UN 2018 GLAMOUR PER IL PASTABAR LEONESSA
Di Laura Caico
Un tris vincente. Tre illustri chef come Pietro D’Agostino del ristorante stellato La Capineria di Taormina, Giuseppe Mancino del ristorante due stelle Michelin Il Piccolo Principe di Viareggio e Luigi Salomone del ristorante stellato Piazzetta Milù a Castellammare di Stabia hanno fatto squadra per realizzare il Calendario Leonessa 2018 voluto dai fratelli Diego, Luigi e Oscar Leonessa, titolari dell’omonimo e accorsato pastificio Artigianale di Cercola e del Pastabar Leonessa (Interporto di Nola, Lotto C) dove si è svolta la sua presentazione ufficiale della 23′ edizione dell’ annuario glamour: due momenti particolari, il “PastaClip” e il “PastaParty” hanno contrassegnato l’incontro, coordinato dalla responsabile comunicazione Luisa Del Sorbo e dedicato agli organi d’informazione.
Durante il “PastaClip”, i tre chef protagonisti del Calendario Pasta Leonessa 2018 sono stati protagonisti assoluti, spiegando percorso formativo e filosofia operativa che hanno portato alla scelta dei piatti da proporre sul calendario: elementi cardine della selezione, originalità, rivisitazione in chiave contemporanea di pietanze del territorio e facile eseguibilità a favore della “signora Maria”, emblema di tutte le donne – casalinghe e non – che si vorranno cimentare nella loro preparazione.
Inizia poi un party esclusivo con tema ufficiale “La Pasta” e un dress code che prevede la distribuzione agli ospiti di divertenti collane, bracciali e frontiere decorate con i più svariati formati di pasta Leonessa (cruda….of course…) da indossare sul proprio abbigliamento: parte, infine, la degustazione con l’interpretazione della brigata del Pastabar Leonessa di vari primi piatti, finger food e dessert con la materia prima principale costituita appunto dalla Pasta Artigianale Leonessa, per congiungere teoria e pratica e deliziare i palati dei gourmet e degli esperti di settore.
Tra le “chicche” del Calendario Leonessa – oltre alle golose ricette sapientemente immortalate da scatti che lo rendono un vero e proprio “oggetto del desiderio” – anche la particolarità della terza di copertina (che nel corrente anno ha avuto per protagonisti i minori dell’Istituto penale di Nisida con il progetto “Il tredicesimo mese”) che per il 2018 porta in primo piano gli studenti di alcuni Istituti alberghieri grazie a un progetto alternanza scuola-lavoro che li ha visti confrontarsi in cucina: la comunicazione della ricetta vincitrice del concorso culinario rivolto a tutti gli Istituti alberghieri della regione Campania dal nome “I primi delle festività natalizie” indetto dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania (M.I.U.R.- U.S.R) è avvenuta il 4 maggio 2017 presso l’Istituto alberghiero “I. Cavalcanti” di Napoli (grazie all’ampia disponibilità del Dirigente Scolastico Prof.ssa Carmela Libertino) a cura della giuria composta dal Direttore Generale dell’U.S.R. Campania Luisa Franzese, dal Presidente dell’Associazione Pasticcieri Napoletani Sabatino Sirica, da Oscar Leonessa a.d. del Pastificio Artigianale Leonessa, dal più giovane chef stellato d’Italia Luigi Salomone del ristorante “Piazzetta Milù” di Castellamare di Stabia e dal docente A.I.S.) Gabriele Pollio. Un nuovo successo si annuncia così per i dinamici Leonessa che, con ottima filosofia aziendale e un preciso Concept gastronomico, cercano di offrire alla clientela qualità, accoglienza e comfort proponendo nel PastaBar – aperto dalle 7 del mattino alle 18 – non solo invitante materia prima da cucinare ma anche piatti pronti da gustare nello spazioso locale, con oltre cento posti seduti, progettato dall’architetto Marcello Panza; ed effettivamente, la variegata clientela che vi arriva dal capoluogo e da tutto l’Interporto trova in questa struttura dal design innovativo la giusta location per colazioni di lavori e pause pranzo da vivere secondo l’importante elemento del tempo a disposizione con le diverse formule di brunch, take away, self service ed area ristorante, alternando preparazioni dolci e salate.
Anche “Bacco e tabacco” vi trovano angoli dedicati
tra tipicità internazionali, sigari pregiati e champagne, idee regalo, prodotti di qualità, banchi di leccornie: per la sosta “mordi e fuggi” di chi deve risparmiare istanti preziosi ma non vuole rinunciare al gusto ecco primi caldi in piedi e tavolini dove assaggiare sfiziosi antipasti come piatto unico o sorseggiare il vero caffè napoletano prima di tornare al lavoro.
Agricoltura e agroalimentare
La gara per il titolo di Agrichef in Campania fa tappa a Vico Equense
Sei agriturismi, provenienti da tutta la Campania, si sfideranno a Vico Equense per aggiudicarsi il titolo di Agrichef. Organizzata da Cia Agricoltori Italiani Campania con il patrocinio della Città di Vico Equense, si terrà martedì 16 Leggi tutto…
0 commenti