TUTTOSPOSI NEWS
Napoli, Mostra d’Oltremare
dal 14 al 22 gennaio.

Napoli, 23 gennaio 2012
——————————
Bilancio esaltante per la XXIII edizione di Tutto Sposi
Da Napoli partono i corsi giuridici prematrimoniali
Record di presenze e temi culturali dei Forum della Famiglia i riscontri positivi del salone dedicato al matrimonio e casa. Al via da Napoli i corsi prematrimoniali giuridici
Bilancio esaltante quello della XXIII edizione di Tutto Sposi, il salone dedicato al matrimonio ed alla casa. L’esposizione, in un momento di particolare crisi economica globale, può vantare numeri in crescita, come gli espositori, ben 60 più della passata edizione, e soprattutto, di presenze con un incremento dei visitatori.
L’aumento del pubblico è sicuramente da attribuire all’azione di promozione, attraverso i social network, voluta dall’organizzazione, ma anche determinata dall’offerta del’esposizione che oltre l’abito bianco e la filiera legata al matrimonio, ha dedicato ampio spazio alla casa dei futuri sposi. Il programma di sfilate, ospiti e la proposta culturale dei Forum della Famiglia, sono certamente i valori aggiunti dell’esposizione napoletana che si consacra maggiormente come la fiera nazionale più importante del settore.
Le sfilate, dall’alta moda con le maison Fausto Sarli, Carlo Pignatelli e Renato Balestra, agli atelier Vanitas, Bruno Caruso, Molaro, Signore, BG le spose di N Ungaro, hanno catalizzato l’attenzione degli spettatori che hanno affollato, in ogni ordine di posto, il Pala Sposa per seguire sulla lunga passerella le modelle in ambito bianco.
La presenza di numerose personalità dello showbiz e dello sport, come la testimonial della manifestazione Nina Senicar, il campione di sciabola Aldo Montano con la futura sposa Antonella Mosetti, l’attrice Maria Grazia Cucinotta e la showgirl Pamela Prati, sino all’ex velina e modella Melissa Satta, senza dimenticare il calciatore del Napoli e della nazionale di calcio Christian Maggio, hanno sicuramente portato alla ribalta nazionale il salone Tutto Sposi. L’esibizione di cantanti internazionali, come Maria Nazionale e M’ Barka Ben Taleb, son ostate poi particolarmente gradite dai visitatori
Non ultima la proposta culturale dell’esposizione che, grazie ai Forum della Famiglia indetti dall’Osservatorio Italiano presieduto da Martina Ferrara, ha voluto offrire alle giovani coppie un’occasione per conoscere meglio, e a fondo, i contenuti giuridici del matrimonio. Ai tre appuntamenti di approfondimento hanno partecipato numerosi professionisti, come l’avvocato Bernardini de Pace, la professoressa Maria Rita Parsi, la nota criminologa Roberta Bruzzone, ma anche i presidente degli Ordini, Francesco Caia (Avvocati) e Raffaele Felaco (Pscicologi), che hanno risposto, coordinati dall’avvocato Immacolata Troianiello, alle domande del pubblico.
Proprio da Napoli, dopo questi costruttivi confronti, e poi da Milano, partiranno i corsi giuridici prematrimoniali che intendono educare le giovani coppie ai contenuti giuridici della vita matrimoniale.
Ufficio stampa TUTTOSPOSI
Kühne & Kühne Ass.Ti – Tel. 081-761.42.23 Mob. 339-83.83.413 – mail – kuhnepress@tin.it
—————————–
Napoli, 22 gennaio –
—————————–
Da Napoli partono i corsi prematrimoniali giuridici
Li annuncia il presidente dei Forum della famiglia, l’avvocato Annamaria Bernardini de Pace, unitamente all’avvocato Immacolata Troianiello, Napoli e Milano le prime sedi formative.
Educarsi per poter educare. Questo l’input lanciato dal palco dei Forum della Famiglia, nell’abito della manifestazione Tutto Sposi, dall’avvocato Annamaria Bernardini de Pace che ha promosso il progetto dei corsi giuridici prematrimoniale. Il percorso propone di preparare le giovani coppie che sono in procinto di affrontare questo importante passo ma completamente a digiuno dei contenuti che li attendono nella vita reale, sin dal primo giorno.
“I corsi serviranno a preparare i futuri sposi – ha affermato la Bernardini de Pace -, il format lo presenteremo a breve, ma sicuramente si comincerà da Napoli e Milano. Educarsi per poter educare non è solo uno slogan, ma l’unica strada per creare genitori equilibrati e bivalenti per crescere i figli in maniera ideale”.
Agli incontri, indetti dall’Osservatorio Familiare Italiano presieduto dalla giovane Martina Ferrara, sul tema “Le frontiere della genitorialità. I nuovi genitori”, ha partecipato anche la nota criminologa Roberta Bruzzone che intervenendo sull’argomento ha dichiarato: “Sono favorevole ai corsi giuridici prematrimoniali, ma ritengo che sussista un problema tra le coppie legato alla mancanza di fiducia, testimoniato dall’abuso delle strumentazioni elettroniche. Dalla mia esperienza posso confermare che questo è uno degli elementi che conduce ai drammi odierni all’interno delle famiglie. Se arrivassero più preparati ci sarebbero meno patologie all’interno della coppia”.
La psicologa Maria Rita Parsi, ha sottolineato la necessità di adeguarsi al cambiamento della società: “La famiglia cambia come la società, perciò se vedessimo la famiglia con gli occhi di un bambino avremmo la giusta visione di come dovrebbe essere. Poniamo i figli al centro della famiglia così da realizzare nuclei migliori per una migliore società. E’ necessaria un emancipazione della donna ma anche dell’uomo, prepararsi al matrimonio è un passaggio determinante per la felicità della coppia”.
“La conoscenza e la ricchezza, quindi l’idea di creare il corso prematrimoniale giuridico serve ad arricchire la coppia e rendere il loro cammino, specialmente all’inizio, più tranquillo – ha dichiarato la Coordinatrice dei Forum della Famiglia, l’avvocato Immacolata Troianiello- e che serve ad entrambi per crescere nel proprio progetto di vita e di poter affrontare con maggior serenità la genitorialità”.
Gli incontri, che si sono svolti con la partecipazione di molti professionisti, in rappresentanza degli Ordini degli Avvocati di Napoli e degli Psicologi della Campania, nonché dei professori universitari degli Atenei Suor Orsola Benincasa e della Parthenope.
—————————–
Napoli, 22 gennaio
——————————
Da Napoli partono i corsi prematrimoniali giuridici, li annuncia il presidente dei Forum della famiglia, l’avvocato Annamaria Bernardini de Pace, unitamente all’avvocato Immacolata Troianiello. Napoli e Milano le prime sedi formative.
“Educarsi per poter educare”. Questo l’input lanciato dal palco dei Forum della Famiglia, nell’abito della manifestazione Tutto Sposi, dall’avvocato Annamaria Bernardini de Pace che ha promosso il progetto dei corsi giuridici prematrimoniale. Il percorso propone di preparare le giovani coppie che sono in procinto di affrontare questo importante passo ma completamente a digiuno dei contenuti che li attendono nella vita reale, sin dal primo giorno.
“I corsi serviranno a preparare i futuri sposi – ha affermato la Bernardini de Pace -, il format lo presenteremo a breve, ma sicuramente si comincerà da Napoli e Milano. Educarsi per poter educare non è solo uno slogan, ma l’unica strada per creare genitori equilibrati e bivalenti per crescere i figli in maniera ideale”.
Agli incontri, indetti dall’Osservatorio Familiare Italiano presieduto dalla giovane Martina Ferrara, sul tema “Le frontiere della genitorialità. I nuovi genitori”, ha partecipato anche la nota criminologa Roberta Bruzzone che intervenendo sull’argomento ha dichiarato: “Sono favorevole ai corsi giuridici prematrimoniali, ma ritengo che sussista un problema tra le coppie legato alla mancanza di fiducia, testimoniato dall’abuso delle strumentazioni elettroniche. Dalla mia esperienza posso confermare che questo è uno degli elementi che conduce ai drammi odierni all’interno delle famiglie. Se arrivassero più preparati ci sarebbero meno patologie all’interno della coppia”.
La psicologa Maria Rita Parsi, ha sottolineato la necessità di adeguarsi al cambiamento della società: “La famiglia cambia come la società, perciò se vedessimo la famiglia con gli occhi di un bambino avremmo la giusta visione di come dovrebbe essere. Poniamo i figli al centro della famiglia così da realizzare nuclei migliori per una migliore società. E’ necessaria un emancipazione della donna ma anche dell’uomo, prepararsi al matrimonio è un passaggio determinante per la felicità della coppia”.
“La conoscenza e la ricchezza, quindi l’idea di creare il corso prematrimoniale giuridico serve ad arricchire la coppia e rendere il loro cammino, specialmente all’inizio, più tranquillo – ha dichiarato la Coordinatrice dei Forum della Famiglia, l’avvocato Immacolata Troianiello- e che serve ad entrambi per crescere nel proprio progetto di vita e di poter affrontare con maggior serenità la genitorialità”.
Gli incontri, che si sono svolti con la partecipazione di molti professionisti, in rappresentanza degli Ordini degli Avvocati di Napoli e degli Psicologi della Campania, nonché dei professori universitari degli Atenei Suor Orsola Benincasa e della Parthenope.
————————-
21 gennaio 2012
————————–
La showgirl Pamela Prati padrona di casa del gran finale
Istituzioni, Ordini professionali e Atenei ai Forum della Famiglia
Premiato il maestro Renato Balestra che fa sfilare la Miss Tutto Sposi con un suo abito
Napoli, – Sarà la bellissima showgirl Pamela Prati a calcare, nella giornata conclusiva di domenica, la passerella della XXIII edizione di Tutto Sposi. La soubrette sarda, in qualità di padrona di casa, salirà sul white carpet al fianco di Pascal Vicedomini durante i defilée della maiosn Vanitas, white sponsor,, e dellìateliern dell’eclettico artista della moda Gianni Molaro
Intanto a Tutto Sposi è stata celebrata la serata dedicata al maestro Renato Balestra che, dopo aver presentato con una sfilata la sua collezione di alta moda sposa, ha ricevuto il premio “Napoli Art & Style award”, quale testimonianza per la sua poliedrica carriera e per aver contribuito a diffondere il nome della grande moda italiana in tutto il mondo. Il riconoscimento gli è stato consegnato dal presidente della Mostra d’Oltremare, Nando Morra e dall’organizzatore di Tutto Sposi, Lino Ferrara. Sul palco anche la vincitrice del concorso Miss Tutto Sposi, Carminia Barbato di Caserta, che ha indossato per l’occasione una creazione del maestro friulano chiudendo il defilée
Nel programma della giornata finale di domenica spicca l’appuntamento con i Forum della Famiglia, indetti dall’Osservatorio Familiare Italiano. Ad aprire i lavori, dedicati al tema “Le frontiere della genitorialità – i nuovi genitori”, dopo il saluto della Presidente dell’OFI, Martina Ferrara e quello di numerose personalità istituzionali, sarà il presidente onorario l’avvocato Annamaria Bernardini de Pace con l’intervento “Genitori non si nasce, si diventa”.
Tra i saluti iniziali anche gli interventi dei patrocinatori dei Forum della Famiglia: i presidenti degli Ordini degli Avvocati, Francesco Caia, e degli Psicologi, Raffaele Felaco, oltre il Rettore del Suor Orsola Benincasa, Lucio d’Alessandro e il preside della Facoltà di Giurisprudenza della Parthenpe Federico Alvino.
I Forum della Famiglia, coordinati dall’avvocato Immacolata Troianiello, affronteranno la norma dell’art.147 che delinea i contenuti dei doveri verso i figli, imponendo ad entrambi i coniugi di mantenere, istruire ed educare la prole.
La norma si rivolge ai coniugi nella loro funzione ulteriore rispetto al rapporto di coniuge, quella di genitori, con una formulazione che, rivolta ad entrambi, pone l’accento, oltre che sui doveri, anche sulle responsabilità. Doveri e responsabilità che sopravvivono allo stesso matrimonio, giacché si può anche non essere più sposati, ma si rimane genitori e permangono i relativi doveri e responsabilità a carico di entrambi.
La bigenitorialità rappresenta il principio cardine, definitivamente consacrato dalla L.54/2006, che, oltre ad introdurre nel nostro ordinamento il criterio dell’affidamento condiviso, ha avuto il merito di spostare l’attenzione dai genitori ai figli, ai diritti di questi ultimi che non sono più limitati al mantenimento, all’educazione ed all’istruzione, ma che si estendono alla tutela della persona ed alla garanzia della stabilità dei rapporti.
Ne consegue una ridefinizione del genitore, una nuova era, in cui la presa di coscienza della piena individualità del figlio impone a madre e padre comportamenti che rispettino ed attuino il diritto ad avere rapporti significativi con entrambi i genitori, anche quando questi ultimi non siano più legati da alcun vincolo personale tra loro.
——————————
Napoli, 20 gennaio 2012
——————————
Il calciatore Christian Maggio premiato a Tutto Sposi
Il centrocampista del Napoli e della Nazionale sul palco
della manifestazione dedicata agli sposi con la moglie Valeria
– “Coppia d’Oro, un modello di famiglia”, questa la motivazione incisa sul premio offerto al giocatore del Napoli e della Nazionale di calcio dall’Osservatorio Familiare Italiano presieduto da Martina Ferrara.
Sul palco della manifestazione Tutto Sposi a consegnare il premio alla coppia Valeria e Christian Maggio è stato Pascal Vicedomini che ha spiegato come il riconoscimento ha inteso sottolineare il rapporto più che consolidato tra i due giovani e belli sposi che si conoscono da oltre 15 anni quando a Vicenza, loro città natale, in motorino Christian andava a prendere a scuola Valeria.
Nonostante il silenzio stampa il giocatore, alla presenza di un pubblico di coppie e giovanissimi, ha parlato del suo rapporto con la moglie Valeria, che è presente in fiera con il suo stand V&V emotion, società che si occupa principalmente di gestione di eventi e matrimoni, e del suo futuro
Maggio ha più volte sottolineato che a Napoli, dopo un adattamento iniziale difficile dettato dal netto contrasto del suo carattere chiuso e schivo, da puro vicentino, con quello estremamente vivace napoletano, ha trovato il suo perfetto equilibrio e che intende restare a Napoli il più possibile.
Sollecitato da Pascal Vicedomini, e da un pubblico sicuramente di parte, il giocatore si è lasciato andare a qualche dichiarazione anche sul suo futuro dichiarando: “A Napoli mi trovo benissimo, si sta bene e i napoletani mi stanno aiutando a crescere anche come uomo, rendendo il mio carattere meno chiuso e più incline ad aprirsi, poi a Milano fa troppo freddo preferisco restare qui per, dove fa caldo, molti anni e magari finire la mia carriera con questa maglia”.
—————————
Napoli, 20 gennaio 2012 –
—————————
A Tutto Sposi Melissa Satta e Pamela Prati
Le due famose showgirl ospiti nel week end finale della manifestazione per le sfilate Sabato prologo ai Forum della Famiglia con gli avvocati Gassani e Bernardini de Pace
Melissa Satta, sabato 21, Pamela Prati, domenica 22, saranno le stelle dell’ultimo week end di Tutto Sposi, il salone dedicato a mondo del matrimonio e della casa. Le due note showgirl, dopo essere state sul palco della trasmissione televisiva di Alfonso Signorini, Kalispera, calcheranno quello della kermesse italiana più importante del settore sposa, in qualità di madrine rispettivamente delle sfilate di sabato degli atelier Signore (19.30) e Bruno Caruso (21.30), e di domenica della maison Vanitas (19.30) e Molaro (21.30).
Sabato dunque sarà Melissa Satta, la bellissima ex velina del tg satirico Striscia la Notizia, a salire per prima sul white carpet del Pala Sposa, al fianco di Pascal Vicedomini, per presentare le sfilate di alta moda sposa dove saranno presentati i modelli dell’Atelier Signore, che lo stesso stilista, Luigi Signore, descrive così: “Il mio stile è prevalentemente anni ’50 con un’attenzione al lusso. Grazie ai ricami è forte il richiamo alla tradizione e al classico”.
Seguirà alle 21,30 il defilée delle 20 realizzazioni donna e 8 uomo di Bruno Caruso, ispirate da essenzialità e raffinatezza: “La sposa che propongo è sofisticata e allo stesso tempo contemporanea e si ispira al gusto degli anni ’20. – descrive lo stilista – Georgette, fiori a rilievo e swarovski sono le caratteristiche prevalenti della mia collezione”.
Sabato alle ore 18.30, sempre sul palco del Pala Sposa, un’anteprima del Forum della Famiglia in programma domenica con gli avvocati Gian Ettore Gassani e Annamaria Bernadini de Pace, i due noti legali matrimonialisti, che intervistati da Pascal Vicedomini, presenteranno alcuni loro libri sul tema del matrimonio.
Il presidente dell’Associazione avvocati matrimonialisti italiani, Gassani, illustrerà i contenuti della sua pubblicazione I Perplessi Sposi (Aliberti) e il presidente onorario dei Forum della Famiglia che domenica avranno il loro epilogo, Bernardini de Pace, parlerà dei suoi libri: Cuore contro cuore – storie di divorzi e riconciliazioni (Mondadori), Calci nel cuore – storie di crudeltà e mobbing familiare (Mondadori) e Diritti diversi – legge sui gay (RCS libri).
Saranno gli stessi autori ad autografare, al pubblico presente, le copie offerte dall’organizzazione della Fiera.
———————————–
Napoli, 19 gennaio 2012
———————————–
A Renato Balestra il premio “Napoli Art & Style award”
Lo stilista friulano presenta a tuttoSposi la sua collezione di alta moda con una sposa variopinta e preziosa.
Nando Morra, presidente della Mostra d’Oltremare consegnerà il riconoscimento
– A tuttoSposi continuano a sfilare le grandi griffe italiane dell’alta moda. Dopo i dèfilè dei giorni scorsi delle collezioni di Alberto Terranova per Sarli couture, che ha presentato anche dei capi del grande Maestro Fausto Sarli, scomparso poco più di un anno fa, e di Carlo Pignatelli, domani (venerdì 20 gennaio) saliranno sulla passerella della Mostra d’Oltremare di Napoli le modelle che indosseranno le creazioni di Renato Balestra.
Lo stilista triestino presenterà alle 21,30 un flash della collezione di alta moda autunno/inverno 2011-2012 con 35 capi il cui fil rouge è rappresentato da una rosa ricamata, che impreziosisce non solo gli abiti femminili, ma anche i capi maschili, classici tight e gilets originali per un uomo che veste in maniera sobria e raffinata.
Gli abiti della donna di Balestra sono sontuosi e si ispirano ai fasti del red carpet hollywoodiano, impreziositi da ricami in swarovski, per una donna con grande personalità e sicura di sé.
La sfilata proporrà, oltre alle ultime novità, anche alcuni degli abiti da sposa più belli: non solo il classico abito bianco ma anche capi colorati con un grande effetto scenico. Per un giorno da ricordare, la sposa di Balestra, spazia tra varie cromature dall’acciaio al totale argento o diventa allegra con un vivace color arancio, un romantico rosa il rosa, o un elegante color oro, fino ad vestire anche il famoso blue balestra.
Al termine della sfilata, presentata dal giornalista Pascal Vicedomini, lo stilista riceverà il premio “Napoli Art & Style award” quale testimonianza per la sua poliedrica carriera e per aver contribuito a diffondere il nome della grande moda italiana in tutto il mondo. Il riconoscimento verrà consegnato, sul palco del Pala Sposa a TuttoSposi, dal presidente della Mostra d’Oltremare Nando Morra.
———————————-
Napoli, 18 gennaio 2012
———————————-
Forum della Famiglia: anche i Professionisti finanziati dallo Stato per accudire i figli
L’articolo 9 dalla legge 53/2000 stabilisce un contributo anche per i lavoratori autonomi per avvalersi della collaborazione o sostituzione durante i primi tre anni di vita dei figli
– Nel secondo appuntamento dei Forum della Famiglia, indetti dall’Osservatorio Familiare Italiano presieduto da Martina Ferrara, e in corso di svolgimento durante la manifestazione tutto Sposi, è stata affrontato il tema: “La Conciliazione dei tempi -Tutela del proprio progetto di vita e spazi per la famiglia”. L’incontro ha evidenziato la possibilità per i genitori di neonati, sino ai tre anni di vita, di poter partecipare alla crescita del proprio figlio chiedendo, e ottenendo secondo la legge 53 del 2000, un contributo per avvalersi della collaborazione o sostituzione durante la propria attività professionale.
“La conciliazione dei tempi è considerata, oggi, una priorità irrinunciabile – dichiara l’avvocato Immacolata Troianiello, coordinatrice giuridica dei Forum – e scaturisce dalla necessità per la donna lavoratrice di superara gli ostacoli sociali, eliminando le difficoltà che le donne, dipendenti o lavoratrici autonome, incontrano nel conciliare la vita familiare e quella professionale attraverso un’ effettiva condivisione delle responsabilità familiari”.
Durante l’incontro, con la partecipazione tra gli altri del Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa, Lucio d’Alessandro e della dottoressa Tiziana Lang, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è emerso la scarsa applicazione della legge varata l’8 marzo del 2000, con riferimento all’art. 9 della legge 53/2000, secondo la quale una quota delle risorse del Fondo per le politiche per la famiglia mira ad agevolare la conciliazione dei tempi familiari e professionali attraverso il finanziamento di progetti presentati da aziende e lavoratori autonomi, titolari d’ impresa o liberi professionisti
Dunque ogni genitore ha il diritto di ottenere l’erogazione di contributi in favore del proprio progetto che gli consenta, per esigenze legate alla maternità o alla presenza di figli minori ovvero disabili, di avvalersi della collaborazione o sostituzione di soggetti in possesso dei necessari requisiti professionali.
Gli incontri, che intendono illustrare alle coppie in procinto di sposarsi quali siano i propri diritti giuridici, si avvalgono del patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli, dell’Ordine degli Psicologi della Campania e anche degli Atenei napoletani Suor Orsola Benincasa e Facoltà di Giurisprudenza della Parthenope
———————————
17 gennaio 2012
———————————
A Tuttosposi tributo a Fausto Sarli
Domani, mercoledì 18, Forum della Famiglia e una sfilata antologica di “Sarli couture”. Assegnato alla Maison, fondata dal compianto stilista napoletano, un premio all’aitvità.
Napoli, 17 gennaio 2012 – Una serata speciale è stata organizzata in occasione di tuttoSposi, alla Mostra d’Oltremare di Napoli, per celebrare la memoria di Fausto Sarli, uno dei più grandi stilisti dell’alta moda scomparso nel dicembre del 2010.
Sarli couture sfilerà al Palasposa, mercoledì 18 gennaio alle 19.30, con gli abiti disegnati dall’erede creativo dello stilista napoletano, Carlo Alberto Terranova, che porterà in passerella non solo una selezione degli abiti della collezione presentata in Campidoglio lo scorso mese di luglio, ma anche alcuni capi dell’ultima collezione primavera estate del 2010 firmate dal maestro Fausto Sarli prima della sua scomparsa.
Al termine del defilèe, che terminerà con una passerella di 10 modelle che indosseranno i più begli abiti da sposa della maison, sarà consegnato un premio dagli organizzatori della kermesse di moda in collaborazione l’Italian Independent Productions, per celebrare la memoria di colui che è stato definito lo scultore della moda e che ha portato in tutto il mondo lo stile della sartoria napoletana.
Fausto Sarli, nato a Napoli nel 1927 era ritornato, dopo quaranta anni di assenza dalla sua città natale, nel 2002 intervenendo proprio a Tuttosposi, l’anno in cui fu inaugurato il Museo della Moda allestito con 50 dei suoi abiti. Durante la sua lunga carriera, iniziata ad appena 29 anni, ha vestito le più belle donne del mondo da Liz Taylor a Valentina Cortese, da Carla Fracci alle gemelle Kessler, da Mina a Monica Bellucci, da Carol Alt a Eva Herzegova.
La sfilata sarà preceduta dal secondo appuntamento dei Forum della Famiglia (ore 16.30 Padiglione 6), sul tema: “Tutela del proprio progetto di vita e spazi per la famiglia”, moderato dall’avvocato Immacolata Troianiello.
L’argomento, che tratterà anche la scarsa applicazione della legge nr.53 del 2000, che consente ad un genitore di poter chiedere alla pubblica amministrazione un sostituto per la sua attività lavorativa nei primi tre anni di vita del figlio, vedrà la partecipazione tra gli altri del Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa, Lucio d’Alessandro, della dottoressa Tiziana Lang, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e della psicologa Antonella Bozaotra, Tesoriere Ordine Psicologi della Campania.
——————————–
17 gennaio 2012
——————————-
Numeri record nei primo week end di tutto sposi
Raddoppiano le presenze nelle prime due giornate espositive rispetto all’edizione dello scorso anno. Aumentano anche gli espositori.
Napoli, – Numeri da record per la 23esima edizione di tuttoSposi, il salone dedicato al matrimonio e alla casa. Il primo dato che evidenzia la crescita dell’esposizione giunge proprio dalle richieste di adesione degli espositori che, grazie alla campagna propositiva dell’organizzazione, crescono di ben 60 unità. La crescita, in termini di presenze, è invece incredibile se si confronta l’edizione in corso con quella dell’anno precedente, con ben 48.735 presenze nei primi due giorni della manifestazione.
La campagna di facebook, lanciata un mese prima dell’inizio di tuttoSposi 2012, che prevedeva l’ingresso ad invito gratuito per le coppie, ha così evidenziato la voglia dei futuri sposi di scegliere quanto loro interessa per il giorno delle nozze.
Ultimo, ma non meno importante, il dato legato al fatturato dell’intera filiera di settore. La regione Campania, già locomotiva economica del segmento produttivo della bomboniera (circa il 40% dell’intero fatturato nazionale con 300 milioni di giro d’affari) appare sempre più leader dell’abito bianco.
Proprio in Campania, infatti i dati Istat, con un’analisi sull’evoluzione della famiglia, evidenziano un calo dei matrimoni pari al 6%, con 217 mila unioni matrimoniali (2010), ma allo stesso tempo indica un aumento delle seconde nozze (+13.8%), dimostrando che agli italiani piace sposarsi. Insomma in totale ci sono più nozze e di conseguenza una crescita dell’intera filiera legata al mondo del matrimonio.
Grande attenzione per l’abito bianco, che le tendenze dell’anno riportano al classico, per le location per il banchetto (con una spesa del +35% negli ultimi due anni) e soprattutto alla casa. Un’attenzione che gli organizzatori di tuttoSposi non hanno tralasciato, ampliando il segmento di offerta proprio a quanto occorre per allestire la propria casa.
—————————-
16 gennaio 2012
—————————
Curiosità e appuntamenti a tuttoSposi, da mercoledì tornano le sfilate e i Forum della Famiglia
Corsi, seminari e consulenze gratuite sul mondo del matrimonio.
Valeria Marini ospite d’onore mercoledì ai Forum della Famiglia
Napoli – Dopo l’intenso primo week end di tuttoSposi, l’inizio della settimana della più importante rassegna italiana dedicata alla coppia alla Mostra d’Oltremare italiana, sposta i riflettori dalla passerella del Pala Sposa ai workshop dedicati alle giovani coppie.
I visitatori potranno concentrarsi nel pomeriggio di oggi e domani sui seminari e i corsi organizzati all’interno dei padiglioni espositivi come quello dedicato alla fotografia digitale, al galateo del matrimonio o e la consulenza gratuita di hair style e make up artist.
Potranno scegliere gli itinerari per il viaggio di nozze prestare un po’ di attenzione anche allo sposo scoprendo i nuovo look moderno e raffinato per l’uomo all’altare.
Inizia oggi anche il casting per eleggere Miss Tuttosposi 2012 che sarà proclamata domenica 22 e avrà l’opportunità di sfilare con gli abiti del white sponsor Vanitas durante il defilèe delle 19.30.
Da giovedì, invece, tutte le novità della Nail art, ovvero come avere unghie particolari in un giorno speciale e i suggerimenti per una colonna sonora singolare per le proprie nozze e gli “in” e gli “out” del matrimonio 2012, con le nuove tendenze per il banchetto nuziale che vede protagonista il finger food.
Mercoledì 18 ritornano gli ospiti vip. Arriva Valeria Marini che, con la sua mamma Gianna Orrù, sarà l’ospite d’onore ai Forum della Famiglia che avranno come tema “ La conciliazione dei tempi , tutela del progetto di vita e spazi per la famiglia”.
Ma oltre che ammirare la bellezza della eclettica show e produttrice i visitatori di tuttoSposi avranno anche la possibilità di ammirare la nuova collezione di intimo sposa, Seduzioni Diamonds da lei firmata e disegnata, che aprirà le sfilate del pomeriggio.
La rassegna dal lunedì al venerdì apre alle ore 16.30 e chiude alle 22.30 e il sabato e la domenica dalle 10.30 alle 23.30.
—————————–
Sabato 14 gennaio 2012
—————————-
A Maria Grazia Cucinotta il “Mediterraneum Art & Style award”
Napoli – A Maria Grazia Cucinotta e’ stato assegnato ìl “Mediterraneum Art & Style Award”, premio speciale che le sarà consegnato a Napoli domenica 15 gennaio.
“E’ un riconoscimento speciale per una carriera eclettica e generosa che l’ha resa un modello di donna e professionista apprezzata nel mondo” sostiene Martina Ferrara presidente del Forum della Famiglia, organizzato a margine della kermesse Tuttosposi alla Mostra D’Oltremare.
Attrice di successo, produttrice in carriera, ambasciatrice dell’Unicef, ma soprattutto moglie e mamma impegnata costantemente a riaffermare il valore della famiglia, la Cucinotta mostrerà a Napoli il suo recente cortometraggio “Il Maestro” sulla solitudine degli anziani.
Napoli torna ancora una volta nella sua vita professionale, ma anche umana. Tra le sue numerose apparizioni sul grande schermo della sua folgorante carriera Maria Grazia Cucinotta è ricordata principalmente per il suo ruolo, al fianco dell’indimenticato Massimo Troisi, ne “Il Postino”, nomination all’Oscar del 1996.
Tra gli ultimi lavori che il pubblico ha apprezzato la sua interpretazione del personaggio Giulietta da Vinci, la bella di turno al fianco dello 007 Pierce Brosnan, nella serie dedicata all’agente speciale più famoso del mondo nel lungometraggio dal titolo “007 – Il mondo non basta”.
Due i lavori cinematografici che la vedranno protagonista nell’immediato futuro. In pre-produzione due lavori, un film commedia dal titolo “Road to Capri”, con Kevin Zegers, Giancarlo Giannini e Nicolas Vaporidis, dove interpreta il ruolo di miss Julia, diretto dal regista Boris Damast, produzione americana ma girato sull’isola Azzurra.
Altro lavoro, ma questa volta un lungometraggio drammatico fantasy horror: “The Wizzards hunter: the hunt for evangelion crowley”, sempre girato in Italia, dove interpreta la misteriosa contessa Dasquinos, il film del regista Nico Toffoli, vede anche la partecipazione di Franco Nero e Orso Maria Guerrini. La trama narra di un detective, Samuel Stone (Stuart Townsend), coinvolto in uno scontro tra il bene e il male nel sottosuolo del mondo, e la Cucinotta è la protagonista che aiuta, con il suo assistente, il detective a recuperare un libro che salverà il mondo.
———————————
Sabato 14 gennaio 2012
——————————
Iniziano i Forum della Famiglia a Tutto Sposi
Maria Grazia Cucinotta ospite d’onore agli incontri presieduti dall’avvocato Annamaria Bernmardini de Pace e indetti dall’Osservatorio Familiare Italiano
Napoli – Nella seconda giornata espositiva di Tutto Sposi, il salone dedicato al matrimonio ed alla casa in svolgimento alla Mostra d’Oltremare di Napoli, la cultura, i premi e le sfilate al centro della manifestazione che avranno, domenica 15 gennaio, come protagonisti Maria Grazia Cucinotta, i Forum della Famiglia e in passerella le maison Vanitas e Gianni Molaro.
I Forum della Famiglia, indetti dall’Osservatorio Familiare Italiano presieduto da Martina Ferrara, accoglieranno alle ore 16.30, come ospite d’onore l’attrice Maria Grazia Cucinotta. Il primo dei tre incontri in programma (15-18-22 gennaio) avrà come tema: Il percorso giuridico prematrimoniale e sarà moderato da giornalista Pascal Vicedomini.
Tra i relatori del primo Forum, che affronteranno l’argomento che evidenzia la necessità di prevedere i corsi prematrimoniali con indirizzo giuridico per aiutare le giovani coppie nel difficile passo del matrimonio: l’avvocato Mariagiuseppina Chef, coordinatrice della Commissione C.O.A. Napoli, la dott.ssa Lucia Sarno, Segretario Consiglio dell’Ordine degli Psicologi della Campania e la prof.ssa Lucilla Gatt, Ordinario diritto civile Università Suor Orsola Benincasa,
L’attrice Maria Grazia Cucinotta riceverà in serata, sulla passerella del Pala Sposa, il premio “Mediterraneum Art & Style award”. Il riconoscimento al noto personaggio mondiale del cinema e della televisione intende sottolineare l’impegno professionale ed umano profuso negli anni dall’attrice con la motivazione: “Per una carriera eclettica e generosa che l’ha resa un modello di donna e professionista apprezzato nel mondo”
Nel galà serale sarà premiata anche l’artista italo-tunisina M’Barka Ben Taleb, protagonista del film, sulla canzone partenopea, “Passione” del regista John Turturro.
Le sfilate concluderanno la prima domenica di Tutto Sposi, sulla lunga passerella tornerà (19.30) l’atelier Vanitas, white sponsor della manifestazione, con le realizzazioni della stilista Maria Rosaria Cacciapuoti: “Sono circa 30 gli abiti che presenterò con tessuti setosi, morbidi e organza che impreziosiscono i capi”.
Mentre alle 21.30 sarà la volta dell’eclettico stilista Gianni Molaro che ha così anticipato la sua collezione: Lo stile prevalente si basa su trasparenze e volumi grazie a giochi di tessuti e drappeggi evidenti soprattutto nei modelli a sirena. Presenterò 33 capi e approfitterò del salone per annunciare in anteprima nazionale una sorpresa sulla mia vita professionale”.
———————————
Venerdì 13 gennaio 2012
———————————-
Nel primo weekend di tuttoSposi numerosi ospiti e stilisti, al via le sfilate e i Forum della Famiglia
Dalla testimonial Nina Senicar all’attrice Maria Grazia Cucionotta, dai promessi sposi Aldo Montano e Antonella Mosetti alle cantanti Maria Nazionale e M’Barka Ben Taleb
Napoli – Sarà l’avvenente Nina Senicar, testimonial della XXIII edizione di Tutto Sposi, ad inaugurare sabato14 gennaio l’esposizione dedicata al mondo del matrimonio e della casa, che si svolgerà alla Mostra d’Oltremare dal 14 al 22 gennaio. Alla cerimonia inaugurale, prevista alle ore 18.30, oltre la bella showgirl serba, saranno presenti il presidente della Mostra d’Oltremare, Ferdinando Morra, il presidente della Camera di Commercio di Napoli, Maurizio Maddaloni, il presidente della Provincia Luigi Cesaro e la presidentessa dell’Osservatorio Familiare Italiano Martina Ferrara.
Nel fitto programma del primo week end, sabato 14 prevista la presenza della coppia Aldo Montano e Antonella Mosetti, innamorati e forse in cerca di un abito da sposa per la showgirl, ospiti di Villa Orsini (Pad 5- stand 512). Il campione di scherma sarà in pedana, ma stavolta senza sciabola e con la sua fidanzata, per ricevere un premio sul White Carpet offerto dagli organizzatori e consegnato dalla titolare di Villa Orsini, Giovanna Pascarella.
Un premio sarà consegnato anche alla cantante Maria Nazionale balzata agli onori della cronaca, dopo una lunga carriera, per il film Gomorra grazie al quale ha ricevuto nel 2009 la nomination al David di Donatello come miglior attrice non protagonista.
Ad aprire le sfilate in passerella sabato alle ore 19.30 al Pala Sposa, sul lungo palco realizzato in bianco ed oro con una passerella dal fondale illuminato, sarà la maison Vanitas, White sponsor di tutto Sposi. La bellissima modella Nina Senicar, indossando un abito creato dalla stilista Maria Rosaria Cacciapuoti, salirà in passerella per celebrare l’Atelier nel suo ruolo di madrina. Per la seconda sfilata in programma, alle ore 21.30, saranno invece le creazioni dello stilista Bruno Giordano, per l’atelier BG Le spose di N.Ungaro, a sfilare con ben 52 capi.
Domenica attesa per il primo dei tre appuntamenti dei Forum della Famiglia, presieduti dall’avvocato Bernardini de Pace, previsto nel padiglione 6 con inizio alle ore 16.30, sul tema “Il Percorso Giuridico Prematrimoniale” e moderato dal giornalista Pascal Vicedomini. Interverranno diversi ospiti del mondo accademico, giuridico e professionale con l’adesione dell’attrice Maria Grazia Cucinotta, che riveste anche il ruolo di ambasciatrice Unicef, portando la testimonianza del docufilm, da lei coprodotto, “All Invisible Children” e poi riceverà il premio dell’organizzazione, nel galà serale, unitamente all’artista italo-tunisina M’Barka Ben Taleb, protagonista del film, sulla canzone partenopea, “Passione” del regista John Turturro.
Le sfilate di domenica 15 vedranno protagoniste le Maison Vanitas (ore 19.30) e quella dello stilista sperimentalista Gianni Molaro (21.30) che porterà in passerella il tema red carpet in pieno clima hollywoodiano dove la sposa è immaginata come una diva e l’abito, rigorosamente bianco è impreziosito da tessuti di organza, da shantung, chiffon e materiali ricercati.
———————————
12 gennaio 2012
———————————
L’avvocato Annamaria Bernardini de Pace
presidente onorario dei Forum della Famiglia 2012
Martina Ferrara, presidente Osservatorio Familiare Italiano che organizza i convegni: “Sono contenta e onorata che la più nota matrimonialista italiana abbia accettato la carica onorifica”
Milano – Presentato a Milano, prima a Canale 5 durante la trasmissione
“Mattino Cinque” condotta da federica Panicucci e poi nel corso di una conferenza stampa, il programma dei Forum della Famiglia, indetti dall’Osservatorio Familiare Italiano presieduto da Martina Ferrara, in programma a Napoli a Tutto Sposi dal 14 al 22 gennaio.
All’incontro con la stampa, che si è svolto nello studio milanese dell’avvocato Annamaria Bernardini de Pace, dove erano presenti tra gli altri il presidente dell’Ordine degli Avvocati di Milano Paolo Giuggioli, la presidente dell’OFI Martina Ferrara, la psicoterapeuta Mari Rita Parsi e il consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Napoli Immacolata Troianiello nella sua qualità di coordinatrice giuridica dei convegni, è stato illustrato il progetto 2012 dei Forum della Famiglia che avranno come tema “Le frontiere della nuova genitorialità – i nuovi genitori”
In conferenza la presidente dell’Osservatorio Familiare Italiano, Martina Ferrara, ha dichiarato: “Sono molto grata a quanti hanno contribuito a questo percorso, primi tra tutti gli Ordini e le Università che hanno creduto nel progetto patrocinandolo – afferma Martina Ferrara -. Oggi la mia gratitudine va anche all’Avvocato Annamaria Bernardini de Pace e sono contenta e onorata che abbia accettato la presidenza onoraria dei Forum della Famiglia”.
Immediata la risposta del’avvocato Annamaria Bernardini de Pace: “Sono assolutamente orgogliosa di presiedere una manifestazione così importante, voluta e organizza da una ragazza giovane, di soli 20 anni, che ha già un senso corretto del futuro e della famiglia”
Nel corso della presentazione del programma dei Forum della Famiglia 2012, illustrato dall’avvocato Immacolata Troianiello coordinatrice giuridica, è stata indicata la linea guida dei contenuti di quest’anno: “Contrarre il matrimonio vuol dire anche candidarsi a divenire genitori, un ruolo difficile ed impegnativo al quale non tutti sono in grado di rispondere in maniera adeguata. E’ chiaro dunque che si arriva troppo spesso impreparati al giorno delle nozze, il matrimonio é un punto di partenza e non un punto di arrivo – conclude Martina Ferrara -, i corsi prematrimoniali con indirizzo giuridico possono aiutare molte coppie in questo difficile ruolo”.
L’avvocato Bernardini de Pace, specializzata nel Diritto della persona e della famiglia, traccerà a Napoli le linee del progetto dei corsi prematrimoniali in chiave giuridica, che lo stesso legale, in sintonia con il concept organizzativo, ritiene indispensabili per preparare i giovani che si affacciano alla realtà matrimoniale fornendo loro informazioni sui diritti e doveri della coppia e sul diritto di famiglia.
Adesione anche del presidente dell’Ordine degli Avvocati di Milano, Paolo Giuggioli: “Idea giusta e brillante quella dei Forum della Famiglia che importeremo a Milano a metà febbraio. Siamo favorevoli ai corsi prematrimoniali giuridici perché ci troviamo, di fatto, davanti ad una ipostesi di una preparazione prima ancora di arrivare davanti al giudice. Una preparazione per comprendere le difficoltà e i problemi del matrimonio”
Non ultimo l’intervento della dottoressa Maria Rita Parsi, nota psicoterapeuta: “Oggi praticamente si sono incontrati gli Stati Generali della famiglia: giuridici, psicologici e organizzativi per realizzare nel modo più corretto il cammino fondamentale della famiglia prima cellula della società, mettendo il primo mattone sulle basi del Conoscere (informazioni da dare ai genitori, educatori ed istituzioni), Mediare (le condizioni attuali delle famiglie) e Sanare (nel rispetto delle leggi e della psicologia umana)”.
———————————-
9 gennaio 2012
———————————-
Osservatorio Familiare Italiano presenta i Forum della Famiglia,
in programma a Napoli a Tutto Sposi, nello studio milanese dell’avvocato Bernardini de Pace
La presidente dell’OFI, Martina Ferrara, propone la carica di Presidente onorario dei Forum della Famiglia all’avvocato matrimonialista più celebre d’Italia.
Napoli – L’Osservatorio Familiare Italiano presenterà a Milano, giovedì 12 gennaio alle ore 11.30 nello studio del’avvocato Annamaria Bernardini de Pace, (nella foto con Martina Ferrara), l’articolato programma dei prossimi Forum della Famiglia in calendario a Napoli alla manifestazione Tutto Sposi dal 14 al 22 gennaio.
La scelta di una avvocato divorzista, che può apparire una contraddizione rispetto alla promozione dell’Osservatorio Familiare Italiano per il matrimonio nasce invece da una precisa costatazione della presidente Martina Ferrara:
“Agli Italiani il matrimonio piace, – dichiara Martina Ferrara -, dalla lettura dei dati Istat non ho potuto non prestare attenzione all’elemento che indica, certamente da un lato il calo dei matrimoni in prime nozze (-6%) nell’ultimo biennio, ma dall’altro mi colpisce l’aumento di quelli in seconde nozze che rappresentano il 14.3% delle coppie sposate ed in costante crescita dal 2008 ad oggi.. E’ chiaro dunque che si arriva troppo spesso impreparati al giorno delle nozze, – continua Martina Ferrara – il matrimonio é un punto di partenza e non un punto di arrivo. Altra riflessione riguarda i corsi prematrimoniali, oggi attengono unicamente ai rapporti con l’aspetto religioso e la Chiesa, mentre le coppie devono purtroppo confrontarsi, quotidianamente, anche con i problemi terreni, ecco perché ritengo che una maggiore consapevolezza degli obblighi giuridici che si contraggono con il matrimonio non può che armonizzare il dato sommato tra prime e seconde nozze a vantaggio dei primi matrimoni”.
“Sono molto grata a quanti hanno contribuito a questo percorso, primi tra tutti gli Ordini e le Università che hanno creduto nel progetto patrocinandolo – afferma Martina Ferrara -. Oggi la mia gratitudine va anche all’Avvocato Annamaria Benardini de Pace, di cui ho letto puntualmente tutte le Sue pubblicazioni condividendo in pieno parola per parola e sarei oltremodo onorata se accettasse in futuro la presidenza onoraria dei Forum della Famiglia”.
Da questa analisi sulla famiglia, è nata l’esigenza di un gruppo di giovani studentesse di fondare l’Osservatorio Familiare Italiano, per dare vita ai Forum della Famiglia, con l’intento di colmare la forte lacuna in termini di corsi prematrimoniali.
“Contrarre il matrimonio vuol dire anche candidarsi a divenire genitori, un ruolo difficile ed impegnativo al quale non tutti sono in grado di rispondere in maniera adeguata – conclude Martina Ferrara -, i corsi prematrimoniali con indirizzo giuridico possono aiutare molte coppie in questo difficile ruolo”
Sarà proprio l’avvocato Annamaria Bernardini de Pace, specializzata nel Diritto della persona e della famiglia, a tracciare le linee del progetto dei corsi prematrimoniali in chiave giuridica, che lo stesso legale, in sintonia con il concept organizzativo, ritiene indispensabili per preparare i giovani che si affacciano alla realtà matrimoniale fornendo loro informazioni sui diritti e doveri della coppia e sul diritto di famiglia. A coordinare i lavori dei Forum della Famiglia, che vedranno la partecipazione di numerose figure del mondo istituzionale, intellettuale e professionale (avvocati, psicoterapeuti, magistrati, psicologi, scrittori e giornalisti), sarà il consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Napoli, Immacolata Troianiello.
————————-
7 gennaio 2012
————————-
Osservatorio Familiare Italiano:
“Sotto osservazione i dati Istat sul calo dei matrimoni”
Sposarsi piace agli Italiani, in calo le prime nozze crescono a dismisura le seconde.
Napoli – I dati Istat, con un’analisi sull’evoluzione della famiglia, sotto esame da parte dell’Osservatorio Familiare Italiano, presieduto da Martina Ferrara. La ricerca evidenzia un calo dei matrimoni pari al 6% su base nazionale, con 217 mila unioni matrimoniali (2010), ma allo stesso tempo indica un aumento delle seconde nozze (+13.8%), dimostrando che agli italiani piace sposarsi. Altro dato quello dell’avanzamento di età con il quale si giunge al fatidico sì (33 uomini, 30 donne), mentre la scelta di celebrare il matrimonio con il rito religioso è sempre la più frequente a livello medio nazionale (63.3% del totale dei matrimoni).
Quanto indicato, secondo la fondatrice dell’Osservatorio, è sintomo di un diritto familiare che va riformato, affinché il trend non mini la garanzia della cellula base della società: “Il matrimonio è un momento importante per la tutela della famiglia che deve basarsi sulla conoscenza del diritto giuridico nonché dei diritti e doveri della coppia di genitori – afferma Martina Ferrara -. Uno degli strumenti per invertire la tendenza negativa può essere quello dei corsi giuridici prematrimoniali, che istituiremo durante i Forum della Famiglia in programma a TuttoSposi dal 14 al 22 gennaio”.
La soluzione prescelta trova riscontro su altro dato che l’Istituto Nazionale di Statistica fornisce: ovvero la crescita delle convivenze prematrimoniali. Nel lustro 2004/2009, il 33% delle coppie ha scelto la vita in comune prima del matrimonio, un dato che fa registrare nel biennio 2009/2010 un ulteriore incremento del 7.9%. L’esperienza aiuta, di fatto, la coppia in vista del matrimonio apprendendo direttamente le nozioni basilari oggi indispensabili per formare una famiglia.
La realizzazione dei corsi giuridici prematrimoniali sarà dunque un valido aiuto, oltre agli attuali corsi religiosi, per evidenziare la valenza giuridica dell’istituto del matrimonio, prevista dalla Costituzione italiana, come unica garanzia del nucleo familiare.
Anche gli Atenei, che hanno aderito al comitato scientifico dei Forum della Famiglia, indicano l’importanza della cellula base della società moderna: “Lo studio di un’istituzione fondamentale come la famiglia è un elemento assolutamente centrale” lo afferma Lucio d’Alessandro, rettore dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Mentre Federico Alvino, preside della facoltà di Giurisprudenza dell’Università Parthenope di Napoli. dichiara: “I nostri tempi sono caratterizzati da un’evoluzione del concetto stesso di famiglia, genitori e figli sono messi continuamente alla prova da nuove problematiche tipiche dei nostri tempi, per questo motivo merita ampia eco e dibattito un forum su vicende così importanti e sempre attuali”.
———————-
1 gennaio 2012
———————-
Osservatorio Familiare Italiano:
“Sotto osservazione i dati Istat sul calo dei matrimoni”
Sposarsi piace agli Italiani, in calo le prime nozze crescono a dismisura le seconde.
Napoli – I dati Istat, con un’analisi sull’evoluzione della famiglia, sotto esame da parte dell’Osservatorio Familiare Italiano, presieduto da Martina Ferrara. La ricerca evidenzia un calo dei matrimoni pari al 6% su base nazionale, con 217 mila unioni matrimoniali (2010), ma allo stesso tempo indica un aumento delle seconde nozze (+13.8%), dimostrando che agli italiani piace sposarsi. Altro dato quello dell’avanzamento di età con il quale si giunge al fatidico sì (33 uomini, 30 donne), mentre la scelta di celebrare il matrimonio con il rito religioso è sempre la più frequente a livello medio nazionale (63.3% del totale dei matrimoni).
Quanto indicato, secondo la fondatrice dell’Osservatorio, è sintomo di un diritto familiare che va riformato, affinché il trend non mini la garanzia della cellula base della società: “Il matrimonio è un momento importante per la tutela della famiglia che deve basarsi sulla conoscenza del diritto giuridico nonché dei diritti e doveri della coppia di genitori – afferma Martina Ferrara -. Uno degli strumenti per invertire la tendenza negativa può essere quello dei corsi giuridici prematrimoniali, che istituiremo durante i Forum della Famiglia in programma a TuttoSposi dal 14 al 22 gennaio”.
La soluzione prescelta trova riscontro su altro dato che l’Istituto Nazionale di Statistica fornisce: ovvero la crescita delle convivenze prematrimoniali. Nel lustro 2004/2009, il 33% delle coppie ha scelto la vita in comune prima del matrimonio, un dato che fa registrare nel biennio 2009/2010 un ulteriore incremento del 7.9%. L’esperienza aiuta, di fatto, la coppia in vista del matrimonio apprendendo direttamente le nozioni basilari oggi indispensabili per formare una famiglia.
La realizzazione dei corsi giuridici prematrimoniali sarà dunque un valido aiuto, oltre agli attuali corsi religiosi, per evidenziare la valenza giuridica dell’istituto del matrimonio, prevista dalla Costituzione italiana, come unica garanzia del nucleo familiare.
Anche gli Atenei, che hanno aderito al comitato scientifico dei Forum della Famiglia, indicano l’importanza della cellula base della società moderna: “Lo studio di un’istituzione fondamentale come la famiglia è un elemento assolutamente centrale” lo afferma Lucio d’Alessandro, rettore dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Mentre Federico Alvino, preside della facoltà di Giurisprudenza dell’Università Parthenope di Napoli. dichiara: “I nostri tempi sono caratterizzati da un’evoluzione del concetto stesso di famiglia, genitori e figli sono messi continuamente alla prova da nuove problematiche tipiche dei nostri tempi, per questo motivo merita ampia eco e dibattito un forum su vicende così importanti e sempre attuali”.
————————–
24 dicembre 2011
—————————
Il mondo accademico sposa i Forum della Famiglia: Università Suor Orsola Benincasa e Parthenope patrocinano l’iniziativa a Tutto Sposi
Gli incontri, indetti dall’Osservatorio Familiare Italiano presieduto da Martina Ferrara, saranno supportati anche dagli Ordini degli Avvocati e degli Psicologi
Napoli – Anche le Università Suor Orsola Benincasa e la Facoltà di giurisprudenza della Parthenope di Napoli ai Forum della Famiglia, gli incontri indetti dall’Osservatorio Familiare Italiano, presieduto dalla giovane Martina Ferrara, che si terranno a Tutto Sposi dal 14 al 22 Gennaio.
Cresce dunque l’attenzione per l’iniziativa e anche le Università si uniscono al comitato scientifico dopo il patrocinio degli Ordine degli Avvocati (Caia) e degli Psicologi (Felaco), coordinati dall’avvocato Immacolata Troianiello.
Il rettore dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, Lucio d’Alessandro, ha così motivato l’adesione: “Abbiamo aderito con entusiasmo e convinzione alla proposta dell’Osservatorio Familiare Italiano di far parte di questa interessante iniziativa del Forum della Famiglia nel cui programma ritroviamo in pieno quell’idea che anima, da oltre un secolo, i nostri percorsi di studio nel settore delle scienze umane ed in particolare delle scienze della formazione e dell’educazione – ha poi proseguito il rettore Lucio d’Alessandro – un programma di studio e di formazione nel quale ogni elemento venga analizzato nelle sue varie angolazioni ed implicazioni: dalla psicologia al diritto, dalla sociologia alla pedagogia, solo per citarne alcune, e in particolare lo studio di un’istituzione fondamentale come la famiglia è un elemento assolutamente centrale”.
In sintonia anche il preside della facoltà di Giurisprudenza dell’Università Parthenope di Napoli. Federico Alvino: “Siamo da sempre molto vicini a tutti gli eventi che animano il dibattito culturale e sociale della nostra città e non solo. In particolare, anche in un momento così difficile come quello che stiamo tutti vivendo, la famiglia, la genitorialità si pongono ancora una volta come fondamenta della nostra crescita interiore come uomini e come professionisti – ha poi concluso il preside Federico Alvino -. I nostri tempi sono caratterizzati da un’evoluzione del concetto stesso di famiglia, genitori e figli sono messi continuamente alla prova da nuove problematiche tipiche dei nostri tempi, per questo motivo merita ampia eco e dibattito un forum su vicende così importanti e sempre attuali”.
L’adesione dei due Atenei entusiasma il presidente dell’Osservatorio Familiare Italiano, Martina Ferrara, che ritiene il matrimonio un momento importante per la tutela della famiglia e quindi deve basarsi sulla conoscenza del diritto giuridico nonché dei diritti e doveri della coppia di genitori.
———————————–
12 dicembre 2011
———————————-
Corsi prematrimoniali e la genitorialità, questa la nuova frontiera dei Forum della Famiglia ospitati a Tutto Sposi
Storia del Diritto Romano, per ricercare il percorso dell’istituto matrimoniale, ne dibatteranno
ordini professionali, avvocati, magistrati, psicologi, opinion leader e il mondo accademico
Napoli – “Corsi prematrimoniali, la Frontiera della Genitorialità – I Nuovi Genitori”, questo il tema portante dei Forum della Famiglia, gli incontri promossi dell’Osservatorio Familiare Italiano, presieduto da Martina Ferrara, che lo scorso anno sono stati patrocinati, tra gli altri, dall’ Ordine degli Avvocati di Napoli e coordinati dall’avvocato Immacolata Troianiello.
I Forum della Famiglia, che si svolgeranno nei padiglioni della Mostra d’Oltremare durante l’evento Tutto Sposi, in programma dal 14 al 22 gennaio, hanno come obiettivo l’intento di preparare i giovani che si affacciano alla realtà matrimoniale, fornendo loro informazioni sui diritti e doveri della coppia e sul diritto di famiglia.
Lo stesso Cardinale Sepe ha così commentato lo scorso anno l’iniziativa messa in campo dagli organizzatori: “Sono persuaso – scrisse il Cardinale – che il reale sviluppo sociale passa attraverso la promozione della famiglia, sostenendola e aiutandola con i mezzi disponibili e necessari per la sua piena realizzazione, proponendo iniziative pratiche per eliminare quei disagi che oggi la mortificano e le impediscono di svilupparsi”.
Ai simposi, che vedranno la partecipazioni di numerose figure del mondo professionale: dagli avvocati, ai magistrati, dagli psicologi ai professori universitari, interverranno diversi opinion leader e letterati nonché personaggi del mondo dello show-biz che testimonieranno in prima persona le proprie esperienze di genitori.
Oltre i temi che saranno analizzati: dalle origini del diritto matrimoniale, che ritroviamo nella Storia del Diritto Romano, alle attuali proposte di legge che saranno discusse a breve in parlamento sulla tematica affrontata, anche la presentazione di libri scritti, sull’argomento della genitorialità, da professori universitari e illustri personaggi del mondo della cultura contemporanea.
I Forum della Famiglia, che in occasione dell’edizione 2011 ebbero la diretta collaborazione della facoltà di Giurisprudenza dell’Università Parthenope e il patrocinio degli ordini professionali degli Psicologi e degli Assistenti Sociali, si svolgeranno con la partecipazioni degli Enti Universitari e l’adesione degli Ordini Professionali.

INFO
Ufficio stampa TUTTOSPOSI
Kühne & Kühne Ass.Ti – Tel. 081-761.42.23 Mob. 339-83.83.413 ufficiostampa@tuttosposi.it; kuhnepress@tin.it
Diana Kuhne [ dianaku@tin.it; ]
relazioniesterne@forumdellafamiglia.it


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *