VELA
E’ meglio di no, di Alfredo Vaglieco vince il 1° Trofeo Gaiola. La domenica in barca a remi nel parco sommerso di Marechiaro

Dopo la regata velica, per promuovere l’area marina protetta partenopea, i napoletani vanno in barca a remi a scoprire i segreti di Villa Pausillypon

Nella regata valida per il primo Trofeo Gaiola, dedicata al progetto della promozione del Parco Sommerso della Gaiola istituito dal Ministero dell’Ambiente e coordinato dalla Sovrintendenza di Napoli e Caserta in collaborazione con la sezione napoletana della Lega Navale Italiana, vince la cultura ed il rispetto per il mare e le sue ricchezze. Sono state infatti ben 57 le imbarcazione che hanno aderito alla regata ambientalista.

A vincere la competizione velica, che ha avuto proprio dinanzi la zona della marina protetta di Marechiaro il suo pieno svolgimento, è stato il first 36.7 “E’ meglio di No” di Alfredo Vaglieco e Stefano Selo soci della Lega Navale di Napoli. Con questa vittoria Selo, al timone, ha bissato il successo conseguito, proprio nelle acque napoletane, della Velalonga 2006. Secondo in classifica è arrivato “Alcor” di Edoardo Contardi del circolo remo e vela Italia, terzo è giunto “Blue Wave” di Angelo Pezzullo della LNI di Napoli.

La regata, della lunghezza di circa 9 miglia con un percorso su due triangoli, si è svolta con mare calmo e sotto un tiepido sole ed un vento di circa 4-5 nodi. Già al momento della partenza la lotta per la vittoria sembrava racchiusa tra i tre finalisti, infatti sulla prima boa di bolina passavano ravvicinati nello stesso ordine d’arrivo. Il mite vento e le eguagliante tra i tre scafi non concedevano ai rispettivi timonieri molte manovre per tentare di superare gli avversari e così sul traguardo nulla cambiava.

Dopo la prova velica ora tutti a mare in barca a remi nel Parco Sommerso della Gaiola. Proprio secondo il progetto di promozione dell’area protetta i napoletani potranno scendere in mare in barca a remi, favoriti dal bel tempo che perdura nel Golfo partenopeo, e visitare i segreti di Villa Pausyllipon, che fu dell’imperatore romano Augusto, sommersa dalle acque per il bradisismo. Saranno i pescatori di Marechiaro con le loro caratteristiche imbarcazioni ad accompagnare coloro che vorranno partecipare lungo la passeggiata, prenotandosi alla segreteria della LNI di Napoli al 5511806, che toccherà la “grotta del tuono”, “villa Gaiola, villa degli Spiriti e la villa romana sommersa.

Uff.Stampa: tel. 081-761.42.23 – mobile 335 535.55.00 e-mail kuhnepress@tin.it

Categorie: Eventi

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *