungomare di Mergellina per il successo dell’iniziativa Nauticsud che si è da subito dimostrato un ottimo strumento di Marketing Territoriale esercitando potere attrattivo su un target di “decisori di spesa” top profile quali appunto i Turisti Nautici ed ottimi risultati abbiamo ottenuto sino alla deflagrazione della bolla finanzia ed ancor peggio ai miopi provvedimenti del Governo “Bocconiano”.
“Se nel tempo le amministrazioni locali avessero almeno iniziato gli interventi infrastrutturali da noi sempre proposti, – conclude Lino Ferrara – oggi il sindaco di Napoli avrebbe anche lui un Porto Turistico da spendere per l’iniziativa di prestigio internazionale ed i fondi Europei messi a disposizione sarebbero finalmente utilmente impiegati.
INFO
Ufficio stampa Nauticsud
Mariagrazia Laganà
+39 081 66 08 36
+39 3401727708
Info :press@nauticsud.com
—————————-
9 dicembre 2011
————————
AMERICA’S CUP, ACN: REGATE COMUNQUE A NAPOLI
“Il cronoprogramma relativo alle opere da realizzare a Bagnoli, in vista dell’America’s Cup, imporrebbe un’immediata operatività: per questo, i tempi per l’ottenimento del parere da parte del ministero dell’Ambiente rischiano di non essere compatibili. In ragione di ciò, i soggetti coinvolti, oltre a concentrarsi su Bagnoli, hanno valutato opzioni alternative alla location iniziale, per fare in modo che le regate della Coppa America si svolgano regolarmente a Napoli per il 2012. L’attenzione che, comunque, l’America’s Cup ha sollevato in merito all’area occidentale di Napoli, teatro delle regate, ha portato al primo positivo effetto di sbloccare ingenti risorse da parte della Regione per il completamento di alcune operere in corso e per la riqualificazione della zona”. Lo rende noto in un comunicato l’ACN, la società di scopo costituita da Regione Campania, Provincia, Comune di Napoli e Unione industriali di Napoli.
comunicazione.demagistris comunicazione.luigidemagistris@gmail.com
—————————–
20 ottobre 2011
———————-
NAUTICSUD SPONSOR DELL’EQUIPAGGIO NAPOLETANO CHE VELEGGERA’ NELLA PROSSIMA AMERICA’S CUP
Questa volontà espressa dagli organizzatori della 43a edizione di Nauticsud che si terrà a Napoli dal 14 al 22 Aprile 2012 giusto in concomitanza con la prima edizione delle prove di America’s Cup in svolgimento a Napoli dal 7 al 15 Aprile, è oggetto di una nota partita dalla sede ufficiale di Nauticsud a Paolo Graziano. L’Amministratore unico di ACN, la società di scopo costituita per la realizzazione delle tappe napoletane di America’s Cup e partecipata dalla Regione Campania, Comune di Napoli e Provincia di Napoli:
“La fortunata concomitanza è per noi un segnale divinatorio che ci spinge senza ulteriori indugi a formalizzare ufficialmente la richiesta di poter sponsorizzare il ‘team Napoletano’ che veleggerà grazie alla barca messa a disposizione dal Presidente di America’s Cup Authority (Acea) Richard Worth a testimonianza della comunione di intenti tra i due eventi nautici in concomitante svolgimento a Napoli.
La tappa napoletana di America’s Cup a questo punto, non può non avere che uno sponsor napoletano spesosi con passione ed entusiasmo da anni “con e per” il Mare. Nauticsud si è impegnato negli anni per la valorizzazione della risorsa Mare, di cui naturalmente dispone, per il suo rispettoso e compatibile sfruttamento a favore dell’intero Territorio, partendo dal Water Front e coinvolgendo tutto il retroterra urbano. Un’opportunità che finalmente ha una chance grazie alla ritrovata sintonia sinergica tra tutte le Istituzioni locali fattivamente coinvolte attorno ad un unico progetto che si è riuscito faticosamente a portare a Napoli”
Nauticsud evidenzia quindi il peso di un iniziativa servita su un piatto d’argento dall’Unione Industriali di Napoli alle Istituzioni locali ed agli operatori del settore che finalmente hanno ritrovato quella sintonia necessaria alla riqualificazione del Territorio.
Ufficio stampa
NAUTICSUD
Mariagrazia Laganà
ph. +39 081 66 08 36
fax +39 08 248 21 78
cell.+39 348 340 172 77 08
press@nauticsud.com
————————
17 ottobre 2011
———————
SODANO RISPONDE A DE MARCO E ASSOCIAZIONI BAGNOLI: GIUNTA RISPETTA IMPEGNI PRESI
“Caro direttore, innanzitutto vorrei ribadire la ferma volontà della giunta de Magistris di rispettare gli impegni assunti sul futuro di Bagnoli”.
Cosi il vicesindaco di Napoli Tommaso Sodano replica, in un post pubblicato sul blog di Marco de Marco, all’editoriale on line dello stesso direttore del Corriere del Mezzogiorno.
Secondo Sodano: “La rimozione della colmata e il ripristino della linea di costa, per restituire il mare ai cittadini, è l’obiettivo strategico entro cui ci muoviamo. Ricordiamo che l’area della colmata è un sito di interesse nazionale e gli interventi dovranno essere realizzati con finanziamenti del governo centrale, che al momento non sono disponibili e su cui TUTTI dobbiamo attivarci per ottenere le risorse finanziarie. Al momento quindi c’è solo una gara in corso per la bonifica dei fondali, i cui termini scadranno a fine 2011 e in base alle previsioni del soggetto attuatore (il Provveditorato alle Opere publiche) i lavori potranno cominciare nella estate del 2013 per una durata di 12 – 18 mesi.
In questo contesto è emersa la candidatura dell’area di Bagnoli per il campo di gare della Coppa America di vela. Gli americani erano interessati a quella area e hanno escluso soluzioni alternative per cui la scelta era se fare le regate o rinunciarvi.
L’unica valutazione che abbiamo fatto è sull’eventuale intralcio delle regate con i lavori da farsi a Bagnoli, ma il cronoprogramma dei lavori di bonifica e i tempi di regata sono completamente conciliabili per cui abbiamo deciso all’unanimità in Giunta e in Consiglio comunale di procedere al via libera alle regate , per dare una opportunità di sviluppo ad un’area di cui si parla solo in negativo da troppo tempo.
L’evento darà l’opportunità di sbloccare fondi per il completamento di opere come il parco dello sport, l’acquario, il centro congressi e un parcheggio. Opere non volute da questa ammininistrazione ma che sarebbe da irresponsabili non aprire e lasciare ad un sicuro decadimento. Tutte gli introiti dell’evento saranno destinati al recupero e alla riqualificazione di bagnoli.
Oggi non ci troviamo davanti alla scelta della rimozione della colmata o coppa america , come si cerca di veicolare in alcune comunicazioni. Ma la scelta è se lasciare ad un destino di degrado e di abbandono Bagnoli oppure provare usando il “mezzo” coppa america per accendere i riflettori sulla necessità di concentrare gli sforzi istituzionali e gli investimenti sulla bonifica, la riqualificazione ambientale e il rilancio produttivo dell’intera area occidentale della città. La giunta de Magistris vuole accettare la sfida fino in fondo in coerenza con gli impegni assunti nel programma di governo della città e con le battaglie che alcuni di noi hanno portato avanti contro la malagestione dei fondi pubblici delle passate amministrazioni e contro i ritardi nella realizzazione degli interventi di riqualificazione.
Oggi non ci troviamo davanti alla scelta della rimozione della colmata o Coppa America , come si cerca di veicolare in alcune comunicazioni. Ma la scelta è se lasciare ad un destino di degrado e di abbandono Bagnoli oppure provare, usando il “mezzo” Coppa America, per accendere i riflettori sulla necessità di concentrare gli sforzi istituzionali e gli investimenti sulla bonifica, la riqualificazione ambientale e il rilancio produttivo dell’intera area occidentale della città. La giunta de Magistris vuole accettare la sfida fino in fondo in coerenza con gli impegni assunti nel programma di governo della città e con le battaglie che alcuni di noi hanno portato avanti contro la malagestione dei fondi pubblici delle passate amministrazioni e contro i ritardi nella realizzazione degli interventi di riqualificazione. Alla luce di questo, dispiace oggi essere accusati di aver negato il libero confronto con quanti hanno a cuore il futuro di Bagnoli: le assise dei cittadini sono state ascoltate e lo saranno anche in futuro, perchè il loro obiettivo è anche il nostro. Perchè Bagnoli sta a cuore a loro, come a noi”.
— Marzia Bonacci portavoce Luigi de Magistris mob. +39 3803682674
marziabonacci@yahoo.it
————————
14 ottobre 2011
————————
LUNEDI’ PROSSIMO AL POSTO DELLA DIRETTA WEB CON IL PRESIDENTE CALDORO IN ONDA UNO SPECIALE SULLA COPPA AMERICA
Lunedì 17 ottobre la diretta web con i cittadini della Campania non andrà in onda per un impegno istituzionale a Bruxelles del presidente Caldoro.
Alla stessa ora (le 16) verrà trasmesso uno speciale dedicato alla conferenza stampa sulla Coppa America, che si terrà lunedì mattina.
La trasmissione andrà in onda in streaming su www.digitcampania.it/direttapresidente e sui due portali www.digitcampania.it e www.regione.campania.it
L’appuntamento settimanale riprenderà regolarmente lunedì 24.
I cittadini possono inviare le domande all’indirizzo mail presidente.campania@regione.campania.it o al fax 0817962495.
A quelle di interesse generale il presidente risponderà durante la diretta.
REGIONE CAMPANIA. COMUNICATO UFFICIO STAMPA DEL 14 OTTOBRE 2011
——————————
27 settembre 2011
——————————
La Giunta regionale della Campania ha approvato alcune delibere sull’America’s Cup, tra cui il finanziamento delle infrastrutture necessarie per migliorare il rapporto tra il territorio e il waterfront, gli adempimenti utili a garantire il lavoro della società di scopo e il completamento dell’intervento “Porta del Parco: Centro integrato di servizi al turismo” nell’area ex Italsider di Bagnoli.
REGIONE CAMPANIA. COMUNICATO UFFICIO STAMPA DEL 27 SETTEMBRE 2011
———————————–
22 settembre 2011
—————————–
COPPA AMERICA, SINDACO: MEZZO PER FAVORIRE BONIFICA BAGNOLI
“Le due tappe dell’America’s Cup sono un’occasione importante per Napoli e sono un mezzo per favorire il processo di rimozione della colmata e quello della bonifica dell’area di Bagnoli, il cui mare e le cui spiagge saranno finalmente restituite ai cittadini sostenendo lo sviluppo, anche turistico, di una zona che da troppi anni attende di essere rilanciata”. Così il sindaco di Napoli Luigi de Magistris in apertura della Conferenza dei servizi che si è svolta questo pomeriggio presso la Sala Giunta di Palazzo S. Giacomo alla presenza di tutti i soggetti istituzionali coinvolti nell’organizzazione dell’America’s Cup di Napoli.
— Marzia Bonacci
portavoce Luigi de Magistris
mob. +39 3803682674
marziabonacci@yahoo.it
———————-
20 SETTEMBRE 2011
————————
COPPA AMERICA: CALDORO, ORA EQUIPAGGIO E BARCA NAPOLETANE
“Ora mettiamo in gara una barca napoletana. Un equipaggio che valorizzi la nostra antica tradizione e passione velica.”
Così il presidente della Regione Campania, Stefano Caldoro.
“Bisogna sostenere l’ iniziativa a partire dai circoli e dalle associazioni veliche. Sono pronto – ha aggiunto – a fare la mia parte per sostenere questa sfida.
“E’ evidente che le istituzioni, che insieme hanno lavorato in prima fila per l’evento, su questa ipotesi siano un passo indietro e la favoriscano nelle forme giuste. L’auspicio però è quello che si possa avere in gara un’ imbarcazione italiana e napoletana”, ha concluso Caldoro.
REGIONE CAMPANIA. COMUNICATO UFFICIO STAMPA DEL 20 SETTEMBRE 2011
———————————-
15 Settembre 2011
———————-
NAPOLI HA IL PORTO FIORITO A VIGLIENA
Napoli nel circuito delle regate della Coppa America.
Entusiasmo per l’importante occasione
ed il Presidente Claudio Fogliano dichiara la disponibilità di Porto Fiorito a collaborare.
“Lo svolgimento di due tappe del circuito di regate preliminari della Coppa America nel golfo di Napoli per gli anni 2012 e 2013 è un grande risultato ma anche un bellissimo impegno organizzativo ed un’occasione di sviluppo e rilancio della risorsa mare”. E’ questo il commento del Presidente Claudio Fogliano nell’apprendere l’importante notizia, a pochi giorni dall’apertura del cantiere di Marina di Vigliena che doterà Napoli di un Porto Turistico all’avanguardia. “Siamo del parere” dichiara il Presidente di Porto Fiorito Claudio Fogliano “che i tempi disponibili richiedano la collaborazione della forze più attive di tutti i settori in campo. E’ questo il momento di sfruttare al meglio la fortunata circostanza che vede gli eventi di Coppa America svilupparsi in parallelo e in rapida successione con la costruzione del Marina di Vigliena. La conferma arriva dallo spirito di collaborazione e l’entusiasmo delle Istituzioni che hanno caratterizzato l’inizio della costruzione del Marina, che ci confortano nel ritenere opportuno e utile dichiarare sin da ora la piena disponibilità della Porto Fiorito a mettere a disposizione dell’Organizzazione delle Regate, l’apparato operativo, il Know-how e l’esperienza programmatica-realizzativa della Società e dei soci per accelerare e rendere sempre più efficace il percorso necessario al raggiungimento di uno straordinario successo. Il nostro osservatorio sul mercato interno e internazionale ci consente di dichiarare che il golfo di Napoli ha caratteristiche incomparabili per lo sport della Vela” conclude Fogliano affermando che : “Un evento, come quello della Coppa America nel Golfo di Napoli, deve essere considerato come un’entusiasmante visita da parte di uno degli establishment più importanti della vela mondiale.
Ufficio Stampa e Relazioni Esterne
Contatti: 0818375449 – 337843958
Porto Fiorito S.p.A.tel. 0812457531
fax. 0812457531 info@marinavigliena.it
———————
15 settembre 2011
———————-
Inversione di rotta. La strada intrapresa dal presidente Caldoro, sta pian piano sviluppando i suoi effetti positivi. Ma occorre di più; occorre un certosino lavoro finalizzato al recupero di ingenti risorse per far decollare progetti importanti.
Finalmente, dopo anni di inutile “ spesa a pioggia” il governo regionale si è decisamente indirizzato verso una politica nella quale la programmazione e la realizzazione di grandi progetti vengono posti al centro dell’opera di governo.
Non più una miriade di piccoli interventi che non hanno mai risolto il problema se non quello del personale orticello della locale classe politica.
Non in ultimo la notizia dell’assegnazione di due delle regate della American Cup è un segnale di ritrovata fiducia che l’Europa ed il mondo stanno dando alla nostra regione.
Siamo finalmente credibili, e questa credibilità è stata conquistata sul campo attraverso non soltanto l’immagine pulita del nostro presidente ma anche e soprattutto grazie ad una opera di risanamento e di oculatezza della spesa senza precedenti per la nostra martoriata regione.
Ancora tanto v’è da fare, in primis recuperare le risorse che giacciono nascoste ed annidate nelle miriadi di enti regionali.
Gran parte di questi posseggono enormi patrimoni che potrebbero senza dubbio portare nelle casse della regione quella liquidità necessaria per far ripartire l’intera regione
Mi riferisco alle centinaia di enti morali e di assistenza, a quelli di gestione, finanche alla stessa regione che dovrebbe censire il proprio patrimonio immobiliare al fine di verificare anche la possibilità di alienarne parte di quello da anni inutilizzato ,poco sfruttato o eccessivamente oneroso.
Certo un’opera non semplice che dovrebbe partire in sinergia tra gli assessorati all’urbanistica e quello al patrimonio.
Occorrerebbe un collante tra questi e la stessa presidenza della regione alla fine di gettare le basi per un piano di verifica e di elencazione dei beni in esame, ed operare sugli stessi una progettazione seria e lungimirante.
In questo quadro l’oculatezza e la determinazione del presidente potrebbero essere la spinta in più per un progetto che -allo stato. appare necessario ed urgente.
Avv. Maurizio Zuccaro, Presidente liberi cittadini palazzo san giacomo
[avv.zuccaro@gmail.com]
———————-
14 settembre 2011
———————-
AMERICA’S CUP, DE MAGISTRIS: RISPONDIAMO CON FATTI A POLEMICHE STRUMENTALI
“Quello di oggi è un giorno fondamentale per Napoli. Grazie ad una trattativa serrata, condotta in questi ultimi giorni, siamo riusciti a portare nella nostra città due tappe importanti dell’Amerinca’s Cup, quella dell’aprile 2012 e quella del maggio 2013. Questo risultato è un ulteriore tassello di una serie di innumerevoli iniziative che porteranno alla rinascita di Napoli e al rilancio della sua immagine in tutto il mondo. L’america’s Cup a Napoli non significherà solo un grande evento sportivo, ma sarà una dinamo di sviluppo dai consistenti benefici per la città: posti di lavoro, turismo, investimenti, attenzione internazionale. A tutti coloro che hanno tentato di ostacolare il cammino di questa amministrazione, alimentando strumentali e false polemiche, questa amministrazione risponde con i fatti, dimostrando la concretezza del suo operato e soprattutto la sua volontà di operare in una sola direzione: quella della crescita e del rilancio di Napoli”. Lo afferma in una nota il sindaco di Napoli Luigi de Magistris.
— Marzia Bonacci
portavoce Luigi de Magistris
mob. +39 3803682674
marziabonacci@yahoo.it
—————————–
COMUNICATO STAMPA DEL 14 SETTEMBRE 2011
AMERICA’S CUP, CALDORO: “GRANDE SUCCESSO PER NAPOLI E CAMPANIA”
“Un grande successo per Napoli e la Campania. Un ottimo lavoro da parte di tutti che premierà, in termini di benefici, la città e l’intera Regione. Il miglior campo di gara per uno straordinario evento sportivo.”
Così il presidente della Regione Campania Stefano Caldoro sull’intesa raggiunta oggi a Plymouth.
“Rilanciamo, anche con queste iniziative, la nostra immagine nel mondo”, sottolinea il presidente.
“Un grazie alla Provincia, al Comune, all’Unione Industriali, a Bagnolifutura, a tutti i collaboratori che si sono spesi per raggiungere l’obiettivo”, conclude Caldoro.
————————-
9 settembre 2011
————————–
COMUNE APPROVA SOCIETA’ SCOPO
“La giunta comunale ha approvato la costituzione della società di scopo per la programmazione, progettazione e realizzazione dell’America’s Cup World Series Events, facendo seguito al Protocollo di intesa firmato da Regione Campania, Provincia di Napoli, Comune di Napoli, Autorità portuale di Napoli, Bagnoli Futura Spa e Unione degli industriali di Napoli per la realizzazione, nell’area di Bagnoli, della 34esima America’s Cup World Series Events.
———————-
27 agosto 2011
————————
AMERICA’S CUP, CIFRE APPARSE NON SONO QUELLE UFFICIALI OGGETTO TRATTATIVA
“Siamo in una fase delicata della trattativa che rende necessario il massimo riserbo, fino alla stipula del contratto, anche in merito agli investimenti da parte dei soggetti coinvolti e preposti all’impegno economico nell’America’s Cup di Napoli. Per questo teniamo a precisare che le cifre apparse sugli organi di stampa non corrispondono a quelle ufficiali oggetto di trattativa”. Lo affermano in una nota congiunta il Presidente della Regione Stefano Caldoro, il presidente della Provincia Luigi Cesaro, il sindaco di Napoli Luigi de Magistris, il presidente dell’Unione industriali della Provincia di Napoli Paolo Graziano, il presidente di Bagnolifutura Spa Riccardo Marone.
marziabonacci@yahoo.it
————————————-
27 agosto 2011
————————————-
AMERICAN’S CUP, CALDORO E DE MAGISTRIS: NEI PROSSIMI GIORNI FIRMA CONTRATTO
NOTA CONGIUNTA PRESIDENTE REGIONE, SINDACO, GRAZIANO E MARONE
“In merito alle notizie apparse oggi sulla stampa, ribadiamo la volontà che Napoli sia designata come città ospitante della fase preliminare della American´s Cup. Tutte le istituzioni coinvolte e tutti i soggetti interessati stanno lavorando a questo obiettivo che rappresenta una grande occasione per la nostra città. Nei prossimi giorni, una volta verificati i dettagli, si procederà alla firma del contratto per rendere operativa questa opportunità, perciò è importante continuare a lavorare in piena collaborazione con serietà e responsabilità istituzionale come la città merita”. Lo affermano in una nota congiunta il Presidente della Regione Stefano Caldoro, il sindaco di Napoli Luigi de Magistris, il presidente dell´Unione Industriali della Provincia di Napoli Paolo Graziano e il presidente di BagnoliFutura Spa Riccardo Marone.
— Marzia Bonacci portavoce Luigi de Magistris mob. +39 3803682674
marziabonacci@yahoo.it
——————————–
26 agosto 2011
———————-
AMERICA’S CUP, INTEGRATO E FIRMATO PROTOCOLLO
In occasione della riunione di oggi, svoltasi presso Palazzo S. Giacomo, è stato integrato e sottoscritto il protocollo d’intesa per la firma del contratto per l’America’s Cup a Napoli. Firmatari del protocollo la Regione, la Provincia, il Comune, l’Unione industriali, l’Autorità portuale e Bagnolifutura Spa. Erano presenti all’incontro: il presidente della Regione Stefano Caldoro, il presidente della Provincia Luigi Cesaro, il sindaco Luigi de Magistris, il vicesindaco Tommaso Sodano, il presidente dell’Unione Industriali della Provincia di Napoli Paolo Graziano, il presidente della Bagnolifutura Spa Riccardo Marone, il presidente dell’Autorità Portuale Luciano Dassatti, l’assessore regionale all’Urbanistica Marcello Taglialatela, l’assessore provinciale ai Trasporti Antonio Pentangelo, il presidente del Consiglio Provincia Luigi Rispoli, il direttore generale di Bagnolifutura Spa Mario Hubler. Secondo quanto si legge nel protocollo, Bagnoli è “un luogo d’incontro ideale nel cuore del Mediterraneo, che già rappresenta una straordinaria risorsa dei cittadini di Napoli e della Campania, può essere valorizzata attraendo visitatori e investimenti con l’obiettivo di focalizzare l’attenzione internazionale sul sito per promuovere la sua vocazione turistica” nel rispetto “della disciplina urbanistica vigente” che “persegue l’irrinunciabile finalità di tutela dell’integrità fisica e dell’identità culturale del territorio, da conseguirsi attraverso l’attuazione di tutte le scelte sancite dalla variante al Piano Regolatore Generale per la zona occidentale di Napoli e con il Piano Urbanistico Esecutivo di Bagnoli– Coroglio”. Gli enti locali nel rispetto delle normative vigenti e delle rispettive competenze si impegnano “a svolgere ogni attività finalizzata a sostenere l’investimento necessario, utilizzando al riguardo sia mezzi propri che risorse nazionali e/o comunitarie; e intendono garantire l’accelerazione di tutte le procedure amministrative per l’adozione dei provvedimenti di propria competenza necessari alla attivazione dell’iniziativa, in conformità con il programma di recupero e valorizzazione dell’area di Bagnoli”. Durante l’incontro si deciso che “Bagnolifutura Spa, in accordo a quanto previsto dalla propria mission, curerà la progettazione e la realizzazione di tutti gli interventi necessari allo svolgimento dell’evento”. Inoltre è stato raggiunto l’accordo per la costituzione della società di scopo che vedrà la partecipazione di Regione, Provincia e Comune con quote paritarie del 30 per cento e dell’Unione industriali per il 10 per cento. La società di scopo prevede un amministratore unico, che sarà scelto in modo condiviso da tutti i soggetti interessati, e non saranno previsti compensi per la governance.
—————————
PROTOCOLLO D’INTESA
—————————
tra
Regione Campania
Provincia di Napoli
Comune di Napoli
Autorità Portuale di Napoli
Bagnolifutura S.p.A.
Unione degli Industriali di Napoli
34° AMERICA’S CUP
WORLD SERIES EVENTS A NAPOLI
2012 – 2013
PREMESSO CHE:
– Bagnoli, luogo d’incontro ideale nel cuore del Mediterraneo, che già rappresenta una straordinaria risorsa dei cittadini di Napoli e della Campania, può essere valorizzata attraendo visitatori e investimenti con l’obiettivo di focalizzare l’attenzione internazionale sul sito;
– la disciplina urbanistica vigente persegue l’irrinunciabile finalità di tutela dell’integrità fisica e dell’identità culturale del territorio, da conseguire, in particolare, attraverso il ripristino dell’originaria conformazione naturale della linea di costa alterata nel tempo dalla colmata a mare realizzata a vantaggio dell’insediamento industriale dismesso, da conseguirsi attraverso l’attuazione delle scelte sancite con la variante al Piano Regolatore Generale per la zona occidentale di Napoli e con il Piano Urbanistico Esecutivo di Bagnoli;
– l’Unione degli Industriali di Napoli ha per prima svolto un’intensa attività di promozione di Napoli con l’obiettivo di lanciare la città nella competizione per ospitare regate della 34° America’s Cup World Series Events (di seguito “ACWS”) nelle stagioni 2012 e 2013;
– la Regione Campania, la Provincia di Napoli e il Comune di Napoli hanno ritenuto utile promuovere lo svolgimento a Napoli dell’ACWS per i rilevanti indotti in termini economico – produttivi e per il rilancio dell’immagine della Città, della Provincia e della Regione a livello internazionale, al fine di rafforzare la vocazione turistica di Napoli e delle sue proiezioni sul mare, come luoghi per lo svago, il tempo libero ed il leisure;
– lo svolgimento a Napoli degli eventi della ACWS può rappresentare una straordinaria occasione di rilancio dell’immagine della Città, della Provincia e della Regione creando notevoli opportunità di sviluppo ed occupazione – come evidenziato, anche, dallo studio commissionato dalla America’s Cup Event Authority LLC (di seguito “ACEA”) alla Deloitte: “34° America’s Cup. World Series Regatta Potential Economic Impact on a hostport” – anticipando le attese connesse all’attuazione delle previsioni urbanistiche;
– al fine di verificare la possibilità di svolgere a Napoli tali eventi, l’Unione degli Industriali, con il supporto tecnico della Bagnolifutura SpA, ha svolto numerosi incontri e sopralluoghi con i rappresentanti dell’ACEA; nel corso degli stessi si è constatato che le aree, a terra e a mare, di Bagnoli sono adeguate a ospitare gli eventi dell’ACWS 2012 – 2013;
– in relazione alle esigenze avanzate dall’ACEA si è verificata l’idoneità degli spazi della colmata dell’ex area industriale di Bagnoli e delle attrezzature del Bagnoli HUB (“La Porta del Parco”), del Parco dello Sport e altre attrezzature eventualmente disponibili nell’area;
– si è, altresì, valutata positivamente la possibilità di effettuare degli interventi di adeguamento che consentano l’utilizzazione del molo San Vincenzo per l’attracco dei super yacht;
– le aree e le strutture individuate appartengono al Demanio Marittimo e alla Bagnolifutura SpA;
– l’ACEA, al fine di valutare la candidatura della città di Napoli, ha chiesto la sottoscrizione di una “Letter of Agreement” contenente tutte le specifiche e gli impegni necessari per lo svolgimento dell’ACWS, che si terranno nei periodi di maggio 2012 e aprile – maggio 2013 ed avranno ognuno la durata di 9 giorni;
– in data 1 luglio 2011 è stata inviata ad ACEA la proposta in parola;
– la Regione Campania, coerentemente con la programmazione 2007-2013, promuove azioni “di sistema” in grado di generare un nuovo impulso imprenditoriale e rafforzare il livello di competitività regionale, anche favorendo il rilancio dell’immagine del capoluogo di regione;
– la Regione Campania, la Provincia di Napoli e il Comune di Napoli per consentire lo svolgimento a Napoli dell’ACWS sono disponibili, nel quadro degli investimenti per la valorizzazione di Bagnoli, nel rispetto delle normative vigenti e delle rispettive competenze, a svolgere ogni attività finalizzata a sostenere l’investimento necessario, utilizzando al riguardo sia mezzi propri che risorse nazionali e/o comunitarie; e intendono garantire l’accelerazione di tutte le procedure amministrative per l’adozione dei provvedimenti di propria competenza necessari alla attivazione dell’iniziativa, in conformità con il programma valorizzazione dell’area di Bagnoli;
– l’Autorità Portuale e la Bagnolifutura SpA, vista la rilevanza dell’iniziativa, sono disponibili a destinare le aree di propria competenza allo svolgimento della ACWS, per tutta la durata necessaria;
– la Regione Campania, la Provincia di Napoli e il Comune di Napoli hanno individuato la Bagnolifutura SpA come soggetto disponibile a realizzare le attività tecniche e operative necessarie per la realizzazione delle opere;
– l’Unione degli Industriali continuerà ad affiancare le istituzioni locali nell’azione di rilancio dell’immagine della città e di promozione di iniziative produttive sul territorio;
– ai fini della candidatura della città di Napoli quale sede degli eventi velici della ACWS è necessario individuare il soggetto che procederà alla sottoscrizione dell’eventuale contratto con l’ACEA;
– è indispensabile individuare un idoneo percorso giuridico – amministrativo che, assicurando la più ampia sinergia tra gli enti pubblici, possa garantire la realizzazione dell’iniziativa nel rispetto della tempistica e della qualità necessarie.
Tutto ciò premesso, le parti sottoscrivono il presente Protocollo d’Intesa
Articolo 1-Premessa
Le premesse che precedono formano parte integrante e sostanziale del presente protocollo, in relazione alle rispettive competenze degli Enti che lo sottoscrivono.
Articolo 2-Finalità
Il presente protocollo d’intesa intende promuovere azioni coordinate e condivise volte alla realizzazione, nell’area di Bagnoli, della ACWS in grado di rilanciare l’immagine di Napoli, della sua Provincia e della Regione Campania a livello internazionale e generare rilevanti indotti economici ed occupazionali grazie ai quali sarà possibile accelerare il programma complessivo di riqualificazione dell’area contenuto nella pianificazione vigente. L’intesa intende regolamentare le modalità di futura esplicazione delle potestà pubbliche e di svolgimento dell’attività privata in vista del raggiungimento di una finalità di promozione della Regione Campania e della Provincia di Napoli in generale e della Città di Napoli in particolare, ritenuta rilevante per l’interesse pubblico.
Articolo 3 –Ubicazione e Predisposizione Aree
Le parti convengono che :
• il sito proposto per lo svolgimento della ACWS, comprende le aree demaniali e quelle di proprietà della Bagnolifutura S.p.A., che in relazione alle loro caratteristiche e dimensioni e alla presenza di attrezzature già realizzate sono state giudicate idonee, sulla base della valutazione effettuata dai rappresentanti dell’ACEA e ad accogliere un evento di eccellenza e di elevato impatto economico – produttivo quale sarà l’ACWS;
• lo stesso sarà attrezzato, previo intervento di protezione della messa in sicurezza della colmata, per accogliere la “Technical Area”, l’“AC Event Village”, le VVIP & Corporate Hospitality Areas, gli attenuatori del moto ondoso, i pontili galleggianti, la tribuna per circa 1.000 persone, i parcheggi, le strade di accesso;
• i Pontili SUD e NORD saranno oggetto di interventi di adeguamento, il primo per la movimentazione delle imbarcazione da regata e per l’attracco dei super yacht; il secondo per l’accoglienza del pubblico;
• nel Bagnoli HUB, con possibilità di fruizione dell’Auditorium e del parcheggio, e/o in altre attrezzature disponibili nell’area saranno allestiti gli spazi per uffici e per il “media center”;
• il molo San Vincenzo e la darsena Acton saranno, eventualmente, resi disponibili per l’attracco dei super yacht;
Lo schema progettuale, che sarà allegato all’eventuale contratto da sottoscrivere con ACEA, è parte integrante del presente protocollo.
Articolo 4- Sottoscrittore Contratto con ACEA
Le parti convengono che il soggetto individuato per la sottoscrizione del contratto con ACEA, che è stato condiviso da tutte le Parti, è la Bagnolifutura spa, a ciò richiesta in base al presente protocollo.
Articolo 5 – Società di Scopo
La Regione Campania, la Provincia di Napoli, il Comune di Napoli e l’Unione Industriali di Napoli costituiranno, direttamente o tramite società partecipate, entro 15 giorni dalla sottoscrizione del contratto con ACEA, una società di scopo (SPV) cui Bagnolifutura trasferirà tutti i diritti e gli obblighi assunti con la sottoscrizione del contratto, ad esclusione di quelli di cui successivo all’art. 7).
Le quote societarie della SPV e la sua governance saranno definite con accordo tra le parti sopra indicate.
La SPV avrà durata pari alla sussistenza di impegni contrattuali con ACEA e sarà dotata tempestivamente delle facoltà amministrative e dei mezzi finanziari necessari per l’evento.
Articolo 6 – Risorse per lo svolgimento degli eventi
Le Parti convengono che:
• la Regione Campania finanzierà gli interventi nell’Area di Bagnoli, in coerenza con gli investimenti già in atto per la valorizzazione della stessa, potendo altresì contribuire, nei limiti delle risorse disponibili, alla realizzazione dell’evento;
• la Regione Campania finanzierà gli eventuali interventi dell’Autorità Portuale per l’adeguamento del molo San Vincenzo e della darsena Acton;
• la Provincia di Napoli, il Comune di Napoli e l’Unione degli Industriali di Napoli finanzieranno gli altri costi necessari al rispetto degli obblighi contrattuali con ACEA;
• eventuali ulteriori interventi saranno successivamente decisi e le risorse finanziarie reperite d’intesa unanime tra le Parti.
Articolo 7 – Progettazione e Realizzazione degli interventi per la predisposizione del sito di Bagnoli
Le Parti convengono che la Bagnolifutura SpA, in accordo con quanto previsto dalla propria mission, curerà la progettazione e la realizzazione, conformemente a quanto previsto dal d.lgs. 163/06, di tutti gli interventi necessari allo svolgimento dell’evento, nei sensi precisati nel precedente art. 6.
Articolo 8 – Procedure amministrative
In relazione agli obblighi contrattuali, ad iniziare dalla necessità di predisporre le aree e renderle fruibili all’ACEA entro il mese di aprile 2012, i sottoscrittori si impegnano, anche attraverso conferenze di servizi ad hoc, ovvero altri strumenti per legge previsti, ad assicurare la propria collaborazione istituzionale ed amministrativa per l’accelerazione dei tempi per l’ottenimento di tutte le autorizzazioni e le licenze di legge, per lo snellimento delle procedure e per l’esecuzione degli interventi necessari a destinare le aree descritte nel presente protocollo quali sedi per lo svolgimento dell’ACWS e per l’organizzazione dell’evento.
Nel pieno rispetto della normativa e dei tempi richiesti, si concorda, tra l’altro, la seguente procedura:
– appena costituita, la SPV diventerà esclusiva titolare di tutti i diritti e gli obblighi contrattuali assunti dalla Bagnolifutura SpA con la sottoscrizione del contratto con ACEA, ad esclusione di quelli previsti dall’art. 7;
– l’Autorità Portuale di Napoli consegnerà/concederà al Comune di Napoli le aree demaniali interessate dagli eventi nell’area di Bagnoli, ai sensi del codice della navigazione;
– il Comune di Napoli trasferirà l’uso temporaneo dell’area predetta alla Bagnolifutura SpA per la realizzazione degli interventi di cui all’art. 7;
– la Bagnolifutura SpA, una volta realizzati gli interventi, restituirà le aree al Comune di Napoli, che le consegnerà alla SPV;
– il patrimonio acquisito nella realizzazione dei lavori, una volta terminate le attività di competenza, resterà definitivamente acquisito ad SPV, salvo diverso accordo tra le Parti.
Articolo 9 – Coordinamento
Le Parti convengono di istituire una “Commissione per l’attuazione del Protocollo e del contratto con l’ACEA”. Della Commissione faranno parte un rappresentante per ognuno dei soggetti sottoscrittori. La stessa potrà essere integrata con gli altri soggetti istituzionalmente competenti nei procedimenti amministrativi.
Articolo 10 – Durata
Il presente protocollo produrrà effetti dalla data di sottoscrizione e fino al completamento delle procedure tecnico – amministrative connesse e conseguenti allo svolgimento dell’ACWS a Napoli.
Art. 11 – Adesioni
Le Parti, in considerazione della rilevanza strategica delle iniziative oggetto del presente Protocollo, si riservano di sollecitare direttamente il Governo nazionale, le Amministrazioni centrali interessate e tutti gli eventuali soggetti pubblici e privati ad aderire al presente Protocollo di intesa allo scopo di favorire, accelerare e promuovere il citato intervento.
Il Presidente della Regione Campania
On. Stefano Caldoro
Il Presidente della Provincia di Napoli
On. Luigi Cesaro
Il Sindaco di Napoli On. Luigi de Magistris
Il Presidente dell’Autorità Portuale di Napoli Amm. Luciano Dassatti
Il Presidente della Bagnolifutura SpA
On. Riccardo Marone
Il Presidente dell’Unione degli Industriali di Napoli Dr. Paolo Graziano
Napoli, 26 agosto 2011
——da: Marzia Bonacci
portavoce Luigi de Magistris
mob. +39 3803682674
marziabonacci@yahoo.it
—————————–
17 agosto 2011
—————————–
AMERICAN’S CUP, CALDORO E DE MAGISTRIS: NEI PROSSIMI GIORNI FIRMA CONTRATTO
NOTA CONGIUNTA PRESIDENTE REGIONE, SINDACO, GRAZIANO E MARONE
“In merito alle notizie apparse oggi sulla stampa, ribadiamo la volontà che Napoli sia designata come città ospitante della fase preliminare della American´s Cup.
Tutte le istituzioni coinvolte e tutti i soggetti interessati stanno lavorando a questo obiettivo che rappresenta una grande occasione per la nostra città. Nei prossimi giorni, una volta verificati i dettagli, si procederà alla firma del contratto per rendere operativa questa opportunità, perciò è importante continuare a lavorare in piena collaborazione con serietà e responsabilità istituzionale come la città merita”.
Lo affermano in una nota congiunta il Presidente della Regione Stefano Caldoro, il sindaco di Napoli Luigi de Magistris, il presidente dell´Unione Industriali della Provincia di Napoli Paolo Graziano e il presidente di BagnoliFutura Spa Riccardo Marone.
— Marzia Bonacci portavoce Luigi de Magistris mob. +39 3803682674
marziabonacci@yahoo.it

Categorie: Mare e Pesca

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *