UNPLI: SETTIMANE DEI CAMMINI ITALIANE

Prosegue il ricco calendario delle iniziative legate alle Settimane dei Cammini Italiani dell’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia.
Sabato 10 ottobre alle ore 10 nell’ambito dell’evento fieristico internazionale Agri Travel & Slow Travel EXPO presso Fiera di Bergamo si svolgerà il convegno “Camminando per il Patrimonio Culturale Immateriale”.
Le Settimane dei Cammini italiani stanno interessando gran parte delle regioni italiane impegnate a promuovere tutti i percorsi: un vero patrimonio per il territorio italiano considerando il grande valore storico, ambientale, culturale e religioso che racchiudono. I volontari delle Pro Loco sono impegnati in queste settimane a valorizzare in maniera sistematica queste realtà, mediante un’opera di promozione dei territori e dei patrimoni locali, che da sempre caratterizza lo spirito delle associazioni. L’iniziativa più importante organizzata dall’UNPLI è la Staffetta da Assisi a Roma di 261 km, denominata “Da Francesco a Francesco”.
«L’appuntamento di Bergamo sarà l’occasione per illustrare e analizzare tutti gli aspetti positivi del camminare, che sono tra le finalità stesse del progetto dell’UNPLI – ha dichiarato il Presidente UNPLI, Claudio Nardocci – “Cammini Italiani”, coinvolgendo ogni giorno l’intera rete delle Pro Loco, sta costruendo la base di un movimento che intende valorizzare numerosi aspetti della nostra vita: dalla salute, al benessere psico-fisico, all’alimentazione di qualità, alla riscoperta di sé stessi».
Parteciperanno al convegno: l’On. Luigi Massa, segretario nazionale Città del Bio; Ambra Garancini, Presidente Rete dei Cammini; Anastasia Klimova, Responsabile Izi.TRAVEL; Flavia Fagotto, Responsabile Fourtourism e Giuliana Rocca, Gruppi di Cammino ASL di Bergamo.
“La presenza della Rete dei Cammini, unica Associazione italiana che raccoglie le Associazioni italiane impegnate nella valorizzazione dei cammini storici italiani, vuole essere un valido aiuto al progetto UNPLI
“Cammini Italiani”. Nulla come il “viaggiar leggero” a piedi, sulle antiche vie, infatti, promuove il turismo culturale, stimola interesse per il patrimonio culturale, materiale e immateriale, e incoraggia i cittadini a scoprire le proprie radici culturali attraverso un modo di viaggiare rispettoso dell’ambiente, del patrimonio naturale e culturale e delle tradizioni locali.” commenta Ambra Garancini.
Ufficio stampa UNPLI
www.unpli.info – www.camminitaliani.it – ufficiostampa@unpli.info
Facebook: www.facebook.com/UnioneProLoco
Twitter: @UNPLI


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *