UNIFORTUNATO di BENEVENTO.

———————————–
Benevento, Sabato 29 Agosto 2015
————————————
Unifortunato STUDENTI PROTAGONISTI
DELLA NUOVA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE
Venerdì 11 Settembre il “primo click” del nuovo sito web
Da pochi giorni è iniziata la nuova ed originale campagna di comunicazione su tutto il territorio nazionale dell’Università degli Studi Giustino Fortunato Telematica di Benevento.
La novità di quest’anno è rappresentata dalla ideazione grafica di un messaggio che vede protagonisti gli stessi studenti dell’Ateneo nelle vesti di testimonial dell’offerta formativa per l’Anno Accademico 2015-2016. Si tratta di studenti neo-diplomati , lavoratori, sportivi, iscritti e neo-laureati presso l’Unifortunato.
A rendere ancora più convincente e diretta la comunicazione del giovane Ateneo telematico sannita, con sedi a Benevento, Milano, Roma e Catania, il messaggio che lo stesso Direttore Amministrativo Silvio Colombo ha voluto lanciare sull’interessantissima linea di manifesti di nuova generazione che da diversi giorni è presente in tutta Italia
La sua immagine che compare, insieme a quella di studenti, docenti e tutor, mira a garantire la qualità dell’offerta formativa dell’Università degli Studi Giustino Fortunato di Benevento.
La campagna pubblicitaria sarà presentata ufficialmente venerdì 11 Settembre alle ore 18.00 presso la sede dell’Ateneo in via Raffaele Delcogliano – Benevento. In tale occasione ci sarà anche il “primo click” del nuovo portale web www.unifortunato.eu.

———————————
Benevento, Martedì 28 luglio 2015
———————————–
Dal 7 al 12 Settembre 2015
Unifortunato – Benevento
LUCKY SUMMER SCHOOL II° edizione
Dopo il successo che si è registrato lo scorso anno, dal 7 al 12 settembre 2015 si terrà la seconda edizione della Lucky Summer School organizzata dall’Unifortunato, una settimana in Università per capire e comprendere il vero talento di ogni studente e scegliere consapevolmente l’indirizzo di studio.
Sono previste lezioni di Diritto, Economia e Management, un corso intensivo di lingua inglese, incontri didattici e con il mondo del lavoro, oltre a momenti di sport ed aggregazione.
La partecipazione è gratuita e per iscriversi c’è tempo fino al 4 settembre 2015. (www.unifortunato.eu/summerschool).
Un percorso specifico è decicato agli studenti già iscritti ad uno dei corsi di Laurea dell’Unifortunato.

———————————-
JOB DAYS 16 – 17 – 18 Luglio 2015
————————————–
Venerdì 17 luglio 2015.
Benevento, GRANDE INTERESSE PER IL CORSO DI “INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
Giovedì mattina, presso l’Università degli Studi Giustino Fortunato di Benevento, è iniziato il Corso di Introduzione al Project management che l’Ateneo ha organizzato con la supervisione scientifica dell’Istituto Italiano di Project management (ISIPM).
Il corso che avrà una durata di 21 ore, distribuite in 3 giornate consecutive, rientra nelle attività di orientamento, ed è finalizzato a fornire ai partecipanti gli elementi di conoscenza per iniziare un percorso professionale in ambito Project Management.
Quaranta sono i partecipanti al corso, caratterizzati da diversa formazione accademica e professionale.
Ad aprire i lavori il Prof. Giuseppe Calabrese – docente di Economia e gestione delle Imprese presso l’Università degli Studi di Foggia e delegato dell’Istituto Italiano di Project management (ISIPM). Il Professore calabrese in apertura del suo intervento ha parlato della figura del project management e dei possibili sbocchi professionali. I lavori sono poi proseguiti con l’illustrazione delle conoscenze di base della disciplina e conseguente pratica in laboratorio. I quaranta partecipanti si sono, infine, cimentati in un esperimento di gestione di “progetto” e di “team”.
Il percorso formativo, erogato a titolo gratuito per i partecipanti, è il primo impegno concreto dell’Unifortunato dopo la firma dell’atto di intesa con l’ISIPM, per la diffusione della cultura di project management.
Al termine del corso, i partecipanti potranno decidere di accedere alla prova d’esame per il conseguimento della Certificazione ISIPM-Base.

—————-
Giovedì 16 Luglio 2015 – ore 9.30
– Unifortunato
CORSO DI INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
Giovedì 16 luglio 2015 prenderà il via il Corso di Introduzione al Project management che l’Università telematica Giustino Fortunato di Benevento ha organizzato con la supervisione scientifica dell’Istituto Italiano di Project management (ISIPM).
Il corso avrà una durata di 21 ore, organizzate in 3 giornate consecutive, ed è finalizzato a fornire ai partecipanti gli elementi di conoscenza per iniziare un percorso professionale in ambito Project Management.
Il percorso formativo, erogato a titolo gratuito per i partecipanti, è il primo impegno concreto dell’Unifortunato dopo la firma dell’atto di intesa con l’ISIPM, per la diffusione della cultura di project management.
Al termine del corso, i partecipanti potranno decidere di accedere alla prova d’esame per il conseguimento della Certificazione ISIPM-Base.
Raggiunta quota 10 candidati, la sessione di esame sarà organizzata presso la sede dell’Università Giustino Fortunato
di Benevento, e prevede, come da atto di intesa, una quota di iscrizione.
Il seminario di apertura previsto per il giovedì 16 luglio alle ore 9.30, vedrà la partecipazione del Delegato dell’Istituto Italiano di Project management (ISIPM) prof. Giuseppe Calabrese.
————–
Corso di introduzione al project management. L’Università degli Studi Giustino Fortunato di Benevento, organizza nei giorni 16 – 17 – 18 Luglio 2015, il JOB DAYS.
Il Corso intensivo in Project Management intende fornire ai partecipanti i più importanti strumenti metodologici e operativi necessari per pianificare, monitorare e controllare un progetto sotto il profilo tecnico ed economico attraverso:
– introduzione ai metodi, approcci di Project Management;
– preparazione che introduca all’inserimento dei partecipanti in un contesto aziendale e l’integrazione del lavoro di PM con quello delle altre funzioni aziendali;
– preparazione dei partecipanti agli standard prescritti dall’ente di certificazione ISIPM. L’accesso agli esami non è compreso nell’iscrizione.
Il Corso fornisce le conoscenze per figure professionali in grado di operare in contesti pubblici o privati con compiti di gestione e coordinamento di iniziative progettuali.
Il Corso è indicato per neolaureati (I e II Livello, ordinamento a ciclo unico) e laureandi (I e II Livello), nonché per studenti degli ultimi anni delle scuole superiori e diplomati.
La partecipazione al Corso intensivo è completamente gratuita. A conclusione del percorso i frequentanti interessati potranno sostenere l’esame finale per conseguire la certificazione ISIPM. Per le iscrizioni è necessario compilare la domanda di partecipazione reperibile sul sito www.unifortunato.eu o rivolgersi all’Ufficio orientamento allo 0824.317139.
Confermata, poi, dal 7 al 12 settembre 2015 la seconda edizione della Lucky Summer School organizzata dall’Unifortunato, una settimana Università per capire per comprendere il vero talento di ogni studente e scegliere. consapevolmente l’indirizzo di studio. Il metodo è molto interattivo, basato sui casi di studio e sul rapporto diretto con i professori, anche con lavori di ricerca in piccoli gruppi, per favorire la partecipazione attiva di ogni singolo studente. La Scuola si svolge solo di mattina (dalle 9.30 alle 13.30) e prevede le lezioni e i seminari universitari su temi di giurisprudenza, economia e management, lo studio di casi pratici e la partecipazione al corso intensivo di lingua inglese. Anche per la Summer School sono già aperte le iscrizioni.

———————————-
Benevento, Mercoledì 15 Luglio 2015
————————————
LAUREATA UNIFORTUNATO
ONORATA CON IL PREMIO AL MERITO
Ministero Affari Esteri Varsavia – Polonia
Ancora un prestigioso riconoscimento internazionale per l’Università degli Studi Giustino Fortunato telematica di Benevento.
Lunedì scorso la tesi di Laurea Magistrale della dott.ssa Magdalena Behr, intitolata “responsability to protect e la sicurezza internazionale”, è stata onorata con il Premio al Merito nel concorso degli Affari Esteri di Varsavia (Polonia) per la migliore tesi di Laurea Magistrale nel campo delle relazioni internazionali discussa nel 2014 presso l’Università degli Studi Giustino Fortunato di Benevento – relatore il Prof. Michele Comelli – voto 110/110.
Soddisfazione è stata espressa dal Magnifico Rettore Prof. Augusto Fantozzi che si è detto onorato dell’importante riconoscimento internazionale ottenuto da una brillante studentessa dell’Unifortunato che avvalora la qualità del corpo docente, dell’offerta formativa e degli stessi studenti non nuovi a risultati così prestigiosi.

————————————-
Benevento, lunedì 13 luglio 2015
———————————–
Universiadi 2015
Brillano gli studenti Stefania Pirozzi e Biagio Meccariello
L’Università degli Studi Giustino Fortunato di Benevento si congratula con gli studenti Stefania Pirozzi (nuoto) e Biagio Meccariello (calcio), per l’ottima affermazione ottenuta alle Universiadi 2015 disputate in Corea del Sud.
Risultati lusinghieri che inorgogliscono l’Ateneo sannita, felice di annoverare tra i propri iscritti due campioni di livello mondiale.

———————————-
Benevento, martedì 23 giugno 2015
————————————
UNIVERSIADI 2015 – COREA
CONVOCATI DUE STUDENTI DELL’UNIFORTUNATO
STEFANIA PIROZZI E BIAGIO MECCARIELLO
L’Università degli Studi Giustino Fortunato di Benevento sarà protagonista con ben due atleti sanniti alle Universiadi estive che si disputeranno dal 3 al 14 Luglio 2015 a Gwangju in Corea del Sud.
I due studenti dell’Unifortunato sono la campionessa di nuoto Stefania Pirozzi (Apollosa) medaglia d’oro agli Europei di Berlino e reduce dal successo ottenuto ai Settecolli di Roma nei 400 misti, iscritta al corso di laurea in Management del turismo e dello sport, ed il calciatore Biagio Meccariello (Airola) – da tre anni difensore della Ternana che milita nel Campionato di serie B, iscritto al corso di laurea in Giurisprudenza.
Grande soddisfazione è stata espressa dal Magnifico Rettore Prof. Augusto Fantozzi per la presenza ad una delle più prestigiose competizioni sportive internazionali di due atleti-studenti sanniti iscritti all’Unifortunato di Benevento.
L’Universiade, è una manifestazione sportiva multidisciplinare corrispondente ai Giochi olimpici (sia invernali sia estivi); il suo svolgimento è biennale; vi partecipano studenti iscritti a tutte le Università del Mondo. Il nome “Universiade” racchiude i tre significati di sport, università e universalità, ed è organizzata dalla Federazione Internazionale Sport Universitari (FISU).
Il programma delle Universiadi attualmente comprende 10 sport obbligatori (13 discipline obbligatorie) e fino a 3 sport opzionali:
Atletica – Pallacanestro –Scherma – Calcio – Ginnastica artistica – Ginnastica Ritmica – Judo – Nuoto – Immersione – Pallanuoto – Ping Pong – Tennis – Pallavolo

————————————-
Benevento, Martedì 26 Maggio 2015
———————————–
ALL’UNIFORTUNATO “PROCESSO SIMULATO PER OMICIDIO”
Protagonisti gli studenti del Corso di Diritto Processuale Penale
Nell’aula 24 dell’Università degli Studi Giustino Fortunato di Benevento, gli studenti del Corso di Diritto Processuale Penale, si sono resi protagonisti di una avvincente ed innovativa esperienza didattica; sotto la guida della Prof.ssa Katia La Regina – docente titolare del Corso – hanno assunto la veste di soggetti processuali dando vita ad un processo simulato per omicidio.
Calati nel ruolo di accusa e difesa, gli studenti hanno sperimentato con grande entusiasmo le dinamiche della Procedura Penale applicata.

———————
25 maggio 2015
——————–
DELEGAZIONE UNIFORTUNATO OSPITE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Nell’ambito delle relazioni istituzionali, una delegazione dell’Università degli Studi Giustino Fortunato di Benevento composta dai docenti Paolo Palumbo, Alessio Guasco e Mario Vultaggio, e da numerosi studenti, è stata ricevuta a Palazzo Madama sede del Senato della Repubblica a Roma.
Nel corso della visita istituzionale, i funzionari hanno illustrato agli ospiti dell’Unifortunato di Benevento, l’importante ruolo che svolge questo ramo del Parlamento presieduto dal Magistrato Pietro Grasso, composto da 315 senatori (scelti dai cittadini italiani che abbiano compiuto i 40 anni di età), 309 dei quali eletti nelle 20 regioni italiane, e 6 eletti nella circoscrizione Estero.
da: Press Unifortunato [press@unifortunato.eu]

————————————
Martedì 12 Maggio 2015 – ore 17.30
————————————-
DISCIPLINA DELLE ENERGIE RINNOVABILI E CRISI ECONOMICA
Convegno Internazionale – Aula Magna Unifortunato – Benevento
Martedì 12 Maggio 2015, alle ore 17.30, l’Università degli Studi Giustino Fortunato di Benevento, in collaborazione con l’Universidad de Granada – Spagna e l’ANTA, ha organizzato un interessantissimo convegno internazionale sul tema “Disciplina delle energie rinnovabili e crisi economica”.
L’appuntamento di carattere scientifico che si terrà nell’Aula Magna del giovane Ateneo telematico sannita, rientra nel quadro dei rapporti internazionali dell’Unifortunato.
Dopo i saluti istituzionali, il programma sarà introdotto dalla Prof.ssa Annalaura Giannelli – Associato di Diritto Amministrativo – Unifortunato, che modererà i successivi interventi del Prof. Ennio Maccari – Docente di igiene ambientale presso l’Università la Sapienza di Roma e Presidente Nazionale ANTA (Associazione Nazionale per la Tutela dell’Ambiente), del prof. Giovanni Tartaglia Polcini – Docente di Diritto legislazione Antimafia – Unifortunato e Consulente giuridico presso il Ministero degli Esteri.
Protagonista della Lectio Magistralis sarà il Prof. Jesus Conde Antequera – Departamento de Derecho Administrativo – Universidad de Granada

————————————
Benevento,Venerdì 8 Maggio 2015
————————————-
Alle ore 9.30 c’è
CAREER DAY 2015 ALL’UNIFORTUNATO
Presentazioni aziendali, colloqui, consegna curriculum, workshop, confronti e seminari
Venerdì 8 maggio 2015, alle ore 9.30, l’Università degli studi Giustino Fortunato di Benevento, organizza la prima edizione del Career Day, evento interamente dedicato al mondo del lavoro e all’orientamento post-laurea.
 Il Career day rappresenta un’opportunità per crescere professionalmente ed un luogo di incontro dove confrontarsi, uno strumento per interpretare le dinamiche di sviluppo del mercato del lavoro.
Durante l’intera giornata sono previsti workshop sulle professioni, con particolare attenzione a quelle emergenti e alle nuove opportunità offerte dal mercato del lavoro in Italia e all’estero. Molte aziende (State Street; Rothschild; Holiday Inn; Confindustria Benevento; ACS Aerei; Allianz assicurazioni; Adecco; Gi Group; Mastroberardino; Rummo Spa; Mazzone viaggi; Tei energy spa) saranno presenti con il proprio stand per l’intera mattinata, dove sarà possibile consegnare il proprio Curriculum Vitae e ricevere informazioni sulle opportunità professionali, sui profili ricercati e sulle dinamiche di carriera.
Al Career day 2015 potranno partecipare tutti gli studenti iscritti all’ultimo anno delle lauree triennali, alle lauree magistrali, laureati di tutte le facoltà dell’Università, laureandi e laureati di altri Atenei, studenti iscritti a master e corsi di perfezionamento.

———————————–
Benevento, lunedì 27 Aprile 2015
———————————–
UNIFORTUNATO Un minuto di silenzio per
ricordare i morti di Garissa-kenya
L’Università degli Studi Giustino Fortunato di Benevento, come gli altri 800 Atenei di tutto il Continente, da Mosca a Lisbona, ha partecipato questa mattina (alle ore 12.00) all’iniziativa dell’EUA (European University Association), osservando un minuto di silenzio per ricordare i 147 studenti uccisi e i 79 feriti durante l’attacco terroristico del 2 aprile scorso alla sede di Garissa della University College in Kenya.
Il Magnifico Rettore dell’Unifortunato Prof. Augusto Fantozzi (nella foto) ha ribadito che qualsiasi atto di violenza o di attacco all’istruzione è in contrasto con i valori di tolleranza, libertà di pensiero e di espressione.
La ricerca della conoscenza non ha confini e le università trascendono le frontiere geografiche e politiche. In linea con questi princìpi l’EUA e la CRUI hanno condannato ogni forma di violenza e di intolleranza.

—————————-
17 aprile 2015
———————————
LA GIOVANE IMPRENDITORIA DEL SUD SFIDA LA CRISI
15 – 16 – 17 aprile 2015
OPEN DAY 2015 – UNIFORTUNATO
Ultimo appuntamento delle Giornate di Orientamento e Formazione
Ospite PINO TAGLIALATELA – Dirigente sportivo ed ex calciatore del Napoli
Si concluderà domani, venerdì 17 Aprile 2015, l’OPEN DAY – Giornate di Orientamento e Formazione, organizzato dall’Università degli Studi Giustino Fortunato di Benevento.
Il programma sarà così strutturato:
Dalle ore 9.00 – Registrazione, iscrizione ai workshop e ritiro del materiale informativo al Welcome desk
Alle ore 9.30 – Incontro di apertura “Conoscere l’Università: l’accesso, i servizi ed il diritto allo studio. Interverrà il Prof. Paolo Palumbo, delegato per l’orientamento UniFortunato
Alle Ore 10.00 Workshop
SCUOLA DI ECONOMIA
1. Prof.ssa Flora Cortese – La comunicazione d’impresa
2. Prof.ssa Miriam Petracca – Il processo di marketing
3. Prof.ssa Maria Pompò – Aspetti macroeconomici dell’Unione monetaria
SCUOLA DI MANAGEMENT DEL TURISMO E DELLO SPORT
1. Prof.ssa Annalaura Giannelli – Il lato “buono” diritto amministrativo: il caso Roche Novartis.
2. Prof. Roberto Riccio – Le nuove professioni per il turismo
3. Prof. Nicola Monaco – La gestione della sicurezza nel controllo gara
Ore 11.30 Plenaria in Aula Magna. Ospite d’onore PINO TAGLIALATELA – Dirigente Sportivo allenatore di calcio ed ex calciatore del Napoli (portiere)

———————————-
Benevento, Giovedì 16 Aprile 2015
————————————-
– ore 9.00 – Unifortunato
Grande successo per la Prima giornata della giovane imprenditoria del Sud Italia
L’Università degli Studi Giustino Fortunato di Benevento, ha ospitato la prima Giornata della Giovane Imprenditoria del Sud Italia, ideata ed organizzata in collaborazione con Historica edizioni e Confidustria Benevento.
Un’intera giornata caratterizzata da Workshop, incontri, laboratori e confronti con giovani esperti ed imprenditori per conoscere più da vicino il mondo delle startup e delle giovani imprese di successo, con un’attenzione specifica al Sud Italia. Ad impreziosire l’importante evento, per la prima volta realizzato in Italia, la presenza dei giovani dell’Università Bocconi di Milano che guidano JEME, la prima e più importante Junior Enterprise universitaria, e Roberto Esposito, fondatore di DeRev una piattaforma che offre gli strumenti per trasformare un’idea valida in un progetto reale. Entrato nel Guinness World Record per aver dato origine al post più commentato su Facebook.
Grande interesse ha riscosso la tavola rotonda alla quale hanno preso parte anche Giuseppe Naccarato, ideatore della start-up dell’anno 2014 Viaggiart e Antonio Rummo, direttore marketing della Rummo spa. Soddisfazione per l’ottima organizzazione è stata espressa dal Prof. Emiliano Marchisio docente di Diritto Commerciale all’Unifortunato. L’iniziativa bene si inserisce nel progetto dell’Unifortunato basato sul dialogo tra Imprese – Territorio e la stessa Università. Gli interventi da parte dei relatori – ha proseguito il prof. Emiliano Marchisio – tutti autorevoli, hanno catturato l’interesse dei presenti che auspicabilmente stimoleranno nuove idee ed iniziative di start-up.
“Il tema delle giovani imprese – per Pasquale Lampugnale Presidente Giovani Imprenditori di Confindustria Benevento – è complesso e delicato in un momento di approfondimento della giovane imprenditoria del Sud significa non solo incentivare la nascita di imprese ma anche analizzare le motivazioni che determinano lo sviluppo di questa ‘nuova’ forma di imprenditorialità.
Le start up innovative in Italia a fine dicembre 2014 erano 3179 ed impiegavano oltre 15.000 lavoratori, oltre il 20% in più di quelli del dato di settembre dello stesso anno. Si tratta di dati che fanno riflettere sull’importanza che questa fetta di economia sta acquisendo per il Paese. Tuttavia nella nostra Provincia e nella nostra Regione è ancora poco diffuso il fenomeno delle start up.
Le motivazioni? Burocrazia, pressione fiscale, mancanza di servizi e soprattutto assenza di un vero e proprio network.
Grazie all’iniziativa dell’Unifortunato di Benevento, realizzata attraverso workshop e approfondimenti – ha concluso il Presidente Pasquale Lampugnale – abbiamo inteso sviluppare una comunità nella quale i giovani potranno dare spazio ad idee creative ed originali”.

————————
15 aprile 2015
—————————–
A BENEVENTO LA PRIMA GIORNATA
DELLA GIOVANE IMPRENDITORIA DEL SUD ITALIA
Giovedì 16 aprile, a partire dalle ore 9.00, presso l’Università degli Studi Giustino Fortunato di Benevento, si terrà la prima Giornata della Giovane Imprenditoria del Sud Italia, organizzata in collaborazione con Historica edizioni e Confidustria Benevento. Workshop, incontri, laboratori e confronti con giovani esperti ed imprenditori per conoscere più da vicino il mondo delle startup e delle giovani imprese di successo, con un’attenzione specifica al Sud Italia. Hanno confermato la loro presenza a Benevento per l’occasione, tra gli altri, i giovani dell’Università Bocconi di Milano che guidano JEME, la prima e più importante Junior Enterprise universitaria, e Roberto Esposito, fondatore di DeRev una piattaforma che offre gli strumenti per trasformare un’idea valida in un progetto reale. Entrato nel Guinness World Record per aver dato origine al post più commentato su Facebook. La piattaforma DeRev, leader oggi nel mondo, dà a chi ha un’idea, ma manca di visibilità e di budget, gli strumenti per valorizzarla e metterla in pratica. L’idea per un’impresa di questo tipo è nata dalla considerazione che internet sta diventando uno strumento virtuale che ha una ricaduta fortissima sulla realtà. I giovani di JEME e Roberto Esposito guideranno i due workshop dedicati al rapporto formazione/mondo del lavoro ed al crownfunding. La giornata si chiuderà con una tavola rotonda alla quale prenderanno parte anche Giuseppe Naccarato, ideatore della sturtup dell’anno 2014 Viaggiart e Antonio Rummo, direttore marketing della Rummo spa. Inoltre nel corso della giornata sarà possibile intervenire al “Laboratorio delle idee imprenditoriali” aperto a studenti, laureati o giovani che abbiano un’idea imprenditoriale da presentare. Sono aperte le iscrizioni gratuite ai workshop o richiedere uno spazio all’interno del laboratorio delle idee imprenditoriali è necessario inviare una mail a orientamento@unifortunato.eu
Il Programma
Ore 9.00
Presentazione
Ore 9.30 – Workshop 1:
Come trovare lavoro oggi in Italia? Dall’Università al mondo del lavoro
Prof. Emiliano Marchisio
JEME – Università Bocconi
Ore 10.15 – Workshop 2:
Start up come nuove opportunità di lavoro
Dott.ssa Jessica Malfatto
Mu.Ga. ICT Servizi informatici
Dott. Roberto Esposito
Dalle ore 9.30 in aula Magna
Laboratorio delle idee imprenditoriali
Possibilità di prenotare uno spazio di 10 minuti al fine di presentare un’idea imprenditoriale. Possono partecipare scuole, imprenditori, giovani, cittadini…, consegnando una breve descrizione dell’idea da presentare
Ore 11.00 Dopo i saluti istituzionali
Interverranno:
Prof. Paolo Palumbo – Delegato del Rettore per l’Orientamento
Dott. Pasquale Lampugnale – Presidente Giovani Imprenditori Confindustria – Benevento
Dott. Francesco Giubilei – Ideatore della Giornata della Giovane Imprenditoria
La rinascita dell’Italia: proposte per rilanciare il nostro Paese. Impresa, scuola, cultura, moda, turismo a confronto
Dott. Francesco Giubilei
Dott. Alex Pietrogiacomi
Dott. Giuseppe Naccarato
Modererà: Dott. Giancarlo Donadio
Concluderà: Dott. Antonio Rummo

——————-
12 aprile 2015
———————-
OPEN DAY ALL’UNIFORTUNATO
Giornate di orientamento e formazione
Grande attesa per l’Open Day 2015 organizzato dall’Università Telematica Giustino Fortunato di Benevento nei giorni 15-16 e 17 Aprile.
Sono già 1000 gli iscritti a partecipare alla tre giorni che si terrà presso l’Ateneo Sannita in via Raffaele Delcogliano a Benevento.
Mercoledì 15 Aprile 2015, a partire dalle ore 9.00, si terrà la presentazione delle Scuole di Giurisprudenza e di Piloti e Controllori di Volo oltre ad un interessantissimo workshop.
Ospiti il Prof. Giorgio Spangher – già Preside della Facoltà di Giurisprudenza – Università La Sapienza di Roma, ed il Prof. Maurizio Cheli – Astronauta e docente di Dinamica del volo dell’Unifortunato di Benevento.
Il programma sarà caratterizzato da incontri con i docenti che presenteranno contenuti, obiettivi e sbocchi professionali dei Corsi di Laurea. Sarà possibile visitare le strutture dell’Unifortunato e conoscere nel dettaglio i servizi telematici, le modalità di iscrizione, la frequenza e le iniziative di sostegno allo studio.
L’Open Day rappresenta un’importante ed utile occasione per conoscere meglio l’Ateneo, anche attraverso un infopoint con e-tutor a disposizione degli interessati.

———————————-
Benevento, Sabato 11 Aprile 2015
———————————-
ENTUSIASMANTE LEZIONE DI COMUNICAZIONE DI FRANCO DI MARE ALL’UNIFORTUNATO
“Comunicare 2.0 – Strategie di comunicazione nell’era dei social network”.
Pubblico delle grandi occasioni nell’Aula Magna dell’Università degli Studi Giustino Fortunato di Benevento in occasione dell’incontro-dibattito con il giornalista Rai Franco Di Mare su un tema di grandissima attualità:” “Comunicare 2.0 – Strategie di comunicazione nell’era dei social network”.
Ad introdurre l’appuntamento con il noto ed affermato giornalista e scrittore è stato il Prof. Domenico Palumbo – docente di Diritto Commerciale dell’Unifortunato che ha salutato l’illustre ospite in rappresentanza del Magnifico Rettore del giovane Ateneo sannita il Prof. Augusto Fantozzi.
Franco Di Mare è riuscito immediatamente a calamitare l’attenzione dei numerosi ospiti che hanno gremito l’aula Magna in ogni ordine di posto. Il conduttore della trasmissione Uno Mattina, ha provato a sintetizzare le tappe più importanti della sua splendida carriere giornalistica caratterizzata da esperienze di alto profilo come le missioni all’estero in “territori di guerra” per circa venti anni, la conduzione dei Tg di prime-time, le trasmissioni di approfondimento e talk show sui canali della Rete nazionale.
Franco Di Mare, motivato anche dalla vivace partecipazione della platea, rivolgendosi in particolar modo agli studenti, ha parlato di un mondo, quello della comunicazione, che sta attraversando una fase di enorme mutamento condizionato dai continui passi in avanti compiuti dalla tecnologia.
“Bisogna essere pronti a cambiare”, questo è stato uno dei punti fondamentali del suo entusiasmante intervento. L’innovazione tecnologica deve però essere esclusivamente da supporto; prima di tutto bisogna saper fare il giornalista perché sono due aspetti completamente differenti.
Tutti i canali di comunicazioni sono utili per poter informare i cittadini ma non rappresentano la finalità. E’ necessario puntare sulla qualità e sulla veridicità dei contenuti dell’informazione che viene divulgata. Al termine dell’incontro-dibattito all’Unifortunato, Franco Di Mare ha avuto modo di concedersi alle domande di giovani giornalisti autori di interessanti pubblicazioni nei loro rispettivi Istituti Scolastici di Benevento, della provincia e della Regione Campania. Anche in questa seconda parte della giornata, l’ottimo giornalista e scrittore, ha dispensato consigli preziosi ai suoi futuri colleghi invitandoli ad essere corretti, puntuali, pazienti e costanti nel loro lavoro che di giorno in giorno è pieno di difficoltà e di profondi cambiamenti con lo sviluppo della tecnologia mediatica

———————————-
Benevento, sabato 11 Aprile 2015
—————————————
DELEGAZIONE UNIFORTUNATO ALLA CORTE COSTITUZIONALE
Nell’ambito delle relazioni istituzionali, venerdì una delegazione dell’Università degli Studi Giustino Fortunato di Benevento composta dai docenti Paolo Palumbo, Katia La Regina, Giancarlo Rando ed Alessio Guasco, è stata ricevuta in visita presso la Corte Costituzionale in piazza del Quirinale a Roma.
Nel corso della cerimonia istituzionale che si è tenuta presso il Palazzo della Consulta, i funzionari hanno illustrato agli ospiti dell’Unifortunato, l’importante ruolo che la Corte Costituzionale ha nel sistema politico italiano come organo di garanzia costituzionale a cui è demandato il compito di giudicare la legittimità degli atti dello Stato e delle Regioni, dirimere eventuali conflitti di attribuzione tra i poteri di dette istituzioni e tra le Regioni stesse, ed esprimersi su eventuali atti di accusa nei confronti del Presidente della Repubblica.

—————————–
Giovedì 16 Aprile 2015
——————————-
A BENEVENTO LA PRIMA GIORNATA
DELLA GIOVANE IMPRENDITORIA DEL SUD ITALIA
Giovedì 16 aprile, presso l’Università degli Studi Giustino Fortunato di Benevento, si terrà la prima Giornata della Giovane Imprenditoria del Sud Italia, organizzata in collaborazione con Historica edizioni e Confidustria Benevento. Workshop, incontri, laboratori e confronti con giovani esperti ed imprenditori per conoscere più da vicino il mondo delle startup e delle giovani imprese di successo, con un’attenzione specifica al Sud Italia. Hanno confermato la loro presenza a Benevento per l’occasione, tra gli altri, i giovani dell’Università Bocconi di Milano che guidano JEME, la prima e più importante Junior Enterprise universitaria, e Roberto Esposito, fondatore di DeRev una piattaforma che offre gli strumenti per trasformare un’idea valida in un progetto reale. Entrato nel Guinness World Record per aver dato origine al post più commentato su Facebook. La piattaforma DeRev, leader oggi nel mondo, dà a chi ha un’idea, ma manca di visibilità e di budget, gli strumenti per valorizzarla e metterla in pratica. L’idea per un’impresa di questo tipo è nata dalla considerazione che internet sta diventando uno strumento virtuale che ha una ricaduta fortissima sulla realtà. I giovani di JEME e Roberto Esposito guideranno i due workshop dedicati al rapporto formazione/mondo del lavoro ed al crownfunding. La giornata si chiuderà con una tavola rotonda alla quale prenderanno parte anche Giuseppe Naccarato, ideatore della sturtup dell’anno 2014 Viaggiart e Antonio Rummo, direttore marketing della Rummo spa. Inoltre nel corso della giornata sarà possibile intervenire al “Laboratorio delle idee imprenditoriali” aperto a studenti, laureati o giovani che abbiano un’idea imprenditoriale da presentare. Sono già aperte le iscrizioni gratuite ai workshop o richiedere uno spazio all’interno del laboratorio delle idee imprenditoriali è necessario inviare una mail a orientamento@unifortunato.eu

————————————-
Sabato 11 Aprile 2015 – ore 10.30
————————————-
“STRATEGIE DI COMUNICAZIONE NELL’ERA DEI SOCIAL NETWORK”
Il giornalista Rai – FRANCO DI MARE all’Unifortunato.
Benevento, Sabato 28 Marzo 2015.
L’Università Giustino Fortunato di Benevento, nell’ambito della programmazione dei numerosi eventi che stanno caratterizzando in positivo già da qualche anno l’attività del giovane Ateneo sannita, ha organizzato per Sabato 11 Aprile alle ore 10.30 l’incontro-dibattito con il giornalista RAI e scrittore Franco Di Mare su un tema di grandissima attualità:
“Comunicare 2.0 – Strategie di comunicazione nell’era dei social network”.
da: Press Unifortunato [press@unifortunato.eu]

—————————-
Martedì 14 Aprile 2015
———————————
PERCORSO DI APPROFONDIMENTO IN TEMA DI
VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI TERRIRORIALI
Martedì 14 Aprile a partire dalle ore 10 si terrà il secondo percorso di approfondimento in tema di valorizzazione dei beni culturali territoriali, promosso dal’Università degli studi “Giustino Fortunato” di Benevento, in collaborazione con l’associazione Verehia di Benevento.
Il ciclo di incontri è promosso dalla cattedra di diritto e legislazione dei beni culturali, diretta dal Prof. Paolo Palumbo, e si avvale del coordinamento generale del dott. Stefano Forgione.
Durante l’incontro del 14 aprile gli studenti e gli alri partecipanti faranno visita all’Archivio di Stato di Benevento e di seguito all’Arco di Traiano. La partecipazione è gratuita.
Per gli studenti i percorsi danno diritto al riconoscimento di crediti universitari e scolastici. Per partecipare è necessaria la prenotazione obbligatoria per ogni singolo appuntamento a segreteria@unifortunato.eu entro e non oltre il giorno prima dell’incontro.

————————————
Benevento, Mercoledì 31 Marzo 2015
————————————–
CELEBRATO IL PREMIO DI STUDIO “GIUSTINO FORTUNATO” – NEI GIARDINI DELL’UNIFORTUNATO “L’ALBERO DELLA LEGALITA’”
Nell’Aula Magna dell’Università degli Studi “Giustino Fortunato” di Benevento, si è tenuta la cerimonia per la prima edizione del “Premio di Studio” dedicato all’illustre meridionalista cui è intitolato l’Ateneo telematico sannita, al quale hanno partecipato centinaia di studenti delle scuole della Campania.
I lavori sono stati selezionati da un’apposita commissione che ha designato i tre vincitori, assegnando ben 4 menzioni speciali.
Scopo dell’iniziativa è stato quello di sensibilizzare i giovani a recuperare il pensiero di Giustino Fortunato, specificamente il filone etico e civile del meridionalista le cui intuizioni, il cui metodo e la cui coerente visione liberale restano simbolo della nostra tradizione culturale, nonché riferimento per le politiche di sviluppo del sud Italia.
La giornata, introdotta dagli interventi della Prof.ssa Katia La Regina – docente di Procedura Penale e del Prof. Paolo Palumbo – delegato del Rettore per l’Orientamento, è stata impreziosita dalla presenza di Angela Camuso – giornalista de Il Fatto Quotidiano e di Rai 1, che ha presentato il suo libro inchiesta “Mai ci fu pietà. La banda della Magliana dal 1977 a Mafia capitale”. La giornalista, nel suo intervento, ha ripercorso la vicenda criminale che lascia aperti tantissimi interrogativi inquietanti e le cui propaggini arrivano fino ai giorni nostri come svelato dall’inchiesta “Mafia Capitale” sulla nuova cupola romana. Un grande lavoro caratterizzato dall’analisi di atti giuridici trasformato in una narrazione dei fatti più significativi ed emblematici di questo periodo oscuro per la nostra Nazione.
Al termine della cerimonia si è poi passati alla consegna dei premi e degli attestati di partecipazione alla presenza del Prefetto Paola Galeone, del Questore Antonio Borrelli, del Comandante prov.le dei Carabinieri Col. Pasquale Vasaturo, del Comandante prov.le della Guardia di Finanza Col. Luigi Migliozzi, del Comandante della Polstrada Antonio Vetrone e del Vicario della Diocesi di Benevento Mons. Pompilio Cristino.
Ecco i primi tre classificati e le menzioni speciali attribuiti dalla Commissione:
1° Premio: Claudia Francesca Martiriggiano del Liceo Classico “G. Bruno” di Maddaoni
2° Premio: Erika Pica dell’Istituto “Rampone” di Benevento
3° Premio: Francesco Pio Pomponio del Liceo Linguistico “G. Della Valle” di Frigento
menzioni speciali sono state attribuite a Francesco Ceccarelli del Liceo “Einaudi” di Cervinara, Giovanna Pallotta del Liceo Classico “Giannone” di Benevento, Rosa Barbieri dell’Istituto “Le Streghe” di Benevento e all’ITE “L. da Vinci” di S. Maria Capua Vetere.
Al termine della giornata, nei giardini dell’Unifortunato di Benevento intitolati alla memoria dell’indimenticato campione di ciclismo Gino Bartali, alla presenza delle autorità civili, militari e religiose e degli studenti e docenti intervenuti alla manifestazione, è stato piantato l’albero della vita, un piccolo ulivo segno di speranza e pace.
da: Press Unifortunato [press@unifortunato.eu]

———————
29 marzo 2015
——————–
Mercoledì 31 Marzo 2015 alle ore 10. 30
Aula Magna Unifortunato – Benevento
PREMIAZIONE 1^ EDIZIONE PREMIO DI STUDIO “GIUSTINO FORTUNATO”
Presentazione Libro-Inchiesta della Giornalista Angela Camuso
“MAI CI FU PIETA’ – LA BANDA DELLA MAGLIANA DAL 1977 A MAFIA CAPITALE”.
——-
Martedì 31 Marzo alle ore 10.30, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi “Giustino Fortunato” di Benevento, si terrà la cerimonia per la prima edizione del “Premio di Studio” dedicato all’illustre meridionalista cui è intitolato l’Ateneo telematico sannita al quale hanno partecipato centinaia di studenti delle scuole della Campania.
I lavori sono stati selezionati da un’apposita commissione che ha designato i tre vincitori, assegnando ben 4 menzioni speciali.
Scopo dell’iniziativa è stato quello di sensibilizzare i giovani a recuperare il pensiero di Giustino Fortunato, specificamente il filone etico e civile del meridionalista le cui intuizioni, il cui metodo e la cui coerente visione liberale restano simbolo della nostra tradizione culturale, nonché riferimento per le politiche di sviluppo del sud Italia.
Al termine della cerimonia, oltre alle premiazioni, alla presenza delle Autorità civili, militari e religiose, sarà piantato nei giardini dell’Ateneo, intitolati alla memoria del Campione Gino Bartali, l’albero della legalità.
———
Introdurrà i lavori il dott. Giovanni Locatelli, Presidente del Consiglio di Amminstrazione dell’Università.
In seguito interverrano il Prof. Giovanni Tartaglia Polcini, docente di Diritto e Legislazione antimafia – UniFortunato ed Angela Camuso – giornalista d’inchiesta de Il Fatto Quotidiano e di Rai 1 che nell’occasione presenterà il suo libro inchiesta “Mai ci fu pietà. La banda della Magliana dal 1977 a Mafia capitale”.
La cerimonia sarà conclusa dal Prof. Paolo Palumbo, delegato del Rettore per l’Orientamento con la consegna dei premi e degli attestati di partecipazione.
Di seguito i primi tre classificati e le menzioni speciali atribuiti dalla Commissione:
1° Premio: Claudia Francesca Martiriggiano del Liceo Classico “G. Bruno” di Maddaoni
2° Premio: Erika Pica dell’Istituto “Rampone” di Benevento
3° Premio: Francesco Pio Pomponio del Liceo Linguistico “G. Della Valle” di Frigento
—–
menzioni speciali sono state attribuite a Francesco Ceccarelli del Liceo “Einaudi” di Cervinara, Giovanna Pallotta del Liceo Classico “Giannone” di Benevento, Rosa Barbieri dell’Istituto “Le Streghe” di Benevento e all’ITE “L. da Vinci” di S. Maria Capua Vetere.
Gentilissimi colleghi siete invitati Mercoledì 31 Marzo 2015 alle ore 10. 30 nell’ Aula Magna dell’ Unifortunato di Benevento, dove si terrà la PREMIAZIONE 1^ EDIZIONE PREMIO DI STUDIO “GIUSTINO FORTUNATO”. Contestualmente sarà presentato il Libro-Inchiesta della Giornalista Angela Camuso “MAI CI FU PIETA’ – LA BANDA DELLA MAGLIANA DAL 1977 A MAFIA CAPITALE”.
da: Press Unifortunato [press@unifortunato.eu]

————————————
Benevento, Sabato 21 Marzo 2015
————————————-
Inaugurazione Anno Accademico Unifortunato
IL PRESIDENTE DELL’ENAC VITO RIGGIO:
“TRASPORTO AEREO IN ITALIA
IL FUTURO PASSA ANCHE ATTRAVERSO LA FORMAZIONE”
Il Presidente dell’ENAC – Ente Nazionale per l’aviazione civile Vito Riggio, ha inaugurato sabato mattina l’ottavo Anno Accademico dell’Università Telematica “Giustino Fortunato” di Benevento.
La prolusione del Presidente Vito Riggio sul tema ““Il trasporto aereo: dimensione internazionale ed europea”, è stata preceduta dagli interventi del presidente del Consiglio di amministrazione, Giovanni Locatelli e del Magnifico Rettore, Augusto Fantozzi, già Ministro delle Finanze e del Commercio con l’Estero.
Nell’Aula Magna gremita in ogni ordine di posto dalle autorità nazionali e locali, il Presidente del C.d.a dott. Giovanni Locatelli ha presentato il percorso dei nove anni di attività accademica dell’Unifortunato, che vanta una forte solidità imprenditoriale, un’eccellente offerta formativa ed una grande capacità e competenza nella sua programmazione. In otto anni – ha proseguito il presidente Locatelli – oltre quattrocento sono stati i laureati del giovane Ateneo sannita la maggior parte dei quali già impegnati nel mondo del lavoro; un importante risorsa e prezioso punto di riferimento per la società locale e non solo.
Visibilmente soddisfatto ed orgoglioso è apparso il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi Giustino Fortunato di Benevento il Prof. Augusto Fantozzi che ha illustrato il percorso di crescita dell’Ateneo e gli eccellenti risultati ottenuti dai corsi laurea. “La nostra aspirazione – ha dichiarato il Rettore – è quella di essere un’Università telematica ma con le stesse caratteristiche di qualsiasi altro Ateneo italiano”. Nell’occasione si è soffermato a lungo sulla presentazione del nuovo Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie del Trasporto Aereo l’unico corso telematico erogato in Italia nella classe L-28, così come è unico tra i corsi di Laurea in Scienze e tecnologie della Navigazione poiché rivolto al mondo aeronautico e del trasporto aereo.
Il futuro del trasporto aereo e del sistema aeroportuale italiano, ha dichiarato il Presidente dell’ENAC Prof.Vito Riggio nella sua prolusione, passa anche attraverso un sforzo concentrato per creare nuove professionalità. I tempi per realizzare questo sforzo sono terribilmente stretti. In effetti il quadro tracciato dal Prof. Riggio, che ha presentato il Corso di Laurea in scienze e tecnologie del trasporto Aereo dell’Università Telematica Giustino Fortunato a Benevento, non sembra lasciare spazio ad esitazioni ed ulteriori ritardi.
Nel 2014 hanno volato nel Mondo 3,5 miliardi di passeggeri, di cui solo 800 milioni nei cieli europei. La crescita in Europa è stata dell’1,5% contro l’11% nel mercato dell’estremo oriente del 7% nell’area del Golfo.
Airbus e Boeing, a conferma di una crescita inarrestabile, hanno costruito nel 2014, 1400 nuovi aerei.
Il mercato Italia rappresenta 150 milioni di passeggeri, ma – come ha sottolineato Vito Riggio all’Unifortunato di Benevento – la centralità del paese nel mercato mondiale è un’utopia. Già oggi l’asse di gravitazione mediterraneo si è spostato sulla Turchia oltre che verso i grandi hub del Golfo.
Gli anni e forse i mesi a venire, ha concluso il Prof. Riggio, vedranno ulteriori trasformazioni traumatiche come quelle registrate in Nord America dove il numero delle compagnie aeree non supera oggi le 200 contro le 450 dell’Europa.
da: Press Unifortunato [press@unifortunato.eu]

——————
20 marzo 2015
————————–
UNIFORTUNATO: IL PRESIDENTE DELL’ENAC VITO RIGGIO. INAUGURERÀ L’ ANNO ACCADEMICO 2014-2015
Sarà il Presidente dell’ENAC – Ente Nazionale per l’aviazione civile Vito Riggio, ad inaugurare l’ottavo Anno Accademico dell’Università Telematica “Giustino Fortunato” di Benevento.
La cerimonia si terrà, Sabato 21 Marzo con inizio alle ore 11.00, nell’Aula Magna dell’Ateneo sannita in via Raffaele Delcogliano. L’intervento del Presidente Vito Riggio sarà preceduto da quello di presentazione del presidente del Consiglio di amministrazione, Giovanni Locatelli, a cui seguiranno i saluti del magnifico rettore, Augusto Fantozzi, già Ministro delle Finanze e del Commercio con l’Estero.
da: Press Unifortunato [press@unifortunato.eu]

———————————–
Benevento, giovedì 12 marzo 2015
———————————–
L’Unifortunato presenta
L’ OSSERVATORIO GIURISPRUDENZIALE
Per lo Studio e il commento delle recenti sentenze della Corte Costituzionale e della Corte di Cassazione
L’Università degli Studi Giustino Fortunato di Benevento, presenta l’ “OSSERVATORIO GIURISPRUDENZIALE” diretto dal Prof. Angelo Scala – Ordinario di Procedura Civile dell’Unifortunato.
Previsti diversi appuntamenti, a partire da venerdì 20 marzo, che hanno come obiettivo quello di illustrare e commentare insieme agli operatori del diritto (ma anche agli studenti dell’università) tutte le novità più rilevanti contenute nelle recenti sentenze delle supremi Corti italiane, Corte Costituzionale e Corte di Cassazione.
Gli incontri di approfondimento, che si svolgeranno una volta al mese, si caratterizzeranno per una discussione “aperta” sulle problematiche poste dalle varie decisioni giurisprudenziali.
Si tratta, dunque, di un esperimento del tutto nuovo nel panorama delle università italiane – ha dichiarato il Prof. Angelo Scala – che si spera possa essere apprezzato dall’ambiente forense beneventano e non solo!
Ecco il calendario degli incontri che si terranno sempre di venerdì, dalle 15.00 alle 19.00:
20 marzo – 17 aprile – 19 giugno – 18 settembre – 16 ottobre – 20 novembre – 18 dicembre 2015.
Per partecipare all’Osservatorio è necessaria la prenotazione obbligatoria all’indirizzo mail: segreteria@unifortunato.eu
da: Press Unifortunato [press@unifortunato.eu]

————————————–
Benevento, giovedì 5 marzo 2015
————————————
Unifortunato: PERCORSI DELLA CATTEDRA DI DIRITTO E LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI
L’Università degli Studi “Giustino Fortunato” di Benevento, nell’ambito dell’insegnamento di Diritto e Legislazione dei beni culturali, promuove, in collaborazione con l’associazione Verehia di Benevento, quattro percorsi di approfondimento, rivolti a studenti e cittadini, al fine di una migliore conoscenza degli uffici deputati sul territorio alla tutela ed alla valorizzazione dei beni culturali. Il ciclo di incontri è diretto dal Prof. Paolo Palumbo, titolare della cattedra di Diritto e Legislazione dei beni culturali e si avvale del coordinamento generale del dott. Stefano Forgione.
Nel corso degli incontri i partecipanti avranno l’occasione di fare visita alle strutture, avere una la spiegazione dei luoghi anche attraverso l’incontro con i responsabili delle strutture che si soffermeranno sulle funzioni, le competenze ed il patrimonio tutelato dai vari uffici. Sarà possibile, inoltre, effettuare una visita ad alcuni dei principali monumenti cittadini. La partecipazione è gratuita.
Per gli studenti i percorsi danno diritto al riconoscimento di crediti universitari e scolastici.
Per partecipare è necessaria la prenotazione obbligatoria per ogni singolo appuntamento a segreteria@unifortunato.eu entro e non oltre il giorno prima dell’incontro. Informazioni circa l’organizzazione logistica saranno fornite all’atto della prenotazione.
da: Press Unifortunato [press@unifortunato.eu]

—————————————
Benevento, Sabato 28 Febbraio 2015
————————————–
UNIFORTUNATO IL PRESIDENTE DELL’ENAC VITO RIGGIO INAUGURERÀ L’ ANNO ACCADEMICO 2014-2015
Sarà il Presidente dell’ENAC – Ente Nazionale per l’aviazione civile Vito Riggio, ad inaugurare l’ottavo Anno Accademico dell’Università Telematica
“Giustino Fortunato” di Benevento.
La cerimonia si terrà, Sabato 21 Marzo con inizio alle ore 11.00, nell’Aula Magna dell’Ateneo sannita in via Raffaele Delcogliano. L’intervento del Presidente Vito Riggio sarà preceduto da quello di presentazione del presidente del Consiglio di amministrazione, Giovanni Locatelli, a cui seguiranno i saluti del magnifico rettore, Augusto Fantozzi, già Ministro delle Finanze e del Commercio con l’Estero.
da: Press Unifortunato [press@unifortunato.eu]

————————————-
Benevento, Giovedì 26 Febbraio 2015
————————————–
A BENEVENTO LA PRIMA GIORNATA DELLA GIOVANE IMPRENDITORIA DEL SUD ITALIA
Giovedì 16 aprile 2015
L’Università degli Studi Giustino Fortunato di Benevento, in collaborazione con Confindustria Benevento e Historica edizioni, organizza per giovedì 16 Aprile 2015, nell’ambito degli appuntamenti di formazione ed orientamento, la “Prima giornata della giovane imprenditoria del Sud Italia”.
La giornata sarà un’importante occasione per promuovere l’Italia che innova e che crede nel futuro raccontando le storie di startup e giovani imprese di successo con un focus particolare sull’imprenditoria del Sud Italia. Il programma della giornata prevede incontri, workshop, confronto con esperti, colloquio con i giovani imprenditori ed un laboratorio delle idee imprenditoriali.
La giornata si concluderà con una tavola rotonda sul tema “La rinascita dell’Italia: proposte per rilanciare il nostro Paese. Impresa, scuola, cultura, moda, turismo a confronto”. Per iscriversi ai workshop gratuiti (numero chiuso), guidati da giovani imprenditori di successo, prenotarsi uno spazio nel “laboratorio delle idee imprenditoriali” o per richiedere maggiori informazioni è possibile scrivere a orientamento@unifortunato.eu
Università degli Studi Giustino Fortunato di Benevento
da: Press Unifortunato [press@unifortunato.eu]

—————————————-
Benevento, Martedì 24 Febbraio 2015
————————————–
Lectio Magistralis On.Michele Vietti
“LA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO”
Il Prefetto Paola Galeone si congratula con l’Unifortunato:
“Ateneo giovane, propositivo ed in forte crescita”
Nell’Aula Magna dell’Università degli Studi Giustino Fortunato di Benevento, gremita di studenti e docenti, si è tenuta la Lectio Magistralis dell’On.Michele Vietti – Vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura (2010-2014), sul tema “La Riforma del Diritto Societario”.
L’ interessantissimo appuntamento, che rientra nella programmazione culturale dell’Unifortunato, è stato introdotto dal Magnifico Rettore Prof. Augusto Fantozzi che in apertura ha presentato alla platea l’illustre ospite e l’argomento di grande attualità oggetto dell’incontro.
I saluti istituzionali sono stati affidati al Prefetto di Benevento Dott.ssa Paola Galeone, che nel suo intervento si è detta entusiasta dell’attività del giovane Ateneo sannita, in costante crescita e fortemente propositivo rispetto alle diverse tematiche socio-culturali. Il Prefetto Galeone si è congratulato per la scelta dell’argomento trattato, evidenziandone il grande interesse alla luce delle riforme istituzionali in atto nel nostro Paese.
“Oggi rischiamo quasi la retorica delle riforme – ha dichiarato in apertura del suo intervento – l’On. Michele Vietti rivolgendosi all’attenta platea, perché se ne parla molto ma se ne vedono poche in Italia. Ho accettato di buon grado l’invito dell’Unifortunato, giovane Ateneo di grande qualità, per celebrare i dieci anni della “Riforma del Diritto Societario” in vigore nel 2004 ma risalente a qualche anno prima quando è avvenuta la sua elaborazione.
Nel 2014 la riforma ha compiuto dieci anni, non so se sono tanti o sono pochi, ma certamente ci consente di poter tracciare un bilancio; con un po’ di affezione verso questa importante riforma, che considero un po’ la mia creatura, posso dire con orgoglio che il bilancio è più che positivo”.
da: Press Unifortunato [press@unifortunato.eu]

————————————
Martedì 24 febbraio 2015 – ore 11.30
————————————
Lectio Magistralis On.Michele Vietti
“LA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO”
Aula magna – Unifortunato – Benevento
Martedì 24 Febbraio 2015, alle ore 11.00, nell’Aula Magna dell’Università degli Studi Giustino Fortunato di Benevento, si terrà la Lectio Magistralis dell’On.Michele Vietti – Vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura (2010-2014), su “La Riforma del Diritto Societario”.
L’introduzione e le conclusioni saranno affidate al Magnifico Rettore dell’Unifortunato Prof. Augusto Fantozzi.
Scheda biografica
Michele Giuseppe Vietti (Lanzo Torinese, 10 febbraio 1954) è un politico e avvocato italiano. Esponente dell’UDC, dal 29 luglio 2010 al 30 settembre 2014 è stato componente laico del Consiglio superiore della magistratura in quota UdC (dopo esserlo stato anche dal 1998 al 2001 in quota CCD) e ha assunto la carica di vicepresidente il 2 agosto dello stesso anno. È stato Consigliere Comunale nella città di Torino dal 1990 al 1997, Consigliere di Amministrazione del Teatro Stabile di Torino e Consigliere di Amministrazione del Museo del Cinema di Torino. Nel 1994 diventa per la prima volta deputato nel collegio di Chivasso ed è vice capogruppo del CCD, presidente del Comitato Pareri della Commissione Affari Costituzionali della Camera e componente della Giunta Autorizzazioni a procedere in giudizio. È stato Presidente Regionale del Piemonte dell’Associazione Italiana Ospedalità Privata dal 1996 al 1997 e membro del Consiglio Nazionale della stessa associazione, componente del Consiglio Direttivo della sezione di Torino UCID (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti) e componente del Consiglio Direttivo dell’Associazione Provinciale della Proprietà Edilizia- Confedilizia. È stato componente, dal 1998 al 2001, eletto dal Parlamento in seduta comune, del Consiglio Superiore della Magistratura in quota CCD dove è stato Presidente della XII Commissione (Regolamento) e Vice Presidente della I Commissione. Nel maggio 2001 è rieletto alla Camera dei deputati (di Lanzo, Rivarolo, Cuorgnè). Dal 2001 al 2005 deputato della XIV Legislatura, è sottosegretario di Stato al Ministero della Giustizia, presidente della Commissione Ministeriale di Riforma del Diritto Societario e Presidente della Commissione Ministeriale di Riforma del Diritto Fallimentare. Dal 2002 aderisce all’Unione Democratici Cristiani e Democratici di Centro (UDC). Nel 2006 è eletto alla Camera dei deputati nella circoscrizione Piemonte 1. È componente della Commissione Giustizia. Nel 2007 viene eletto Vice Segretario Nazionale UDC. Nel 2008 viene riconfermato alla Camera dei deputati e viene eletto vicecapogruppo vicario dell’UdC alla Camera.
da: Press Unifortunato [press@unifortunato.eu]

———————————–
Benevento, Giovedì 19 Febbraio 2015
————————————-
L’UNIFORTUNATO HA INCONTRATO IL SANTO PADRE FRANCESCO”
Lo scorso 4 Febbraio una delegazione dell’Università degli Studi Giustino Fortunato di Benevento ha partecipato all’Udienza Generale del Santo Padre Francesco.
Nel corso della emozionante cerimonia il Prof. Paolo Palumbo – Docente di Diritto Canonico ed Ecclesiastico dell’Unifortunato, ha portato al Santo Padre i saluti e l’affetto dell’intera Comunità Accademica, oltre a consegnare una lettera del Magnifico Rettore Prof. Augusto Fantozzi con la quale ha manifestato espressioni di devoto ossequio al Pastore della Chiesa Cattolica.
Il 10 febbraio Papa Francesco ha cordialmente risposto esprimendo gratitudine per il premuroso gesto e per i sentimenti di filiale venerazione da parte dell’Unifortunato.
L’invito che Papa Bergoglio ha rivolto alla giovane Comunità Accademica , inviando la Sua benedizione Apostolica, è quello di continuare a pregare per la Sua persona e per il Suo servizio alla Santa Chiesa, auspicando ogni desiderato bene al Rettore, al Direttore Amministrativo, al corpo docente, agli studenti ed al personale amministrativo dell’Università degli Studi Giustino Fortunato di Benevento.
da: Press Unifortunato [press@unifortunato.eu]

————————————–
Benevento, Mercoledì 21 Gennaio 2015
————————————–
Incontro “Ricerca – Ambiente”
UNIFORTUNATO – ANTA
Nell’ambito dei rapporti istituzionali attivati da tempo dall’Università degli studi Giustino Fortunato di Benevento, mercoledì 21 gennaio, il direttore amministrativo Dott. Silvio Colombo ha ricevuto la visita del Presidente Nazionale dell’ANTA – Associazione Nazionale per la Tutela dell’Ambiente – Prof. Ennio Maccari – docente di igiene ambientale all’Università La Sapienza di Roma. Presenti all’incontro anche il Prof. Paolo Palumbo – Delegato del Rettore alle attività di Orientamento, la dott.ssa Elisabetta Pepe – Responsabile del Comitato Scientifico Anta; il dott. Alfano Rinaldi – Coordinatore Anta Sud – Consigliere Nazionale e Giuseppe Pagliuca – membro del Comitato Scientifico Anta.
Il Prof. Ennio Maccari ha illustrato le attività dell’Associazione Nazionale per la Tutela dell’Ambiente presente in Italia da oltre 25 anni. Nella mission dell’ANTA figurano, tra gli obiettivi fondamentali in campo ambientale, le attività formative e di sensibilizzazione presso le scuole di ogni ordine e grado, lo studio delle tecnologie innovative, l’energia rinnovabile e la mobilità sostenibile.
Nel corso dell’incontro il presidente Maccari ha voluto esprimere grande soddisfazione per l’iniziativa “BENEVENTO BIKE”, organizzata dall’Unifortunato a settembre dello scorso anno nell’ambito della “Settimana europea della mobilità sostenibile”. La dott.ssa Elisabetta Pepe – Responsabile del comitato scientifico ANTA, ha illustrato in sintesi il sondaggio presentato ai cittadini il 21 settembre 2014 in occasione di “Benevento bike”, dal quale è emerso che un campione rappresentativo percepisce una scarsa vivibilità del proprio ambiente urbano, intende favorire e promuovere la mobilità sostenibile, ricercando mezzi e soluzioni che rafforzino le proprie intenzioni.
Al termine della giornata, infine, è emersa una serie di ipotesi di collaborazioni future tra Unifortunato ed ANTA, nell’ambito di ricerca, formazione e convegnistica.
da: Press Unifortunato [press@unifortunato.eu]

—————————
18 gennaio 2015
—————————
L’UNIFORTUNATO TI DA’ CREDITO
Iniziativa rivolta a studenti delle quarte e quinte superiori
L’Università degli Studi “Giustino Fortunato” – telematica di Benevento propone nell’ambito delle attività di orientamento in entrata dell’Ateneo, per il secondo anno consecutivo, l’iniziativa “L’Unifortunato ti dà credito” rivolta a studenti delle quarte e quinte superiori di tutti gli indirizzi al fine di avvicinare i giovani al mondo universitario e far vivere loro una prima esperienza accademica.
Compilando l’adesione gratuita sul sito d’Ateneo gli studenti potranno partecipare, nei giorni e negli orari più comodi per loro, alle lezioni universitarie del II semestre (da febbraio a maggio 2015), tenute in modalità frontale dai docenti dell’Università su tematiche giuridiche, economiche, del management del turismo e dello sport e sulle tecnologie del trasporto aereo.
Alla fine del percorso i partecipanti potranno acquisire 2 crediti formativi universitari a cicli di lezione che saranno riconosciuti nel caso di una successiva iscrizione ad uno dei corsi di Laurea della Giustino Fortunato.
Per l’adesione gratuita, da far pervenire entro il 21 febbraio, e maggiori informazioni, è possibile visitare il sito www.unifortunato.eu o chiamare il numero verde 800.719595
da: Press Unifortunato [press@unifortunato.eu]

———————————-
Benevento, 9 Gennaio 2015
————————————
Venerdì 9 Gennaio 2015 – ore 17.30
Conferenza stampa di presentazione gara internazionale di rugby
ITALIA – FRANCIA Under 20
Aula Magna Università degli Studi “Giustino Fortunato” – Benevento
Il 2015 si apre ancora con un grande evento per l’Università degli Studi Giustino Fortunato di Benevento.
Venerdì 9 Gennaio 2015, alle ore 17.30, l’Aula Magna del prestigioso Ateneo sannita, ospiterà la conferenza stampa di presentazione della partita internazionale di rugby ITALIA-FRANCIA under 20 che si disputerà a Benevento al campo Pacevecchia sabato 10 gennaio 2015 alle ore 14:00.
Protagonisti della serata saranno il Sindaco di Benevento Fausto Pepe, il Presidente di Coldiretti Campania Gennarino Masiello, gli allenatori delle nazionali italiana e francese, ed il Presidente del Rugby Benevento Rosario Palumbo.
Moderano i giornalisti Alfredo Salzano e Sonia Lantella.
A seguire il programma prevede un incontro sul tema “Giovani Sport Cultura”. Interverranno:
– Prof. Carlo Nocera – Docente di Diritto dell’informazione e della comunicazione – Unifortunato
– Alessandro Troncon – Allenatore Nazionale italiana under 20
– Philippe Boher – Allenatore Nazionale francese under 19
– Dott. Michele Manzo – Consigliere federale – Federazione italiana rugby
– Avv. Mario Collarile – Delegato provinciale del CONI di Benevento
La giornata si concluderà con la firma della convenzione tra Unifortunato e Rugby Benevento.
da: Press Unifortunato [press@unifortunato.eu]

————————————–
Benevento, Domenica 21 Dicembre 2014
—————————————
Grande successo per la seconda edizione di NATALE ALL’UNIFORTUNATO 2014
Concerti, mercatini, degustazioni solidali, animazione, presepe vivente
Anche per la seconda edizione ha riscosso un grande successo la manifestazione “NATALE ALL’UNIFORTUNATO”, organizzata sabato scorso dall’Università degli Studi Giustino Fortunato di Benevento
Interessanti iniziative sono state ideate in occasione delle festività natalizie dal giovane Ateneo sannita preso d’assalto da studenti e cittadini che hanno avuto modo di apprezzare concerti, mercatini, degustazioni solidali, animazione, presepe vivente.
Il ricco e suggestivo programma di Natale all’Unifortunato si è aperto con la celebrazione della Santa Messa in Ateneo presieduta da Don Paolo Scarafoni, Responsabile della pastorale universitaria dell’Arcidiocesi di Benevento.
Il pomeriggio è poi proseguito nell’Aula Magna con l’emozionante consegna delle pergamene di Laurea dell’anno 2014 e con lo scambio degli auguri natalizi tra docenti e studenti.
A conferma della sensibilità e dell’attenzione alle problematiche del territorio, l’Università degli Studi Giustino Fortunato ha offerto in dono al Direttore della Caritas Diocesana Don Nicola De Blasio i panettoni per il pranzo di Natale per le famiglie indigenti.
I giardini della Unifortunato, hanno ospitato suggestivi Mercatini di Natale e le degustazioni solidali in collaborazione con associazioni ed artigiani locali, il cui ricavato è andato in beneficenza al Centro aiuti per l’Etiopia di Benevento. Non sono mancate le piacevoli note della Jazz entertainment a cura di Daniela De Nigris, e l’animazione natalizia per bambini dell’Associazione Hakuna Matata.
Emozionante la rappresentazione Scene dal… Presepe vivente “Sulla via di Betlemme” di Baselice (BN). Tra le novità, invece, l’allestimento di splendidi e caratteristici Presepi tradizionali la cui realizzazione è stata affidata all’Associazione Amici del Presepe.
I numerosissimi visitatori, poi, sono stati attratti dal “Grande Concerto di Natale” che ha visto un cartellone di tutto rispetto caratterizzato da artisti di primo piano:
Coro di Voci bianche “Fantasy Children Choir” diretto dal M° Mina Minichiello, Coro di voci bianche “Angel Voices” diretto dal M° Elena Furno,
Coro polifonico “Pignataro Maggiore” diretto dal M° Guglielmo De Maria,
Coro polifonico “Farnetum” diretto dal M° Daniela Polito,
Sannio Gospel Choir diretto dal M° Raffaele Raffio,
Coro della Pietrasanta di Napoli diretto dal M° Rosario Peluso.
La serata si è poi conclusa con il concerto del “Clair” Clarinet Ensemble offerto dal Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” di Benevento
Appuntamento al prossimo anno con la terza edizione di “NATALE ALL’UNIFORTUNATO 2015”.AUGURI!!!!!
da: Press Unifortunato [press@unifortunato.eu]

————————————-
Benevento,Sabato 20 Dic. – ore 16.30
————————————–
NATALE ALL’UNIFORTUNATO 2014
Concerti, mercatini, degustazioni solidali, animazione, presepe vivente
Dopo il successo dello scorso anno, l’Università degli Studi Giustino Fortunato di Benevento presenta la II^ edizione della manifestazione “NATALE ALL’UNIFORTUNATO”.
Numerose le iniziative ideate dall’Ateneo per la giornata di Sabato 20 Dicembre 2014, caratterizzate da concerti, mercatini, degustazioni solidali, animazione, presepe vivente.
Il ricco e suggestivo programma prevede alle ore 16.30 la celebrazione della Santa Messa in Ateneo presieduta da Don Paolo Scarafoni, Responsabile della pastorale universitaria dell’Arcidiocesi di Benevento
Il pomeriggio proseguirà alle ore 18.00 con l’emozionante consegna delle pergamene di Laurea dell’anno 2014 e con lo scambio degli auguri natalizi tra docenti e studenti.
A conferma della sensibilità e dell’attenzione alle problematiche del territorio, l’Università degli Studi Giustino Fortunato offrirà anche quest’anno in dono al Direttore della Caritas Diocesana i panettoni per il pranzo di Natale per le famiglie indigenti.
Negli splendidi giardini della Unifortunato, non mancheranno, in questa seconda edizione della kermesse, i suggestivi Mercatini di Natale e le degustazioni solidali in collaborazione con associazioni ed artigiani locali, il cui ricavato andrà in beneficenza al Centro aiuti per l’Etiopia di Benevento. Ad impreziosire il pomeriggio le piacevoli note della Jazz entertainment a cura di Daniela De Nigris, e l’animazione natalizia per bambini dell’Associazione Hakuna Matata.
Anche quest’anno torna la rappresentazione Scene dal… Presepe vivente “Sulla via di Betlemme” di Baselice (BN).
E’ previsto, inoltre, un caratteristico allestimento di splendidi Presepi tradizionali dell’Associazione Amici del Presepe.
Contemporaneamente, all’interno della struttura universitaria dalle ore 18.30, andrà in scena il “Grande Concerto di Natale” che vedrà protagonisti:
Coro di Voci bianche “Fantasy Children Choir” diretto dal M° Mina Minichiello, Coro di voci bianche “Angel Voices” diretto dal M° Elena Furno,
Coro polifonico “Pignataro Maggiore” diretto dal M° Guglielmo De Maria,
Coro polifonico “Farnetum” diretto dal M° Daniela Polito,
Sannio Gospel Choir diretto dal M° Raffaele Raffio,
Coro della Pietrasanta di Napoli diretto dal M° Rosario Peluso.
Concluderà la serata il concerto del
“Clair” Clarinet Ensemble offerto dal Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” di Benevento
La manifestazione si avvale della Direzione artistica del M°Raffaele Raffio
da: Press Unifortunato [press@unifortunato.eu]

————————————
Benevento, Sabato 20 Dicembre 2014
————————————-
1900° ANNIVERSARIO DELL’ARCO DI TRAIANO (114 d.c. – 2014)
Grande interesse per il Convegno di studi all’Unifortunato di Benevento
L’Università degli studi “Giustino Fortunato” – telematica di Benevento, per ricordare il 1900° anniversario della costruzione dell’Arco di Traiano, ha organizzato un’intera giornata di iniziative dedicate al monumento simbolo della città.
Grande interesse scientifico ha fatto registrare il convegno di studi caratterizzato da relazioni di docenti universitari di alto profilo che hanno illustrato i trascorsi storici e le prospettive di sviluppo del monumento.
Il Convegno è stato presieduto dal Prof. Augusto Fantozzi – Magnifico Rettore dell’ Unifortunato di Benevento, che ha anche introdotto i saluti del Prefetto di Benevento Paola Galeone, del Presidente della Provincia Claudio Ricci e del Vice Sindaco – Assessore alla Cultura di Benevento Raffaele Del Vecchio.
A seguire, poi, le interessanti relazioni dei vari docenti universitari introdotte dal Prof. Marcello Rotili – Docente di Archeologia cristiana e medievale – Seconda Università degli Studi di Napoli “114 d.C. – 2014: L’Arco di Traiano nella storia di Benevento”, protagonista di un excursus sul rapporto tra il monumento simbolo di Benevento e la stessa città, evidenziando i tanti interventi urbanistici che lo hanno interessato nel corso dei 1900 anni di storia, auspicano una maggiore tutela per preservarne la bellezza.
Il pomeriggio nell’Aula Magna dell’Unifortunato è proseguito con gli altri interventi:
– Prof. Alessio Guasco – Docente di Istituzione di Diritto Romano – Università degli Studi Giustino Fortunato – telematica di Benevento. “L’optimus princeps. Legislazione e politiche sociali”.
– Prof. Paolo Palumbo – Docente di Diritto Ecclesiastico e Canonico presso – Università degli Studi Giustino Fortunato – telematica di Benevento “L’Arco di Traiano al crocevia delle istanze religiose del II Secolo”
– Prof. Giuseppe Ceraudo – Docente di Topografia antica – Università degli Studi del Salento. La via Traiana: il contributo della conoscenza per la valorizzazione del percorso.
– Prof. Domenico Suppa – Docente di Economia Politica Università Giustino Fortunato “L’Arco di Traiano, una risorsa strategica per Benevento”
Spettacolare la proiezione dello studio “L’Arco in 3D – Rilievo e modellazione tridimensionale e prototipazione dell’Arco di Traiano a Benevento, presentata dal Prof. Marcello Balzani – Direttore del Centro Dipartimentale DIAPReM – Università degli Studi di Ferrara, e dall’
Arch. Federico Ferrari – TekneHub, Tecnopolo Università degli Studi di Ferrara, Piattaforma Costruzioni, Rete Alta Tecnologia E-R. Un progetto realizzato nel 2002, commissionato dalla Sovrintendenza di Salerno e presentato venerdì a Benevento nel convegno organizzato dall’Unifortunato
A chiudere l’interessantissima giornata l’ inaugurazione della mostra “immagini dell’Arco di Traiano”.
Ecco gli artisti che hanno partecipato all’esposizione dell’Arco di Traiano, in programma fino al 31 Gennaio 2015 presso la sede dell’Università degli Studi Giustino Fortunato di Benevento:
Mario Mascia – Alessandro Rillo – Alessandro Ragozzino – Diego Orlacchio – Alfredo Verdile-Leonardo Pappone – Vincenzo Petrucciani e Diego Uberti – Elio Russo – Angelo Pescatore – Carmine Petraccaro – Michele Di Pace – Nunzio Martignetti – Renato Botte – Rosanna Avenia-Agostino Cumbo
da: Press Unifortunato [press@unifortunato.eu]

———————————–
Benevento, lunedì 1 Dicembre 2014
———————————-
Venerdì 19 Dicembre 2014
1900° ANNIVERSARIO DELL’ARCO DI TRAIANO
(114 d.c. – 2014)
Convegno di Studi all’Unifortunato di Benevento
L’Università degli studi “Giustino Fortunato” – telematica di Benevento, per ricordare il 1900° anniversario della costruzione dell’Arco di Traiano, ha organizzato per il prossimo 19 dicembre un’intera giornata di iniziative dedicate al monumento simbolo della città.
In particolare, nella mattinata, saranno coinvolti gli studenti delle scuole, mentre nel pomeriggio è in programma, presso la sede dell’Università in via Raffaele Delcogliano, un convegno di studi con docenti universitari di alto profilo per illustrare i trascorsi storici e le prospettive di sviluppo del monumento.
La I Sessione – Arco di Traiano (ore 10.00 – 13.00), prevede la visita guidata all’Arco di Traiano per studenti e cittadinanza coordinata dall’Associazione Verehia di Benevento. Per prenotare la visita è ancora possibile contattare il seguente recapito 345/1625712.
La II Sessione che si terrà presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi “Giustino Fortunato, si aprirà alle ore 16.00 con il Convegno presieduto dal Prof. Augusto Fantozzi – Magnifico Rettore dell’ Unifortunato di Benevento.
Seguiranno i seguenti interventi:
– 114 d.C. – 2014: L’Arco di Traiano nella storia di Benevento – Prof. Marcello Rotili – Docente di Archeologia cristiana e medievale – Seconda Università degli Studi di Napoli.
– L’optimus princeps. Legislazione e politiche sociali – Prof. Alessio Guasco – Docente di Istituzione di Diritto Romano – Università degli Studi Giustino Fortunato – telematica di Benevento.
– L’Arco di Traiano al crocevia delle istanze religiose del II Secolo – Prof. Paolo Palumbo – Docente di Diritto Ecclesiastico e Canonico presso – Università degli Studi Giustino Fortunato – telematica di Benevento
– La via Traiana: il contributo della conoscenza per la valorizzazione del percorso – Prof. Giuseppe Ceraudo – Docente di Topografia antica – Università degli Studi del Salento.
– L’Arco di Traiano, una risorsa strategica per Benevento – Prof. Domenico Suppa – Docente di Economia Politica
Alle ore 18.30 “L’Arco in 3D – Rilievo e modellazione tridimensionale e prototipazione dell’Arco di Traiano a Benevento – Prof. Marcello Balzani – Direttore del Centro Dipartimentale DIAPReM – Università degli Studi di Ferrara.
Arch. Federico Ferrari – TekneHub, Tecnopolo Università degli Studi di Ferrara, Piattaforma Costruzioni, Rete Alta Tecnologia E-R.
Ore 19.00 INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA “IMMAGINI DELL’ARCO DI TRAIANO”
da: Press Unifortunato [press@unifortunato.eu]

————————————-
Benevento, Sabato 29 Novembre 2014
————————————-
Grande interesse per il Convegno
“IL MATRIMONIO CANONICO CON EFFETTI CIVILI”
A trent’anni dall’Accordo di Villa Madama (1984-2014)
Aula Magna Università degli Studi Giustino Fortunato – Benevento
L’ Università degli studi “Giustino Fortunato” – telematica di Benevento per ricordare il trentennale della sottoscrizione dell’Accordo di Villa Madama del 18 febbraio 1984, con il quale veniva revisionato il Concordato Lateranense dell’11 febbraio 1929, promuove una giornata di studi internazionale sul tema “Il matrimonio canonico con effetti civili – a trent’anni dall’Accordo di Villa Madama (1984-2014)” che si è tenuto presso la sede dell’Ateneo in Viale Delcogliano.
La giornata, promossa dalle cattedre di diritto ecclesiastico e diritto canonico dell’Unifortunato dirette dal Prof. Paolo Palumbo, si è avvalsa della collaborazione dei Tribunali Ecclesiastici Regionali Beneventano e Napoletano, degli Ordini degli Avvocati di Benevento, Ariano Irpino ed Avellino, dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose, dell’Unione Giuristi Cattolici di Benevento e del Centro Studi del Sannio. Tra i relatori anche i Decani della facoltà di Diritto canonico di due Università pontificie, l’Università Urbaniana e l’Antonianum di Roma, un componente della Commissione Pontificia speciale per la riforma del processo matrimoniale canonico recentemente istituita da Papa Francesco ed i docenti di diritto canonico delle Università di Perugia e della Seconda Università degli Studi di Napoli. Tutte le relazioni sono state incentrate sull’istituto del matrimonio concordatario ed offriranno un approfondimento non solo selle numerose novità intercorse sul tema sul piano dottrinale e soprattutto giurisprudenziale (da ultimo le sentenze delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione del luglio scorso) ma anche su questioni ad esso collegate.
Nel corso della giornata di studi è emerso dall’interessante intervento del Prof. Jorge Horta Espinoza – Decano della Facoltà di diritto canonico della Pontificia Università Antonianum (Membro della Commissione Pontificia speciale per la riforma del processo matrimoniale canonico) – che la Commissione Pontificia avrà come indirizzo che il Processo di nullità canonico non sarà tramutato in una procedura amministrativa, ma conserverà i caratteri del Processo giudiziale. Tutte le soluzioni verranno assunte per favorire lo snellimento della procedura, nella salvaguardia dell’indissolubilità del matrimonio. Inoltre, le sezioni unite della Cassazione del Luglio del 2014 in tema di delibazioni delle sentenze di nullità, sono state analizzate criticamente dai Professori Paolo Palumbo, Angelo Scala e Marco Canonico, che non condividono l’impostazione dei giudici per i numerosi punti ancora non chiariti in tema di procedura civile e corretta interpretazione dei patti concordatari.
da: Press Unifortunato [press@unifortunato.eu]

——————————
Martedì 25 Novembre 2014
——————————-
INCONTRO ISTITUZIONALE
UNIFORTUNATO – CONSERVATORIO MUSICALE “NICOLA SALA”
Nell’ottica delle relazioni istituzionali intraprese da diversi anni in città, il direttore amministrativo dell’Università degli Studi Giustino Fortunato di Benevento Dott. Silvio Colombo, è stato ospite del neo-direttore del Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” Giuseppe Ilario.
Diversi sono stati i temi istituzionali e culturali di comune interesse affrontati nel cordiale incontro, tenutosi presso la sede del luogo per eccellenza della “musica” a Benevento, che anticipano futuri scenari collaborativi tra le due prestigiose Istituzioni del territorio sannita.
da: Press Unifortunato [press@unifortunato.eu]

———————————-
Venerdì 24 Novembre 2014
————————————
IL SALUTO DELL’ASTRONAUTA MAURIZIO CHELI – DOCENTE UNIFORTUNATO
A SAMANTHA CRISTOFARETTI PRIMA DONNA ITALIANA NELLO SPAZIO – Benevento, Lunedì 24 Novembre 2014 – Sabato sera nel corso della trasmissione di RAI TRE “Chetempochefa” condotta da Fabio Fazio, è intervenuto il Prof. Maurizio Cheli, docente di Dinamica del volo presso l’Università degli Studi “Giustino Fortunato” di Benevento, insieme ad altri cinque astronauti italiani protagonisti fino ad oggi di importanti e prestigiose esperienze in orbita nello spazio, per dare in diretta il saluto a Samantha Cristoforetti, la prima donna italiana nello spazio.
Nel mese di giugno scorso, il prof. Maurizio Cheli era stato protagonista nell’Aula Magna del giovane Ateneo sannita della presentazione del nuovo corso di laurea triennale in “Scienze e tecnologie del trasporto aereo” uno dei pochi esistenti in Europa!
Durante la popolare trasmissione in onda su RAI TRE, dedicata alla missione spaziale di Samantha Cristofaretti, il presentatore Fabio Fazio ha invitato i suoi ospiti a riflettere su cosa significhi il volo spaziale. Secondo Maurizio Cheli dell’Unifortunato di Benevento “Volare nello spazio è volare al quadrato: nel cielo e nella mente”.
da: Press Unifortunato [press@unifortunato.eu]

—————————
Venerdì 28 Novembre 2014,
————————————
al termine del Convegno “Il matrimonio canonico con effetti civili”, presso l’Università degli studi Giustino Fortunato di Benevento, si terrà a partire dalle ore 19.00, l’ultimo appuntamento della rassegna UNIFORTUNART.
L’originale kermesse, dal mese di aprile, ha visto il giovane Ateneo Sannita coinvolto in tutta una serie di iniziative a sfondo artistico.
Circa 70 artisti del panorama nazionale hanno partecipato alla rassegna diretta da Augusto Ozzella, ottenendo riscontri positivi in termini di partecipazione e di critica.
In assoluto la grande novità è rappresentata dall’interesse della casa editrice “La Giappichelli” che realizzerà nei prossimi mesi una pubblicazione sulla rassegna artistica dell’Unifortunato di Benevento.
La mostra, che proseguirà fino al 18 Dicembre 2014, sarà caratterizzata dalla presenza dei seguenti artisti: Umberto Canfora; Dario Caruso; Alessandro Melchionna; Leonardo Pappone; Salvatore Troiano; Rosa Vallario; Igor Verrilli.
La serata di Venerdì 28 Novembre si concluderà con un Aperitivo offerto dal birrificio artigianale Saint Johns – Faicchio (BN)
Infine, si ricorda, che prosegue l’esposizione dell’ Osservatorio Maninarte che dal mese scorso vede coinvolte 18 eccellenze del panorama artistico italiano.
————————–
IL MATRIMONIO CANONICO CON EFFETTI CIVILI.Giornata di Studi.
A trent’anni dall’Accordo di Villa Madama (1984-2014)
Aula Magna Università degli Studi Giustino Fortunato – Benevento
L’ Università degli studi “Giustino Fortunato” – telematica di Benevento per ricordare il trentennale della sottoscrizione dell’Accordo di Villa Madama del 18 febbraio 1984, con il quale veniva revisionato il Concordato Lateranense dell’11 febbraio 1929, promuove una giornata di studi internazionale sul tema “Il matrimonio canonico con effetti civili – a trent’anni dall’Accordo di Villa Madama (1984-2014)” che avrà luogo presso la sede dell’Ateneo in Viale Delcogliano il prossimo 28 novembre a partire dalle ore 9.30.
La giornata, promossa dalle cattedre di diritto ecclesiastico e diritto canonico dell’Unifortunato dirette dal Prof. Paolo Palumbo, vede la collaborazione dei Tribunali Ecclesiastici Regionali Beneventano e Napoletano, degli Ordini degli Avvocati di Benevento, Ariano Irpino ed Avellino, dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose, dell’Unione Giuristi Cattolici di Benevento e del Centro Studi del Sannio. Tra i relatori anche i Decani della facoltà di Diritto canonico di due Università pontificie, l’Università Urbaniana e l’Antonianum di Roma, un componente della Commissione Pontificia speciale per la riforma del processo matrimoniale canonico recentemente istituita da papa Francesco ed i docenti di diritto canonico delle Università di Perugia e della Seconda Università degli Studi di Napoli. Tutte le relazioni saranno incentrate sull’istituto del matrimonio concordatario ed offriranno un approfondimento non solo selle numerose novità intercorse sul tema sul piano dottrinale e soprattutto giurisprudenziale (da ultimo le sentenze delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione del luglio scorso) ma anche su questioni ad esso collegate.
La partecipazione alla giornata è gratuita.
Questo il programma completo della importante giornata che sta ricevendo adesioni alla partecipazione da diversi parte d’Italia:
I Sessione: ore 9.30/13.00
—————————–
Saluti istituzionali
Prof. Augusto Fantozzi
Magnifico Rettore dell’Università degli Studi “Giustino Fortunato”
Don Giampiero Pisaniello
Assistente Ecclesiastico dell’Unione Giuristi Cattolici di Benevento
Avv. Alberto Mazzeo
Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Benevento
Avv. Fabio Benigni
Presidente Ordine Avvocati di Avellino
Presiede:
Mons. Pietro Russo
Vicario Giudiziale del Tribunale Ecclesiastico Regionale Beneventano e di Appello
——-
Introduce:
Il matrimonio: patto e contratto
Prof. Luigi Sabbarese
Decano della Facoltà di diritto canonico della Pontifica Università Urbaniana
—–
Relazioni:
Dal matrimonio informale al preteso obbligo delle doppie nozze
Prof. Alessio Guasco
Docente di diritto romano presso l’Università degli Studi “Giustino Fortunato” – telematica di Benevento
——–
Matrimonio e filiazione nell’ordinamento giuridico italiano: dal Codice del 1942 alla più recente normativa civilistica
Prof.ssa Silvia de Marco
Docente di diritto civile presso l’Università degli Studi “Giustino Fortunato” – telematica di Benevento
———
Novità in tema di cessazione degli effetti civili del matrimonio
Avv. Giorgio Varricchio
Avvocato Rotale
Giudice presso il Tribunale Ecclesiastico Regionale e di Appello Beneventano
Comunicazioni

II Sessione: ore 15.30/19.00
——————————–
Saluti istituzionali:
Mons. Erasmo Napolitano
Vicario Giudiziale del Tribunale Ecclesiastico Regionale Campano e di Appello
—-
M.R. P. Sabino Iannuzzi
Presidente del Centro Studi del Sannio
———
Prof. Leonardo Lepore
Direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Redemptor hominis”
di Benevento
————-
Presiede:
Prof. Jorge Horta Espinoza
Decano della Facoltà di diritto canonico della Pontificia Università Antonianum
Membro della Commissione Pontificia speciale per la riforma del processo matrimoniale canonico
———
Relazioni:
Nullità del matrimonio: legislazione civile e canonica a confronto
Prof. Paolo Palumbo,
Docente di diritto ecclesiastico e canonico presso l’Università degli Studi “Giustino Fortunato” – telematica di Benevento
——–
Quale giurisdizione sul matrimonio canonico trascritto?
Prof. Angelo Scala
Docente di procedura civile presso l’Università degli Studi “Giustino Fortunato” – telematica di Benevento
——–
Delibazione di sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale ed ordine pubblico: l’evoluzione giurisprudenziale dalla buona fede alla prolungata convivenza coniugale
Prof. Marco Canonico
Docente di diritto ecclesiastico e canonico presso l’Università degli Studi di Perugia
Questioni ancora aperte in tema di trascrizione civile del matrimonio canonico
Prof. Raffaele Santoro,
Docente di diritto canonico presso la Seconda Università degli Studi di Napoli
Saluto conclusivo:
S.E. Rev.ma Mons. Andrea Mugione
Arcivescovo Metropolita di Benevento
da: Press Unifortunato [press@unifortunato.eu]

————————————
Lunedì 27 Ottobre 2014 – ore 16.30 –
————————————–
Cerimonia di intitolazione dei
Giardini dell’Università degli Studi Giustino Fortunato a
GINO BARTALI
“Ciclista, dirigente sportivo e ”GIUSTO TRA LE NAZIONI”
——
Nell’ambito delle iniziative che precederanno la tappa del Giro d’Italia “Benevento-San Giorgio del Sannio”, in programma domenica 17 Maggio 2015, l’Università degli Studi Giustino Fortunato ha organizzato per lunedì 27 Ottobre p.v., la Cerimonia di intitolazione dei Giardini dell’Ateneo a GINO BARTALI, ciclista, dirigente sportivo, “Giusto tra le Nazioni”.
———-
Il cerimoniale prevede alle ore 16.30 il saluto delle Istituzioni.
A seguire gli interventi del Direttore Amministrativo Dott. Silvio Colombo e del Prof. Angelo Scala – Ordinario di Procedura Civile.
Alle 17.30 interverrà Andrea Bartali, figlio del memorabile campione Gino. Alle 18.00 scoprimento della targa commemorativa.
La giornata si chiuderà con l’inaugurazione di UNIFORTUNART 7 a cura di Augusto Ozzella.
Esposizione dell’Osservatorio Maninarte (arte, artigianato, design).
da: Press Unifortunato [press@unifortunato.eu]

—————
Martedì 28 Ottobre, alle ore 10.00,
————————————- l’Università degli Studi Giustino Fortunato parteciperà ad una interessantissima iniziativa che si terrà presso il Teatro Cinema San Marco di Benevento in via Traiano, organizzata da Comune di Benevento, Camera di Commercio e Comitato Tappa del Giro d’Italia.
Protagonisti della manifestazione saranno gli studenti di alcuni Istituti scolastici del Capoluogo sannita e dei Comuni della Provincia interessati dal passaggio della tappa del Giro d’Italia del 17 Maggio 2015.
——
Tema dell’incontro ”Gino Bartali, uomo, campione, eroe”, la vita di un uomo simbolo della nostra Nazione raccontata attraverso filmati e testimonianze del figlio Andrea e di chi lo ha conosciuto come Arcangelo Bove, che ha avuto l’onore di correre con il mitico Gino, e Carmine Castellano – ex Direttore del Giro d’Italia.
———-
Sul palco saliranno Mario Pedicini, Gianpaolo Porreca – giornalista de Il Mattino ed Andrea Bartali.
I lavori saranno introdotti dai saluti del coordinatore del Comitato Tappa Nicola Antonelli , del Sindaco di Benevento Fausto Pepe , del Presidente della Provincia Claudio Ricci , del Presidente della Camera di Commercio Antonio Campese , del Rettore dell’Unifortunato Prof. Augusto Fantozzi e del Presidente Comitato Regionale Federciclismo Giuseppe Cutolo.
Benevento, Martedì 21 Ottobre 2014
da: Press Unifortunato [press@unifortunato.eu]

————————————-
Domenica 21 Settembre 2014 ore 8.30
————————————
BENEVENTO BIKE: Passeggiata cicloturistica per la città
Ospite d’onore il ciclista DONATO DE IESO
E’ tutto pronto per vivere le emozioni che certamente regalerà la prima edizione di “BENEVENTO BIKE – passeggiata cicloturistica per la città”, organizzata per domenica 21 Settembre 2014 a partire dalle ore 8.30 dall’Università degli Studi Giustino Fortunato di Benevento, con il patrocinio del Comune di Benevento e dell’ U.S. ACLI di Benevento.
Tale iniziativa, che rientra nel programma della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, ha carattere esclusivamente turistico-escursionistico, ed intende promuovere l’uso della bicicletta come mezzo di mobilità alternativo che consenta, in un’ ottica di sviluppo sostenibile, una diversa fruizione dell’ambiente urbano ed extraurbano, delle risorse storiche e del territorio attraverso l’utilizzo del mezzo a due ruote.
Questa prima edizione, grazie anche al patrocinio del Comune di Benevento e dell’ U.S. ACLI di Benevento, ha carattere completamente gratuito: l’evento permetterà di percorrere le vie cittadine ammirando i monumenti del capoluogo sannita. In ogni tappa è prevista una breve sosta con descrizione dei monumenti più rappresentativi.
Benevento Bike – Passeggiata Cicloturistica della città di Benevento, prevede il ritrovo in Viale Raffaele Delcogliano, 12 alle ore 8.30. All’ingresso principale dell’Ateneo sarà possibile compilare il modulo di adesione valevole ai fini assicurativi (per chi non lo avesse già inviato tramite email) e ritirare il pacco gara. Dopo la registrazione, i più piccoli potranno incontrare “Peppa Pig” e scattare una foto ricordo con la simpatica maialina rosa.
Alle ore 10,00 è prevista la partenza. Ospite d’onore il talentuoso ciclista sannita Donato De Ieso della squadra Badiani.
—————–
IL PROGRAMMA
————————-
Tappa Piazza Castello
Dal Viale Raffaele Delcogliano, si percorrerà Via Aldo Moro e si procederà verso Via Meomartini, proseguendo per il viale Mellusi e Via Perasso giungendo alla prima tappa destinata ai più piccoli che troveranno a Piazza Castello attività di animazione. A Piazza castello, dove si potrà ammirare la Rocca dei Rettori (XIV sec.), si potrà usufruire di una breve spiegazione dei luoghi che si percorreranno in bici.
II Tappa Arco di Traiano
Il gruppo ciclistico continuerà il suo percorso sul Viale atlantici dove potrà ammirare il Convento di San Felice e la Chiesa dell’Angelo percorso paesaggistico che consentirà di ammirare la dormiente del Sannio. Si ripercorrerà il Viale Mellusi attraversando Viale dei Rettori dove si costeggerà l’Arco di Traiano (II sec.) intersecando la via Traiana con la via Appia, e la Chiesa di Sant’Ilario (VI-VII sec.).

III Tappa Ponte Leproso
Si scenderà via del Pomerio lungo le Mura Longobarde della città (VI e VII sec.), attraversando il Ponte Vanvitelli (XVII sec.) dove morì Manfredi di Svevia (ricordato nel Canto III del Purgatorio di Dante), si percorrerà Viale Principe di Napoli, passando dinanzi allo stabilimento Strega Alberti Spa, rinomata industria dolciaria nota in tutto il mondo (fondata nel 1799), e si continuerà su via Francesco Campagna, svoltando poi su via Grimoaldo Re, dove sarà possibile ammirare il boulevard del fiume Calore e la zona archeologica di parco Cellarulo.
Ritornando sul ponte Vanvitelli si svolterà su via Posillipo dove si ammirerà il Bue Apis (II sec. a.C.) e la Basilica della Madonna delle Grazie patrona della città di Benevento (1901); si proseguirà su via Torre della Catena dove costeggiando le mura longobarde si potrà ammirare sulla sinistra Porta Arsa (probabilmente sorta in epoca tardo romana), svoltando a destra si imboccherà via Appio Claudio giungendo al Ponte Leproso (III sec. a. C.) attraversato dal fiume Sabato.

IV Tappa Piazza Orsini
Ritornando su via Torre della Catena sulla sinistra si potrà ammirare il Teatro Romano (I sec. a.C.), si svolterà su viale dell’Università e attraversando il ponte Sabato si girerà sulla rotonda di Via Santa Colomba per poi ripercorrere via Napoli, via dei Mulini, via Gaetano Rummo passando dinanzi alla Cattedrale di Benevento (XII sec.) per poi salire sul Corso Garibaldi, dove sarà possibile attraversare la zona UNESCO del complesso di Santa Sofia (VIII sec.) per ricongiungersi con il primo gruppo a piazza Castello.
E’ fortemente consigliato l’uso del casco.
Dalle ore 12.00 il Comune di Benevento metterà a disposizione n°2 navette che partiranno da Piazza Castello per Via Raffaele Delcogliano. Inoltre, per tutta la giornata di domenica 21 Settembre 2014, si potrà salire a bordo degli autobus di linea dell’AMTS anche con la biciclietta.

Responsabile Ufficio Stampa & Comunicazione dott.Alfredo Salzano
infoline 338/3711994
Università degli Studi “Giustino Fortunato” – press@unifortunato.eu
Viale Raffaele Delcogliano, 12
82100 – Benevento – 39-0824355951
Tel.: 0824.31.60.57 Fax: 0824.35.18.87
www.unifortunato.eu

Categorie: Eventi

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *